03-11-12, 04:16 PM
			
			
		 | 
		
			 
			#1
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Utente 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: Jan 2010 
				residenza: Francavilla al Mare 
				
				
					Messaggi: 673
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Concluse le prove con l'ottone, ora posso realizzare le lande per la mia SR. Per la loro forma, come potete vedere dalle prime foto, ho cercato di accostarmi sia a quelle dei modelli dell'epoca, sia a quelle delle foto di Baranov nel precedente post di Miguel. Non mi è stato possibile lavorarle con l'ottone del tipo "crudo" da 0,7 venduto a fili più o meno da mezzo metro, perchè si é spezzato nelle curve molto accentuate (anellini con foro interno da 1mm o meno) e ho dovuto usare quello venduto a rotolini nei Brico, piuttosto tenero e non sempre lavorabile a mano solo con delle pinze, e percio' ho avuto bisogno di costruirmi delle "dime" per la sagomatura di tutte le parti che poi formeranno le lande complete. Le foto si riferiscono a varie fasi di prove e di lavoro per la loro costruzione. 
Premesso ciò, spero che queste foto e la "sequela" che segue   , siano  esplicative. 
Per tutti questi lavoretti, che hanno richiesto un pò di precisione, ho usato degli occhiali a forte ingrandimento.
		  
		
		
		
			
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			03-11-12, 04:20 PM
			
			
		 | 
		
			 
			#2
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Utente 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: Jan 2010 
				residenza: Francavilla al Mare 
				
				
					Messaggi: 673
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
			 
			 
			
		
		
		
			
			1 La prima "dima" è quella che mi è servita per costruire "l'anello" (avrà certamente un nome) che tiene la bigotta. L'ho fatta con un corto tondino di ferro piantato in una tavoletta di compensato spessa 5mm, (che poi ho stretto nella morsa durante il lavoro), e sporgente da essa circa 3mm. Il diametro del tondino deve essere quasi uguale a quello della gola della bigotta; in questo caso ho usato un tondino da 6mm per la bigotta da 7mm. A 5mm dal tondino (la distanza dipende dallo spessore del parasartie e da quanto "l'anello" debba sporgere al di sotto di esso), ho sistemato nella tavoletta un secondo corto tondino da 2mm (chiodo) di altezza uguale al primo.  
 
2 Ho tagliato circa 5-6 cm di filo d'ottone da 0,7mm , pulito, senza altre curve a parte quella con cui viene venduto, e tenendolo ben accostato sulla mezzeria con le dita al tondino grande, si prende un terminale lo si fà girare in senso orario dietro al piccolo, e lo si riporta vicino a quello grande; poi si prende l'altro terminale, e in senso antiorario, lo si porta dietro il tondino piccolo accavallando il filo precedente e poi di nuovo a fianco del tondino grande. Più o meno come da foto; l'interessante è che venga tenuto teso mentre si procede. 
 
3 Delicatamente ho sfilato il tutto dai due tondini e adesso dovrò effettuare il taglio in un punto in cui la futura saldatura non sarà interessata da aggiustamenti vari e nello stesso tempo dovrà trovarsi nascosta nella gola della bigotta e cioè all'inizio della curva larga appena dopo la zona diritta dell'anello. Con una pinzetta a becchi ho tenuto i due fili vicino al punto suddetto e con una buona  tronchesina li ho tagliati insieme. Nella foto, la sagoma appena dopo il taglio. Delicatamente ho avvicinato le due punte (a toccarsi o quasi), pronte per essere saldate. 
 
segue...
		 
