Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 12-10-09, 12:40 PM   #16
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,491
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Il discorso e' che le potenziali nuove leve del modellismo hanno sempre meno pazienza e voglia di ingegnarsi, da tempo ormai noto che sugli scaffali dei negozi di modellismo ci sono sempre meno scatole di montaggio e sempre piu' sctole con modelli gia' costruiti, pitturati e qualcuno gia' ambientato, questi kits sono rigorosamente in plastica, la Dragon ne ha fatti uscire un numero impressionante sia di carri armati che di aerei, sono verniciati discretamente e fanno la loro bella figura. Ovviamente sono fatti in Cina dove il costo della manodopera e bassissimo cosi' si possono permettere di venderli a prezzi che sono bassi e comunque poco distanti dal corrispettivo kit da costruire. L'assurdo e' che sono iniziati a comparire anche a qualche mostra, basta fargli qualche ritocco e sporcatura, metterli in una basetta adeguata ed il gioco e' fatto.... che tristezza

Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-09, 01:11 PM   #17
Utente Senior
 
L'avatar di ring
 
Registrato dal: Jul 2006
residenza: Tokyo
Messaggi: 1,151
ring inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gionc Visualizza il messaggio
In questo senso vedo bene e spingerei su prodotti come quegli aeroplanini fumetto di Hase: dati ad un bambino lo potrebbero introdurre all'arte modellistica: vista così mi sembra un pò una minchiata quella delle sexi manga dipinte sulle macchine: ok, è un idea, ma si potrebbe fare qualcosa di più, un'oggettino (parlo di automotive) che stuzzichi la fantasia di un baby modellista e che lo accompagni ai lidi del nostro hobby.
Le itasya (le macchine con le signorine) sono un fenomeno particolare, quelle macchine girano davvero per le strade di un quartiere di Tokyo, diciamo che dopo la moda stile fast & furious è uscita questa. Ovviamente le aziende hanno colto la palla al balzo e con un paio di fogli decals hanno aumentato le vendite delle macchine nazionali. Poi sono passate sugli aerei e sui gundam.

A volte ad alcune riviste vengono allegati aereoplani in scala molto piccola già dipinti ma ancora da montare e sono anche carini.

Quote:
Originariamente inviata da decals Visualizza il messaggio
Il discorso e' che le potenziali nuove leve del modellismo hanno sempre meno pazienza e voglia di ingegnarsi, da tempo ormai noto che sugli scaffali dei negozi di modellismo ci sono sempre meno scatole di montaggio e sempre piu' sctole con modelli gia' costruiti, pitturati e qualcuno gia' ambientato, questi kits sono rigorosamente in plastica, la Dragon ne ha fatti uscire un numero impressionante sia di carri armati che di aerei, sono verniciati discretamente e fanno la loro bella figura. Ovviamente sono fatti in Cina dove il costo della manodopera e bassissimo cosi' si possono permettere di venderli a prezzi che sono bassi e comunque poco distanti dal corrispettivo kit da costruire. L'assurdo e' che sono iniziati a comparire anche a qualche mostra, basta fargli qualche ritocco e sporcatura, metterli in una basetta adeguata ed il gioco e' fatto.... che tristezza

Ciao ciao
non sono daccordo col discorso delle nuove leve, se si provasse a stuzzicare i loro interesse, almeno una certa percentuale, lascerebbe i giochini scemi su facebook per una bella Subaru. I fake ai concorsi fanno solo pena e più di loro i giudici che non li riconoscono.
__________________
http://miki-ring.blogspot.com/
ring non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-09, 01:22 PM   #18
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,491
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ring Visualizza il messaggio
.....non sono daccordo col discorso delle nuove leve, se si provasse a stuzzicare i loro interesse, almeno una certa percentuale, lascerebbe i giochini scemi su facebook per una bella Subaru. I fake ai concorsi fanno solo pena e più di loro i giudici che non li riconoscono.
Ai miei tempi alle medie c'erano le 2 ore settimanali di applicazioni tecniche dove imparavi a progettarti e costruirti dei circuiti elettrici, facevi traforo, usavi il DAS per creare qualcosa e facevi un mucchio di altre attivita ludico manuali, ora penso che la maggior parte di quel tempo viene impiegato per l'uso del computer, non e' sbagliato in quanto ormai senza di esso non si fa piu' nulla, lavorativamente parlando intendo, ma cosi' facendo si e' perso quel piccolo stimolo di manualita' che si poteva avere

Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-09, 01:37 PM   #19
Utente Senior
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 1,653
matilde è un newbie...
predefinito

Vi racconto una esperienza diretta , circa vent'anni fa , mio padre prof di applicazioni tecniche in una media di un paesino , dopo aver visto quanto tempo quel " demente di suo figlio " dedicava all'hobby , decise di provare la cultura modellistica nelle sue classi , risultato , dopo pochi anni , qualche ragazzo / a , si dedicò con passione , anche al di fuori dell'ambito scolastico . Sulla stessa lunghezza , credo che un negoziante della zona , si proponga in qualche scuola , con la stessa motivazione .
Non credo si possa pretendere che un ragazzino , con tutte le distrazioni in più rispetto ai tempi in cui , io , ero un monello , si avvicini a questo mondo per aria acquisita , forse con una maggiore guida , non dico come riporta l'amico da Tokyo , ma qualcosa in più di niente forse aiuta .
matilde non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-09, 02:02 PM   #20
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

C'entrano anche i negozianti...
C'è poco da fare: se un macellaio non conosce la carne , chiude.
Nella mia piccola provincia ,da piccolo, esistevano tre negozi (anni 60-70).Solo nel primo negozio di giocattoli il vecchio titolare sapeva cosa vendeva, l'altro seguiva le mode della stagione e l'ultimo, il più recente, si è covertito in un ingrosso di giocattoli..Con il tempo in negozietto che vendeva " a stagione" è passato al figlio che lo ha trasformato in un negozio di modellismo vero, con tanto di club eccetere eccetera...Il club però era per soli "eletti" e gli altri iscritti venivano sistematicamente ignorati...Ma non è qui il guaio.Il guaio era che il proprietario non capiva una mazza di modelli e nemmeno si informava...Fino a pochi anni fa vendeva ancora la segatura colorata di verde per fare i plastici...Figuriamoci a chiedere qualche cosa che fosse fuori dal catalogo Tamyia....
Se non ci si mette passione è meglio gestire un banchetto di mutande al mercato.
Se avessi i soldini per aprirlo credo che potrei viverci con un negozio di modellismo..
Almeno fra di voi qualche cliente l'avrei...o no???
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-09, 02:18 PM   #21
Utente
 
L'avatar di Fofò43
 
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 897
Fofò43 è un newbie...
predefinito

Le nuove leve...
Se un bambino non viene stimolato dai genitori o dall'ambiente, difficilmente si potrà innamorare di qualcosa che semplicemente sconosce o ignora...
Evidentemente per i nostri figli non sarà così, dato che hanno comunque un esempio in casa e che, sicuramente, in più di un'occasione, saranno nostri compagni durante qualche visita a qualche mostra o a qualche borsa di scambio.
Il problema è che l'odierna gioventù si è ritrovata con i valori che gli abbiamo fornito noi, quindi non lamentiamoci.
Poi se un'azienda chiude dopo vent'anni vuol dire che, oltre alle varie motivazioni economiche, non ha trovato il suo naturale ricambio generazionale e di conseguenza non si è stati capaci di stare al passo coi tempi.
Generalizzo, magari non è questo il caso, ma ne ho visti tanti di casi simili a quello che ho ipotizzato.
Posso solo citare l'esempio di un ristoratore spagnolo che mi spiegava che, data la mancanza di eredi, alla sua morte, il ristorante sicuramente chiuderà, dopo cento anni di onorata attività.
Fofò43 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-09, 02:24 PM   #22
lovegt40
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

