![]() |
:biggrinangel: svelata una delle raggioni del mio grande amore per cutter, golete, brigantini e simili, :biggrinangel:
le linee dei clipper mi piaciono tanto ma poi lo sguardo a quela selva di alberi ....:evil: |
Quote:
Però i clipper sono davvero affascinanti !!! |
a parte scherzi, mi sembra che la beneAmati ditta produce una rastreliera per faccilitare la legatura, pero per usarla dovresti procedere a gradi anche con i alberi cioe le teste di moro andrebbero dopo le sartie.
|
... troppo tardi !
Ho già realizzato interamente l'alberatura ... ma non mi risulta che quella rastreliera sia particolarmente utile ! |
A me l'hanno regalata.
Ce l'ho qui nell'armadio, ancora nel pacchetto originale, mai usata... In sostanza fa preparare sartie e griselle PRIMA di posizionarle sull'albero, un procedimento secondo me sbagliatissimo anche per un principiantissimo... |
Personalmente la mia ricetta quando arrivo alle griselle è di farne poche (o pochissime), ma tutti i giorni.
Si alternano un paio di griselle ad altre parti del lavoro della nave. Questo tipo di modellismo necessita di essere affrontato unicamente quando la voglia è alta, altrimenti ne risente la qualità del risultato. Quindi, il tuo "olio di ricino" se lo bevi un pò tutti i giorni è meno cattivo!!!:approve: |
Quote:
|
Quote:
|
Un po' di sartiole, griselle, ragne e topi (o "bottoni" ?) ...
http://imageshack.us/a/img72/7780/101uw.jpg http://imageshack.us/a/img193/5452/100til.jpg ... e una domanda: è possibile che si usassero i parapetti del cassero e del castello per dar volta alle manovre ??? Se è un'errore, ho un'altro (bel) problema, non so dove fermare praticamente TUTTE le manovre correnti ... |
Quote:
In altre parole la risposta - a mio avviso - è no. |
Su alcune navi ho visto dare volta direttamente al capodibanda (ad esempio sulla replica dell'Endeavour), altre volte ho visto caviglie inserite in fori sui capodibanda.
La pratica non esclude ti utilizzare questi elementi a tal scopo. Tuttavia la stragrande maggioranza delle volte si usano pazienze e cavigliere, come quelle due che si vedono ai piedi del tuo albero di trinchetto, oppure ai lati sotto le sartie. |
Si, immagino che occasionalmente si desse volta dove capitava, ma immagino anche che la cosa fosse saltuaria e soprattutto non generalizzata:
sui miei parapetti, invece, danno volta parecchie manovre, e le pazienze degli alberi sono ampiamente sfruttate per altre manovre. Che faccio, colloco qualche altra galloccia nei paraggi ? |
E' un problema di scala, e bisogna fondamentalmente fare delle scelte.
Le manovre correnti reali necessarie sono di solito molte di più di quelle che risulta dai disegni della Amati. Risulta però evidente che se la scala non è sufficientemente grande, diventa un delirio cosmico riuscire a collocare e allestire tutte le caviglie e galloccie che ci vorrebbero nella realtà. Tanto per fare un esempio, il lato interno delle sartie di trinchetto, avrebbero tutte ciascuna una galloggia attaccata, da usarsi per esempio per le manovre del fiocco, controfiocco, trinchettina e altre (o per qualche altra manovra). L'albero aveva sicuramente delle galloccie poste intorno, di supporto alle caviglie, ad altezza uomo (ricordi il discorso dell'albero di mezzana?). A prua, le manovre del bompresso sono molte di più di quello che appare e anche lì ci vogliono probabilmente cavigliere e galloccie piazzate a prua. Devi rassegnarti a scartare delle manovre minoritarie, viceversa potrebbe diventare un mostruoso "pataccone di colla e corde", da perderci la salute mentale!!!:dead: |
Quote:
Potrei adottare il sistema dell'albero di mezzana, e disporre altre gallocce sugli altri alberi ? Sul bompresso, purtroppo, ho già dovuto dar volta a due manovre su uno stesso bittone (uno dei due collocati appena davanti l'inserzione della serpe e della gruetta); ma in quel caso ho pensato che due manovre, peraltro dormienti (immagino: una è quella del controstraglio di trinchetto, l'altra è una ritenuta del bompresso) forse possono dar volta su una stessa bitta. Boh, forse ho sbagliato anche là, non so ... Devo dire che non le idee chiarissime :D ! |
2 allegato(i)
Le foto allegate (prese da internet) sono relative alla replica dell'Endeavour (più o meno dell'epoca).
Puoi vedere chiaramente sulla destra nel lato interno delle griselle le galloccie con avvolte delle cime. Però è altamente problematico metterle e metterci successivamente le manovre. Prova, però....è un problema di scala... Tu hai le dita grassottelle???:D se sì, lascia perdere!!:D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57 PM. |