Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 06-06-11, 02:12 PM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2011
Messaggi: 4
Cockpit è un newbie...
Post 1/144 A380 Revell - consigli pratici

Ciao ragazzi,
sono un nuovissimo iscritto al forum e spero di non postare il messaggio nella sezione sbagliata.
Sono un appassionato di modelli di aerei civili e mi sono avvicinato a questo hobby un pò di tempo fa, ma probabilmente ho avuto consigli sbagliati da parte del mio rivenditore. Ho acquistato un kit Revell dell'Airbus A380 Lufthansa 1/144 e vorrei chiedere alcuni consigli prima di realizzarlo. (Premetto che ho letto tutti i post del sito su questo modello in particolare)
Innanzitutto vorrei utilizzare l'aerografo, per la prima volta, e ho visto alcuni a poco prezzo da associare a bombole d'aria compressa.E' un buon compromesso per cominciare con questa tecnica?
Ho visto anche alcune bombolette spray colorate della Tamya...Che differenze ci sono tra le due opzioni?consigli?
Mi piacerebbe avere suggerimenti anche sulla scelta dei colori perchè ho letto che è possibile utilizzare un bianco opaco per poi completare con un lucido finale, piuttosto che un bianco brillante come suggerito da Revell.Esiste una tabella di conversione da colori Revell a Tamya o altro??
Inoltre vorrei riprodurre i vetri degli oblò, poiché la Revell non fornisce le plastiche trasparenti, e mi piacerebbe che questi fossero trasparenti in modo da non applicare le decals successivamente.Come posso fare? Devo usare un bicomponente Epoxy?
Grazie!!!
Cockpit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-11, 09:25 PM   #2
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,462
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cockpit Visualizza il messaggio
Ciao ragazzi,
sono un nuovissimo iscritto al forum e spero di non postare il messaggio nella sezione sbagliata.
Sono un appassionato di modelli di aerei civili e mi sono avvicinato a questo hobby un pò di tempo fa, ma probabilmente ho avuto consigli sbagliati da parte del mio rivenditore.
Ciao e benvenuto

Quote:
Originariamente inviata da Cockpit Visualizza il messaggio
Ho acquistato un kit Revell dell'Airbus A380 Lufthansa 1/144 e vorrei chiedere alcuni consigli prima di realizzarlo. (Premetto che ho letto tutti i post del sito su questo modello in particolare)
Se hai già letto tutti i threads esistenti nel forum relativi all'A380 allora hai notato anche i links dove viene costruito da vari modellisti quindi possono essere d'aiuto

Quote:
Originariamente inviata da Cockpit Visualizza il messaggio
Innanzitutto vorrei utilizzare l'aerografo, per la prima volta, e ho visto alcuni a poco prezzo da associare a bombole d'aria compressa.E' un buon compromesso per cominciare con questa tecnica?
Si per tinte uniche, cioè senza la necessità di effettuare delle mimetiche, l'unico problema è che la bomboletta d'aria durante l'uso si raffredda e la pressione scende oltre al pericolo della fuoriuscita di aria ghiacciata con spruzzi d'acqua. Altro problema è la limitata autonomia e considerando che tale bomboletta costa circa 10 Euro....

Quote:
Originariamente inviata da Cockpit Visualizza il messaggio
Ho visto anche alcune bombolette spray colorate della Tamya...Che differenze ci sono tra le due opzioni?consigli?
Sicuramente sono un buon compromesso mediamente costano sui 6 - 8 Euro, sono pronte all'uso e la resa è buona sempre per tinte uniche che non richiedono mimetiche in quanto il getto non può essere regolato in ampiezza ma è fisso in una dimensione medio-larga.

Quote:
Originariamente inviata da Cockpit Visualizza il messaggio
Mi piacerebbe avere suggerimenti anche sulla scelta dei colori perchè ho letto che è possibile utilizzare un bianco opaco per poi completare con un lucido finale, piuttosto che un bianco brillante come suggerito da Revell.Esiste una tabella di conversione da colori Revell a Tamya o altro??
Esistendo già i colori lucidi tanto vale usare quelli, se non ci fossero le tonalità desiderate in lucido allora un buon metodo è quello descritto da te. Per le tabelle di conversione dei colori qui ne trovi una

tabella color

Quote:
Originariamente inviata da Cockpit Visualizza il messaggio
Inoltre vorrei riprodurre i vetri degli oblò, poiché la Revell non fornisce le plastiche trasparenti, e mi piacerebbe che questi fossero trasparenti in modo da non applicare le decals successivamente.Come posso fare? Devo usare un bicomponente Epoxy?
Grazie!!!
Esiste il Kristal Klear della Microscale nato per questo scopo Micro Kristal Klear: Microscale Decals

