28-05-15, 09:56 AM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,207
|
[Moto] Ducati Panigale 1/12 versione Senna
Buongiorno forum,
siccome ultimamente si sentiva l'esigenza di un nuovo topic sulla Panigale eccomi ad accontentarvi
la mia versione, che sarà molto + semplice e maccheronica delle altre 2 attualmente attive sul forum, sarà la Senna
in questi mesi ho reperito tutto il materiale necessario per tentare di far qualcosa di decente dettagliando un pò, che consiste in: forche tamiya, set di dettaglio top studio (quello "base", visto che è il mio primo set ci vado con calma con le frocerie da modellista), foglio di decal carbonizzato in scala 1/24 e foglio di decal dedicato alla versione senna
ciò detto, ho cominciato a montare a secco il motore, ho forato gli scarichi che chiusi non si potevano vedere
passiamo ora alle domande agli esperti e a chi ha già montato questo kit
domanda da pivello namber uan: le fotoincisioni del set top studio, si incollano col super attack?? per esempio i dischi dei freni sono fatti da 2 metà, come devo procedere per attaccarli? dove va messa la colla?
domanda namber ciù: le mini-micro-viti del set che vanno sui carter motore, come le devo mettere? immagino si debbano tagliare quelle "finte" di plastica, ma come fare? ho paura di rovinare qualcosa
domanda namber trì: sulle istruzioni ho trovato due avvisi di non procedere a incollaggio sul serbatoio e sull'aribox del motore... a me sembra che si possano incollare normalmente, ma non vorrei far danni, in particolare nel serbatoio quel nottolino nero può essere inserito in un secondo tempo no?
![[Moto] Ducati Panigale 1/12 versione Senna-imag0704.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/218652d1432799510t-moto-ducati-panigale-1-12-versione-senna-imag0704.jpg)
grazie per le risposte
|
|
|
28-05-15, 12:41 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Pianezza (TO)
Messaggi: 877
|
Ciao! La Panigale continua a mietere vittime, vedo! Allora:
Uan: io le fotoincisioni le incollo con l'attack, quello industriale , il "406" per intenderci, che non trovi in vendita nei supermercati, è più liquido e aggressivo, ma anche quelli normale può andare bene. Personalmente cerco di dare sempre una carteggiata grossolana alla parte che va a contatto con la colla...se la lasci perfettamente liscia rischi che maneggiando poi i pezzi a volte si stacchino. Nel caso dei dischi metti la colla solo su uno dei due pezzi, con parsimonia, troppa sborda e sporca tutto!
Ciu': le microviti in plastica sul pezzo vanno tolte se le sostituisci con altre viti in metallo, stile t2m, se usi fotoincisioni puoi metterle sopra quelle in plastica, praticamente servono a dettagliarle, non a sostituirle. Se le sostituisci devi toglierle, io uso un cutter con lama nuovissima e tanta pazienza.
Tri': nel serbatoio il nottolino nero è quello che viene chiamato poly cap, serve a far si che quando monti il serbatoio sul telaio/motore ci sia della frizione, e ' una guarnizione, senza il pezzo ballerebbe ( sempre che io abbia capito bene e tu ti riferisca a quello), non può essere montato dopo, perché è annegato nel pezzo
|
|
|
28-05-15, 01:39 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,207
|
confidavo in una tua risposta
sulle fotoincisioni ok, proverò a non far troppi danni con l'incollaggio, poi vedo il da farsi per le vitine sui carter, preferirei non levare quelle in plastica
quindi il serbatoio lo incollo con dentro il polycap e ok
per l'airbox... lo posso incollare tranquillamente? a me non pare ci siano controindicazioni
dimenticavo
tenchiù
|
|
|
28-05-15, 04:39 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Pianezza (TO)
Messaggi: 877
|
Quote:
Originariamente inviata da Desmohomer
confidavo in una tua risposta
sulle fotoincisioni ok, proverò a non far troppi danni con l'incollaggio, poi vedo il da farsi per le vitine sui carter, preferirei non levare quelle in plastica
quindi il serbatoio lo incollo con dentro il polycap e ok
per l'airbox... lo posso incollare tranquillamente? a me non pare ci siano controindicazioni
dimenticavo
tenchiù
|
Penso tu possa incollarlo senza problemi,considerando che è fissato con delle viti immagino sia stato pensato per essere smontabile, nel caso si volessero separare le varie parti a modello finito....
