![]() |
Ve bene, fa la sua bella figura :Ok:
Cos'è quella macchia chiara in basso a destra della bottiglia? |
Quote:
O stucco, o alone dei vapori della ciano. Comunque, ora non c'è più ... c'erano diverse lavorazioni che non mi soddisfacevano e diverse cose che non mi convincevano (in parte, per colpa delle istruzioni "pedestri", per esempio le decorazioni in ottone, non mi sembrano "giuste"), quindi ho smontato un po' di cose e ora le sto rifacendo: fra le altre, ho provveduto ad eliminare quella macchia. Ora, spero solo di non fare troppo casino, i "rifacimenti" sono piuttosto pericolosi. |
Quote:
|
Quote:
Il problema di 'ste cacchio di decorazioni è il posizionamento corretto "a prima botta", perché il fondo è colorato (appunto, in German Panzer Grey) e la benedetta\maledetta cianoacrilica non consente "leggerezze". |
Quote:
Però per incollare metallo/legno io preferisco la bicomponente 5 minuti, molto molto meglio della cianoacrilica |
Quote:
|
La resina bicomponente ha il vantaggio di non lasciare alcun tipo di alone; viene venduta anche in siringa doppia in modo tale da consentire una miscelazione adeguata alla necessità. Per quanto riguarda il cianacrilato, nei negozi di modellismo è disponibile anche quello "ritardato": la presa avviene con 10 - 20 secondi di ritardo (esistono due flaconi, con tempi di presa differenti) che permettono un più agevole posizionamento.
|
Il cianoacrilato "retard" me lo sono procurato, ma non riesco ad usarlo, combino pasticci e basta.
D'altra parte, il ciano in genere lo uso per incollaggi difficili in punti dove non è possibile pinzare o chiodare, ma se è ritardato finisce il vantaggio. Invece, mi sa proprio che il bicomponente me lo devo procurare ... [/QUOTE] |
3 allegato(i)
... murata quasi finita ...
|
2 allegato(i)
altre foto
|
Ciao Griso, la parte alta della fiancata che fa da sfondo alle decorazioni sembra verniciata in nero, direi che una qualche tonalità di blu sarebbe stata più indicata. Hai fatto un bel lavoro forando quelle finestrature laterali :sisi:
Saluti Uanca |
Ciao Uanca, le istruzioni suggerivano di verniciare in blue quella fascia solo nel caso in cui si fosse scelto di NON applicare le decorazioni: nel caso contrario, la fascia avrebbe dovuto colorarsi in nero.
Ora, per la verità, il matt black mi sembrava troppo scuro, così - memore di esperienze di plastimodellismo - ho deciso di colorarla con un miscuglio di Matt Black e di Azure (che mi è servito per la polena, che non ho ancora montato). L'effetto è proprio quello del German Panzer Grey, che dovrebbe dare l'idea del "nero visto da lontano", per effetto della "prospettiva aerea". La fascia inferiore è ancora colorata in matt black, ma devo ancora ridipingerla. Ne ho anche approfittato per ridipingere l'opera viva in bianco avorio, perché il "bianco" era davvero troppo bianco. L'altra finestratura laterale purtroppo è venuta un bel po' meno bene, a causa della luce artificiale e di un piccolo difetto di fusione del pezzo, e temo che dovrò proprio ricorrere allo stucco. |
3 allegato(i)
Per la fascia nera inferiore, cioè quella dell'incintone, il nero è certamente corretto. Senza volere sindacare la tua decisione di seguire le istruzioni del kit ma solo per completezza d'informazione la parte alta delle navi inglesi della seconda metà del 1700, e prima che si cominciasse a verniciare lo scafo per intero pare che fossa blu a prescidere dalle decorazioni o meno( che in realtà erano spesso solamente verniciate).La giusta tonalità è tuttavia un incognita in quanto in linea di massima tutti i pigmenti blu di quell'epoca erano piuttosto costosi, e contrasta decisamente con la politica di ridurre al massimo le spese delle vernici privilegiando sempre colori molto più economici come ocra gialla e ocra rossa; anche il rosso carminio era a carico dei comandanti che se lo potevano permettere e limitato alle decorazioni. Anche il "bianco sporco" dell'opera viva precedente all'avvento del rame era un miscuglio di costose resine e altri materiali dal costo considerevole, ma, considerato di prima qualità, era usato piu spesso per navi destinate ad operare lontane dall'Inghilterra e dalla possibilità di manutenzione. Fatto sta che molto più spesso queste resine erano quasi nere o al più marrone scuro ,non un gran spettacolo quindi......ma mi sa che sto proprio divagando :smilese:.
Saluti Uanca |
Ciao Uanca, tieni presente che il colore usato (black + azure) vuole proprio rappresentare il nero, ma "visto da lontano".
In effetti, poiché il modello rappresenta "il vero" visto da lontano (perché è in scala) ogni colore dovrebbe esesere di un tono più chiaro e più azzurro, per l'effetto di filtro azzurrino dell'aria inteposta fra l'oggetto reale e l'ossservatore. Quindi, tanto il colore della fascia superiore, quanto sia il colore di quella inferiore (essendo, in ipotesi, entrambi neri), devono avere lo stesso colore. Purtroppo (o per fortuna?), ogni singola questione richiede di fare scelte (che possono rivelarsi sbagliate) oppure di sottoporsi ad interminabili accertamenti (che possono essere anch'essi contestabili) ... e allora uno segue le istruzioni e buonanotte: ma se il tuo intevento fosse arrivato prima, certamente mi sarei posto il problema: ora, "cosa fatta, capo ha" (la sola idea di ridipingere tutto quanto mi fa venire l'herpes zoster). In effetti, per le decorazioni, le istruzioni consigliavano l'ocra in alternativa al color oro, ma francamente quel colore non mi piaceva neanche un po'. Però, grazie per le precisazioni storiche, certamente ne terrò conto in futuro. |
Ero ben consapevole che le mie considerazioni erano, nel tuo caso, piuttosto tardive....oltre che del tutto personali ovviamente.
Diciamo che ho approfittato della situazione per evitare che altri vedendo il tuo bel lavoro,non ti emulassero pari pari :smilese:,ma si ponessero almeno il dubbio riguardo a quel particolare,salvo poi decidere in assoluta autonomia. Si era parlato,in passato di approfondire l'argomento delle colorazioni in una discussione specifica, e magari prima o poi salta fuori....anche se effettivamente dato le innumerevoli sfaccettature che presenta è un pò difficile da impostare senza fare troppa confusione :hmm:. Ciao e buon proseguimento, Gian Carlo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:42 AM. |