03-09-19, 07:30 AM
|
#61
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 4,978
|
I pozzetti sono davvero belli. Beh puoi sempre metterlo sopra ad uno specchio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
03-09-19, 07:45 AM
|
#62
|
Utente
Registrato dal: Apr 2019
Messaggi: 671
|
Grazie shen, si in effetti sto pensando di metterne uno piccolo giusto sotto i carrelli...però c’è qualche piccolo problema. Il primo è che vorrei fare una porzione di pista e metter su una sorta di dioramino con qualche meccanico e accessori vari, e uno specchio li non c’entrerebbe proprio nulla. L’altro è che essendo l’aereo bello grande non posso semplicemente incollare le ruote sopra lo specchio, va fissato bene tramite perni, quindi devo decidere il da farsi. Sto pensando se buttarmi nel dettaglio estremo, quindi iniziare ad aprire portelli e realizzare da zero strumentazioni varie, fare una base a specchio totale senza incollare l’aereo, oppure montarlo semplice e dedicarmi all’aspetto “diorama” per valorizzarlo!
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
03-09-19, 01:27 PM
|
#63
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,462
|
Occhio che i portelloni sono tutti chiusi tranne quello nella porzione in corrispondenza delle gambe del carrello.
Per il fissaggio, da esperienza personale, le due volte che ho messo i perni per fissare il modello, dopo qualche movimentazione mi sono ritrovato con i carrelli ben fissati alla basetta e il modello sradicato da essi 
Ora li incollo con la colla bicomponente 5 minuti
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
Ultima modifica di decals; 03-09-19 a 01:30 PM
|
|
|
03-09-19, 02:51 PM
|
#64
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,800
|
Quote:
Originariamente inviata da decals
Dovresti vedere le rampe delle prese d'aria del Tornado Revell quanto stucco che ci vuole  Queste sono nulla in confronto 
|
oh certo che i kit li scelgo col lanternino io!  
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
03-09-19, 02:52 PM
|
#65
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,800
|
Quote:
Originariamente inviata da decals
Occhio che i portelloni sono tutti chiusi tranne quello nella porzione in corrispondenza delle gambe del carrello.
Per il fissaggio, da esperienza personale, le due volte che ho messo i perni per fissare il modello, dopo qualche movimentazione mi sono ritrovato con i carrelli ben fissati alla basetta e il modello sradicato da essi 
Ora li incollo con la colla bicomponente 5 minuti
|
io sullo specchio incollo con la colla vinilica
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
03-09-19, 05:21 PM
|
#66
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 4,978
|
Quote:
Originariamente inviata da alfred87
Grazie shen, si in effetti sto pensando di metterne uno piccolo giusto sotto i carrelli...però c’è qualche piccolo problema. Il primo è che vorrei fare una porzione di pista e metter su una sorta di dioramino con qualche meccanico e accessori vari, e uno specchio li non c’entrerebbe proprio nulla. L’altro è che essendo l’aereo bello grande non posso semplicemente incollare le ruote sopra lo specchio, va fissato bene tramite perni, quindi devo decidere il da farsi. Sto pensando se buttarmi nel dettaglio estremo, quindi iniziare ad aprire portelli e realizzare da zero strumentazioni varie, fare una base a specchio totale senza incollare l’aereo, oppure montarlo semplice e dedicarmi all’aspetto “diorama” per valorizzarlo!
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
È il dubbio che prende anche ne tutte le volte e la basetta realistica resta sempre la mia preferita al 90%, una volta ho fatto eccezione per l’F117 perché tutto il lavoro vero era sotto e l’ho messo su di uno specchio della stessa forma del aereo . Io li fermo con un pochino di vinavil e stanno benissimo
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
03-09-19, 11:35 PM
|
#67
|
Utente
Registrato dal: Apr 2019
Messaggi: 671
|
Quote:
Originariamente inviata da decals
Occhio che i portelloni sono tutti chiusi tranne quello nella porzione in corrispondenza delle gambe del carrello.
Per il fissaggio, da esperienza personale, le due volte che ho messo i perni per fissare il modello, dopo qualche movimentazione mi sono ritrovato con i carrelli ben fissati alla basetta e il modello sradicato da essi
Ora li incollo con la colla bicomponente 5 minuti
|
Si lo so che il grosso è chiuso dal portello, infatti mi sono fermato nel aggiungere altri cavi in quella zona. Alla fine penso che non stravolgerò troppo il progetto, mi limiterò ad un montaggio semplice soffermandomi di più sull’ambientazione. Forse aprirò solo i vani del mitragliatore m61 Vulcan che realizzerò da zero.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
03-09-19, 11:44 PM
|
#68
|
Utente
Registrato dal: Apr 2019
Messaggi: 671
|
Quote:
Originariamente inviata da shen_lei
È il dubbio che prende anche ne tutte le volte e la basetta realistica resta sempre la mia preferita al 90%, una volta ho fatto eccezione per l’F117 perché tutto il lavoro vero era sotto e l’ho messo su di uno specchio della stessa forma del aereo . Io li fermo con un pochino di vinavil e stanno benissimo
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Si ricordo il lavoro che avevi fatto sul 117, e da lì avevo pensato ad una roba simile per il mio. Ma alla fine farò una base semplice, porzione di pista, qualche accessorio e via. Tra l’altro ho visto in tutte le foto che i condotti turbine venivano sempre coperti con aereo a terra, quindi ancora una volta sto reputando inutile il lavoro che sto facendo sulle stuccature. L’unica cosa saggia sarebbe di fare dei portelli e montarne solo uno lasciando l’altro a terra. In questi casi trovare un compromesso diventa difficile, da un canto vuoi restare fedele al vero, dall’altro non vuoi aver la sensazione di aver lavorato inutilmente....un po’ come il tuo caso col Tiger!