E' proprio un problema di cultura.
le nuove leve fanno fatica a leggere topolino (nn so manco se esiste ancora).A 14 anni pensano alla bamba e normalmente a 15 han già scopato molto + e meglio di tutti noi messi assieme.A 16 han già capito che se sei figa è meglio fare la escort che non la studentessa inutile per tutta la vita.Se sei una cessa forse è meglio che ti ammazzi, come difatti molti fanno.
La cultura (in senso lato) viene vista come qualcosa di cui vergognarsi, la conoscenza stessa della lingua italiana (la H o i congiuntivi) sono motivo di scherno coi coetanei che si esprimono a suon di "se io sarei".
Il sistema scuola è andato da tempo, ne conosco una cifra che ti dicon belli spudorati in faccia "cazz ci vado a fare a scuola che tanto nn si impara nulla?".
Difatti non ci vanno a sentire professori che hanno l'età del nonno e insegnano materie che nn riguardano la vita quotidina terrena (ho passato anni a studiare il latino e la trigonometria con cui gli egiziani 4000 anni fa deviavano il nilo).
Non si può pretendere che un cciovine faccia il professore del nulla a sta massa di carne da cannone per forse 900 euro al mese.Se hai capacità te la giochi e nn spieghi un tubo a nessuno,spesso dovendo emigrare.
E poi ci mervigliamo della gente che grida 10,100 mille nassiria,mancando di rispetto pure alle uniformi..e via..o come i 4 geni che hanno insultato i disperati morti poco fa in afghansitan,giusto per fare casino e saltare un 5 ore inutili di lezioni (inutili).
Le uniche materie che servirebbero sono le lingue straniere, ma da noi a scuola si impara la letteratura estera (in italiano),col risultato che oggi a 15 anni nessuno parla neanche la lingua + stupida del mondo.
Nessuno quindi sa neppure le vere voci degli attori, e nn regge manco la conversazione con una eventuale figa straniera che te la vuole dare..ma nn capisci dato che hai guardato vita morte e miracoli di cledy,che la straniera ovviamente non conosce.

Come si fa a sperare che si appassionino a fatti storici o a eventi sportivi che han fatto la sotria del motorsport o solo l'evoluzione della Micorcar che sognano?
Nulla di tutto questo, difatti non lo fanno.Conosco persone che si sbattono in modo incredibile per i ragazzini,e il risultato è che in + di una occasione vengon tacciati persino di pedofilia.
Provate a parlarci con una nuova leva..uno di quelli che he l'età di quando noi abbiamo aperto le prime scatole. Il confronto è imbarazzante.Di sesso sanno e fan tutto ma se dici giulio cesare e cala il ghiaccio.

I soggetti da proporre han raschiato il barile,e ai giappi di proporre roba che vada bene esternamente al loro mercato ne frega ben poco.Son sempre stati di mentalità molto chiusa, figuriamoci di ste cose di cui loro in primis si vergognano un po'.
se si caga..si caga qualcosa di americano o di molto molto commerciale.
Non è un segreto che il mondo giappo produca queste cose quasi esclusivamente per il suo mercato interno, dove l'hobby non è visto come un "alla tua età siamo ancora alle macchinine e ai soldatini?".La pochissima eccedenza se ce n'è va sul mercato americano e l'eccedenza dell'eccedenza arriva in europa,dove le ditte di distribuzione sono nelle mani di persone che mediamente sono ultrasessantenni e han la ditta a livello fantozziano, con le "signorine" puntate verso il vecchio boss che gira su internet alla ricerca della cagata cinese da vendere a prezzo contenuto ma cmq ricaricandola del 400%.
Per quello internet ha soppiantato la vendita diretta, la rete da una conoscenza che prima era impensabile (a tutti i livelli, si pensi alle cagatine moderne radiocomandate e miniaturizzate).
Però spesso...da lì ad avere davvero la cosa in mano, al suo vero valore ne corre davvero tantissimo e iprezzi in origine diventan pura teoria.

