Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 03-03-11, 09:36 AM   #16
Utente
 
L'avatar di beppesnow
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Torino
Messaggi: 221
beppesnow è un newbie...
predefinito

Grazie sandro,
sei una miniera di consigli
Devo trovare ste bombolette talken... Qui a torino al self non ci sono...
Ne ho presa una in un colorificio (acrilica ovviamente) di nero opaco.
Pagata 3,5...
Invece al bennet quelle all'acqua vengono 9 euri!!!!!!!!
__________________
Ho un sogno nel cassetto... Ma mi hanno fottuto la scrivania!!!
beppesnow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-11, 09:39 AM   #17
Utente
 
L'avatar di beppesnow
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Torino
Messaggi: 221
beppesnow è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sandro67 Visualizza il messaggio
Ragazzi,se dovete verniciare un pezzo in colore unico,che poi non dovete più ritoccare,mascherare ecc...perchè non usate una bomboletta da Brico,Duplicolor,Talken ecc..?
Costa come un Tamiya,ma è da 400 ml...Dura un tot.
Sedili,pannelli porta,pianali cruscotti ecc... vengono molto meglio che a pennello,e una volta verniciati il problema è risolto....
Come dicevo il mio problema è con il pannello porta perchè è di 3 colori...
di cui un grigio (xf-53) che credo sia inesistente in bomboletta...
__________________
Ho un sogno nel cassetto... Ma mi hanno fottuto la scrivania!!!
beppesnow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-11, 09:41 AM   #18
Utente
 
L'avatar di SilverDiego
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 134
SilverDiego è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da beppesnow Visualizza il messaggio
Per bombolette intendi quelle del fai da te?
Perchè se intendi quelle tamy è un salasso fare un modellino!
Qui a Torino (correggimi model se sbaglio) vanno dai 6 ai 7 euro a bonza!
Ok per carrozzerie e pianali ma per una portiera speravo di riuscire ad usare ancora il pennello!

Io fin ora ho fatto cosi'...ho fatto due moto e per le carene ho usato le bombolette..7 euro e passa a bomboletta..poi il lucido..il primer...altri 7 euro ciascuno...se hai lo spazio per usare la bomboletta allora ce l'hai anche per l'aerografo (io ne ho appena preso uno con compressorino veramente silenzioso..volendo si puo' usare tranquillamente a casa se non si hanno problemi di spazio e aerazione). Finchè colori motore, cerchioni, ecc su modelli in scala 1/24 ancora col pennello te la cavi (pure io ho usato i tamiya a pennello e avevo rogne ogni tanto e solo con qualche colore..diciamo che diluivo poco, la verniciatura veniva spessa ma almeno era omogenea). Per la carrozzeria (portiere incluse) devi andare per forza di bombolette o aerografo. Devi decidere tu se investire i soldi nell'aerografo o prendere diverse bombolette (con una bomboletta colori piu' di un modellino eh..e comunque anche con l'aerografo la boccetta di colore va comprata..non viene 7 euro ma non è nemmeno regalata).
Con le bombolette non hai problemi di pulitura mentre con l'aerografo stai un minuto e colorare e tre ore a prepararlo e pulirlo.
Io ho provato a prendere bombolette piu' economiche, da supermercato ma non si son rivelate buone quindi fare economia in quel senso non conviene a meno di essere fortunati e baccare una marca decente che costi meno delle tamiya (con cui vai a colpo sicuro).
Invece mi son trovato bene con i barattolini di acrilici del supermercato..il colore copre subito e a pennello si stende anche bene e costa 1/5...
Il kit alla fine è la cosa meno costosa..un modellino ben fatto richiede pazienza, abilità, giusti strumenti e.....soldi purtoppo...pero' se il risultato finale è buono hai tra le mani un modellino che come die-cast non trovi o troveresti a prezzi ben piu' alti..
SilverDiego non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-11, 09:55 AM   #19
Utente
 
L'avatar di beppesnow
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Torino
Messaggi: 221
beppesnow è un newbie...
predefinito

Di che marca sono questi acrilici da supermercato?
__________________
Ho un sogno nel cassetto... Ma mi hanno fottuto la scrivania!!!
beppesnow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-11, 10:32 AM   #20
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,999
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Beppe,sei tu che devi andare nel tuo supermercato per vedere che hanno..Che ne sappiamo noi di che marche tengono nei negozi della tua zona?
Di solito Talken,Arexons,Duplicolor sono le più diffuse..Ma ce ne sono altre.

