20-03-11, 11:09 AM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2011
Messaggi: 50
|
Amerigo Vespucci by Spentra
Salve,complimenti innanzitutto per questo meraviglioso sito.complimenti a Te Brex (scusa il Tu) per il magnifico capolavoro che stai per terminare ,sei un maestrone complimenti ancora.Io Vi vorrei esporre un mio problema .Sono indeciso sulla riparazione o sulla distruzione totale e rifacimento del mio primo modellino (vedi foto) mi è successo che mi è caduto da sopra il camino e si è piantato sugli accessori dello stesso camino ... non vi dico i pianti psicologici che ho fatto circa 2 anni fa quando successivamente l'ho abbandonato .Ora mi è ritornata la voglia dell'Amerigo Vespucci.Come vi dicevo sono indeciso sull'ordinare di nuovo il primo e secondo kit o riparare il tutto. Aspetto Vs notizie sulla valutazione sia dello scafo e sia su cosa fare Grazie Mi permetto da nuovo iscritto di allegare delle foto ,Non so se posso essendo nuovo.
Dimenticavo di sottolineare che la causa di tutto forse è stata perchè e ne parlavano anche le istruzioni scala 1/84 ,ho eseguito solo il primo fasciame in balsa
Ciao
Ultima modifica di spentra; 20-03-11 a 12:33 PM
Motivo: aggiunte foto
|
|
|
20-03-11, 12:33 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
ciao sembra lo squarcio sul titanic.comunque laborioso l'intervento ma assolutamente si puo' riparare tanto piu' che lo scafo e' verniciato .riporti alcuni pezzi all'interno che facciano da base poi saturi lo spacco con pozioni di legno e poi stucco per livellare il tutto.non occorre riacquistare nuovo materiale .ciaociao
|
|
|
20-03-11, 10:14 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
|
Non sono così esperto da consigliarti su questo tipo di riparazione, ma un tentativo di fare come suggerisce Sergio lo proverei.
In fondo è a costo zero.
Come alternativa (FORSE  ) puoi approfittare dell'incidente per mettere su il secondo strato di fasciame, ma solo dopo aver staccato tutto ciò che hai incollato sullo scafo e carteggiando fino all'esaurimento fisico per far riapparire il legno sotto lo strato di vernice e di primer.
|
|
|
21-03-11, 03:11 AM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
stesso buco che ebbi io sul primo fasciame, qui trovi i post di come ho risolto
Amerigo Vespucci - Mantua 1:100
|
|
|
21-03-11, 08:11 AM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Ci troviamo di fronte ad uno scafo tirato su davvero molto bene, e piange un po' il cuore suggerire l'intervento distruttivo per piazzare il secondo fasciame. Anche considerando che le cadute dalla mensola non dovrebbero mai esserci nella vita di un modellino. Dovrebbe essere chiuso nella sua teca invece
|
|
|
21-03-11, 08:52 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
|
Eh già.... la teca  
Dovrò combattere con mia moglie e promettterle mesi di shopping forzato per avere il permesso di portare in casa un parallelepipedo di 150 x 50 x 100 cm...
|
|
|
21-03-11, 09:31 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
Quote:
Originariamente inviata da brex
Eh già.... la teca  
Dovrò combattere con mia moglie e promettterle mesi di shopping forzato per avere il permesso di portare in casa un parallelepipedo di 150 x 50 x 100 cm...
|
la teca in generale e' utile x molte cose, ma vuoi mettere lasciare il tuo modello a vista? lo puoi toccare, guardare a distanza da poter cogliere i minimi particolari,insomma ....viverlo?
e' tutta un'altra cosa. ciao
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
21-03-11, 11:48 AM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: May 2009
Messaggi: 491
|
io per ora ho un victory in teca e la vespucci temporaneamente ferma scoperta, e devo dire che che la teca fa il suo fascino.
brex puoi convincere tua moglie dicendole che è meglio spolverare una teca o spolverare i tanti particolari?
|
|
|
21-03-11, 12:16 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
gia' una bella teca .abbiamo mai affrontato un discorso del genere su come costruirne una per il nostro modello?
|
|
|
21-03-11, 12:39 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
|
Se metto la teca inserisco dei faretti internamente, in alto sugli angoli dei 4 montanti oppure solo 2 nel coperchio (come negli acquari) per migliorare l'illuminazione e valorizzare i dettagli del modello.
Il problema grosso sono tuttavia gli spazi espositivi (non ho mobili sui quali mia moglie mi permetterebbe di appoggiare la teca) ed al momento l'unica alternativa per me sarebbe quella di costruirla con materiali molto leggeri ed appenderla ad un muro tramite un sistema di mensole (ansia  ).
La domanda è: conoscete un legno (o altro materiale) leggero (anche costoso va benissimo) ma resistente alla piega del tempo con cui costruire eventualmente la base, il tetto ed i 4 montanti?
