Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   H. M. S. Fly Swan Class (Amati) (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/92696-h-m-s-fly-swan-class-amati.html)

Leo - zd 13-09-12 01:54 PM

3 allegato(i)
ecco le manovre che vanno a finnire sulla cavigliera incriminata, spero che si riesce a vedere :)
Leo

PS
guardando bene i disegnini della cavigliera si vede che una serie di manovre sono indicate "davanti" ed invece la serie 36*2 e 39*2 sono indicate "dietro"

primo interogativo, come definire il davanti e dietro in questo caso?, guardando verso prua che sarebbe logico oppure verso poppa (mi sembra che alcuni disegni sono disegnati cosi)

ma peggio e la questione come eseguire la legatura, visot che sembra che non si passi d'altra parte, cioe si lega solo da un lato?

Killik 13-09-12 08:06 PM

1 allegato(i)
Grazie Leo delle foto dei disegni!
Effettivamente è un po' incasinato e per niente comodo né logico! Non riesco ad immaginarmi di dover per qualche motivo operare sugli amantigli di contromezzana con quelli di vergasecca che, tirati al massimo, ti impediscono anche solo di slegarli dalla caviglia...

La soluzione tipo Endeavour postata da Loki è secondo me la migliore.
Inoltre il modellista australiano, di cui ho scritto prima, mi ha risposto allegandomi il disegno che ha lui per l'arsenale (che ti allego qui).

Per i termini nel disegno:
- Mizzen sail throat brail: Alabasso di gola
- Mizzen topsail yard halliard: drizza pennone di contromezzana
- Gaff throat halliard: Drizza di gola
- Mizzen topsail clueline: Caricascotte di contromezzana
- Mizzen sail tack: mura di mezzana
- Mizzen topsail sheet: scotta di contromezzana
- Main topsail yard brace: Braccio di gabbia (arriva dall'albero maestro)
- Gaff peak halliard: Drizza di picco

Non sono sicurissimo solo sull'alabasso di gola e sulla mura di mezzana (sono andato a memoria con le traduzioni). Anche perché, ad esempio, non ho mai sentito parlare di "mura di mezzana", visto che il pennone di mezzana è senza vela (la famosa "vergasecca") - ho chiesto delucidazioni all'australiano.

Le manovre indicate con l'asterisco * sono doppie (destra e sinistra).

griso62 14-09-12 09:23 PM

Anzitutto, davvero grazie a tutti per le risposte e per l'aiuto.
Se non ci foste stati voi, sarei andato avanti con l'orrenda cavigliera verticale e avrei finito il modello in modo poco soddisfacente.
Stasera, invece, mi sono procurato le gallocce, a da domani mi dedico a decifrere i nomi delle manovre che Killik mi ha indicato.
Intanto, ho fatto un po' di maquillage al Fly (qualche verniciatura aveva bisogno di ritocchi e alcuni paiolati erano da rifare).

Killik 14-09-12 09:34 PM

Auguri Griso!
Vedrai che imparare il gergo dei vecchi lupi di mare non è cosa semplicissima, ma quando ti sveglierai nel bel mezzo della notte e ti ricorderai cosa sono le "mutande di suora" e i "cappelli di Dio", sai che soddisfazione!!!!

Senza contare che potrai spiegare a tua moglie che lo "scopamare" non è una parolaccia e il "pappafico" non è un pappagallo che fa girare la testa alle pappagalle!!! :D :D :D :D

griso62 15-09-12 12:12 AM

Quote:

Originariamente inviata da Killik (Messaggio 1047920)
Auguri Griso!
Senza contare che potrai spiegare a tua moglie che lo "scopamare" non è una parolaccia e il "pappafico" non è un pappagallo che fa girare la testa alle pappagalle!!! :D :D :D :D

Quando glielo dovrò spiegare :dead: ...ti chiamerò.:D

griso62 17-09-12 04:38 PM

... scusate ... :D
Volevo sapere se i paterazzi devobno essere legati alle crocette (in testa d'albero) oppure se la manovra prosegue oltre (ed eventualmente, come).
Dai piani capisco proprio che la manovra termina in testa ai tronchi, ma allora non capisco la differenza con le sartie

Killik 17-09-12 05:43 PM

Iniziamo con il dire che il paterazzo è una manovra corrente, la sartia una manovra fissa.

La sartia è più corta del paterazzo, ed è arridata con i corridori. La lunghezza dipende dalla lunghezza della porzione di albero che deve tenere.

Il paterazzo invece è molto più lungo (addirittura dalla formaggetta fino al parasartie!) e solitamente viene tesato con un caricabbasso o comunque un paranchino. Ciò consente di modificarne la tesatura in qualunque momento, mentre la tensione di una sartia viene modificata solamente ai grandi lavori (fatti salvi casi di necessità straordinari).
Se fai caso, i paterazzi iniziano dai colombieri delle barre e più in su, mentre dai colombieri delle coffe non partono paterazzi, in quanto in ogni caso sarebbero inutili, già ci sono le sartie.

griso62 17-09-12 06:06 PM

Ok, ho capito (più o meno).
Ma mi chiedo: i paterazzi devono essere fermati in testa d'albero come le sartie dispari (cioè, con legatura reciproca), oppure ognuno deve essere fermata alla testa d'albero (nei piani il paterazzi scompare letteralmente nella coffa, e non si capisce come debba essere fermato).

Quote:

Originariamente inviata da Killik (Messaggio 1048611)
Iniziamo con il dire che il paterazzo è una manovra corrente, la sartia una manovra fissa.

La sartia è più corta del paterazzo, ed è arridata con i corridori. La lunghezza dipende dalla lunghezza della porzione di albero che deve tenere.

