12-11-12, 01:56 PM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
|
Quote:
Originariamente inviata da cris80
la tamiya fa bene a fare kit in 1/12, ma questi qui sono soggetti fuori mercato per una piccolissima nicchia di compratori, poco investimento e a numero chiuso di prodotti.
|
Hai i dati di vendita di questi kit in giappone?
|
|
|
12-11-12, 02:05 PM
|
#17
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,477
|
Quote:
Originariamente inviata da cris80
..............la tamiya fa bene a fare kit in 1/12, ma questi qui sono soggetti fuori mercato per una piccolissima nicchia di compratori, poco investimento e a numero chiuso di prodotti.
|
Tamiya si muove con azioni molto oculate, prima di immettere sul mercato un nuovo prodotto ha la certezza del successo di vendita. Il mercato Italiano non e' nemmeno preso in considerazione da Tamiya e dalle altre grandi case produttirici, i numeri di vendita nel nostro Paese sono insignificati rispetto al mercato Inglese e Tedesco, per non parlare di quello loro interno e Statunitense che solo considerando questi ultimi due ne giustifica la produzione.
Finora Tamiya non ha mai sbagliato un colpo
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
12-11-12, 02:58 PM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
|
Circa il discorso Hiro/€, ovvero se ci sia "abbastanza" in cambio di 300 sacchi.
Bene voi siete della generazione Hiro=300 €, io sono di quella Hiro=150-160 €, ed era solo cinque sei anni fa o meno, il gap l'ha colmato lo yen e anche l'eur ci ha messo di suo. Per dire che quando compravamo gli "hiri" a 150 eur ci parevano stratosferici a fronte di un kit in plastica a 55 eur: io ne ho avute parecchie, alcuni soggetti nemmeno mi interessavano (infatto le ho poi vendute) ma mi interessava la qualità con cui erano preparate in rapporto al prezzo.
Nel frattempo sono usciti pochi kits in plastica e saremo tra poco a 90 eur per una RB, il gap comunque resta alto ed infatti io di MFH non ne ho più presi, mi garba sentire che per voi il costo sia adeguato... io che ero abituato alla metà non riesco ad abituarmici...
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] "mi contraddico facilmente ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente"
|
|
|
12-11-12, 03:29 PM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
|
Quote:
Originariamente inviata da gionc
Nel frattempo sono usciti pochi kits in plastica e saremo tra poco a 90 eur per una RB, il gap comunque resta alto ed infatti io di MFH non ne ho più presi, mi garba sentire che per voi il costo sia adeguato... io che ero abituato alla metà non riesco ad abituarmici...
|
Io ho preso e continuerò a prenderli solo da offerte/vendite, perchè 300 euro per un kit non me li posso permettere (e anche potessi ho altre priorità nella vita per quei prezzi). Diciamo che sopra i 120 euro per un kit per me è follia pura: non è necessario, non mi corre dietro nessuno, aspetto e prima o poi il kit lo trovo al prezzo che dico io....
|
|
|
12-11-12, 09:44 PM
|
#20
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Imola
Messaggi: 716
|
la valutazione o svalutazione della moneta purtroppo e un elemento incontrollabile lo yen e passato da 160 a 100 in 2-3 anni ma questo non è colpa delle case modellistiche  . fortunato a chi ha acquistato bene 3 anni fa  .
se é follia 280E per una honda nr in 1/12 con oltre 500 componenti, realizzati in base alla struttura del modello vero e non per comodità di stamata, cercando di utilizzare i materiali piu adeguati a imitare la realta dei componenti(metallo su metallo resina su carene)inserendo ance componenti interin come pistone e albero motore
allora come definiamo spendere 315 di kit + 76 di spedizioni +82 di iva (totali 473E) per un kit in plastica da si e no 150-200 componenti che si incastrera bene ma riproduce solo la forma e non l'architettura dei componenti che comunque necessiterà di cure e componenti particolare per portarla ad un livello alto modellisticamente parlando?(non credo che un modellista esperto dopo aver speso quasi 500E per questo kit la monti da scatola  )
per tornare alle moto un kit yamaha m1 2009 costo 60-65E come lo valutiamo?circa 100-120 componenti per arrivare a un livello alto o prendi un tk dedicato e siamo dai 25 ai 200E a seconda del dettaglio voluto, o ci devi lavorare intensamente di autocostruzione e comunque l'assemblaggio non rispiecchia in toto l'architettura dei componenti reali(alcuni sono congregati altri proprio inesistenti altri sbagliati  ). ne vale la pena doversi spingere cosi tanto nel livello modellistico? non lo so ognuno ha il proprio metro di giudizio e nessuno vieta di montare i kit da scatola, ma mi sembra che nella sezione wip del forum siano decisamente piu aprezzati i kit superdetagliati, e non penso sia un caso che questo mese vinca il messaggio del mese la Ferrari 612can-am autocostruita con una svalangata di voti.
