30-03-12, 05:53 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2010
residenza: Monselice (Padova)
Messaggi: 11
|
GOLDEN HIND WIP (by DavideC)
Ciao a tutti!
Seguo con interesse il vostro Forum, perché funziona come un vero e proprio sussidiario telematico di modellismo, utilissimo per appassionati alle prime armi come chi scrive.
Tempo fa avevo già caricato alcune foto del mio primissimo modello, una VICTORY 1:200 della Mantua Model, e adesso volevo mostrarvi la seconda opera, ormai in stato avanzato di realizzazione, ossia la GOLDEN HIND 1:53 della Mamoli.
In particolare volevo sottoporre al vostro giudizio l'idea di arricchire il modello con dei figurini di carta accuratamente ritagliati, ovviamente in scala, frutto di una ricerca in rete dei migliori disegni a disposizione (le foto ne mostrano un paio).
Inoltre ho già predisposto le vele, anche se non previste dal kit.
Vi segnalo infine che, per quanto riguarda la fattura dello scafo, ho scelto di seguire la strada indicata dalla foto sulla confezione del prodotto, dove si punta ad un effetto realistico, cercando di riprodurre il logorio e le "sporcature" del legno, piuttosto che la purezza e la perfezione con cui vengono realizzati altri modelli (a quanto mi pare di vedere quelli più grandi e belli, spesso per mano di abili modellisti che in tal modo danno sfoggio del loro virtuosismo).
Ah, fuoco alle polveri in quanto a critiche, mi raccomando. Solo quelle possono portare a miglioramenti!
Saluti,
Davide
|
|
|
30-03-12, 09:16 PM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Ciao Davide e buon lavoro!
Volevo chiederti:
1. i disegni colorati sulle murate sono dipinti o di carta/decal?
2. è un effetto della foto la tendenza al blu del cannone?
L'idea di mettere dei figurini è buona, rende meglio l'idea delle dimensioni.
Sono disegnati anche sull'altro lato?
|
|
|
30-03-12, 09:16 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
|
ciao
buon inizio o meglio proseguimento.
Mi pare che hai eseguito bella e pulita la decorazione con quelli triangolini sui bordi, bel lavoro.
I cannoni neccesitano di "cordame" ma penso che questo lo sai, magari un lavoro noioso ma significante ai fini di relismo, conviene eseguirlo prima di proseguire con la alberatura e le sartie.
Una piccola precizzazione.
Lo impolverimento e simili "diavolerie" non aiutano a nasondere eventualli pecche bensi le rendono ancora piu visibili.
Piccolo esempio: il "lavaggio" cioe "wash" eseguito con vernicie mooolto diluita che riempie e scurisce gli intertizii risaltando la struttura molto crudelmente risaltera anche ogni grafiatura o simile rimasuglio di lavorazioni magari invisibile ad occhio nudo.
Con questo non ti voglio disuadere anzi penso che le tecniche di invechiamento valorizano il lavoro.
Riguardo i figurini, puo essere buona idea, valuta solo a quel punto se sarrebe il caso di posizionar la barca nella scenetta con il mare piutosto che sul solito supporto.
Se poi l' idea dei figurini ti attrae guarda un po anche l'offerta dei figurini adatti in plastica/resina/metallo
|
|
|
30-03-12, 11:16 PM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2010
residenza: Monselice (Padova)
Messaggi: 11
|
Dunque:
1. Le fasce decorative laterali sono delle serigrafie a colori applicate su un foglio sottile di mogano;
2. L'effetto bluastro è solo una distorsione della foto. In origine erano tinta rame; li ho dipinti di un grigio piombo e poi un po' sporcati.
3. Purtroppo no, i figurini sono stampati solo da un lato; tuttavia la nave sarà esposta solamente dal lato buono, perché accostata vicino al muro.
A presto ulteriori progressi!
Davide
|
|
|
31-03-12, 05:27 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2010
residenza: Monselice (Padova)
Messaggi: 11
|
Ecco ulteriori particolari.
Son d'accordo anch'io sulla questione dell'imbracatura dei cannoni, ci andrebbe eccome, però non credo di avere l'estro per realizzarla... Diciamo che, per il momento, in quanto a pazienza, sono in riserva (più che altro il percorso d'opera è stato costellato di errori, anche grossolani, uniti a fretta, il che ha corroso il mio entusiasmo: non tutti sono visibili, anzi, ma è soprattutto la consapevolezza di averli fatti che disturba il costruttore!).
Comunque, nonostante tutto, allego delle foto che mostrano le vele, anche da vicino, e la vista della fiancata con l'inizio delle manovre.
