Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   H. M. S. Fly Swan Class (Amati) (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/92696-h-m-s-fly-swan-class-amati.html)

Loki 29-08-12 08:05 PM

2 allegato(i)
Ok Griso, a noi due!:evil:
le foto in allegato son riferite all'Endeavour, ma il concetto è il medesimo.
Quindi devi andare a cercare un equivalente nei disegni e nelle foto Amati.
La riga rossa è quella che da te va al boma.
La riga doppia blu va indietro verso poppa (e ha un bozzello)
La riga verde con il suo bozzello è collegata al pennone della vela di trinchetto e dopo con un altro bozzello sempre sul pennone va giù in prossimità dell'albero a una caviglia.
tutto questo è identico per l'altro lato del pennone.
Lo stesso ragionamento anche per la vela di maestra.
Ti ho incorniciato in arancione gli altri grappoli di bozzelli.

Leo - zd 29-08-12 08:12 PM

aggiungo
la riga verde sul disegno di Loki e la manovra G sulla tavola 12
la riga rossa e la manovra H (tavola 12)

griso62 30-08-12 08:31 AM

In primo luogo, grazie per le risposte.
Allora, vediamo se ho capito: il disegno delle istruzioni rappresenta solo la prima parte della manovra e si ferma al bozzello, e la manovra prosegue poi nel modo che dite.
E' così ?
Se è così, devo dire che il disegno trae fortemente in inganno (ripeto, a me sembrava che la manovra che prosegue dal bozzello continuasse sul pulpito del bompresso (nella speranza che si chiami così) sull'altra murata: in genere, infatti, rappresentano la manovra che prosegue oltre il bozzello a perdere ...
Naturalmente, per realizzare la manovra dovrei attendere di avere costruito l'alberatura.

Loki 30-08-12 08:27 PM

Io non ho fatto la Fly, nè ho i disegni.
Penso che LEO-ZD la abbia fatta.
Comunque ti confermo quello che chiedi.
Le manovre di quell'epoca erano tutte simili, perchè ormai l'armo delle navi era ottimizzato e quindi non si inventava più molto.
La Fly è una tipica nave dell'epoca di Nelson e quindi l'armo è abbastanza standardizzato.
Se ti capita di trovare un libro sulle manovre delle navi dell'800 o del 700, prendilo, perchè è altamente "illuminante" per la nave che stai facendo.

Leo - zd 31-08-12 09:16 AM

Purtroppo non ho fatto :(
Perro ho i disegni.
Adesso non ho sotto mano e non posso controlare perro spesso per non "intasare" il piano le manovre non sono disegnate per intero bensi solo ai punti cruciali, bozelli, legature con colo il spezone che indica la direzzione di proseguimento.
In genere una manovra non rimane mai "libera" dopo il passaggio del bozello; da una parte termina in qualche legatura/fissaggio sulla qualche parte della alberatura/pennoni/ e similare cioe il punto di "atacco" (quache volta e sul bozzello quando si duplica/triplica/quadruplica il passaggio) mentre dal altra parte, per intenderci quella dalla quale si manovra, aplica la forza cioe la si tende/lasca va fermata. Questo lato in genere finisce sulle cavigle / bitte e simile alla altezza del ponte. Di solito la manovra ha un numero ed a quel numero, in questo caso il 66.
Prendi i disegni in pianta dei ponti e trovi dove e' su qualche dei punti di blocco segnato lo stesso numero e quello e il percorso della manovra.
Spesso se le manovre sono identiche cioe simetriche si mostra solo un lato mentre sulla pianta i punti sarano due (dai due lati, magari non proprio sulla stessa posizione, dipende dai punti disponibili e manovre presenti)
Quando guardi le cavigliere ti rendi conto se sul disegno fossero segnate tutte le manovre ti troveresti con una selva di linee incomprensibile.

Spero di aver spiegato.

:) Leo

griso62 31-08-12 10:30 AM

Quote:

Originariamente inviata da Leo - zd (Messaggio 1042891)
le manovre non sono disegnate per intero bensi solo ai punti cruciali, bozelli, legature con colo il spezone che indica la direzzione di proseguimento.:) Leo

appunto, proprio quello mi ha tratto in inganno !
In questo caso, la manovra non proseguiva oltre il bozzello !

Vista di prua
http://img443.imageshack.us/img443/2914/080ni.jpg

Qualche parasartie e qualche landa montati
http://img99.imageshack.us/img99/4569/081gu.jpg

Lo scasso dell'asse del timone "accecato".
Poteva venire meglio, ma non credo di potermi lamentare ...
http://img12.imageshack.us/img12/7749/083vg.jpg

griso62 09-09-12 07:20 PM

... ciao a tutti, mi potreste spiegare che tripo di lavorazione devo fare per il particolare del dettaglio in basso (porta caviglie) ?
In particolare, che devo fare col filo di ottone e che giro deve seguire ?
Grazie a chi vorrà rispondere !

http://img841.imageshack.us/img841/3180/manovrav.jpg

Uploaded with ImageShack.us

sam_59 09-09-12 07:47 PM

Se ho ben interpretato, col filo di ottone devi fare le caviglie. il filo quindi non deve fare nessun giro ma essere tagliato a pezzettini ed inserito nei fori.

Però non ho mai visto un sistema simile per fissare le manovre

griso62 09-09-12 08:38 PM

Quote:

Originariamente inviata da sam_59 (Messaggio 1046010)
Se ho ben interpretato, col filo di ottone devi fare le caviglie. il filo quindi non deve fare nessun giro ma essere tagliato a pezzettini ed inserito nei fori.

