28-05-19, 08:10 AM
|
#76
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
|
Ho chiesto sul gruppo, mi hanno risposto:
1) Non è un estintore ma la bombola dell'aria medica per il pilota
2) non vi era presenza di etichette
Spero di esserti stato di aiuto Luca.
|
|
|
28-05-19, 08:14 AM
|
#77
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,506
|
Quote:
Originariamente inviata da frah2o
Ho chiesto sul gruppo, mi hanno risposto:
1) Non è un estintore ma la bombola dell'aria medica per il pilota
2) non vi era presenza di etichette
Spero di esserti stato di aiuto Luca.
|
Grazie, gentilissimo come sempre.
|
|
|
28-05-19, 08:16 AM
|
#78
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
|
Mi hanno appena risposto che un ragazzo del gruppo FB sta preparando un gruppo di decal complementari per il modello.
Io penso di prenderle, nel caso come mi arrivano le scansiono e poi ti mando il pdf.
Ultima modifica di frah2o; 28-05-19 a 08:49 AM
|
|
|
28-05-19, 08:28 AM
|
#79
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,506
|
|
|
|
28-05-19, 09:49 AM
|
#80
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
|
continuo con le indagini. Confermano che non vi fossero etrichette sulla bombola, ma bensi la presenza di una targhetta di cui non si riesce a trovare una foto ben definita per riprodurla posizionata alla base dove è fissata la bombola.
Lìamministratore del gruppo mi ha condiviso questa immagine.
|
|
|
28-05-19, 10:18 AM
|
#81
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,571
|
Quote:
Originariamente inviata da mirage
Ah... Scusa avevo capito internamente, puoi dirmi di più sull'applicazione? In particolare cosa hai usato per diluire e tempi di essiccazione?
|
Mah,come ti dicevo io ho fatto una prova molto veloce su un tubetto di silicone che avevo. Mi sono limitato a mettere una punta di colore in un punto per poi di stenderlo con un pennellino e infine a diluirlo molto fino quasi a farlo scomparire con del semplice diluente Humbrol (come un lavaggio diciamo). L’essicazione dovrebbe essere piuttosto lunga perché si tratta di un colore ad olio, ma credo che dipenda pure dal tipo di tubo che tu hai; il mio per esempio era molto liscio all’esterno. comunque io dopo averti mandato la foto quindi dopo qualche ora ho proprio ripulito il tubo con una pezzuola e devo dirti che resta sempre un leggerissimo impercettibile colore giallastro ,secondo me piuttosto gradevole per smorzare l’eccessiva pulizia del tubicino stesso. Ovviamente se ti è rimasto un pezzettino di tubo fai una prova ma secondo me dovrebbe funzionare. Comunque il lavoro che tu hai fatto ha già migliorato di molto la situazione
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
28-05-19, 10:56 AM
|
#82
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,506
|
ho gia provato e la situazione è migliorata ulteriormente.
Grazie infinite  .
|
|
|
28-05-19, 11:55 AM
|
#83
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,571
|
Quote:
Originariamente inviata da mirage
ho gia provato e la situazione è migliorata ulteriormente.
Grazie infinite  .
|
 
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
28-05-19, 02:06 PM
|
#84
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Quote:
Originariamente inviata da mirage
Grazie, ho usato un colore ad olio, non ti dico che fatica inserirlo per via dell'aria all'interno che fa da tappo.
Cmq vedendo la foto nella pag. precedente dell'auto vera qualche tubo resta più trasparente, pazienza Cmq. meglio di prima.
Grazie di nuovo...
|
Provato con i colori trasparenti per vetro molto diluiti?Se il liquido è molto liquido(!!) dovrebbe entrare per capillarità.. Ed aspirare l'aria con una siringa sigillata all'ingresso del tubicino?
|
|
|
28-05-19, 02:23 PM
|
#85
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,506
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
Provato con i colori trasparenti per vetro molto diluiti?Se il liquido è molto liquido(!!) dovrebbe entrare per capillarità.. Ed aspirare l'aria con una siringa sigillata all'ingresso del tubicino?
|
Ne sai una più del diavolo  .
No... non ho provato, ma tra quello che è entrato e quello colorato esternamente penso sia venuto accettabile. Domani posterò le foto.
Grazie grande Bruno
|
|
|
29-05-19, 12:09 PM
|
#86
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,506
|
ok, continuo a dettagliare in particolare lo staccabatteria inserendo il cavo rosso con guaina che andrà a batteria ed il nero che verrà fissato a massa...
|
|
|
29-05-19, 12:12 PM
|
#87
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,506
|
grazie a frah2o  , ho dettagliato la bombola medicale...
|
|
|
29-05-19, 12:20 PM
|
#88
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,506
|
...per quel che concerne la targhetta essendo piccolissima ed illegibile ho riciclato una targhetta in metallo fatta realizzare per l'alfa romeo 8c pocher, adattata tagliandola, ed ho simulato i rivetti con una goccia di colla vinilica pura che non ritira ed una volta asciutta colorato con oro pallido..
Ultima modifica di mirage; 29-05-19 a 01:45 PM
|
|
|
29-05-19, 12:23 PM
|
#89
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Enna
Messaggi: 4,506
|
...qualche panoramica.
per adesso è tutto.
|
|
|
29-05-19, 12:29 PM
|
#90
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2016
residenza: Ferrara
Messaggi: 3,125
|
Stavolta sarò io a stamparmi in pdf il tuo wip quando mai la inizierò....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:29 AM.
| |