		
		
		
			
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			04-11-12, 07:13 PM
			
			
		 | 
		
			 
			#3
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Utente 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: Jan 2010 
				residenza: Francavilla al Mare 
				
				
					Messaggi: 673
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
			 
			 
			
		
		
		
			
			4 La saldatura è fatta con saldatore a punta da 50W, filo di stagno per saldare e pastasalda (anche se lo stagno la contiene)  
Ho tenuto ferma una molletta (di legno per non disperdere calore) con la parte del pezzo da saldare verso il basso, in modo da avere i due terminali nel tratto concavo della curva, e facilitare la concentrazione dello stagno su quel punto. Con uno stuzzicadenti, ho messo un poco di pastasalda fra i due terminali, appoggiando la punta ben pulita del saldatore, dal basso, sotto i terminali e avvicinando poi lo stagno per la saldatura. E' un'operazione da effettuarsi in pochissimo tempo e con poco stagno per non creare sulla giunzione una saldatura con una goccia di stagno più grande del necessario. Se ciò dovesse accadere, di nuovo un pò di pastasalda sulla goccia, e solo con il saldatore pulito, sciogliere lo stagno per toglierne l'eccesso.  
 
5 Soddisfatto della saldatura, ho pulito l'anello con acetone e, sempre con delicatezza, forzandola un pò con le dita, vi ho inserito la sua bigotta. Per formare l'occhiello al quale agganciare il tirante della landa, ho posizionato di nuovo il pezzo nella "dima" con la curva intorno al perno da 2mm; tenendo fermo l'anello nella gola della bigotta, ho avvicinato fra loro contemporaneamente, con una pinzetta a becchi tondi, due punti opposti del filo di rame situati vicino al perno, verso l'interno in modo da avere quasi un piccolo occhiello. Una volta finito, tolto il pezzo dalla dima, ho stretto ancora un pò l'occhiello per farlo passare agevolmente nella sua scanalatura fatta sul bordo del parasartie. Le foto illustrano il risultato del lavoro descritto. 
 
segue...
		 
		
		
		
			
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			04-11-12, 09:35 PM
			
			
		 | 
		
			 
			#4
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Utente 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: Jan 2010 
				residenza: Francavilla al Mare 
				
				
					Messaggi: 673
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			6 Il secondo pezzo da costruire è il tirante che va inchiodato sull'incinta situata al di sotto del parasartie; questa parte sarà uguale per tutte le lande, al contrario  del tirante centrale, che invece dovrò costruire volta per volta, perchè di lunghezza differente, a causa di una diversa inclinazione delle sartie.  
7 Ho piantato, come da foto, su compensato due chiodini d'ottone senza testa (va bene anche un filo d'acciaio armonico) da 0'7mm, distanti fra loro 8mm e sporgenti 1-1,5 mm. Un ottimo metodo, semplice e rapido è quello illustrato nelle foto: ho praticamente avvolto del filo d'ottone intorno ai due perni aiutandomi con una pinzetta.  
8 Sfilato il pezzo dai chiodi, ho tagliato con una buona tronchesina, contemporaneamente, i due fili un pò prima di una delle due curve; a questo punto l'ho reinserito nei chiodi e dopo aver allineato, sagomato al meglio la sua sagoma, ho saldato i due terminali con lo stesso sistema che ho descritto precedentemente.  
 
segue..
		 
		
		
		
			
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			04-11-12, 09:45 PM
			
			
		 | 
		
			 
			#5
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Utente 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: Jan 2010 
				residenza: Francavilla al Mare 
				
				
					Messaggi: 673
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			9 Dopo aver pulito l'ottone dai residui della saldatura, ho rimesso il pezzo nei due perni e con la solita pinzetta a becchi tondi, ho avvicinato tra loro le due zone rettilinee situate vicine al perno opposto alla saldatura, in modo da ottenere una sagoma somigliante ad un punto esclamativo! Da una parte ci sarà solo il posto per la chiodatura e dalla parte opposta un'asola per l'aggancio del tirante centrale. 
 
segue..
		 
