Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   [HIP] Paranza della Corel (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/92620-hip-paranza-della-corel.html)

serio70 30-07-11 11:06 AM

[HIP] Paranza della Corel
 
6 allegato(i)
innanzitutto perdonate se ho sbagliato sezione
ma non mi sentivo adeguato a postare in nessun altra;

ebbene
finalmente mi è arrivato il pacco, la mia Paranza :)
non mi dilungo su tutta la fase emotiva chè ne avrei da
scrivere un libro annoiandovi

ed entro ahimè subito nel vivo e in quello che come da oggetto
vuole essere una richiesta di aiuto progressiva
quella che ho battezzato Help in Progress.

parlare di work mi sembrava eccessivo
dato che sono alla mia prima esperienza di modellismo (qualsiasi)
e che non ho la benchè minima praticità e manualità
che spesso rivelano l' artista nel principiante.

per riuscire a porvi la domanda è bene che intanto
vi mostri alcune foto.

mostrano i vari listelli che ho trovato nella confezione
(a proposito...le vele c'erano :smilese: )

mi aiutate a "leggerli" un pochino?

quali sono quelli dello scafo, quali quelli del ponte,
come mai ci sono così tanti spessori e larghezze,
come mai due colori e cosa è quel piccolissimo
tondino di ottono, lungo circa 12 cm che ho trovato in mezzo
al fasciame?

insomma...

se qualcuno mi aiutasse un pochino a capire gliene sarei molto grato :redfaces:

nella speranza che questo HIP diventi presto un WIP
un caro saluto a tutti voi

ErPiotta71 30-07-11 11:46 AM

Le informazioni e le immaigni che hai postato sono insufficienti per aiutarti, a meno che cè qualcuno che ha già fatto la Paranza disponibile ad aiutarti.

Nella scatola non ci sono le istruzioni?

Vedo 2 gruppi di listelli sottili.
Uno dovrebbe essere leggermente più spesso dell'altro gruppo.
Se sì forse la tua barca prevede fasciame doppio.
Se sì, il primo fasciame è quello con i listelli più spessi.

Oltre non sò aiutarti.

SergioD 30-07-11 12:49 PM

ciao .come dice erpiotta la costruzione e' a doppio fasciame con listelli in tiglio (bianco)legno tanganica (marroncino)per ponte ,incintoni murate ,e faggio i tondini per gli alberi.forse non sono previsti gli scalmotti che dovrai riprodurre e le vele rifinirle con aggiunta di cuciture.istruzioni molto dettagliate.almeno questo e' quanto letto .

serio70 30-07-11 12:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da ErPiotta71 (Messaggio 905853)

Nella scatola non ci sono le istruzioni?

:redfaces:
ehm

non avevo visto che dopo la traduzione delle istruzioni in uzbeko
c'è l' elenco completo di ogni singolo elemento contenuto
nella scatola.

quindi chiedo nuovamente scusa per l' inutilità del post.

se possibile mi piacerebbe lasciarlo vivo ugualmente
questo mio HIP in modo da raccogliere in un unico thread
tutte le mie difficoltà...anche le più stupide come questa.

Preciso che nelle istruzioni per ogni elemento dice:

- n° riferito al progetto
- nome
- materiale
- misura
- n° cat. (nn so cosa sia..x esempio nel 1° fasciame = LS 220)
- sigla (R= da ricavare da...; A= accessorio pronto; ecc.)

quindi c'è veramente tutto.

per tornare al fasciame menziona sia il 1° che il 2°
il 1° con listelli di tiglio 1,5x5 mm
2° "impavesata" con listelli tanganika 1x4 mm


chiedo ancora scusa (portate pazienza) :bowdown:

ora intanto vado a prendere colla, pennellino, carta vetrata
ecc ecc.

serio70 31-07-11 12:20 PM

ecco, continuano le disavventura del peggiore dei modellisti,
la pecora nera del forum :clown:

btw

durante la fase di assemblaggio a secco della chiglia-ordinate-ponte
per una prima verifica di regolarità (come consigliato dal manuale
istruzioni Corel)
mentre la inserivo nella chiglia
la seconda ordinata poppiera mi si spaccata in due parti uguali
ovviamente lungo l' incavo d' incastro.

:piange:

ora sto tentando di incollare i due pezzi
attaccati con colla vinilica e morsettati, da ieri sera..

spero dia un buon risultato
ma temo non sufficientemente solido, considerata l' importanza
statica dell' elemento (su cui dovrò success.te piantare pure
dei chiodini)

cosa dite, vado a comprare un seghetto da traforo e rimedio
un pezzo di compensato da 3 mm e la rifaccio?
o magari provo un recupero incollando trasversalmente
alla rottura due pezzettini di legno?