Se hai altre domande chiedi pure

Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-11, 01:09 AM   #3
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2011
Messaggi: 4
Cockpit è un newbie...
Post

Innanzitutto grazie per i consigli!
Sono stato in un negozio di modellismo e ho visto un po di aerografi "dal vivo" per avere un'idea più chiara ed ora devo decidere. In effetti lo utilizzerei per tinte unite e su superfici ampie poichè prediligo aerei di linea...
Ho trovato anche alcuni colori Tamiya (grazie alla tabella che mi hai consigliato) corrispondenti ai Revell.
Una domanda: sapresti dirmi se ci sono dei rivenditori on line, su siti web italiani, dove posso trovare il Kristal Klear della Microscale?O mi conviene ordinarlo dagli U.S.A.?
Grazie ancora!
Cockpit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-11, 08:48 AM   #4
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,462
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

I prodotti Microscale / Microset si dovrebbero trovare abbastanza facilmente nei negozi di modellismo.
on line verifica se chi ci ospita ce li ha www.modellismo.it
oppure guarda qui http://www.google.it/url?q=http://www.modellismobaracca.com/microscale-m-305.html&sa=U&ei=LhjvTdKeFZGD-wb8nc2UCA&ved=0CA0QFjAA&usg=AFQjCNGBb-GqKjB2MTtMrWAFzGzeljDk_A

Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-11, 09:15 PM   #5
Utente
 
Registrato dal: May 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 181
secerot è un newbie...
predefinito

Ciao , anche io sono un novizio(per meglio dire mi è tornata la scimmia dopo 30 anni....) ho costruito questo modello che mi ha creato non poche perplessità:innanzitutto le dimensioni sono importanti,oltre 40 cm x 40,le plastiche sono facili alla rigatura e non accoppiano facilmente, le istruzioni un poco cervellotiche...
Ti consiglio di colorarlo a bomboletta (meglio)o a spruzzatore ben diluito e dopo che hai unito tutti i pezzi della fusoliera che andranno opportunamente stuccati poichè i difetti di stampaggio si noteranno, attenzione a montare il vano carrelli prima di incollare le 2 metà e attenzione anche a non rompere i carrelli poichè il peso non è indifferente...
Se decidi di non montare i carrelli fammi sapere su quale sostegno lo hai messo! A proposito di peso è TASSATIVO mettere i pesetti sul frontale come indicato, io ho usato dei bulloni e viti grosse con del vinavil,sperando che in futuro non stacchino! I motori(opportunamente stuccati anchessi) li monti per ultimo poichè dopo le decals sono difficili da montare.
Discorso a parte anche per le decals che sono decisamente molte e complesse quelle che vanno solo sulle ali superiori(fili di un mm x150...).
Pessimo il discorso dei trasparenti che vanno sulle ali e sulla cabina, quelli sulle ali non sono riuscito a montarle,non incastrano proprio,credo che userò anche io il vetro liquido,solo che dopo non so che ne esce fuori! Sono curioso di sapere però cosa metteresti dietro agli oblo dei vetri(tantissimi) per far si che non cada dietro il prodotto e contemporaneamente non rigonfi sul davanti.
Ricorda comunque di passare il primer bianco tamiya e poi il colore lucido, l'opaco lascialo perdere...
Riguardo ai colori la stessa revell ne combina alcuni con altri,che la tamiya non produce o almeno nelle tabelle non ho trovato, per cui ho dovuto fare un po di testa mia in special modo con i grigi, evita di prendere i rossi e i verdi che servono solo per le luci di posizione... io ho usato smalto per le unghie...
in bocca al lupo il lavoretto è più impegnativo di come sembra .
secerot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-11, 06:10 PM   #6
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2011
Messaggi: 4
Cockpit è un newbie...
Post

Ciao!
Non ho ancora iniziato l'assemblaggio ma ho notato anch'io le tante imperfezioni sulle plastiche e credo che bisognerà davvero fare un lavoro di rifinitura accurato.
Per i vetri stavo pensando ad una striscia di plasticard da applicare all'interno, per poi riempire tutti gli oblò e successivamente rimuoverla, perché ho visto un caso in cui il lavoro finito era molto buono(ovviamente devo tener conto che non sono esperto).
Grazie per i consigli sull'ordine di montaggio...così riuscirò a gestire meglio le decals oltreché la verniciatura. A proposito di quest'ultima stavo pensando di utilizzare un'aerografo a serbatoio superiore, perché in questo modo potrei miscelare i colori a priori per le varie tonalità richieste (magari con le bombolette non riuscirei a conseguire lo stesso risultato).
Mi sembra un lavoro molto impegnativo...ma anche stimolante!
Spero di iniziarlo al più presto.
Ciao
Cockpit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-11, 07:52 PM   #7
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,462
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

con il Kristal Klear non è necessario fare null'altro che metterlo sul finestrino con uno stuzzicadenti, basta appoggiarne un po' su un lato del finestrino stesso e poi con la punta dello stuzzicadenti stenderlo so tutta la superficie del buco a mo' di bolla di sapone e lasciarlo asciugare, il risultato sarà sbalorditivo, il tutto una volta che il modello è completamente finito, provare per credere Ovviamente uno può fare prima delle prove su un pezzo di plastica preventivamente forato ad hoc

Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-11, 08:31 PM   #8
Utente
 
Registrato dal: May 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 181
secerot è un newbie...
predefinito

Considerando le dimensioni di superficie da verniciare non credo che l'aerografo che hai indicato sia il più adatto,(considerando che sei inesperto ovviamente) quello che dici in merito alla miscelazione eè corretto ma le quantità sono elevate ed è facile scordarsi la giusta quantità di vernice messa prima!
Chissà se è possibile vedre qualcosa in foto di questo kristal clear::::
secerot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-11, 01:11 AM   #9
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2011
Messaggi: 4
Cockpit è un newbie...
Post

Perché quel tipo di aerografo non è l'ideale? Ho il timore che il modello con il serbatoio inferiore possa essere efficiente solo con quantità elevate e che possa essere scomodo per la forma della pistola.Inoltre credo di aver capito che il secondo modello abbia minor precisione. Non saprei francamente...
Proverei anche ad utilizzare le bombolette Tamyia, ma non vorrei che la pressione sia troppo elevata e dunque il getto troppo forte (vista la mia esperienza praticamente nulla con questo tipo di tecnica).
Cockpit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-11, 08:13 AM   #10
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,462
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Io uso l'aerografo a depressione Badger 200 da quasi 30 anni e mi sono sempre trovato bene, se ti spaventa le dimensioni della boccetta in dotazione vendono anche piccoli serbatoietti, poi per verniciare un A380 di vernice ce ne vuole

Gli aerografi a gravita' con il serbatoio fisso superiore sono utili in quanto per fare particolari mimetiche e' necessario usare una bassa pressione con il colore ben diluito per avvicinarsi il piu' possibile al modello per fare linee sottilissime, essendo a gravita' il colore non deve essere risucchiato in quando scende da solo e quindi le pressioni di utilizzo sono piu' basse.

L'acquisto di un aerografo deve essere fatto sempre a seconda delle esigenze e dalle tipologie di modelli che si vogliono fare

Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-11, 02:51 PM   #11
Utente
 
Registrato dal: May 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 181
secerot è un newbie...
predefinito

Concordo pienamente, molto dipende dalla superficie da coprire e dalla forma, modelli complessi o piccoli richiedono più una aeropenna che uno spruzzatore, poi però di fronte a superfici grandi,come le ali, bisogna dosare bene le quantità con uno spruzzo grande. Io ho preso un giocattolo della revelle che a breve cambierò con uno come quello citato, mi serve la possibilità di regolare il flusso.
secerot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-06-11, 08:32 PM   #12
Utente
 
Registrato dal: May 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 181
secerot è un newbie...
predefinito

Sconsiglio seriamente di montare le decals dei finestrini,inoltre c'è una testat di motori di troppo che nelle info dicono di non montare.
secerot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-11, 08:34 AM   #13
Utente Senior
 
L'avatar di andrew59it
 
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,932
andrew59it inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite Skype a andrew59it
predefinito

Per i finestrino esiste anche un prodotto dell'humbroll
The Official Humbrol Website

qui è scritto per finestrini sino a 3 mm di diametro. Forse è di più facile reperibilità. Serve anche come colla per trasparenti.

CIAO
andrew59it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-11, 02:47 PM   #14
Utente
 
Registrato dal: May 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 181
secerot è un newbie...
predefinito

Aiutoooo! mi è caduto il trasparente del cokpit dentro la fessura e non esce piuùùùùùù!
secerot non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
[Spazio] Revell Space Shuttle Discovery & Booster Rockets 1:144 consigli e pareri space Statico - Kits, Info e Varie 16 20-01-11 05:35 PM
Airbus A380 FlavioFir Statico - Kits, Info e Varie 9 02-03-10 10:11 PM
[AEREO] Airbus A380-800 Daniele_Livorno Statico Work in Progress 10 09-01-10 01:53 PM
informazioni airbus a380 fabio-airbus Statico - Kits, Info e Varie 5 03-09-09 01:50 PM
14/9/2006: Revell Monogram vende Revell Europe (RoG) gionc Statico - Kits, Info e Varie 6 19-09-06 10:07 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:39 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203