P.S. Preciso che le fasce decorative erano incluse nella scatola di montaggio (tuttavia presentano motivi molto semplici e geometrici, quindi un modellista fai da te non credo avrebbe problemi a ricrearseli)
|
|
|
31-03-12, 06:42 PM
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Anche le vele sono quelle incluse nel kit?
O hai fatto qualche lavorazione aggiuntiva?
|
|
|
31-03-12, 11:02 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2010
residenza: Monselice (Padova)
Messaggi: 11
|
No, no, il kit non prevede le vele!
Visto che il modello è piccolo, e la realizzazione celerissima e un po' grezza, ho deciso di dedicarmi a delle sperimentazioni, spero utili per un grande lavoro futuro più complesso e pregiato... giusto per fare esperienza.
DI qui l'idea dei figurini, delle vele e adesso, quasi quasi, di un diorama, cioè una base marina alla UANCA per intenderci.
Le vele le ho appaltate a mia mamma per quanto riguarda le cuciture:
1. creazione sagome (incluse le linee verticali a penna delimitanti i ferzi) in carta leggera facile a strapparsi (io ho usato della carta trovata dentro una confezione di scarpe), perché il primo tentativo con carta normale ha dato dei problemi; la forma delle vele è ricavata misurando i pennoni a disposizione e analizzando foto e disegni del veliero in internet;
2. applicazione delle sagome ritagliate (leggermente più grandi) con degli spilli sul tipo di stoffa consigliata dal Lusci (pelle d'uovo), resa tinta panna da un bagno nel thé;
3. incollaggio con vinavil del cordoncino lungo il bordo, creando anche gli occhielli agli spigoli;
4. (servizio appaltato) cucitura delle linee con la macchina da cucire con un filo tinta sabbia;
5. (servizio appaltato) cucitura a mano dei bordi per coprire il cordoncino, tramite uno speciale punto "nonsocomesichiama".
Ciaooo
|
|
|
01-04-12, 07:25 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 946
|
Bravo.. tutte le aggiunte e le modifiche che puoi apportare faranno un indispensabile bagaglio di esperienza per quando affronterai dei modelli più impegnativi e lussuosi.
|
|
|
02-04-12, 01:44 AM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2010
residenza: Monselice (Padova)
Messaggi: 11
|
Palle dei cannoni
Documento l'aggiunta di un nuovo dettaglio non previsto dal kit... le palle di cannone.
Volendo arrangiarmi con materiali e oggetti disponibili in casa, son riuscito a trovare un piccolo metro avvolgibile con una catenella molto interessante, fatta di tante sferette metalliche (diametro: 2,5-3 mm).
Così le ho ricavate e le ho combinate assieme a triangolo (come nel biliardo) per i grossi cannoni di coperta e a piramide per quelli più piccoli sul casseretto e sul castello di prua.
Poi, cosa importante, ho riempito con polvere di stucco i fori che si notavano troppo, e quindi le ho dipinte di nero.
Sono consapevole che le palle dei cannoni di coperta sono un po' fuori scala (leggermente più grosse), ma non credo in maniera inverosimile; verrebbe un diametro rapportato alla realtà di ca. 18 cm, il che non mi pare fuori regola (figurandomi un cannoniere che ne tenga in mano una).
Forse però questo mio discorso vale per i grossi cannoni ottocenteschi e non per questi della Golden Hind, le cui palle effettivamente saranno state più piccole (almeno guardando la bocca del cannone).
Tutto sommato l'effetto finale non mi disturba visivamente...
|
|
|
02-04-12, 08:09 AM
|
#10
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Per certe realizzazioni i modellisti si devono arrangiare come possono!
Bella trovata!!!
Io per la mia sezione maestra ho usato i pallini delle cartucce da caccia...
Mi sono fatto dare da mio cugino tre cartucce con diversi tipi di pallini.
Poi una volta svuotate e separata la polvere da sparo dai pallini, ho fatto una cernita in funzione della misura: ognuna delle palle che vedi nel modello entra nella bocca dei cannoni!
I pallini avanzati sono finiti in banca pezzi, e lì resteranno fino ad esaurimento
|
|
|
02-04-12, 08:17 AM
|
#11
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,844
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Per certe realizzazioni i modellisti si devono arrangiare come possono!
Bella trovata!!!
Io per la mia sezione maestra ho usato i pallini delle cartucce da caccia...
Mi sono fatto dare da mio cugino tre cartucce con diversi tipi di pallini.
Poi una volta svuotate e separata la polvere da sparo dai pallini, ho fatto una cernita in funzione della misura: ognuna delle palle che vedi nel modello entra nella bocca dei cannoni!
I pallini avanzati sono finiti in banca pezzi, e lì resteranno fino ad esaurimento 
|
Recuperando anche la polvere ... più realistico di così non avresti potuto essere!!!! 