per il costo, non si puo dare giudizi sommari  . è come dire che uno che compra una rolls-roys da 600.000E è un folle perche si puo comprare una punto a 20.000E
si sta parlado di prodotti differenti.
un modellista può segliere un kit base come una burago in 1/18 da 20E fino a kit da migliaia di euro come realizza qualche artigiano, sta a lui segliere in base alle sue aspettative e-o baget,
l'importante e non pagare una punto 600.000E solo perche gli attaccano il marciho ferrari sopra(come la auston-martin sta facendo ora che vende a 50.000 una utilitaria solo rimarchiata a suo nome), è per me tamiya sta facendo questo con questa tipologia di modelli, cioe vive di rendita del marchio sia dell'auto riprodotta che del suo, ma se siamo sinceri che differenza c'è tra una 935 martini in 1/12 e una Enzo come qualita? eppure una costa 150E l'altra 469E, siamo onesti dai
i numeri di vendita della tamiya naturalmente non li conosco e tantomeno non sono un esperto finanziario, quello che so è che il rappresentate del negozio dove sono solito servirmi, parlava di un -16% in europa e un -30% da aprile in ita, se sia vero non lo so ma non penso che solo in ita si smetta di fare modellsmo o ci sia la crisi,
indipendentemente dai numeri di vendite che possa realizzare il nostro paese, siamo modellisti noi come gli inglesi e i giapponesi e non penso che i gusti variano cosi tanto.(le ferrari piacciono a noi come al resto del mondo  )
Probabilmente la tamiya non ci ha rimesso con la Enzo perche una volta sbarcato i modelli hai negozianti si lava le mani,tanto il fatturato lo fa con loro non con i clienti finali, ma non so quanti negozi che si ritrovano ancora delle Enzo in casa decidano di prendere anche le Porsche, sicuramente i grossi negozi on-line lo faranno ma allo stesso modo anche loro sono una goccia nel mare come lo sono i negozi locali, forse piu grande, magari una bella vasca da bagno, ma comunque nemmeno loro possono sorreggere il mercato della tamiya,
l'italeri ci ha quasi rimesso gli zampetti (c'e li ricordiamo bene i loro bellissimi kit moto e auto  ) e tantè che il fatturato azziendale maggiore lo fa come controterzista di stampi e non come produzione di kit, ma anche loro pian-piano si stanno mettendo in riga adeguando il costo al prodotto.(lo stesso kit stesse stampare italeri costa 30-35E tamiya 50-60E)
|
|
|
12-11-12, 10:30 PM
|
#21
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
|
Ti posso rispondere riguardo ai gusti dei modellisti, e ti posso garantire che agli americani interessa di più una qualsiasi auto stradale 1/12 rispetto a una qualsiasi moto che ha corso il motomondiale, specialità di cui, a loro, interessa poco o niente. Guarda per esempio i WIP su Automotive Forum, quanto tirano le auto stradali.... qua in europa tirano molto di più le auto da corsa per esempio, ma delle macchine del gt giapponese importa poco al mondo, come della Sauber di Kobayashi che ha fatto la Fujimi... e purtroppo il mercato, per Tamiya, non lo fa il tuo negoziante, ma lo fanno gli store giapponesi (li i kit li trovi al supermercato come qua trovi i lego), e gli stati uniti. Questo vale anche per tutti gli altri produttori, altrimenti secondo te come mai Hasegawa ha smesso di fare nuove versioni delle Lancia? Pazzi suicidi, o probabilmente il successone che hanno avuto in italia (infatti le ho trovate scontate dal mio negozio da tanta richiesta che c'era...) non è stato sufficiente rispetto a vendite ridicole in altre parti del mondo?