Non mi pare un problemone...
Si va,si compra,e si prova.
Direi che provando hai veramente sotto gli occhi cosa stai facendo,..
Altrimenti sono sempre chiacchiere....
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-11, 10:39 AM   #21
Utente
 
L'avatar di beppesnow
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Torino
Messaggi: 221
beppesnow è un newbie...
predefinito

Lo so Sandro è che alcuni hanno detto che ci sono marche che proprio non vanno bene...
__________________
Ho un sogno nel cassetto... Ma mi hanno fottuto la scrivania!!!
beppesnow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-11, 10:52 AM   #22
Utente
 
L'avatar di SilverDiego
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 134
SilverDiego è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da beppesnow Visualizza il messaggio
Di che marca sono questi acrilici da supermercato?
li ho presi al bennett (sono di Torino anche io), sono brio color da 100ml. Non trovi molti colori perchè non son fatti per il modellismo o la pittura artistica..pero' trovi i metallizzati e i colori di base (che puoi mischiare per ottenere i colori che vuoi)..io ho l'oro sia tamiya da 10ml che questo e non c'è paragone..con questo mi trovo meglio..col tamiya non riuscivo a coprire niente e mi faceva i grumi. Se vai in negozi di belle arti o al brico di acrilici per pittura ne trovi, li paghi meno dei tamiya e magari ti trovi meglio visto che son fatti apposta per essere stesi a pennello. Io mi son buttato subito sui tamiya perchè non me ne intendevo e non avevo capito che non erano ideali a pennello. Comunque a parte 2-3 colori (l'oro appunto è il peggiore) anche coi tamiya non mi son trovato malaccio. Anche il nero opaco che è humbrol mi ha dato rogne (si vedono le pennellate anche su parti piccole)..il nero lucido tamiya no.

Ah sempre al bennett ho preso le bombolette con cui non mi son trovato bene..bisogna provare..magari al brico hanno qualcosa di migliore..

Ultima modifica di SilverDiego; 03-03-11 a 10:57 AM
SilverDiego non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-11, 11:06 AM   #23
Utente
 
L'avatar di beppesnow
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Torino
Messaggi: 221
beppesnow è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SilverDiego Visualizza il messaggio
li ho presi al bennett (sono di Torino anche io), sono brio color da 100ml. Non trovi molti colori perchè non son fatti per il modellismo o la pittura artistica..pero' trovi i metallizzati e i colori di base (che puoi mischiare per ottenere i colori che vuoi)..io ho l'oro sia tamiya da 10ml che questo e non c'è paragone..con questo mi trovo meglio..col tamiya non riuscivo a coprire niente e mi faceva i grumi. Se vai in negozi di belle arti o al brico di acrilici per pittura ne trovi, li paghi meno dei tamiya e magari ti trovi meglio visto che son fatti apposta per essere stesi a pennello. Io mi son buttato subito sui tamiya perchè non me ne intendevo e non avevo capito che non erano ideali a pennello. Comunque a parte 2-3 colori (l'oro appunto è il peggiore) anche coi tamiya non mi son trovato malaccio. Anche il nero opaco che è humbrol mi ha dato rogne (si vedono le pennellate anche su parti piccole)..il nero lucido tamiya no.

Ah sempre al bennett ho preso le bombolette con cui non mi son trovato bene..bisogna provare..magari al brico hanno qualcosa di migliore..
A me il colore che proprio non si stende è l'x-18...
niente... devo fare sta maledetta portiera ma non c'è verso... L'ho già sverniciata 80 volte...
Proverò... Il problema è che provare costa!
__________________
Ho un sogno nel cassetto... Ma mi hanno fottuto la scrivania!!!
beppesnow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-11, 11:17 AM   #24
Utente
 
L'avatar di SilverDiego
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 134
SilverDiego è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da beppesnow Visualizza il messaggio
A me il colore che proprio non si stende è l'x-18...
niente... devo fare sta maledetta portiera ma non c'è verso... L'ho già sverniciata 80 volte...
Proverò... Il problema è che provare costa!
Il nero semilucido è un colore che si usa spesso..se prendi la bomboletta (dovrebbe essere il ts-29) secondo me alla fine risparmi pure visto che al primo colpo hai un risultato buono e puoi usarla su tanti modellini.
SilverDiego non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-11, 11:21 AM   #25
Utente
 
L'avatar di beppesnow
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Torino
Messaggi: 221
beppesnow è un newbie...
predefinito

Verissimo...
Devo organizzarmi perche ha delle parti in x-53 altre in x-18 e altre in un colore che ora non ricordo...
Cercherò il nero semilucido in qualche self
__________________
Ho un sogno nel cassetto... Ma mi hanno fottuto la scrivania!!!
beppesnow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-11, 11:40 AM   #26
Utente
 
