25-01-13, 09:07 AM
|
#46
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Quote:
Originariamente inviata da Rally&co
Ho "ammorbidito" il trasparente e "ho stuccato" i fori.
L'importante è che lo stampo sia in metallo, (io l'ho fatto in alluminio), sennò la plastica si "lega" troppo e addio; poi, raffreddandosi si ritira dimensionalmente e si stacca via da solo, come rifinitura ho impresso un solco piccolino per dividere il red dall'orange.
Si può fare anche la versione "tuning" se dormi troppo con il trasparente sulla fiamma, viene color "fumè"
|
mica male l'idea.... magari usando la pistola per carrozzieri anzichè la fiamma...
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
25-01-13, 09:58 PM
|
#47
|
Utente
Registrato dal: Sep 2010
Messaggi: 180
|
Quote:
Originariamente inviata da Pennywise
domanda!! 
a pennello o aerografo? nel secondo caso con cosa diluisci? perchè io con gli humbrol clear non riesco mai a venirne a capo.. mi fa una specie di "ragnatela" 
|
A pennello, senz'altro.
Comunque concordo, i Clear della Humbrol sono "difficili", asciugano in frettissima, bisogna stenderli velocemente e lasciare asciugare bene bene prima di ripassare sennò la seconda passata "tira via" la precedente.
......E poi hanno un odore vomitevole
|
|
|
25-01-13, 10:03 PM
|
#48
|
Utente
Registrato dal: Sep 2010
Messaggi: 180
|
Quote:
Originariamente inviata da gionc
mica male l'idea.... magari usando la pistola per carrozzieri anzichè la fiamma...
|
Già, ma la fiammella di una candela è piccola così, non ti bruci le dita,
la pistola da carrozziere è una specie di "cannone".....  non è che c'è l'hai ancora con la mia gatta?????
|
|
|
26-01-13, 09:21 AM
|
#49
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
|
io non mi ci trovo così male, certo bisogna starci un po' attenti, ma avendo una base in metallo non lo vedo affatto controproducente.. magari ti metti all'aperto..
se no a voler fare le cose di fino esistono dei saldatori che invece che scaldare come per lo stagno fanno un getto sottile di aria calda, si usa soprattutto per le saldature informatiche dove bisogna lavorare su circuiti stampati
questo è un esempio ma ce ne sono anche da 80-90 euro. personalmente non conosco molto questi prodotti però
GAS FIRE : Saldatore + Aria Calda + Torcia a GAS | eBay
|
|
|
28-01-13, 11:01 PM
|
#50
|
Utente
Registrato dal: Sep 2010
Messaggi: 180
|
Piccoli passi avanti: verniciatura dell'interno scocca in nero opaco, contorni vetri e posa della prima decal, ovvero fascia para-sole sul parabrezza.
Ad essere precisi ho dovuto creare una dima in carta per riprodurre la fascia nella sua forma richiesta, la decal del set è infatti sottodimensionata, o meglio è dimensionata per il parabrezza del kit Hasegawa (più stretto), quindi banda para-sole in decal nera satinata su cui ho sovrapposto la decal "Team Michelotto".
Chiedo venia per la qualità di alcuni scatti...
|
|
|
29-01-13, 08:36 AM
|
#51
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Al di la della qualità vedo che ci fai sbirciare qualche chicchina.....
Complimenti per il vetrino, è messo su bene anche se vedo che di norma l'acetato R43 è bello scarso dimensionalmente...
bella: non avrei mai pensato di fare una stratos in tinta chardonnet o simili ma fai venir voglia..
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
29-01-13, 08:55 AM
|
#52
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Como
Messaggi: 807
|
Anche Gionc ha la vista lunga.
Ci fai vedere la x19, sembra moolto interessante
|
|
|
29-01-13, 10:37 PM
|
#53
|
Utente
Registrato dal: Sep 2010
Messaggi: 180
|
Quote:
Originariamente inviata da gionc
Al di la della qualità vedo che ci fai sbirciare qualche chicchina.....
Complimenti per il vetrino, è messo su bene anche se vedo che di norma l'acetato R43 è bello scarso dimensionalmente...
bella: non avrei mai pensato di fare una stratos in tinta chardonnet o simili ma fai venir voglia.. 
|
Grazie Gionc 
eh si, il parabrezza è proprio un pò "ristretto" ma non me la sono più sentita di rifarne uno, penso che tu mi possa insegnare qualcosa al proposito con le tue "francesine" 
L'avete riconosciuta "al volo" la X1/9: è della Quattroruote Collection, a suo tempo minacciai di morte il mio edicolante se non me l'avesse trovata (ora ne ho due), quella in foto dovrebbe diventare la "Prototipo" da rally che vinse il rally di casa, 100.000 Trabucchi '74 con Bacchelli-Scabini, ma è lì sul tavolo da mesi e mesi a coprirsi di polvere.
L'idea era di renderla apribile con il motore bene in vista, ma il bialbero della Esci (131 Ab) è troppo lungo e va ad occupare tutto il vano motore (va messo trasversale), in pratica non mi starebbe più il cambio, quindi lo dovrei costruire ex novo copiando quello, ma solo un pò più piccolo.
In sostanza: progetto complicatino, da riprendere quando veramente sarà tornata la scintilla.
Comunque la X1/9 Prototipo la adoro al pari della Stratos e ne approfitto per ringraziare pubblicamente la Fabbri-Quattroruote per la serie da edicola che ha prodotto alcuni "inediti" interessanti.