E ti garantisco che io le 1/12 stradali sono gli ultimi kit che prenderei, ma se in altre parti del mondo son soggetti che interessano, li hanno li e continuano. Tranquillo che loro le enzo le avran vendute, ma quando escono con un prodotto poi consultano i vari distributori per capire se il filone è richiesto o meno, non rischiano un nuovo investimento, seppur piccolo, sapendo che la roba gli rimarrà in casa perchè la volta precedente i negozi non han venduto una cippa...
Poi se per te il mondo è rappresentato dal tuo negoziante beh.... fai pure
|
|
|
13-11-12, 12:58 PM
|
#22
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Imola
Messaggi: 716
|
be dati a livello europeo direi che sono gia abbastanza esaustivi, tanto o poco che sia in europa c'è 1/5 degli abitanti del mondo, e tantomeno nn acquisto solo dal mio negoziane, e i negozi on line li frequento pure io.
se devo essere sincero (poi magari è una mia impressione), di negozi strapieni di pordotti tamiya "oltre i giapponesi ovviamente" mi sembrano piu i ceppi asiatici
comunque non critico il prodotto in se ma la cifra(o meglio la fascia di clienti che hanno scelto),
un modellista con un minimo di esperienza riesce a capire da solo che una Z240 da 80E o una mini da 100E in 1/12 hanno la stessa qualita della Enzo, ma il costo è 5 volte tanto.
cio vuol dire che gia di base la tamiya sa che ne vendera meno, e non penso sia un caso che la porsche sia piu costosa della enzo di 100E
|
|
|
13-11-12, 01:34 PM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2011
residenza: san marino
Messaggi: 1,234
|
beh paragonare modelli di più di 15 anni fa con uno nuovo di adesso mi sembra improponibile come giustificare un hiro da più di 300 euro.. è vero che ci sono molti più pezzi ma è anche vero che al max sono in scala 1/20 (e non è la stessa cosa che averla in 1/12 te lo posso garantire).. vai a vederti che cifra sparano per la lotus della hiro in 1/12 e poi ne riparliamo se ti sembra caro 350/400 € per un tamiya dagli incastri perfetti e senza perderci le ore solo per cercare di mettere in piedi un kit decente (che hiro lo è di più che decente ma sono sempre cifre assurde e come per la enzo non penso che sia alla portata di tutti).. se vai sul sito model-car vedrai che la enzo la vendono a 335€ e non mi sembra poi tanto assurdo... è qua da noi che non condivido il prezzo ma sicuramente loro lo prendono di importazione visto che in jap in negozio la paghi adesso poco più di 200€..
sicuramente è un kit che prenderò e dire che è uguale a quelli che hanno fatto fino adesso mi sembra improbabile visto che tamiya è migliorata sempre di più in questi anni.. prova ad andare a vedere modelli del 2000 o anche prima e confrontali a quelli di adesso e poi mi dirai se sono uguali..
per carità condivido il tuo ragionamento ma bisogna anche valutare cosa si porta a casa con quelle cifre poi che non ti piaccia il soggetto questo è questioni di gusti.. anche a me piacerebbe una bella aston martin dbr-9 o una f458 italia gt3 in 1/12 ma rimarranno solo sogni purtroppo
ciao
|
|
|
13-11-12, 03:04 PM
|
#24
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Valle Camuna
Messaggi: 3,798
|
Della DBR9 -versione LM - in 1:12 c'è della ABC in resina.
Idem per la Maserati MC-12
La Mini di Tamiya equiparabile alla qualità della Enzo ?
Qualità anche come tot di pezzi ?
__________________
Ex Tempore
|
|
|
13-11-12, 05:38 PM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
|
Quote:
Originariamente inviata da nipponts
La Mini di Tamiya equiparabile alla qualità della Enzo ?
