mmm dunque...
arrieccomi con il corso per assoluti principianti impediti:
intanto riassumo per semplicità alcuni punti salienti
che consiglierei ad un novello modellista che si accingesse
per la prima volta in questo nobile passatempo:
1) valuta se riuscirai a ricavarti spazio a sufficienza per
poter allestire un modestissimo angolo per il tuo hobby;
2) il tempo direi che è importante ma secondario
(per me può anche bastare quei 10 minuti o quella mezzoretta
rubata alla giornata di impegni..
ecco perchè almeno l' importanza di avere uno spazietto sempre
pronto all' uso..
per aspettare magari quella fantastica mezza giornata da dedicarvisi)
3) bene...siete ancora decisi a partire nell' avventura..
ok..
cominciate a sfogliare cataloghi e siti vari e lurkare nel forum
imho la soluzione migliore come prima scelta deve essere
il giusto compromesso tra "nave dei sogni" e "progetto accessibile"..
cioè tra quello che vorrei fare e quello che obbiettivamente sarò
in grado di fare (conclusione a cui i forumisti sono giunti dopo
una discussione...e condivido)
4) quando avrete scelto ordinate e mentre aspettate il pacco
cominciate a procurarvi un pò di materiale
(esistono milioni di thread in cui elencano l' attrezzatura base
io nella mia inesperienza totale sto acquistando materiali
e attrezzature mano a mano che mi occorrono e possibilmente
cercando di fare con cose di recupero o di fortuna..possibilmente)
5) se volete evitare di fare figure di M. come la mia
quando vi arriva il kit e aprite la scatola (non demoralizzatevi)
leggete attentamente tutte le istruzioni e studiate e ristudiate
le varie tavole di progetto.
l' ideale è studiare più di un passaggio alla volta (consigliano)
così da anticipare eventuali errori e perfezionare al meglio
ogni singola fase.
aspettate prima di partire in quarta ad incollare.
6) se volete evitare di fare altre figure di M. come le mie
prima di stressare questi maniaci del traforo

cercate e ricercate nelle varie sezioni del forum..
effettivamente c'è tanto di quel materiale da scriverci un libro
e tutto diviso egregiamente per sezioni.
(poi se l' impazienza tipica del principiante prende il sopravvento
come è accaduto a me scrivete e rischiate di prendervi un vaffunbip.
quindi, in tal caso, insaccate, fate tesoro del consiglio,
e ritornate con maggiore cognizione di causa..
da quel che ho potuto constatare sono tutti vecchi lupi di mare
burberi ma sempre pronti a buttarti la cima (captatio benevolentiae

)
7) preparatevi a farvi una cultura di termini marinareschi
......
proseguendo con il mio HIP o WIP per impediti
ho rifatto l' ordinata rotta
(ah...mi raccomando amici superneofiti..
quando andrete ad assemblare a secco chiglia e ordinate
non premete oltre misura...carteggiate appena appena
e tutto filerà liscio come l' olio
il compensato (nella paranza della Corel è da mm 3) è molto delicato
e se mi fosse concesso fare un appunto alla ditta:
sarebbe meglio tagliare il compensato nell' altro senso;
sarebbe tutto molto più robusto
(nella foto si vede bene l' ordinata rifatta con la venatura
del compensato trasversale al taglio di alloggiamento)
detto questo allego alla cortese attenzione dei vostri esperti
occhietti la foto dell' ossatura della mia Paranza:
(che dite...incollo?

)
(se non altro un mio collega mi ha fatto uno scalo
provvisorio fantastico)