E poi lancio un appello qui sul Forum anche ai più giovincelli: SUVVIA, CI SONO ANCHE LE GR. 1, GR. 2 ecc....., MICA SOLO GR. B E WRC????? Giusto????
|
|
|
29-01-13, 10:46 PM
|
#54
|
Utente
Registrato dal: Sep 2010
Messaggi: 180
|
Quote:
Originariamente inviata da GNEPP
Anche Gionc ha la vista lunga.
Ci fai vedere la x19, sembra moolto interessante
|
Beh, da vedere c'è ben poco, ho rifatto il pianale nella zona abitacolo,costruito un pò di vano motore e modificato il cofano anteriore.
Lo scoglio come dicevo, è il motore-cambio, le modifiche alla carrozzeria penso che saranno la cosa più entusiasmante da fare, ma prima devo risolvere la questione "là dietro..." Anche il musetto è "complicato" e il colore? ...Per non parlare del colore, con quel rosso che sembra "rosa" e il verde che non è verde  ...... La adoro
|
|
|
30-01-13, 08:43 AM
|
#55
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Il motore della 131 è una cassetta della frutta....
Se hai pazienza io sto facendo un blocco fiat utile per.... tutto..... con poche modifiche ci si fa dal 131 alla S4 alle delte... passando per 037 montecarlo... anche se la monte aveva un motore ad hoc la base sempre il bialbero era....
Il 3D è già pronto con sovrastrutture delta 16V ma ho sviluppato tutto partendo da una unica sezione e molte foto, ora che il centro documentazione fiat è aperto volevo vedere se riuscivo a recuperare un disegno e far na robina a modo..
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
30-01-13, 09:54 AM
|
#56
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cuorgnè
Messaggi: 1,214
|
Quote:
Originariamente inviata da gionc
Il motore della 131 è una cassetta della frutta....
Se hai pazienza io sto facendo un blocco fiat utile per.... tutto..... con poche modifiche ci si fa dal 131 alla S4 alle delte... passando per 037 montecarlo... anche se la monte aveva un motore ad hoc la base sempre il bialbero era....
Il 3D è già pronto con sovrastrutture delta 16V ma ho sviluppato tutto partendo da una unica sezione e molte foto, ora che il centro documentazione fiat è aperto volevo vedere se riuscivo a recuperare un disegno e far na robina a modo.. 
|
scusate l'OT motori delta è molto interessante....servirebbero anche a me
|
|
|
01-02-13, 11:14 PM
|
#57
|
Utente
Registrato dal: Sep 2010
Messaggi: 180
|
Ho finalmente "chiuso" il modello, per ora è solo "appoggiato" sulle ruote per fare "prove di assetto"
Non ho avuto nessuna difficoltà nel chiuderlo ma è importante "gettare le basi" già nei primi giorni di lavoro, prima ancora del primer, curando gli accoppiamenti pianale-scocca a secco, in quanto a volte si deve intervenire curvando di più o di meno i fianchi della scocca per farli aderire al pianale.
Discorso analogo per l'assemblaggio dei fari a scomparsa di serie dove se si vuole cercare il pelo, cioè ridurre al minimo la luce tra la base del fanale e il contorno della sua sede bisogna munirsi di santa pazienza, stucco e limette; anche sulla profondità della sede dei fanali bisogna lavorarci un pò per portare la "palpebra" inferiore a filo carrozzeria e non incassata, come invece accade "da kit Racing".
Poi sarà la volta dell'antenna radio.
I particolari accessori tipo ganci ferma-cofano, retrovisore, fari supplementari e paraspruzzi saranno applicati solo dopo la posa delle decals.
|
|
|
02-02-13, 01:04 PM
|
#58
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Cuorgnè
Messaggi: 1,214
|
davvero splendida....bravissimo
|
|
|
02-02-13, 09:20 PM
|
#59
|
Utente
Registrato dal: Sep 2010
Messaggi: 180
|
Quote:
Originariamente inviata da Giors
davvero splendida....bravissimo
|
Grazie  , presto sarà il momento delle decals, per adesso le ho trattate con il prodotto protettivo della Microscale e stanno riposando.
Osservandole bene si nota la definizione, altissima, in cui sono stampate; le scritte bianche su fondo trasparente sono praticamente "invisibili",  per fortuna Stratosmania ha allegato al set anche un foglietto-fotocopia che localizza esattamente la loro posizione sul supporto, altrimenti sarebbe facilissimo tagliarle accidentalmente.
Bellissima la targa del Rally San Martino di Castrozza con la Pala di S.Martino dorata.
|
|
|
02-02-13, 09:39 PM
|
#60
|
Utente
Registrato dal: Sep 2010
Messaggi: 180
|
E' il momento dell'"assetto".
La gara scelta è appunto il San Martino di Castrozza (di modelli "Sanremesi" ne ho già alcuni in vetrina) e come tutti i rally "VERI" di quei tempi il percorso era misto asfalto-terra, ma anche al sottoscritto non piacciono le auto con le gomme strette e l'assetto "cavallettoso" perciò ho optato sin da subito per i cerchi Campagnolo a cinque "petali".
Con tutti i kit Racing che ho in casa tra cui diverse "Chardonnet-bleu" si potrebbero anche adottare i cerchi da terra-neve ma mi sa che non li monterò mai su nessun esemplare.
Chissà se troverò il modo di "riciclarli" su qualche altro modello...boh!!??
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:57 AM.
| |