SergioD 31-07-11 12:30 PM

ciao: Hmm:la cosa migliore visto che sono delicate sarebbe rifarla .ma puoi comunque tentare col recupero

Somis 31-07-11 01:27 PM

1 allegato(i)
Potresti provare ad aumentare la superficie di incollaggio e la robustezza con dei quadrotti o degli angolari a L
http://i29.servimg.com/u/f29/16/39/29/66/2a_pun17.jpg

Il falso ponte poi dovrebbe irrobustire ulteriormente.

pimini 01-08-11 11:00 AM

Se l'ordinata si è spezzata mentre l'inserivi nella chiglia, forse è perchè l'intaglio era un po' troppo stretto e forzava. Allarga quindi l'intaglio con un po' di carta vetrata o una lima ad ago e poi segui il consiglio che ti ha dato Simone.

Buon cantiere ... rilassati ... il modellismo deve essere un divertimento e un relax :cools: e soprattutto non avere troppa fretta

serio70 01-08-11 04:04 PM

sentite ragazzi...facciamo così..
siccome dovrei ringraziare un milione di volte ognuno di voi
e ogni volta che mi date dei preziosi consigli come questi
(ma soprattutto per ogni risposta che è un incitamento a proseguire,
un fondamentale sostegno psicologico)

che ne dite se vi dico un GRAZIE grande come una casa
che vale da qui a fine HIP?

:tongues:

detto questo:

ho valutato i vostri consigli
e alla fine ho provveduto a recuperare un pezzetto di compensato
e cimentarmi nella ricostruzione dell' ordinata (anche se di spess. 4 mm
invece che 3)
più che altro per mettermi alla prova con il traforo
(chè è da quando facevo le elementari che non usavo...che bello :) )

l' ordinata la ricostruirò (ormai devo solo rifinirla)
ma deciderò in fase di assemblaggio a secco
se usare quella o recuperare l' originale con il "robusto"
sistema suggerito da Somis.


Quote:

Originariamente inviata da pimini (Messaggio 906250)
Buon cantiere ... rilassati ... il modellismo deve essere un divertimento e un relax :cools: e soprattutto non avere troppa fretta

:Ok:
dal momento che ho ordinato il kit ho deciso che a costo
di metterci una vita avrei dedicato più del tempo necessario
per portare a termine la mia Paranza.

posso solo dire che mettersi lì a studiare le tavole di progetto,
a leggere le istruzioni (attento a non saltare più nulla)
ivi inclusa la storia dell' imbarcazione, a cercare di capire
la prima mossa e poi a pensare a quella successiva e poi ancora..
come in una partita a scacchi..

beh...davvero affascinante
(peccato non essere arrivato prima..ma vabbeh..
dicono che non sia mai troppo tardi)

serio70 01-08-11 09:04 PM

3 allegato(i)
mmm dunque...
arrieccomi con il corso per assoluti principianti impediti:

intanto riassumo per semplicità alcuni punti salienti
che consiglierei ad un novello modellista che si accingesse
per la prima volta in questo nobile passatempo:

1) valuta se riuscirai a ricavarti spazio a sufficienza per
poter allestire un modestissimo angolo per il tuo hobby;

2) il tempo direi che è importante ma secondario
(per me può anche bastare quei 10 minuti o quella mezzoretta
rubata alla giornata di impegni..
ecco perchè almeno l' importanza di avere uno spazietto sempre
pronto all' uso..
per aspettare magari quella fantastica mezza giornata da dedicarvisi)

3) bene...siete ancora decisi a partire nell' avventura..
ok..
cominciate a sfogliare cataloghi e siti vari e lurkare nel forum
imho la soluzione migliore come prima scelta deve essere
il giusto compromesso tra "nave dei sogni" e "progetto accessibile"..
cioè tra quello che vorrei fare e quello che obbiettivamente sarò
in grado di fare (conclusione a cui i forumisti sono giunti dopo
una discussione...e condivido)

4) quando avrete scelto ordinate e mentre aspettate il pacco
cominciate a procurarvi un pò di materiale
(esistono milioni di thread in cui elencano l' attrezzatura base
io nella mia inesperienza totale sto acquistando materiali
e attrezzature mano a mano che mi occorrono e possibilmente
cercando di fare con cose di recupero o di fortuna..possibilmente)

5) se volete evitare di fare figure di M. come la mia
quando vi arriva il kit e aprite la scatola (non demoralizzatevi)
leggete attentamente tutte le istruzioni e studiate e ristudiate
le varie tavole di progetto.
l' ideale è studiare più di un passaggio alla volta (consigliano)
così da anticipare eventuali errori e perfezionare al meglio
ogni singola fase.


aspettate prima di partire in quarta ad incollare.

