14-02-10, 03:06 PM
|
#91
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 203
|
Grazie mille...sei stato chiarissimo...
pensavo che fosse più difficile invece...
|
|
|
14-02-10, 04:05 PM
|
#92
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
Quote:
Originariamente inviata da zakimor
insaccata?
sono cavi fasciati con sagolino per proteggerli dal logorio degli agenti atmosferici e dallo sfregamento di altre parti dell'attrezzatura.
si operava questa fasciatura su porzioni delle manovre dormienti...in particolare sulla parte di sartia attorno e subito sotto il colombiere,su tutta la prima sartia a proravia,sugli stralli dal pomo alla gassa e nella porzione attorno al piede dell'albero o attorno allo sperone di prora,sugli stroppi dei bozzelli maggiori,su alcuni tratti della ralinga delle vele(in corrispondenza dell'angolo di scotta) ecc.
è semplicissima come operazione ma difficile da spiegare...ci provo.
prendi una tavoletta di legno(pesante o appesantita o comunque bloccata sul piano di lavoro),ci pianti 4 grossi chiodi a zig zag,nell'ultimo ci infili un rocchetto di filo col quale intendi fasciare il cavo.
prendi il cavo da fasciare,ci leghi un capo del filo dopo averlo fatto passare a zig zag fra i 3 chiodi della tavoletta(in modo da ottenere uno svolgimento dal rocchetto controllato e sotto tensione)e inizi con pollice ed indice di ambo le mani a far ruotare(in senso opposto a quello dell'attortatura dei legnoli componenti)su se stesso il cavo in modo da far avvolgere attorno ad esso il filo in modo regolare e serrato da un capo fino ad arrivare all'altro.
un'operazione in apparenza difficile ma in realtà rapida e facilmente precisa.
più difficile a dirsi che a farsi.
il pomo di strallo invece(un ringrosso piriforme ligneo che consente all'occhiello dell'estremità dello strallo di far presa sullo strallo stesso per formare il cappio che avvolge il colombiere)a differenza di quanto illustrato su alcuni piani dozzinali,presenta una fasciatura dalla trama più complessa...ad intreccio(e che in realtà inizia e finisce un pò prima ed un pò dopo lungo lo strallo) ed ottenibile in modo perfetto e molto bello a vedersi in un'altra maniera che qui non vi descrivo per brevità....
un pò di foto...la prima è un dettaglio di un mio modello.
|
non e' che hai una foto di questi chiodi a zig zag che non ho ben capito?
__________________
"Tutti gli uomini in coperta! I gabbieri arriva! I cannonieri ai pezzi! I bucanieri a prua! Si combatte, boia d'un demonio! Si torna a combattere sul serio!"
Tortuga
|
|
|
14-02-10, 04:49 PM
|
#93
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Anche per me zakimor, non ho capito molto bene... 
|
|
|
15-02-10, 01:18 PM
|
#94
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Civitanova Marche (MC)
Messaggi: 134
|
@ zakimor
L'ambitieux, in che scala la stai costruendo?
__________________
...la poppa in suso e la prora ire in giù, com'altrui piacque, in fin che 'l mar fu sovra noi rinchiuso.
|
|
|
15-02-10, 01:27 PM
|
#95
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da gianfini
@ zakimor
L'ambitieux, in che scala la stai costruendo?
|
1:55....ma non l'ho scritto?
|
|
|
15-02-10, 03:56 PM
|
#96
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Adoro il Bellona...ma Zak non è che hai altre foto del Bellona?
se mi giri alune foto della Victory mi potrebbero aiutare per il futuro...
grazie ancora
Quote:
Originariamente inviata da zakimor
infatti...trovo che l'800 sia molto più povero e poco stimolante...
|
|
|
|
15-02-10, 04:08 PM
|
#97
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Trovo che la Victory al varo nel 1765 sia fantastica....