Battaglia persa in partenza,a meno che il genitore nn sia davvero serio e deciso nella cosa,spendendo le cifre che il ragazzo non potrà mai permettersi fino alla maggiore età In vecchie lire, macchinina + colla + colori= 100 euro/200 mila lire, il tutto con la sicurzza che verrà una merda e col die cast che ti guarda in faccia già bellissimo e finito a 12 euri.
e se ci giochi non si rompe.
E' follia.
Resta un hobby per persone con un cultura un po' al di sopra della media (bassissima,c'è da guardare maria e maurizio o chicco...chiamarli amichevolmente per nome e passare con loro i pomeriggi,son loro la VERA scuola,non le 5 ore buttate al mattino perchè a casa da soli nn si può stare).
I prodotti veramente validi son fatti per questi modellisti e per i loro portafogli.
Il resto ha la pleeeei3 o le pugnette su internet.
  Rispondi quotando
Vecchio 12-10-09, 02:44 PM   #23
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,376
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Uè ue calma calma.

Stiamo facendo un discorso da quarantenni, come alcuni di noi sono o saranno presto, descrivendo i giovani oggi come eravamo noi nei primi '80.

Fortunatamente molte cose sono cambiate, parecchie forse anche con un filo di impegno nostro.

Mi riferisco a questo tipo di discorso: il significato delle cose, a che serve, dove mi porta, nella mia realizzazione materiale e volendo qualcosa di più, o oltre se preferite.

Bene alla luce di questa visione io vedo molto di più e molto meglio, nei giovani oggi: dal punto di vista ambientale, e politico, vedo impegno e partecipazione, non totale ma assolutamente mostruosamente più che negli anno 80.

Alla luce di questo.... a che serve il modellismo?
Serve di più della pleystation o della comunicazione?

Io lo vedo come appagamento del nostro ego, ma vedo anche una possibilità positiva che ha potenziato internet: la condivisione, abbiamo condiviso e condividiamo tecniche e suggestioni, abbiamo cambiato i nostri gusti, abbiamo approfondito storie e capito come funziona questo e quello là. Il prestesto del modellismo ci ha avvicinato tanto da condividere fatti della vita, talvolta, e qualcuno di noi s'è sentito lo zainetto più leggero, vedendo la partecipazione.
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-09, 02:53 PM   #24
Utente
 
L'avatar di Fofò43
 
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 897
Fofò43 è un newbie...
predefinito

Paolo, moltissimo rispetto per le tue opinioni, però quello che tu hai scritto lo dicevano anche della nostra generazione, di quelle precedenti e delle successive.
Cultura, ignoranza? Boh, non capisco e non mi adeguo.
Perché io dovrei imparare l'inglese e l'inglese non deve imparare l'italiano?
Forse perché siamo più intelligenti?
Ho limonato con un sacco di ragazze straniere ai miei tempi, difficilmente conoscevano altro che non fosse la loro lingua.
Smettiamola con i luoghi comuni!
Mi è sempre parso, invece, che il tipo d'istruzione che le nostre scuole fornivano (ai miei tempi) era ottima per formare il "piccolo burocrate", per passare gli esami di ammissioni dei concorsi pubblici, per formare cioé quella schiera di manager (oggi si chiamano così) che non sanno fare una beneamata mazza, ma, in compenso, sanno un pò di latino.
In altri paesi non sanno dove si trova l'Egitto o chi gli Etruschi però in compenso sanno gestire un'impresa o un ufficio pubblico.
Poi, vuoi mettere fare lo spazzino con una bella laurea in Lettere moderne in tasca?
Più che criticare i nuovi giovani, aiutiamoli...come nessuno ha fatto con noi.
Fofò43 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-09, 03:31 PM   #25
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
attilaflagdidio inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da decals Visualizza il messaggio
Ai miei tempi alle medie c'erano le 2 ore settimanali di applicazioni tecniche dove imparavi a progettarti e costruirti dei circuiti elettrici, facevi traforo, usavi il DAS per creare qualcosa e facevi un mucchio di altre attivita ludico manuali, ora penso che la maggior parte di quel tempo viene impiegato per l'uso del computer, non e' sbagliato in quanto ormai senza di esso non si fa piu' nulla, lavorativamente parlando intendo, ma cosi' facendo si e' perso quel piccolo stimolo di manualita' che si poteva avere