Il paterazzo invece è molto più lungo (addirittura dalla formaggetta fino al parasartie!) e solitamente viene tesato con un caricabbasso o comunque un paranchino. Ciò consente di modificarne la tesatura in qualunque momento, mentre la tensione di una sartia viene modificata solamente ai grandi lavori (fatti salvi casi di necessità straordinari).
Se fai caso, i paterazzi iniziano dai colombieri delle barre e più in su, mentre dai colombieri delle coffe non partono paterazzi, in quanto in ogni caso sarebbero inutili, già ci sono le sartie.


Killik 17-09-12 07:16 PM

3 allegato(i)
Ti invio due foto.

In una si vedono i paterazzi di mezzana, nell'altra quelli di maestra.

Come vedi, il paterazzo più basso è all'altezza delle crocette.
L'albero di maestra si compone poi di quattro parti, ovvero albero di maestra, albero di gabbia, alberetto di velaccio e alberetto di controvelaccio.
Il paterazzo dell'alberetto di velaccio parte da quel punto ingrossato, dove si innestra l'alberello di controvelaccio, mentre il paterazzo di controvelaccio è praticamente all'altezza della formaggetta.

Non so esattamente come venisse fatta la legatura.
Al proposito posso solamente mostrarti la soluzione indicata da Lennarth Peterssen nel suo "Rigging - Period Fore-and-Aft Craft Models" del 2007, nella terza foto, perché nel volume dello stesso autore "Rigging period ship models" (da cui ho tratto le prime due foto) non c'è un ingrandimento del modo di fare la legatura.

Se nessun altro ha varianti diverse, credo che tu possa procedere con uno schemino come quello indicato.

PS: dopo aver postato vedo che le prime due foto sono storte e la terza non sembra molto chiara...
se vuoi, mandami un MP e te le giro per email.

griso62 17-09-12 08:49 PM

Grazie per la risposta, le foto sono storte ma comunque ben comprensibili
In questo momento sto realizzando il paterazzo del tronco maggiore di trinchetto, che non ha formaggetta.
Se nessu8no obietta qualcosa, farò una legatura "qualunque" singola su ogni mure.

Leo - zd 18-09-12 08:35 AM

Forse e rimasta una parte della domanda in aria .
La differenza tra paterazzi o patarazzi (?) e sartie.
La prima parte Killik la spiegata perfetamente e non avrei niente da aggiungere, volevo solo dare una piccola nota sull uso di uni e dei altri.
I patarazzi hano il punto di atacco molto a poppa e di conseguenza andando con venti portanti (di poppa) quando serve lascare la scotta dell boma questo non e' possibile poiche la vela ed il boma /picco vano ad appogiarsi sull patarazzo sottovento. In questa situazione il patarazzo sottovento viene lascato visto che comunque in quella situazione non e sotto tensione, durante la manovra man mano che si cazza la scota si cazza anche il patarazzo cosiche alla virata o strambata si ariva con tutti gli patarazzi cazzati e poi si ripete la manovra su mure oposte.
Ecco la raggione di uso dei bozzeli al posto di bigote che sono adatte per un uso "statico" (tendi lega e dimentica)
Non so se ho spiegato bene, non lo visto ne tantomeno fatto su velieri ma su barche piccole, anche barche moderne da regata hanno i patarazzi.

Scusate per questo quasi OT ma penso che sapendo la funzione di una manovra la si puo meglio interpretare.
Leo

adeso un vero OT, se non erro', in un wip si e discusso se anche la prima sartia era eseguita a mo di patarazzo per permetere bolina piu' stretta con vele quadre ?

trinchetto 18-09-12 08:43 AM

Da questa discussione ho prelevato un paio di argomenti che ora sono anche nelle tecniche modellistiche navali:

http://www.modellismo.net/forum/albe...paterazzi.html

http://www.modellismo.net/forum/albe...wan-class.html

Leo - zd 18-09-12 03:08 PM

Purtroppo devo dire che ho guardato i disegni e ne sono apena adesso confuso, anzi capisco le perplesita':
Sui disegni del Flay e indicata come paterazzo (shifring backstay) la manovra che corre paralela con la prima sartia cioe interna alla prima sartia.
A questo punto mi chiedo anche io a che cosa serve cioe lo scopo?, tanto tesa o molata non cambia in nessun modo l' asseto del albero tanto piu' che la dimensione del cordame e molto inferiore alle dimensioni delle sartie.
Mi viene in mente solo come aiuto al assemblaggio del albero cioe delle sartie pero a quel punto che senso ha tenerla su ad lavoro eseguito?
:confuseds: :confuseds: Leo :confuseds: :confuseds:

Killik 18-09-12 05:19 PM

Giusta precisazione, Leo, per niente un OT...
Anche se, come dici tu, si applica più a natanti di dimensioni inferiori che non su velieri.

Anche la domanda che indichi in corsivo non è proprio un OT, visto che inizialmente è stata posta dall'autore del topic.
Anche io mi ricordo di quella discussione, solo adesso mi sfugge a proposito di quale modello....

Leo - zd 18-09-12 07:23 PM

non sono sul mio pc bensi su quelli aggegi che solo una mente contorta puo chiamare telefoni inteligenti :alien: percio brevemente e velocemente:
mi sa che i disegni sono belli da vedere ma molto incasinati.
Quelo che diceva tempo fa qualcuno (dinuovo scusate ma andare a cercare qualcosa da questa m....a e uguale all peggior masochismo :( ) che le cose devono essere pratiche e sensate, ed e vero che la carta soporta di tutto ma in pratica... specialmente sul mare .. e tutto un altra cosa.
Per non andarer OT poi guardo e tento di scanerizare sti pezzetini e nel altro tema metto quello che sembra un vero paterazzo (badate stesso disegnatore !!)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33 AM.