04-09-09, 03:47 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Problema con le vernici Tamiya
Ho un problema con le vernici Tamiya a bomboletta: a distanza di un giorno o due, quando sembrano già asciugate, basta niente perchè rimangano delle ditate o perdano un po' di colore... Un'altra cosa che mi fa incaxxare è che con l'olio per i freni non vengono via! Che devo fare?
|
|
|
04-09-09, 06:55 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,016
|
Due cose...
gli spray Tamiya hanno tempi più lunghi di quello che sembra,per sciugare in modo sicuro per ditate e cose simili.Di solito una carrozzeria non la tocco prima di una settimana.In quel tempo lì la vernice dovrebbe essere a posto.
pensa bene se hai dato molte mani,o hai aspettato troppo poco tempo prima di manipolarla..
Mi viene in mente anche una ipotesi "remota",ma non credo sia il caso..Cioè che il fondo non sia "preparato" a dovere..Su una plastica unta,o troppo liscia,a volte il colore può non aggrappare bene.
Per l'olio freni devi lasciare in ammollo per almeno un paio di giorni.
E non credere di vedere svanire la vernice come per incanto..Spesso con gli smalti Tamiya bisogna aiutare il distaccamento con uno spazzolino da denti,uno straccetto ecc..tutto quello che serve per rimuovere la patina di vernice.
|
|
|
04-09-09, 07:08 PM
|
#3
|
Guest
|
succede con le bombole non agitate bene oppure a fine bomboletta quel difetto.
|
|
|
04-09-09, 07:47 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Ho lasciato ammollo per 3 giorni il telaio e l'ho spazzolato per bene almeno 1 volta al giorno. Nonostante questo ho dovuto dannarmi per sgrattare via tutto con la carta abrasiva. Un'altra cosa che mi lascia perplesso è che si rovina anche soltanto con la colla del nastro per carrozzieri!
|
|
|
04-09-09, 09:55 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
Messaggi: 1,630
|
ma nn devi usare quel nastro!!!!!!!!Hanno già scritto in mille lingue e a ragione che con quel nastro si creano grossi problemi a causa della colla aggressiva che ha.Ti conviene sempre usare quello di tamya e per spazi grossi oltre al nastro usare la pellicola trasparente per alimenti......
|
|
|
04-09-09, 11:59 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Quote:
Originariamente inviata da rallymania
ma nn devi usare quel nastro!!!!!!!!Hanno già scritto in mille lingue e a ragione che con quel nastro si creano grossi problemi a causa della colla aggressiva che ha.Ti conviene sempre usare quello di tamya e per spazi grossi oltre al nastro usare la pellicola trasparente per alimenti......
|
Ah! Grazie per l'avvertimento... non lo sapevo... non pensavo che del banalissimo nastro di carta potesse far danni... fra l'altro non è che attacchi granchè forte...
|
|
|
05-09-09, 09:27 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Il nastro da carrozzieri non ha colpe.Ti succede per lo stesso motivo per cui la vernice non è asciutta.
Devi solo aspettare il più possibile.L'umidita, il calore, oltre a quello che ti hanno già detto, alterano i tempi di asciugatura.Inoltre le vernici date a bomboletta sono spesse e questo non favorisce l'asciugartura.
|
|
|
05-09-09, 11:31 AM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2005
residenza: Torino
Messaggi: 2,682
|
Io dico la mia per l'ennesima volta. Le bombolette Tamiya sono rognose e per questo motivo che le ho cancellate da anni. Le carrozzerie anche se maneggiate dopo alcuni mesi, con il calore della mano tendono a rammollirsi o comunque si rischia di lasciare l'impronta di qualche dito. Questo non succede con le vernici specifiche per carrozzeria, es: le SPRAY CAR della Ital Ideal, di cui ha anche la linea Tecnoral. O altre della PPG che devono essere catalizzate (ma qui è meglio avere esperienza nel dosare bene vernice+catalizzatore)
A parte le PPG, ci sono delle validissime alternative a Tamiya, tutte specifiche per carrozzeria con gamma colori vastissima. Ultima alternativa alle bombole in commercio, è farsele fare avendo il riferimento del colore.
__________________
Ciao da Pillos.Quando lo stucco si fa duro...i duri cominciano a carteggiare. 
|
|
|
05-09-09, 11:59 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
|
Penso anch'io che non siano il massimo...
Comunque stamattina ho scoperto che l'alcool etilico denaturato funziona da sverniciatore di gran lunga meglio dell'olio DOT...
|
|
|
05-09-09, 01:32 PM
|
#10
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,468
|
Il problema è che le bombolette Tamiya hanno il getto grosso quindi se si sta troppo vicino si deposita una quantità di vernice tale per cui la superficie esterna si asciuga ma all'interno rimane della vernice da asciugare anche per più di una settimana.
Io travaso la vernice necessaria nella vaschetta dell'aeropenna, in questo modo si può regolare il getto, Con questo metodo non ho mai avuto problemi e dopo 24 ore è già tutto bello asciutto pronto per essere mascherato
Per il metodo di travaso se ne è parlato parecchio in passato quindi cercate i thread
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
05-09-09, 06:16 PM
|
#11
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da scapin
Penso anch'io che non siano il massimo...
Comunque stamattina ho scoperto che l'alcool etilico denaturato funziona da sverniciatore di gran lunga meglio dell'olio DOT... 
|
difatti è il diluente della tamiya, codice X20A
|
|
|
10-09-09, 08:21 AM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Provincia di Torino
Messaggi: 6
|
Quote:
Originariamente inviata da scapin
Penso anch'io che non siano il massimo...
Comunque stamattina ho scoperto che l'alcool etilico denaturato funziona da sverniciatore di gran lunga meglio dell'olio DOT... 
|
lo uso con tutte le vernici acriliche e costa molto meno...
|
|
|
10-09-09, 08:50 AM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Feb 2007
Messaggi: 261
|
Quote:
Originariamente inviata da lovegt40
difatti è il diluente della tamiya, codice X20A
|
Veramente? infatti proprio ieri discutevo con un mio amico carrozziere sui vari tipi di diluenti per cercare qualcosa di compatibile con gli acrilici Tamiya X20A e lui mi ha detto "a me pare che questo sia alcool"
Si trova alcool denaturato incolore?
|
|
|
10-09-09, 08:52 AM
|
#14
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,468
|
Quote:
Originariamente inviata da ez9
Veramente? infatti proprio ieri discutevo con un mio amico carrozziere sui vari tipi di diluenti per cercare qualcosa di compatibile con gli acrilici Tamiya X20A e lui mi ha detto "a me pare che questo sia alcool"
Si trova alcool denaturato incolore?
|
Altrimenti basta lasciare quello rosa al sole e vedrai che diventera' trasparente.
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
11-09-09, 11:56 AM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: Matera
Messaggi: 464
|
Non so  pero' io con gli spray Tamiya non mi trovo affatto malaccio.....e devo dire che la nitidezza della verniciatura e' ottima e se rimangono impronte con una passatina di polish(sempre Tamiya!)vanno via.E ovvio che costicchiano un po', pero' rispetto ad altri prodotti da emporio io la differenza la noto..............
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03 PM.
| |