Ciao ciao
tranquillo, ora i ragazzi passano il doppio del tempo a scuola, volendo c'è tempo per fargli provare di tutto. Basta investire invece che tagliare... La laurea in informatica me la son presa, me la cavo discretamente col pc e pure mi piace pasticciare coi modellini.
attilaflagdidio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-09, 03:37 PM   #26
Utente Senior
 
L'avatar di ring
 
Registrato dal: Jul 2006
residenza: Tokyo
Messaggi: 1,151
ring inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fofò43 Visualizza il messaggio
Più che criticare i nuovi giovani, aiutiamoli...come nessuno ha fatto con noi.
Per aiutare un giovane devi aspettare che lui venga da te o otterrai l'effetto contrario. Devi attirarlo, perchè la sua mente è ottenebrata da Clady e dalla loro possibile carriera di star della musica. E quale esca migliore se non il frutto dell'esperienza che lui non ha?

Nelle riviste, quando viene recensito un nuovo modello, viene fatto quasi da scatola e con una finitura da professionista che però lascia trasparire alcuni errori (la decal non tirata a specchio con un po' di scalino, lo stacco di colore con qualche imperfezione) proprio per alimentare l'interesse del lettore senza scoraggiarlo e c'è sempre il tutorial per i principianti.
Si comincia col gundam piccino, i pennarelli per fare le fughe, il clear per sigillare e poco altro.

Se un ragazzo minimamente interessato ma non ancora praticante, aprendo una rivista ci trovasse come prima cosa un lavoro di Prini, di Riccardo o di Gionc, lancerebbe la rivista stessa nel camino e si guarderebbe bene dal prendere colla e pinzette.
__________________
http://miki-ring.blogspot.com/
ring non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-09, 04:25 PM   #27
Utente Senior
 
L'avatar di scapin
 
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
scapin diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lovegt40 Visualizza il messaggio
E' proprio un problema di cultura.
le nuove leve fanno fatica a leggere topolino (nn so manco se esiste ancora).A 14 anni pensano alla bamba e normalmente a 15 han già scopato molto + e meglio di tutti noi messi assieme.A 16 han già capito che se sei figa è meglio fare la escort che non la studentessa inutile per tutta la vita.Se sei una cessa forse è meglio che ti ammazzi, come difatti molti fanno.
La cultura (in senso lato) viene vista come qualcosa di cui vergognarsi, la conoscenza stessa della lingua italiana (la H o i congiuntivi) sono motivo di scherno coi coetanei che si esprimono a suon di "se io sarei".
Il sistema scuola è andato da tempo, ne conosco una cifra che ti dicon belli spudorati in faccia "cazz ci vado a fare a scuola che tanto nn si impara nulla?".
Difatti non ci vanno a sentire professori che hanno l'età del nonno e insegnano materie che nn riguardano la vita quotidina terrena (ho passato anni a studiare il latino e la trigonometria con cui gli egiziani 4000 anni fa deviavano il nilo).
Non si può pretendere che un cciovine faccia il professore del nulla a sta massa di carne da cannone per forse 900 euro al mese.Se hai capacità te la giochi e nn spieghi un tubo a nessuno,spesso dovendo emigrare.
E poi ci mervigliamo della gente che grida 10,100 mille nassiria,mancando di rispetto pure alle uniformi..e via..o come i 4 geni che hanno insultato i disperati morti poco fa in afghansitan,giusto per fare casino e saltare un 5 ore inutili di lezioni (inutili).
Le uniche materie che servirebbero sono le lingue straniere, ma da noi a scuola si impara la letteratura estera (in italiano),col risultato che oggi a 15 anni nessuno parla neanche la lingua + stupida del mondo.
Nessuno quindi sa neppure le vere voci degli attori, e nn regge manco la conversazione con una eventuale figa straniera che te la vuole dare..ma nn capisci dato che hai guardato vita morte e miracoli di cledy,che la straniera ovviamente non conosce.