mi accorgo sempre di più che il periodo navale che va dal 1700 al 1800 sia il migliore almeno per me
Quote:
Originariamente inviata da zakimor
ecco com'era al momento del varo(1775)...notate le balaustrate a poppa(tipiche del XVIII sec.inglese)e l'antenna di mezzana...oltre che,ovviamente,la polena e la colorazione delle fiancate in corrispondenza dei castelli a decori chiari su fondo azzurro.
di questa versione ho anche i piani originali.
|
|
|
|
15-02-10, 04:45 PM
|
#98
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da ollyweb
Adoro il Bellona...ma Zak non è che hai altre foto del Bellona?
se mi giri alune foto della Victory mi potrebbero aiutare per il futuro...
grazie ancora
|
del bellona no....del victory devi dirmi cosa ti serve altrimenti non si finisce più...ne ho 2000 circa....
|
|
|
15-02-10, 04:46 PM
|
#99
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da ollyweb
Trovo che la Victory al varo nel 1765 sia fantastica....
mi accorgo sempre di più che il periodo navale che va dal 1700 al 1800 sia il migliore almeno per me
|
diciamo dal 1660 al 1790
|
|
|
15-02-10, 05:11 PM
|
#100
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
ma in realtà in questo momento non mi serve nulla in particolare per ultimare i miei modelli....comunque gia sapere che hai un archivio fotografico così numeroso mi tranquillizza per il futuro ,potrei gia copiarmi quelle che hai condiviso nei post.
Quote:
Originariamente inviata da zakimor
del bellona no....del victory devi dirmi cosa ti serve altrimenti non si finisce più...ne ho 2000 circa....
|
|
|
|
15-02-10, 05:51 PM
|
#101
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da ollyweb
ma in realtà in questo momento non mi serve nulla in particolare per ultimare i miei modelli....comunque gia sapere che hai un archivio fotografico così numeroso mi tranquillizza per il futuro ,potrei gia copiarmi quelle che hai condiviso nei post.
|
non lo hai ancora fatto?
|
|
|
16-02-10, 12:53 PM
|
#102
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
i messaggi che riguardano la macchina commettitrice sono stati spostati dentro ad una discussione che già trattò l'argomento, in modo tale da riunire tecniche, consigli ed esperienze in un'unica sede di trattazione. Si continua dunque qui:
http://www.modellismo.net/forum/tecn...si-chiama.html
Il prelievo di post da questo thread ha lasciato alcuni messaggi che precedono apparentemente "senza risposta" .... ma nulla è andato perso!!! Il resto è all'indirizzo che ho linkato.
Ciao
Trink
|
|
|
16-02-10, 02:23 PM
|
#103
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
residenza: Oderzo (TV)
Messaggi: 491
|
Zakimor, per caso avresti un immagine del progetto della Victory dell'orco, di lato, con una risoluzione maggiore?
|
|
|
17-02-10, 07:06 PM
|
#104
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Civitanova Marche (MC)
Messaggi: 134
|
Terminati i lavori sul ponte di coperta.
Prossimo obbiettivo la chiesuola o (cella campanaria)senza nessuna idea in merito di come iniziare la costruzione.
AIUTOOOOOOOOO
__________________
...la poppa in suso e la prora ire in giù, com'altrui piacque, in fin che 'l mar fu sovra noi rinchiuso.
|
|
|
17-02-10, 08:20 PM
|
#105
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
residenza: Oderzo (TV)
Messaggi: 491
|
Cavolo, stupenda!
Mi piacciono molto le giunture delle travi.
Per il tetto della chiesuola, sulle istruzioni della Bellonac'è scritto di incollare due listelli incrociati, coprire le parti rimaste più in basso con spezzoni di listello e poi arrotondare con la carta vetrata, penso che si capirà di più dalla foto:
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Victory: 1:98
|
capitan red |
Modelli Terminati |
587 |
17-10-12 04:47 PM |
HMS Victory
|
betelgeuse1900 |
Navi e velieri Work in Progress |
75 |
14-08-12 03:40 PM |
victory
|
erix90 |
Mini4wd Assetti |
4 |
13-04-05 08:54 PM |
help su victory
|
navymadness |
Navi & Velieri |
3 |
14-10-02 02:52 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:49 PM.
| |