L'avatar di LEASYS
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: RM
Messaggi: 364
LEASYS è un newbie...
predefinito

Io uso da molti anni i Tamiya e come detto e ridetto per darli a pennello non sono il massimo, però per coprire un pannello di una porta in scala 1/24 non dovresti avere problemi. In casi particolari, in cui i colori non riescono a coprire bene, dò prima una mano di fondo uniforme di un altro colore che si stende bene (come avrai verificato ci sono tinte che si stendono bene e altre no), ad esempio quando devo verniciare di giallo do prima una mano di grigio, e non diluisco troppo.
Per quanto riguarda le bombolette, anche in questo caso ci sono tinte di una stessa marca che vanno meglio o peggio, perciò potresti trovare un nero opaco che copre bene mentre il nero lucido della stessa marca no. Ho usato parecchie marche (Ital Ideal, Tecnoral, Saratoga, Arexons, per casa, per auto, per bricolage, ecc.) ma i risultati sono variabili anche perchè dipende dalla vita che ha fatto sullo scaffale la bomboletta e l'ugello di cui è fornita.
Un consiglio: ho aumentato l'assortimento dei miei Tamiya comprando qualche Citadel. Provali. Sono più densi dei Tamiya e coprono in modo superlativo, in genere basta una mano per coprire perfettamente, li puoi diluire leggermente con dell'acqua. Ci sono svariate tonalità e alcuni colori sono veramente "sfiziosi". Li puoi trovare presso i negozi Game Workshop, a Torino uno è a Via San Dalmazzo 3.

LEASYS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-11, 11:51 AM   #27
Utente
 
L'avatar di beppesnow
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Torino
Messaggi: 221
beppesnow è un newbie...
predefinito

Terrò a mente anche i tuoi consigli!
Però il mio non è proprio un problema di "copertura"...
Il problema è "l'uniformità ottimale" della vernice stesa che non riesco ad ottenere. Una bella superficie verniciata, liscia per intenderci
__________________
Ho un sogno nel cassetto... Ma mi hanno fottuto la scrivania!!!
beppesnow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-11, 02:02 PM   #28
Utente
 
L'avatar di beppesnow
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Torino
Messaggi: 221
beppesnow è un newbie...
predefinito

Comincerò a spendere qualche euro anche sugli spray... Solo mi dispiace aver comprato un sacco di barattolini tamiya e lasciarli lì per usarli solo per qualche ritocco...
Con il paint retarder non risolvo niente secondo voi?
__________________
Ho un sogno nel cassetto... Ma mi hanno fottuto la scrivania!!!
beppesnow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-11, 02:45 PM   #29
Utente Senior
 
L'avatar di rallymania
 
Registrato dal: Jul 2009
Messaggi: 1,630
rallymania inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da beppesnow Visualizza il messaggio
Comincerò a spendere qualche euro anche sugli spray... Solo mi dispiace aver comprato un sacco di barattolini tamiya e lasciarli lì per usarli solo per qualche ritocco...
Con il paint retarder non risolvo niente secondo voi?
Perchè????.....comincia a pensare di mettere via qualche soldo per comprarti un aerografo.....e vedrai che i barattolini li userai.....anzi...forse ti renderanno ancora meglio...fidati....dati a pennello non valgono niente...ma dati ad aerografo è la loro morte....
__________________
Gian
rallymania non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-11, 03:44 PM   #30
Utente
 
L'avatar di beppesnow
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Torino
Messaggi: 221
beppesnow è un newbie...
predefinito

Lo so Gian ma come dicevo prima bisogna aver lo spazio per usarlo... E poi pulirlo ad ogni cambio di colore tutti dicono che è uno strazio...
Non so... sono combattuto...
__________________
Ho un sogno nel cassetto... Ma mi hanno fottuto la scrivania!!!
beppesnow non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Problema con le vernici Tamiya scapin Statico - Kits, Info e Varie 17 23-06-15 10:07 AM
[VERNICI] aiuto per stesura colore Candy Blue Paint mariaci Statico - Kits, Info e Varie 14 21-06-07 12:38 AM
(Vernici) Problema con colori ts tamiya stefanofavi Statico - Kits, Info e Varie 7 01-02-07 09:04 AM
[VERNICI] Problema primer tamiya bianco whitedragon Statico - Kits, Info e Varie 34 16-01-06 08:20 AM
[VERNICI] Tamiya X-2 hondasp2 Statico - Kits, Info e Varie 23 15-01-06 06:43 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:48 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203