Qualità anche come tot di pezzi ? 
|
Avessero anche lo stesso numero di pezzi (che dubito), vorrei far notare che la Enzo è lunga e larga circa il doppio di una mini e solo di materiale ce ne va il doppio.
Per il resto, un transkit della Mini per fare quella che ha corso al monte 94 con Timo Makinen, che ha fatto la Fujimi in 1/20 mettendo un foglio decals nel kit della stradale, potrebbe essere interessante nonchè abbastanza economico.
|
|
|
13-11-12, 07:36 PM
|
#26
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Imola
Messaggi: 716
|
non paragono come qualità intrinseca la mini alla enzo ma alla discrepanza di prezzo, vogliamo paragonare i 165E di una williams fw14b ai 469 della enzo, mi sa che a qualità e componenti la wiliams si avvicina parecchio se non per il fatto che mancano le delcal carbonio e le fotoincisioni ma negli anni 90 il modellismo superdettagliato non esisteva ancora.pero 300E di differenza sono ingiustificabili, e comunque la scocca monopezzo di una porsche 930-935 richiede un stampo con i controfiocchi. e anche il ci sono 300E di differenza, poi se in giappone una enzo costa 230E e anche vero che una lotus 72 o una mclaren m23 ne costano 75E, rigiriamo la frittata come vogliamo ma il costo è comunque ingiustificabile sia per la enzo ma soprattutto per la porsche gt
il costo della pastica e insignficante nel complesso del kit, l'abs costa 25 euro al kilo, e non penso ci sia la differenza maggiore di un kg tra la enzo e la mini e di certo non tra la Enzo e la Z240 che comunque come qualità è un buon modello, datato ma buono(e se teniamo conto che fino agli anni 90-2000 tamiya stampava in giappone mentre ora stampa nelle filippine direi che in costo di stampata e quasi piu a favore per la enzo di oggi che per i kit anni novanta)
la lotus 79 è totalmente imparagonabile alla Enzo sono 2 pianeti differenti,ok una costa 600-700E ma partendo solo dal fatto che la resina ha costi di produzione piu alti e che la hiro alcuni componenti li stampa singolarmente in prototipazione rapida (bellini gli airbox della porsche 917 o della f312 che sembrano in fibra di resina, be sono effettivamente stampati in resina da fibra con una stampante 3d apposita)e che molti componenti sono torniti direi che siamo su prodotti di livello differente,
il mondo dei kit in resina ha costi piu alti e questo lo sappiamo tutti un kit MG model non te lo regalavano anzi la f2002 supera i costi della lotus 79 se si acquistavano tutti i dettagli(solo i cerci costavano 80E)
comunque la recensione sia della lotus 79 che della enzo nella sezione del forum c'è, ed e evvidenle la differenza di qualità. anche solo come figli di fotoincisione 1 nella enzo e quanto 5-6 nella lotus?
pero se paragoniamo il kit hiro ibrido e li si parla di 150E con tutti il dettaglio soliti hiro, mi sa che il pendolo si sposta assai a favore hiro.
in casa ho 2 lotus 72D tamiya e un tk hiro per convertire una in 72E se mettiamo di fianco il kit e il tk sono su 2 livelli modellistici imparaginabili, e sebbene la base è la stessa il risultato ottenibile è totamlente differente ed in piu il tk ti da la sensazione di montare l'auto piu realisticamente parlando, ed elimina i difetti del kit tamiya
ok direte che la lotus 72 e un kit degli anni 70 ma di modelli tamiya ne ho di tutte le generazioni e scale
a partere dalle lotus 49 alla wiliams di Mansel nelle auto in 1/12 e le moto praticamente quasi tutte le corsaiole
ovviamente il livello della lotus 49 è inferiore alla wiliams o alla mp6, ma nel guardare all'interno della scatola della enzo tutta sta gran modernita non cè la vedo, io vedo un comune kit tamiya molto costoso, per giunta era presentata meglio l'interno scatola nella mp6(che personalmente ritengo di quanita migniore della enzo)
il kit piu avanzato in 1/12 che tamiya ha prodotto negli ultimi tempi(cioe dal 2000 in poi) è la rc166, (che caso strano è un kit studiato dalla hiro) e non tanto perche ha 350 pezzi (piu del doppio di una m1) ma perche il modello viene assemblato con lo schema della moto vera.
sulla m1 invece il kit nasce solo per una questione di mercato ed infatti i telai hanno le staffe congregare, il blocco motore si assembla a modi scatola,ecc ecc
io tra i 75E attuali della rc166 e i 65E della M1 2009 non vedo lo stesso valore aggiunto all'interno della scatola.