Come si fa a sperare che si appassionino a fatti storici o a eventi sportivi che han fatto la sotria del motorsport o solo l'evoluzione della Micorcar che sognano?
Nulla di tutto questo, difatti non lo fanno.Conosco persone che si sbattono in modo incredibile per i ragazzini,e il risultato è che in + di una occasione vengon tacciati persino di pedofilia.
Provate a parlarci con una nuova leva..uno di quelli che he l'età di quando noi abbiamo aperto le prime scatole. Il confronto è imbarazzante.Di sesso sanno e fan tutto ma se dici giulio cesare e cala il ghiaccio.

I soggetti da proporre han raschiato il barile,e ai giappi di proporre roba che vada bene esternamente al loro mercato ne frega ben poco.Son sempre stati di mentalità molto chiusa, figuriamoci di ste cose di cui loro in primis si vergognano un po'.
se si caga..si caga qualcosa di americano o di molto molto commerciale.
Non è un segreto che il mondo giappo produca queste cose quasi esclusivamente per il suo mercato interno, dove l'hobby non è visto come un "alla tua età siamo ancora alle macchinine e ai soldatini?".La pochissima eccedenza se ce n'è va sul mercato americano e l'eccedenza dell'eccedenza arriva in europa,dove le ditte di distribuzione sono nelle mani di persone che mediamente sono ultrasessantenni e han la ditta a livello fantozziano, con le "signorine" puntate verso il vecchio boss che gira su internet alla ricerca della cagata cinese da vendere a prezzo contenuto ma cmq ricaricandola del 400%.
Per quello internet ha soppiantato la vendita diretta, la rete da una conoscenza che prima era impensabile (a tutti i livelli, si pensi alle cagatine moderne radiocomandate e miniaturizzate).
Però spesso...da lì ad avere davvero la cosa in mano, al suo vero valore ne corre davvero tantissimo e iprezzi in origine diventan pura teoria.

Battaglia persa in partenza,a meno che il genitore nn sia davvero serio e deciso nella cosa,spendendo le cifre che il ragazzo non potrà mai permettersi fino alla maggiore età In vecchie lire, macchinina + colla + colori= 100 euro/200 mila lire, il tutto con la sicurzza che verrà una merda e col die cast che ti guarda in faccia già bellissimo e finito a 12 euri.
e se ci giochi non si rompe.
E' follia.
Resta un hobby per persone con un cultura un po' al di sopra della media (bassissima,c'è da guardare maria e maurizio o chicco...chiamarli amichevolmente per nome e passare con loro i pomeriggi,son loro la VERA scuola,non le 5 ore buttate al mattino perchè a casa da soli nn si può stare).
I prodotti veramente validi son fatti per questi modellisti e per i loro portafogli.
Il resto ha la pleeeei3 o le pugnette su internet.
Con tutto il rispetto che devo a chi non conosco mi sento di dire che hai scritto una marea di luoghi comuni.
Concordo con chi sostiene che il mondo non è cambiato poi tanto, era, è e sarà sempre uguale in fondo... le teste di caxx c'erano, ci sono e ci saranno sempre, ma ciò non toglie che ci siano tanti ragazzi con la testa a posto e che non si avvicinano al modellismo per diversi motivi.
Sono cambiati i tempi, i gusti e le attitudini personali. Prima si giocava per strada, ci si ingegnava nel creare un nuovo gioco, si modificavano le bici, i motorini, ecc. ora non più. Ora il lato ludico creativo è passato in secondo piano perchè è tutto bell' e pronto all'uso, i ragazzi non sono più abituati ad usare la fantasia e la manualità nel gioco. I computer sono una grande risorsa, ma insieme ai videogiochi e alla tv hanno spento la fantasia dei ragazzi e portati a non saper più usare i pennelli o il compasso ad esempio. I motivi sono molteplici, ma non avrei il tempo di enumerarli.
scapin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-09, 04:28 PM   #28
Utente Senior
 