		
		
		
			
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			05-11-12, 04:01 PM
			
			
		 | 
		
			 
			#6
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Utente 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: Jan 2010 
				residenza: Francavilla al Mare 
				
				
					Messaggi: 673
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Un altro metodo che ho sperimentato, per ottenere più o meno la stessa sagoma, simile alla precedente ma un pò elaborata, è stato quello di fare un piccolo anellino con gambo lungo (un pò come un golfare); far girare questo gambo intorno ad uno dei due chiodini, arrivare fin sotto all'anellino, e lì troncare il filo d'ottone. Una volta aggiustata al meglio la sagoma, ho saldato insieme i punti di congiunzione. 
 
segue..
		 
		
		
		
			
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			05-11-12, 06:16 PM
			
			
		 | 
		
			 
			#7
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Utente 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: Jan 2010 
				residenza: Francavilla al Mare 
				
				
					Messaggi: 673
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			10 A questo punto, prima di costruire il tirante centrale, ho dipinto di nero la bigotta, brunito il suo anello ed il primo tirante da inchiodare sull'incinta. Brunirò il tirante centrale, a completamento della landa, quando l'avrò preparato con misura esatta, agganciato ai due pezzi precedenti e dopo averlo saldato. La costruzione di questo tirante è stata la più semplice; ho preparato (le foto spiegano meglio di me) a varie distanze (12-13-15mm), dei chiodini su una tavoletta e, nello stesso modo prima descritto, attorcigliatovi il solito filo, tagliato poi vicino ad uno dei due chiodini e, aggiustata la forma, prima  di saldare vi ho infilato i due pezzi precedenti in modo da completare la landa.
		 
		
		
		
			
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			25-11-12, 08:34 PM
			
			
		 | 
		
			 
			#8
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Utente 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: Jan 2010 
				residenza: Francavilla al Mare 
				
				
					Messaggi: 673
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Ho cominciato le manovre dell'albero di mezzana e quindi ho intagliato sul bordo di ognuno dei due parasartie sei scanalature e fissato un golfare e, col metodo  descritto in precedenza, ho costruito prima gli stroppi per le bigotte (diam.5) e il  tirante corto da fissare sull'incinta, poi il tirante centrale dopo averlo portato a misura di volta in volta, secondo la sua posizione (sotto l'albero perpendicolare, poi sempre più inclinata). Nelle foto, dopo la brunitura e smalto nero, la prima serie ultimata.
		 
		
		
		
			
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			26-11-12, 03:35 PM
			
			
		 | 
		
			 
			#9
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Utente 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: Jan 2010 
				residenza: Francavilla al Mare 
				
				
					Messaggi: 673
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Le ho dipinte con smalto nero opaco Humbrol 33, e ho dato la seconda mano il giorno dopo; in effetti sembrano un pò azzurrognole ma è un effetto della foto. 
 
Ciao, zenit
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			27-11-12, 10:41 AM
			
			
		 | 
		
			 
			#10
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Utente 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: Feb 2012 
				residenza: Zadar (Zara) Croazia 
				
				
					Messaggi: 956
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			   manuale da manuale!!!
 
complimenti e anzitutto grazie, bella guida con semplici ma utili accorgimenti. 
Leo
		  
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			27-11-12, 09:21 PM
			
			
		 | 
		
			 
			#11
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Utente Senior 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: Apr 2008 
				residenza: M. di Montemarciano (AN) 
				
				
					Messaggi: 1,796
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Ottima guida e penso che mi ispirerò a questa per fare le lande delle bigotte di coffa del bounty!!!   
PS. la colorazione l'hai fatta prima o dopo il montaggio delle bigotte?
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				 
Matteo 
 
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
 
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione | 
	
 
	| 
	
	
	
	 | 
	
 
 
	
		
	
	
	
		 
		Regole d'invio
	 | 
 
	
		
		Non puoi inserire discussioni 
		Non puoi inserire repliche 
		Non puoi inserire allegati 
		Non puoi modificare i tuoi messaggi 
		 
		
		
		
		
		il codice HTML è disattivato 
		 
		
	  | 
 
 
	 | 
 | 
 
 
	 | 
	
		
	 | 
 
 
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28 AM. 
		 
	 
 
 |    |