Però non ho mai visto un sistema simile per fissare le manovre

Si, da quel che c'è scritto si capisce proprio quel che dici, però non credo: infatti c'è un portacaviglie a poppa, dotato di normali caviglie in legno: perché mai in questo caso si dovrebbero realizzare in filo di ottone ?
A meno che con il termine "caviglie" non intendano qualcosa di completamente diverso, ma non saprei proprio che cosa ...

Leo - zd 10-09-12 08:58 AM

Ciao
qualche giorno fa' ho proprio guardato quel detaglio, anche a me risulta un po strano ma...
Comunque e proprio cosi, devi tagliare il filo alla dimensione indicata e fissarli sulle cavigliere in modo che sporgano per meta da una e dal altra parte.
Sul disegno delle manovre vedi le manovre che vano fissate su quelle "caviglie". Mi sembra che tutte le cavigle risultano occupate con le manovre.
Quelle manovre non puoi legare sulle caviglere presenti sui bordi visto che passano dal buco del gatto e poi darebero fastidio alargandosi sui lati.

Mi piacerebe sentire il parere di gente che se ne intende sulle raggioni di questa sistemazione.
A me sembra come se al inizio ci fossero meno vele/manovre sul albero di mezzana e di conseguenza non hano messo la pazienza poi alla fine hano aggiunto manovre ed a quel punto questo gli sembrava una soluzione.
Devo dire che non riesco a capire come riusciscero ad regolare le manovre fissate sulle caviglie supperiori visto che , essendo posate in verticale, le manovre inferioripassavano sopra le manovre supperiori creando atrito e impossibilita' di accedere.

griso62 10-09-12 10:59 AM

Quote:

Originariamente inviata da Leo - zd (Messaggio 1046128)
Ciao
Quelle manovre non puoi legare sulle caviglere presenti sui bordi visto che passano dal buco del gatto e poi darebero fastidio alargandosi sui lati.

Si, non volevo strozzare le manovre sull'altra cavigliera.
Intendevo dire che è strano che abbiano realizzato una cavigliera del tutto "normale" ed un'altra cavigliera "raffazzonata" come questa.
Peraltro, non capisco che tipo di struttura debbano avere quelle "fascette" che fasciano l'abero (non possono essere le caviglie, che non sono aderenti all'albero e - se lo fasciassero - sarebbero comunque ben più lunghe dei 6 mm. prescritti.

Killik 10-09-12 01:02 PM

Non hai tondino di ottone che "fascia" l'albero, ma dei pezzettini inseriti nei fori della cavigliera a mo' di caviglia stessa.

A prescindere da questo, anche per me questa è una soluzione del tutto insolita. Se lì vengono fissate delle manovre, che scendono dal buco del gatto, come ci spiega Leo, la vedo un po' difficile lavorare su tutte le caviglie al di sotto della prima dall'alto: sono tutte in tensione, l'attrito è fortissimo!

Proveremo a cercare qualcosa in internet.

Io mi sentirei di proporre in alternativa un altro sistema. Le case modellistiche propongono degli anelli da "indossare" agli alberi, sui quali sono fissati altri anellini più piccoli. Possono essere utilizzati come passacavi, oppure si può pensare di metterci delle cavigliette e dare volta lì (esempio rif.4107 del catalogo Amati - la Amati ha anche caviglie in ottone da 5 mm - rif.4100/05 - da 8mm - cod.4100/09 - e da 12mm - rif. 4100/12).

Loki 10-09-12 08:13 PM

Anche a me la cosa sembra sospettosamente insolita.
In tutti i libri che ho visto di manovre navali, non ho mai visto una cosa così stramba.
Fossi in te proverei la soluzione di Killik oppure (praticamente paragonabile):
-8 galloccie disposte in cerchio intorno all'albero, poste più o meno ad altezza uomo.
Sono sicuramente più attendibili di quella stramberia che ha messo la Amati.
Non devi avere paura ad uscire dagli schemi dei disegni dei costruttori, se c'è una logica basata su conoscenze nautiche e che non crei degli anacronismi.
Alcune scelte dei costruttori sono basate su comodità di standardizzazione, semplicità per risparmiare o altro, non sempre da solide basi storiche.
Comunque la Amati di solito fa dei disegni abbastanza attendibili...

griso62 10-09-12 10:26 PM

Beh, tieni presente che io non ho grandissime conoscenze nautiche, men che meno della nautica di tre secoli fa, quindi se una cosa "non mi torna" chiedo lumi a chi ne sa più di me (in questo caso, voi).
Mi fa piacere però che tutti abbiate trovato stramba la faccenda, anche se nessuno ha rilevato quella che per me è la prima stramberia, ovvero una cavigliera verticale, che non ho mai visto (per quel che conta ...)
Comunque, dopo avere riscontrato le vostre perplessità, ho deciso di realizzare, ed ho già realizzato il portacavigliere verticale dei disegni, dove inserirò delle normali caviglie di legno.
Convengo anche sul fatto che Amati è una ditta seria (non so i disegni, ma i kit hanno materiali e lavorazioni "ottime ed abbondanti": almeno, rispetto alla Mantua), e questo è un piccolo neo ...

Leo - zd 11-09-12 10:24 AM

opsss
penso che non erano caviglie normali bensi solo spezzoni di legno che nel modello sono imitati da spezzoni di filo di ottone. Penso di aver capito il tuo dubbio iniziale, visto che i spezzoni sono della lunghezza pressapoco uguale al diametro del albero in quella zona dal disegno a prima vista sembra che la cavigliera sia fissata al albero con delle fascie/aneli mentre in realta sono le "caviglie"

Penso che comunque queste caviglie a differenza di normali caviglie non erano sfilabili percio sono spezoni diriti e non caviglie sagomate.

Leo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:54 AM.