Ultima modifica di cris80; 13-11-12 a 08:25 PM
|
|
|
13-11-12, 08:24 PM
|
#27
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Valle Camuna
Messaggi: 3,798
|
Ok.
In giappo il kit della Enzo costa solo sui 200 euro ?
__________________
Ex Tempore
|
|
|
13-11-12, 08:39 PM
|
#28
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Imola
Messaggi: 716
|
si al cambio attuale siamo sui 220- 230 ma ci sono i soliti 75 e di trasporto e l'iva quindi si va sui 370E se si acquista solo quel kit
in europa lo si puo prendere a 300-350E compreso di spese.
il porsche gt invece di listino giapponese è sui 310-320E e se si aggiunge i soliti 75E + iva si va sui 470-480.
e mi sa che in ita (sempre ammesso che venga importato) superera i 500E
|
|
|
13-11-12, 09:08 PM
|
#29
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Valle Camuna
Messaggi: 3,798
|
Io l'ho preso a poco più di 300 euro su ebay per fortuna.
enzo 1 12 tamiya | eBay
__________________
Ex Tempore
|
|
|
13-11-12, 10:21 PM
|
#30
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2011
residenza: san marino
Messaggi: 1,234
|
scusa ma dove hai visto le spedizioni dal jap a 75€? a me sembra un pò tanto perchè k's mi può spedire a 2500 yen (fai tu il cambio) quindi mi sembra esagerato poi non avendo acquistato mai dal jap non so se altri negozi costa di più la spedizione.. la enzo in jap su hlj la vendono adesso a 21000 (quindi 200€ ed è in europa purtroppo che ci marciano sopra)..
seconda cosa vai a vedere per bene quanto chiedono per la lotus della hiro (il prezzo che hai detto tu non è per il modello completo ma per il tk che in certi negozi online lo vendono a circa 600€) e il kit completo c'è chi lo vende anche a 1069€ (quindi siamo proprio fuori paragone)...
ripeto forse a te non piace il kit ma se lo hanno fatto e adesso ne tirano fuori un'altro che costa ancora di più vuol dire che le vendono e se non ti interessano li puoi lasciare li tranquillamente..
che la hiro abbia un dettaglio maggiore non c'è dubbio ma voglio vederti a montare una lotus della hiro o una della tamiya e vediamo cosa ne esce fuori.. se non hai abbastanza 'manico' la hiro la puoi lasciare sullo scaffale mentre un tamiya lo monti ad occhi chiusi senza problemi ed è qui la grossa differenza.. poi che sia plastica e non metallo a me importa poco perchè alla fine è un modellino e tale deve rimanere.. se ne voglio una in metallo prendo un die-cast.. io ne ho tanti di kit in resina e li odio dannatamente perchè con quello che si spende per il kit devi fare i miracoli per metterlo in piedi senza difetti
poi ognuno è libero di pensare e fare quello che vuole.. se ordino dal jap o lo avrà model-car sui 300/400 io me la prenderò di sicuro appena ho i soldi così come per la enzo..
p.s. in un negozio a san marino ne avevano una di enzo tutta in metallo in 1/12 (non mi ricordo la marca ma forse può essere bbr) e costava la bellezza di 800€ e l'hanno venduta pur essendo un die-cast tra l'altro anche con poco dettaglio.. chi è il pazzo quello che spende 350€ per un tamiya da montare e dettagliare come ti pare o quello che ha speso 800€ per una già bella che fatta?
a volte bisogna pure ragionare nelle cose e tra l'altro io ne ho prese 3 di m1 della tamy e ho speso 40€ l'una in negozio sempre a san marino, chi la vende a 65 è un ladro o non ha bisogno di vendere
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43 AM.
| |