|
|
|
01-06-15, 09:27 AM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,207
|
piccolo aggiornamento della situazione
sto continuando con le prove a secco, che devo dire sono veramente utili per "capire" il modellino e poi (spero) evitare disastri coi pezzi verniciati come mi è successo coi due precedenti
ho notato che il livello di dettaglio di questo rispetto ai kit molto vecchi che ho montato (916 e 888) è notevolmente superiore
al momento ho assemblato una parte del forcellone e il radiatore
![[Moto] Ducati Panigale 1/12 versione Senna-imag0714.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/218871d1433143458t-moto-ducati-panigale-1-12-versione-senna-imag0714.jpg)
ho messo anche il disco post. fotoinciso, sto cominciando a saggiare quanta pazienza ci vuole con i kit di definizione, smadonnamenti garantiti ma effettivamente i pezzi montati fanno fare un salto al modellino di anni luce... ora ho iniziato i dischi anteriori e penso li finirò tra un mese per quanto sono difficili
![[Moto] Ducati Panigale 1/12 versione Senna-imag0715.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/218873d1433143554t-moto-ducati-panigale-1-12-versione-senna-imag0715.jpg)
|
|
|
01-06-15, 03:49 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Aug 2010
residenza: Torre Annunziata(NA)
Messaggi: 495
|
ho notato che il livello di dettaglio di questo rispetto ai kit molto vecchi che ho montato (916 e 888) è notevolmente superiore
Meno male pensavo che solo la mia 916 che sto montando aveva
dettagli del menga  
|
|
|
10-06-15, 10:01 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,207
|
l'assemblaggio a secco procede con la consueta lentezza
al momento ho provato l'avantreno coi dischi di plasticazza, visto che per assemblare quelli in fotoincisione (una rogna di dimensioni bibliche) devo prima verniciare la parte interna
le forche fanno la loro porca figura, davvero un upgrade irrinunciabile
|
|
|
16-07-15, 03:03 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,207
|
ritiro su il topic per una domanda, tanto per cambiare
ma le capocchie delle vitine del detail set da applicare ai carter... ma come si mettono???? hanno un diametro di neanche 1 mm ed è da stamattina che mi arrovello e non capisco come posso prenderli e incollarli senza che volino per terra e quindi si disperdano in quella sorta di buco nero che è il mio pavimento
per la cronaca, questi mesi sono stati caratterizzati da vari smadonnamenti, dovuti (nell'ordine di incazzatura e santi invocati in ordine sparso) a:
- x10 che ancora non ho capito con quale diluizione applicare alle carene, dato che a passate che sembrano buone, poi mi continuano a venire dei puntini grigi, se qualcuno ha dato ad aerografo sto colore benedettissimo mi può dare qualche dritta???
- attacco di tarli alla mia scrivania, ereditata da un mio prozio, con relativo trattamento antitarlo e quarantena della scrivania stessa, con interruzione dei lavori
- dischi del detail set che per montarli sono diventato cieco
|
|
|
16-07-15, 04:13 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
|
Per le micro fotoincisioni, ti dico la mia. Stacco la PE dal telaietto (anche se sono quelle appiccicate alla plastica), metto una puntina di colla sul pezzo dove andrà la pe (o cianoacrilica, o vinavil diluita, dipende dalla delicatezza del pezzo), dopo prendo uno stuzzicadenti, inumidisco leggermente la punta con la saliva, e appoggio la suddetta punta sul microdado... E questo si attacca allo stuzzicadenti! Di qui, appoggiò il microdado sulla colla, et voilá, si attacca. Di tanto in tanto si sporca lo stuzzicadenti di colla, o si butta via qualche dado fotoinciso, ma nel 90% dei casi funziona!
|
|
|
16-07-15, 04:45 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,207
|
grazie!
stamattina ho provato lo stesso metodo solo che sullo stecchino ho messo il nastro biadesivo e la fotoincisione non ne voleva sapere di staccarsi dal nastro
proverò come hai detto tu
|
|
|
16-07-15, 05:21 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Aug 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 694
|
Il nastro ha una bella tenuta, mentre, notoriamente, lo sputo tiene molto meno
|
|
|
16-07-15, 07:40 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 2,354
|
[Moto] Ducati Panigale 1/12 versione Senna
Quote:
Originariamente inviata da booch
Il nastro ha una bella tenuta, mentre, notoriamente, lo sputo tiene molto meno 
|
Dipende dalla concentrazione, e da chi hai davanti!!!
Cmq io uso lo stesso metodo.
Buon lavoro.
|
|
|
17-07-15, 08:43 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Oct 2005
residenza: Cremona
Messaggi: 533
|
Il metodo di Booch è infallibile.
|
|
|
20-07-15, 11:32 AM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,207
|
confermo l'infallibilità
grazie!
|
|
|
23-07-15, 10:47 AM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 1,207
|
vi chiedo nuovamente lumi... sono arrivato ai collettori e agli scarichi
che colori tamiya dovrei usare secondo voi per riprodurre (diciamo  ) quello che si vede in queste foto?
lo scarico Termignoni si vede benissimo in questo video al minuto 2:24 https://www.youtube.com/watch?v=DPh2I2mvv6A
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35 PM.
| |