L'avatar di scapin
 
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
scapin diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da attilaflagdidio Visualizza il messaggio
tranquillo, ora i ragazzi passano il doppio del tempo a scuola, volendo c'è tempo per fargli provare di tutto. Basta investire invece che tagliare... La laurea in informatica me la son presa, me la cavo discretamente col pc e pure mi piace pasticciare coi modellini.
Giusto, investire nell'istruzione e non tagliare. In Svezia investono il doppio di quanto facciamo noi. Ma si sa, quello è un paese civile...
scapin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-09, 04:37 PM   #29
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,491
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da scapin Visualizza il messaggio
Giusto, investire nell'istruzione e non tagliare. In Svezia investono il doppio di quanto facciamo noi. Ma si sa, quello è un paese civile...
Finche' rimaniamo un popolo di "guardoni" ed i programmi piu' seguiti sono i reality shows come la fattoria, L'isola dei Famosi, il Grande Fratello ecc. e fanno audience i litigi e le tragedie familiari, per non parlare del calcio a qualsiasi ora e giorno della settimana allora non potremo ritenerci un paese istruito ed evoluto

Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-09, 04:42 PM   #30
Utente Senior
 
L'avatar di lapo
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Firenze
Messaggi: 5,512
lapo inizia ad ingranare.
predefinito

mmmhhh. Come al solito qui dentro ci sono tante teste e altrettante esperienze con un punto in comune, che dico alla fine per non inficiare tutto quello che sostengo prima...
Le mie esperienze personali, e quelle che ho conosciuto da esperienze di altri (a cui credo), mi hanno portato a pensarla esattamente come LoveGT40, quindi non sto a ripetere i suoi concetti.
In particolare, da ex partecipante alle attività di confronto (leggasi assemblee di classe e di istituto...) dei licei classici che ho frequentato, posso parlare di un attivismo sulle tematiche sociopolitiche eccezionale, che non ho mai più ritrovato nemmeno nei miei attuali coetanei. Ovviamente allora ci offendevano dicendo che lo facevamo per risparmiarci qualche ora di lezione, ma non era affatto così. Ricordo ancora nel lontano '91 la commozione e l'orrore che i quindicenni miei coetanei provavano di fronte ai bombardamenti su Baghdad.
Un'ultima parola su luoghi comuni e sul latino. Sono uno studente di lunghissimo corso. Oltre ai 15 anni di scuola ho sul groppone 8 anni di università (si, ero lento...), altri anni di specializzazione, vari corsi di eggiornamento funzionali al mio lavoro, 4/5 corsi annuali di inglese ed un continuo aggiornamento professionale che non mi lascerà mai: ecco, sempre basandomi sulla mia sola esperienza e quindi senza troppe pretese di poter generalizzare, posso giurare che se si considera l'utilità al servizio della "tecnica" utile per la mia professione attuale, fra tutto quello che mi è stato insegnato non esiste niente di meno utile di latino, greco, filosofia e quant'altro la conoscenza umanistica si sia inventata nel corso dei millenni. Ma non esiste niente di tanto utile da tutti gli altri punti di vista. Mia figlia deciderà liberamente se fare l'università o meno, ma, poichè la scuola superiore la sceglierò io, lei farà il liceo classico, con tutte le sue inutilità apparenti.
Ah... il punto in comune era che tutte le generazioni parlano delle generazioni precedenti allo stesso modo. secondo me qualche evoluzione avviene realmente. Esiste una vera e propria teori su ciò; in soldoni: al crescere del numero di stimoli e interessi (sviluppo orizzontale), le nuove generazioni devono rinunciare all'approfondimento (sviluppo verticale). In pratica, dato come fisso e inespandibile il sistema di partenza (ovvero cervello e "animo" umano) la diversificazione degli interessi e l'approfondimento risultano essere forze inversamente proporzionali.... A voi....

Ultima modifica di lapo; 13-10-09 a 12:47 PM
lapo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Ennesimo neofita con TS4 gold [sopportateci!] Camps Thunder Tiger 10 14-09-09 12:28 PM
ennesimo problema giammy93 Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 65 24-07-09 12:13 AM
Ennesimo principiante chiede consiglio:D GabryXL Aeromodelli 8 03-07-09 01:25 PM
la serpent chiude? babyfurious2 Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 2 01-08-08 08:46 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203