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
04-09-19, 12:24 AM
|
#69
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 4,978
|
Quote:
Originariamente inviata da alfred87
Si ricordo il lavoro che avevi fatto sul 117, e da lì avevo pensato ad una roba simile per il mio. Ma alla fine farò una base semplice, porzione di pista, qualche accessorio e via. Tra l’altro ho visto in tutte le foto che i condotti turbine venivano sempre coperti con aereo a terra, quindi ancora una volta sto reputando inutile il lavoro che sto facendo sulle stuccature. L’unica cosa saggia sarebbe di fare dei portelli e montarne solo uno lasciando l’altro a terra. In questi casi trovare un compromesso diventa difficile, da un canto vuoi restare fedele al vero, dall’altro non vuoi aver la sensazione di aver lavorato inutilmente....un po’ come il tuo caso col Tiger!
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
D’accordo al 100%.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
07-09-19, 06:01 AM
|
#70
|
Utente
Registrato dal: Apr 2019
Messaggi: 671
|
Aggiornamento; in questi giorni mi sono occupato per gran parte di riprodurre i rivetti sui pannelli. Come detto non li farò tutti, ma appunto quelli più grossi e visibili anche a distanza sull’aereo vero. Ho utilizzato il rivettatore trumpeter che ha diversi dischi per replicare rivetti più stretti o distanti, non potendo comunque raggiungere i punti più nascosti alcuni sono stati fatti a mano con la punta di un compasso, mi sono però accorto che questi ultimi erano più marcati, quindi alla fine li ho ripassati tutti uno ad uno. Ho dovuto anche incidere alcuni pannelli mancanti del kit, specie nella zona interna dell’aerofreno che non aveva alcuna incisione. Sono poi passato all’incavo in cui rientrava il martinetto che azionava l’aerofreno, da kit non corrispondeva all’aspetto reale poiché aveva una struttura completamente diversa. Eliminato il tutto ho applicato del plasticard sul fondo, quindi ho incollato dei pezzi di resina che ho poi sagomato per inserirlo nell’incavo, lavorato poi con le frese è stato incollato e stuccato nella sua sede, dopo di che ho aggiunto i vari elementi di rinforzo in plasticard, qualche cavo e un tubicino dove andrà il martinetto. Nel frattempo ho tagliato il portello da dove uscivano i bossoli del cannone m-61. Ho deciso di aprire solo quello anteriore e replicare giusto la parte iniziale del cannone. Infine ho iniziato a verniciare le parti interne per poter finalmente chiudere le due parti, già che c’ero ho dato il primer sia ai pozzetti che sotto l’aerofreno per avere una visione del lavoro svolto. È tutto, a presto con altri aggiornamenti.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
07-09-19, 08:31 AM
|
#71
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,800
|
Possiedo anche io il rivettatore Trumpeteer e ricordo di averlo utilizzato sullo Spitfire, peccato solo che, ovviamente, i rivetti siano poi in negativo.
Bel lavoro Alfredo
Inviato con il mio SM-G935F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
07-09-19, 01:15 PM
|
#72
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,462
|
Quote:
Originariamente inviata da zaphod
Possiedo anche io il rivettatore Trumpeteer e ricordo di averlo utilizzato sullo Spitfire, peccato solo che, ovviamente, i rivetti siano poi in negativo.
Bel lavoro Alfredo
Inviato con il mio SM-G935F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Li vorrai mica borchiati  su alcuni aerei forse, non di certo su un F-15
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
07-09-19, 01:46 PM
|
#73
|
Utente
Registrato dal: Apr 2019
Messaggi: 671
|
Grazie zap, si in effetti dei rivetti si vede giusto il foro al centro sui caccia moderni, e anche sugli aerei di linea visto che venivano smerigliati è pareggiati per avere pannelli perfettamente lisci! Tanto che quelli più piccoli si notano appena.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
07-09-19, 01:56 PM
|
#74
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,462
|
Quote:
Originariamente inviata da alfred87
Grazie zap, si in effetti dei rivetti si vede giusto il foro al centro sui caccia moderni, e anche sugli aerei di linea visto che venivano smerigliati è pareggiati per avere pannelli perfettamente lisci! Tanto che quelli più piccoli si notano appena.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
Più che altro i fori per la sede dei rivetti sono svasati e i rivetti sono a testa piatta
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
07-09-19, 02:03 PM
|
#75
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,800
|
Ragazzi la mia ignoranza in materia è totale
Inviato con il mio SM-G935F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18 PM.
| |