Il vetro dei 4 lati lo farei fare poi su misura e il piu sottile possibile da un vetraio.
|
|
|
21-03-11, 12:49 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
se vai nei brico ne trovi di leggeri come l'olmo oppure l'obeke.lo trovi in quadrelli ma per il piano l'abete e' quello piu' leggero.io che ne ho fatta una delle tue dimensioni ho recuperato il telaio con le gambe di un vecchio tavolo e li il peso non mi interessava.un'altra invece piu' piccola ho preso 1 di quei sgabelli con 4 piedi l'ho diviso a meta'ho allungato il piano inferiore e la seduta l'ho avvitata sotto al base della teca.ciao
|
|
|
21-03-11, 12:55 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
|
Io ho usato semplicissimo compensato di 85 x 55 x 1 cm e tiene perfettamente il vetro e un castello in miniatura di 80 x 50 abbastanza pesante in quanto è costruito con mattoncini d'argilla quindi.
Naturalmente va passato del mordente per scurirlo.
|
|
|
21-03-11, 05:46 PM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2011
Messaggi: 50
|
grazie madamalouise,brex sergio d maliseti e capitan red dei vostri commenti ,sai, io mi ero messo con tutto l'impegno possibile per ottenere un risultato sufficiente pur essendo il mio primo modellino ma ti posso garantire che l'incidente è stato provocato tirando in avanti uno straccio che mia moglie aveva incastrato sotto il supporto dello stesso,(era il sito provvisorio del Vespucci), ora valutiamo insieme a tutti Voi il danno che ho e consigliatemi se foste al mio posto cosa devo fare . Secondo voi vale la pena ripararlo o rifarlo? cioè secondo Voi come vi sembra il lavoro svolto fino a questo punto? ripararlo significa staccare tutto dai ponti fino al 7/8 listello incintone ,cabina del comandante ecc ecc e sgrattare il tutto e rifare l'altro fasciame che tra parentesi era quello che volevo fare ma l'avevo pensato solo dopo la verniciatura ,perchè vedevo la malleabilità dello scafo Comunque dovremmo valutare anche l'idea di crepe antiestetiche future che si potrebbero creare lasciandolo così, in effetti già qualcuna piccolissima già c'è a causa di qualche punto eccessivo di stucco messo prima della carta modelspan. Aspetto Vostri consigli
Ultima modifica di spentra; 21-03-11 a 06:18 PM
Motivo: aggiunta ringraziamenti
|
|
|
21-03-11, 06:36 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Per impedire le crepe da troppo stucco, l'unica sarebbe raschiarlo a fondo e rifarlo mettendoci meno stucco.
Il guaio dello stucco è che asciugandosi "tira", da cui le crepe.
Personalmente evito come la peste lo stucco bianco, ma devo ammettere che non ho mai provato un veliero dallo scafo in ferro come il Vespucci, che deve essere bello liscio senza i solchi tra le assi tipici delle navi di legno.
Le istruzioni del Vespucci contengono qualche dritta interessante: ad esempio incollare un foglio di carta velina sullo scafo prima di lisciare e verniciare. Questo significa che consigliano carta velina per nascondere le commessure dei listelli, anziché la stuccatura. Sulla carta, poi, mi pare consigliassero uno strato di cementite come una sottile glassatura, ed era questa cementite che, alla fine di tutto, veniva lisciata.
|
|
|
21-03-11, 06:41 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 234
|
Per Spentra... è solo la mia opinione:
1) se hai comprato il kit intero da 600 Euro ripara tutto con la tecnica che Maliseti ti ha linkato (che prevede il doppio fasciame) dopo aver staccato tutti (ma proprio tutti) i particolari dalle fiancate.
2) se invece hai preso solo i primi fascicoli per ora metti il Vespucci da parte (al sicuro) e prendi un modello nuovo, magari meno lungo e logorante per iniziare e fare un po' di esperienza (e ti consiglio la President che non è semplicissima ma è abbastanza veloce).
PS: se lo riprendi in mano approfitta per riverniciare in ocra la parte alta dello scafo perchè l'hai fatta color rame e non c'entra niente con la nave vera.
PS PS: ti conviene aprire un nuovo post in modo da focalizzare gli aiuti in uno spazio tutto tuo di facile consultazione.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Amerigo Vespucci 1:100
|
mr.mojorisin |
Navi e velieri Work in Progress |
164 |
03-01-14 09:46 AM |
Amerigo VESPUCCI
|
frecciaumb |
Comunicazioni e presentazioni |
2 |
13-12-10 01:33 PM |
Amerigo Vespucci
|
ElRubio |
Modelli Terminati |
2 |
18-08-10 03:03 PM |
Amerigo vespucci
|
SergioD |
Recensione libri e articoli |
3 |
05-04-10 02:21 PM |
Amerigo Vespucci
|
Rillswind |
Navi & Velieri |
7 |
31-01-10 12:11 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:55 AM.
| |