6) se volete evitare di fare altre figure di M. come le mie
prima di stressare questi maniaci del traforo ;)
cercate e ricercate nelle varie sezioni del forum..
effettivamente c'è tanto di quel materiale da scriverci un libro
e tutto diviso egregiamente per sezioni.
(poi se l' impazienza tipica del principiante prende il sopravvento
come è accaduto a me scrivete e rischiate di prendervi un vaffunbip.
quindi, in tal caso, insaccate, fate tesoro del consiglio,
e ritornate con maggiore cognizione di causa..
da quel che ho potuto constatare sono tutti vecchi lupi di mare
burberi ma sempre pronti a buttarti la cima (captatio benevolentiae :brig: )

7) preparatevi a farvi una cultura di termini marinareschi :smilese:

......

proseguendo con il mio HIP o WIP per impediti
ho rifatto l' ordinata rotta
(ah...mi raccomando amici superneofiti..
quando andrete ad assemblare a secco chiglia e ordinate
non premete oltre misura...carteggiate appena appena
e tutto filerà liscio come l' olio
il compensato (nella paranza della Corel è da mm 3) è molto delicato
e se mi fosse concesso fare un appunto alla ditta:
sarebbe meglio tagliare il compensato nell' altro senso;
sarebbe tutto molto più robusto


(nella foto si vede bene l' ordinata rifatta con la venatura
del compensato trasversale al taglio di alloggiamento)

detto questo allego alla cortese attenzione dei vostri esperti
occhietti la foto dell' ossatura della mia Paranza:
(che dite...incollo? :look: )

(se non altro un mio collega mi ha fatto uno scalo
provvisorio fantastico)

SergioD 01-08-11 09:25 PM

ciao.se hai fatto tutti i controlli di allineamento si puo' procedere con l'incollaggio.attenzione farei solo alla prima ordinata di prua.non so se e' la foto ma ha la parvenza di non essere in asse con le altre o forse la chiglia che piega un po.

serio70 02-08-11 08:56 AM

in effetti l' ordinata è fuori asse (è la prima di poppa)
e temo sia la chiglia :(

questa sera proverò a raddrizzare il tutto
nel caso fosse proprio la chiglia potrei provare a metterla
in piano con un peso sopra?
qualche veterano del forum mi pare sconsigliasse assolutamente
di inumidire il legno (mi pare F. Drake) in una discussione sulla
piegatura dei listelli..

potrei provare con il ferro da stiro? :confused:


qualcuno ha un suggerimento per provare a raddrizzarla
considerato che si tratta di una leggera curvatura nella prua?

ErPiotta71 02-08-11 09:41 AM

A me sembra che và bagnato il compensato per un paio d'ore prima di mettere sotto pressa!
Aspettiamo cosa dicono gli altri.

lucas0266 02-08-11 11:59 AM

Ciao, se la curvatura è lieve come sembra, potrebbe essere sufficiente forzarla appena dalla parte opposta , cerca di bloccare tutta la parte dritta prima , quando hai messo tutto in tensione puoi anche scaldare con il fon dovrebbe aiutarti parecchio..
Non esagerare nella piega non vorrei che ottenessi l'effetto contrario, semmai fai controlli molto frequenti ..
anch'io tempo fà ho avuto lo stesso problema e ho risolto in questa maniera, il compensato è meglio non bagniarlo
Ciao..................Luca

serio70 02-08-11 07:18 PM

4 allegato(i)
per fortuna era solo un piccolo difetto nell' incavo dell' ordinata.

(terrò bene a mente il consiglio dell' asciugacapelli per il futuro)

btw
finalmente ecco la definitiva montatura a secco dell' ossatura
della mia Paranza con i bordi delle ordinate dipinti di nero (come letto
qui da qualche parte)
per la successiva rastrematura
(realizzazione angoli di quartabuono, dico bene?)

direi che salvo un lieve ritocchino ancora alla prima ordinata
di poppa...
sono pronto per incollaggio e inchiodatura?

devo assolutamente acquistare un piantachiodi
(qualcuno ne ha mai realizzato uno artigianale?
con cosa potrei sopperire a questo, a quanto pare,
indispensabile strumento?
costa circa 10 € ma me ne vorrebbero altrettante di spese
di spedizione!
sennò mi tocca aspettare di ordinare qualcos' altro insieme
per ammortizzarle)

ecco le foto:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59 AM.