![]() |
Quote:
|
Quote:
e invece con il vostro aiuto pare stia procedendo :) continuo a descrivere i progressi e a chiedere aiuti qui sperando che il moderatore sposti il thread? intanto per migliorare questo wip posto il link di questo modellista che ha realizzato la Paranza con notevoli aggiunte personalissime, incluso l' equipaggio: AVMN i riferimento ai figurini: Quote:
figurini simili? altri modelli di paranza qui: http://www.modellismo-navale.it/MODE...o_vincenzi.jpg |
siccome ormai non posso più procrastinare ed è ormai prossima
l' ora della verità...ovvero la posa del famigerato "fasciame dello scafo" (non appena il collante dell' ossatura avrà fatto presa) riporto un link, come guida e appunti per il mio wip, ad una discussione sull' argomento (ovviamente di questo forum) nella quale tra l' altro Trinchetto posta i collegamenti a stupendi manuali scaricabili gratutitamente! link discussione fasciame e manuali scaricabili: http://www.modellismo.net/forum/cost...lden-star.html |
3 allegato(i)
della serie tergiversiamo :)
siccome la questione "fasciame" rappresenterà un' altra delicatissima e importantissima fase nella costruzione del modellino (nella discussione emergono tantissimi spunti interessanti come ad esempio il calcolo in scala delle tavole che per la mia Paranza pensavo di tenere non più lunghe di 4,70 m dato che l' imbarcazione misura 8,50 m così da avere per ogni corso di fasciame almeno 2 listelli e volendo eseguire un fasciame sflasato, anche di 3 listelli 1,90+4,70+1,90 ....ovviamente tutto in scala 1:25) ma ecco...ogni cosa a suo tempo.. dato che si aprirà anche tutta la problematica rastrematura di prua e probabilmente di poppa...se inserire "triangoli" di listello...come dividere l' ordinata per capire la larghezza del listello ecc. ecc. vabbeh..scusate se mi dilungo in cose che a voi maestri d' ascia (o se preferite di cacciavite come si è autodefinito ironicamente Trinchetto in altri thread) ma certo che comprenderete l' entusiasmo e l' euforia tipica dei neofiti e che ricorderete la vostra senza dubbio come un momento magico, mentre mi studio tutta la fase di cui sopra ho deciso che siccome di tempo ne richiede di tergiversare e prima di incollare l' ossatura di tentare di dare al falso ponte quella necessaria curvatura a schiena d' asino, mettendo la struttura in tiro a secco nel modo che sotto mostro in fotografia. potrebbe essere una cosa inutile..lo spessore del falso ponte è tale da consentirne un semplice incollaggio e inchiodatura senza inficiare il risultato... ma nn so..intanto vedo se la piegatura forzata a secco dà qualche risultato e poi mi immaginavo tutto più semplice avere già il falso ponte aderisse maggiormante alle ordinate.. meno sforzi, meno trazione... vabbeh...avete ragione...:redfaces: basta |
Figurini/Basi/Accessori Accessori Preiser , Il Modellismo Ferrara qua li trovi ma costano un po
|
10 allegato(i)
mentre il mio falso ponte è ancora in trazione a secco
sulle ordinate, nell' attesa sono passato dal museo della marineria di Cesenatico e così ho scattato alcune foto alla Paranza ivi galleggiante :) mi saranno utili come spero possano essere d' aiuto a chi vorrà cimentarsi nella costruzione di questo piccolo ma grande modello di imbarcazione: |
Belle foto.
Servono anche a me che sto realizzando la paranza dell'amati. :Ok: |
visto che il cantiere è oramai decisamente operativo .... ho spostato la discussione tra i "work in progress" ... !!!!:brig:
Trink |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:12 PM. |