Ovviamente scherzo: andare attorno alle cartucce presenta sempre un certo rischio. Non tanto di esplosione (le polveri attuali sono di tipo progressivo, a differenza di quelle del '6-800 che erano detonanti) quanto di incendio ... e nellìeventiualità il viso è proprio lì vicino alla cartuccia! Conviene comprare direttamente i soli pallini in armeria.
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
02-04-12, 08:29 AM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: salotto di casa in attesa di comprare una casa e mettere su una sala hobby
Messaggi: 538
|
bella trovata davvero!!! e complimenti per la realizzazione del modello.
|
|
|
02-04-12, 09:07 AM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
|
Ben fatto, non e' importante il materialle ma l'aspetto finale 
altre soluzioni semplici:
- Il piombo in pallini per pesca, ci sono ni varie dimensioni, speccialmente quelli picollissimi sono utili., poi avendo l'itaglio per il filo si possono usare anche per i colari dei pennoni.
- le sfere per i cuscinetti, adesso non so fino ch misura si ariva ma ce ne sono moltoo piccoli.
Un altro uso molto utile di queste paline/sfere che sono anche pesanti e nel prenderne due o tre e inserirle nel barattollo della vernicie, non ce' bisogno che siano tropo piccolle.
Facilitano e velocizano moltissimo il rimischiaggio della vernicie e solvente nel baratollo (i pigmenti hanno la tendenza di depositarsi sul fondo ma visto che i pallini sono piu pesanti cadono sul fondo e nel squotere spostano piu velocemente la vernice)
|
|
|
02-04-12, 11:53 AM
|
#14
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Recuperando anche la polvere ... più realistico di così non avresti potuto essere!!!! 
Ovviamente scherzo: andare attorno alle cartucce presenta sempre un certo rischio. Non tanto di esplosione (le polveri attuali sono di tipo progressivo, a differenza di quelle del '6-800 che erano detonanti) quanto di incendio ... e nellìeventiualità il viso è proprio lì vicino alla cartuccia! Conviene comprare direttamente i soli pallini in armeria.
|
Basta armeggiare con cautela, come con tutte le cose...
|
|
|
06-04-12, 08:23 PM
|
#15
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2010
residenza: Monselice (Padova)
Messaggi: 11
|
Brache cannoni + altro
Ciao a tutti! Eccomi qua nuovamente...
Qualche progresso è stato fatto anche sotto Pasqua (a proposito, auguri a tutti voi che transitate per questo sito).
Ho riflettuto molto prima di farlo, ma alla fine era decisamente troppo becero lasciare i cannoni nudi come stampo li ha fatti, così ho optato per una imbracatura soft, minima ed essenziale: una semplice corda che, annodata alla culatta, si va ad annodare a due anelli attaccati al due lati interni del sabordo.
La fatica di attaccare i molteplici anellini, due ai lati del cannone e due sulla murata, è stata immane... (un colpo di fortuna: gli anellini sulla murata li ho recuperati da un pezzo di catena avanzatami dal precedente lavoro: vedete come serve sempre conservare tutto!)
Infine, dopo le palle e le imbracature, aggiungerò le aste accendi-miccia (non conosco il termine appropriato) come unico accessorio nelle vicinanze dei cannoni (ci sarebbero state anche le aste con stantuffo per la carica, quelle per la pulizia, ecc., ma poi data la scala del modello rischio di affollare troppo la coperta, già stipata peraltro).
Ultimissima nota, per terminare la coperta ho installato la scialuppa: le istruzioni indicavano di insediarla diritta sui due piedistalli, ma così veniva troppo alta e copriva i particolari dei cannoni di cui sopra così sudatamente realizzati; così ho deciso di capovolgerla, il che la rende dell'altezza giusta; con una legatura a croce di Sant'Andrea che si aggancia a quattro chiodini agli angoli. Così mi son pure risparmiato di allestire l'interno della barca...
Che dite?
Saluti
Davide
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Golden Hind 2
|
Gicci70 |
Navi e velieri Work in Progress |
1108 |
07-06-13 03:31 PM |
Golden Hind MiniMamoli
|
Capitan Morgan |
Comunicazioni e presentazioni |
7 |
15-01-12 11:38 PM |
Golden Hind... (smontato)
|
blusky1974 |
Navi e velieri Work in Progress |
49 |
23-06-09 12:55 PM |
S.o.s drake1500 golden hind
|
Gicci70 |
Navi & Velieri |
13 |
08-06-09 04:49 PM |
Golden Hind
|
vasso90 |
Navi e velieri Work in Progress |
24 |
22-05-09 01:42 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:48 PM.
| |