14-05-16, 10:49 AM
|
#226
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
|
No la calibratrice me l'ha presa un amico negli Usa ma in rete trovi mille modi per farla.... con il trapano a colonna....e in grosso rullo....
Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
cordialmente.... Claudio.........
Per aspera ad astra.......
|
|
|
14-05-16, 12:20 PM
|
#227
|
Utente
Registrato dal: Mar 2016
residenza: Prato
Messaggi: 401
|
Ottima soluzione...
|
|
|
14-05-16, 04:39 PM
|
#228
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,036
|
Quote:
Originariamente inviata da Bela Luis
Ciao, il legno è di noce. Scelta quasi obbligata per poter usare i listelli dei vari spessori che normalmente si trovano nei negozi di modellismo. Le alternative sarebbero state di acquistare il pero on line (ho visto ub sito tedesco) con il dubbio sulla qualità del materiale, tempi di consegna, ordini successivi in base alla necessità non sempre prevedibile e dulcis in fundus il prezzo spesso eccessivo. L'ideale sarebbe avere l'attrezzatura per tagliare e piallare i listelli in base all'esigenza compramdo le tavole grezze. Ma in appartamento come si fa ...
Inviato con il mio GT-I9195 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
A me il noce piace molto,non so se la scelta del pero da parte dei modellisti che costruiscono in arsenale,la maggior parte, sia determinata più da un fatto di gusto,o se perché questo legno si presta molto più del noce ad essere lavorato,in questo caso me ne spiegherei l'utilizzo...
Inviato con il mio M-MP1040M - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
14-05-16, 05:06 PM
|
#229
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
|
Assolutamente si... ha una fibra finissima.. e' compatto ma facile da lavorare e assume una bella colorazione se trattato
Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
cordialmente.... Claudio.........
Per aspera ad astra.......
|
|
|
14-05-16, 06:36 PM
|
#230
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,036
|
Quote:
Originariamente inviata da IlBroccione
Assolutamente si... ha una fibra finissima.. e' compatto ma facile da lavorare e assume una bella colorazione se trattato
Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Più facile da lavorare in che senso i listelli sono più facili da piegare?tende meno a scheggiarsi come appunto il noce?scusami se approfitto del tuo spazio Bela Luis ma non avendo avuto esperienza con il pero vorrei saperne di più in proposito visto che di fronte ci sono amici che sicuramente ne sanno più di me
Inviato con il mio M-MP1040M - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
14-05-16, 06:56 PM
|
#231
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
|
Piu elastico del noce... inoltre la fibra meno evidente lo rende piu "attendibile" per la scala... e se devi scolpirlo e' piu compatto del noce anche se mai come il bosso..... anche nella fresatura rende meglio ... almeno questa e' la mia piccola esperienza.... nel fare la sez dell'aurore mi sto trovando molto bene ..
Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
cordialmente.... Claudio.........
Per aspera ad astra.......
|
|
|
14-05-16, 07:14 PM
|
#232
|
Utente
Registrato dal: Aug 2010
residenza: Milano
Messaggi: 133
|
Effettivamente il pero e un materiale bellissimo da lavorare. Per lo scafo sto usando il noce ma per la polena , le gallocce e tutti i particolari più esili ho usato il pero, ottenuto da un pezzo di tronco di un albero che anni fa mi si ruppe in giardino.
Effettivamente è un altra cosa e poi ricordo il fantastico profumo che si sprigionava al taglio di quei pochi listelli. Ho messo via anche alcuni tronchetti recuperati dalla potatura di una grossa camelia. Il legno sembra di un grana ancir più fine del pero e molto duro al taglio. Li proverò al prossimo cantiere.
|
|
|
14-05-16, 07:21 PM
|
#233
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,036
|
Grazie ad entrambi,amici,il prossimo modello sarà in pero...tra qualche lustro...visti i miei tempi..
Inviato con il mio M-MP1040M - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
14-05-16, 07:35 PM
|
#234
|
Utente
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
|
ciao felipe Il motivo per cui la maggior parte dei modellisti che si cimentano nell'arsenale sta nel fatto che i modelli non vergono dipinti e il colore del pero una volta trattato assume una colorazione piu' o meno uguale a quello della quercia che era il legno usato per costruire le navi dell'epoca , inoltre non ha venature che nella scala dei nostri modelli non si deve notare .
per il modellismo tradizionale nel quale la maggior parte dei particolare si devono dipingere si puo' usare un legno meno costoso e piu' facile da lavorare come per esempio il tiglio.
|
|
|
14-05-16, 08:34 PM
|
#235
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Mi infilo, mi pareva di ricordare che uno dei motivi per cui l'essenza del pero è così utilizzata oltre a tutto quello che voi eruditi avete già detto  fosse anche per la caratteristica che il pero ha di rimanere invariato nel tempo e di non ritirarsi.
Tant'è vero che i righelli delle vecchie lavagne da disegno tecnico erano proprio di pero.
Ciao!!
|
|
|
14-05-16, 08:55 PM
|
#236
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,036
|
Pero forever allora,grazie Carmelo e Azzio..
Inviato con il mio M-MP1040M - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
14-05-16, 09:13 PM
|
#237
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
|
Caro Azzio.... che botta de curtura.... non lo sapevo.... si impara sempre.... 😊😊😊😊
Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
cordialmente.... Claudio.........
Per aspera ad astra.......
|
|
|
14-05-16, 11:40 PM
|
#238
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
|
Il pero non ha assolutamente eguali.....ECCEZIONALE...non potresti mai realizzare alcuni particolari con legni diversi dal pero....come ti hanno detto anche per motivi di scala.
__________________
 Angelo Legrottaglie - grisuzone -
|
|
|
15-05-16, 12:10 AM
|
#239
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Quote:
Originariamente inviata da IlBroccione
|
Hahaha, una minchiata è una perla di saggezza le alterno un po!
Scusa adesso mi levo dal tuo wip rinnovandoti i complimenti!!!
|
|
|
17-05-16, 11:05 PM
|
#240
|
Utente
Registrato dal: Aug 2010
residenza: Milano
Messaggi: 133
|
Ci mancherebbe altro, il wip non deve essere solo essere una carrellata di foto d'avanzamento lavori. La ricchezza e l'utilità per tutti e quella di essere un area di discussione in cui ci si scambia pareri e consigli .
Comunque tornando al La Belle, stasera ho prodotto un bel po di segatura ed ecco comparire gli alberi maestro e di trinchetto.
Inviato con il mio GT-I9195 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17 PM.
| |