Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 04-02-10, 03:42 PM   #61
Utente
 
L'avatar di zakimor
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
zakimor è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolone110 Visualizza il messaggio
Ciao Zakimor,
ho visto questa versione della Victory solo su una vecchia edizione della guida Lusci...secondo me molto + bella della versione di Trafalgar!!
I piani li hai in digitale o in cartaceo?? Ne sarei molto interessato!!

Ciao,
Paolo

P.S.: scusate l'OT!!
ovvio che era più bella.
in quella di trafalgar ci sono le caratteristiche semplificate tipiche di una nave dell'800.....

ovviamente i piani sono i classici d'ammiragliato.
sulla stessa tavola una fiancata con gli allestimenti schematici degli interni,affianco la poppa con le decorazioni e le linee fondamentali dell'accostolato e sotto un mezzo scafo con le linee di forma dello scafo.
poi ho un disegno schematico da esso ricavato su uno dei volumi conway.
non li ho in digitale.

Ultima modifica di zakimor; 04-02-10 a 05:40 PM
zakimor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-10, 05:40 PM   #62
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: Oderzo (TV)
Messaggi: 491
Oskar94 è un newbie...
predefinito

Che bella! Lo specchio di poppa è molto simile a quello della Bellona con l'aggiunta di un'altra balconata...
Oskar94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-10, 12:23 AM   #63
Utente
 
L'avatar di zakimor
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
zakimor è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Oskar94 Visualizza il messaggio
Che bella! Lo specchio di poppa è molto simile a quello della Bellona con l'aggiunta di un'altra balconata...
infatti...trovo che l'800 sia molto più povero e poco stimolante...
Icone allegate
il mio Victory in scala 1:52-vascello-bellona-74c.-1760-1-38-2-.jpg.jpg
Visite: 1471
Dimensione:   70.2 KB
ID: 71666   il mio Victory in scala 1:52-vascello-bellona-74c.-1760-1-38-8-.jpg.JPG
Visite: 2895
Dimensione:   124.5 KB
ID: 71667   il mio Victory in scala 1:52-vascello-bellona-74c.-1760-1-38-6-.jpg.jpg
Visite: 694
Dimensione:   73.6 KB
ID: 71668  

il mio Victory in scala 1:52-vascello-bellona-74c.-1760-1-38-9-.jpg.jpg
Visite: 551
Dimensione:   44.0 KB
ID: 71669   il mio Victory in scala 1:52-polena-originaria-victory.jpg  
zakimor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-10, 02:12 PM   #64
Utente Junior
 
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Salerno
Messaggi: 65
Nelson 74 è un newbie...
predefinito

..sono senza parole...Gianfini sei un mito...e' bellissimo..e poi per il Victory io ho un debole....
Nelson 74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-10, 03:03 PM   #65
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: Oderzo (TV)
Messaggi: 491
Oskar94 è un newbie...
predefinito

Conocordo, l'ottocento segna il declino e il termine definitivo dell'epoca della vela...
Oskar94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-10, 05:27 PM   #66
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

La questione della chiesuola era già stata sollevata in passato, e siccome io ero intervenuto sono obbligato a farlo anche stavolta

in inglese: binnacle, dal latino habitaculum, piccola abitazione, "a housing for a ship's compass ad a lamp" (fonte: Webster's Collegiate Dictionary, il dizionario per i College).
Chiesuola: "custodia di protezione e di sostegno della bussola magnetica a bordo, detta anche abitacolo" [dunque stessa etimologia di binnacle] (Devoto- Oli, Dizionario della lingua italiana).
E' quindi legittima la traduzione di binnacle con chiesuola, e poiché la binnacle alloggia la bussola lo fa anche la chiesuola. D'altra parte troviamo chiesuola a proposito della bussola anche nel Curti, p. 420, e per l'inglese vi allego una foto del Mondfeld. Dunque sicuramente il termine chiesuola è appropriato per la bussola, il che non esclude che lo si possa usare anche per la campana, ma non ne trovo documentazione. "cella campanaria" mi sembra però appropriato solo per i campanili.
Icone allegate
il mio Victory in scala 1:52-binnacle.png  
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.

Moby Dick
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-10, 06:28 PM   #67
Utente
 
L'avatar di gianfini
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Civitanova Marche (MC)
Messaggi: 134
gianfini è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Nelson 74 Visualizza il messaggio
..sono senza parole...Gianfini sei un mito...e' bellissimo..e poi per il Victory io ho un debole....
Ti ringrazio, tutto merito della pazienza e il non avere fretta del (fine dei lavori).
Certi particolari ho dovuto rifarli tre o quattro volte.
__________________
...la poppa in suso e la prora ire in giù, com'altrui piacque, in fin che 'l mar fu sovra noi rinchiuso.
gianfini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-10, 05:42 PM   #68
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: Oderzo (TV)
Messaggi: 491
Oskar94 è un newbie...
predefinito

Che legno è quello gialognolo, sulle foto della Bellona?
Oskar94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-10, 06:39 PM   #69
Utente Senior
 
L'avatar di Alby95
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
Alby95 è un newbie...
predefinito

Credo che sia legno di pero...
Alby95 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-10, 06:54 PM   #70
Utente
 
L'avatar di zakimor
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
zakimor è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alby95 Visualizza il messaggio
Credo che sia legno di pero...
si.tutto pero.
solo il pero consente di realizzare modelli come questi...ed era quello utilizzato nei modelli antichi
zakimor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-10, 11:39 AM   #71
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: Oderzo (TV)
Messaggi: 491
Oskar94 è un newbie...
predefinito

Il pero si trova in listelli?
Oskar94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-10, 11:48 AM   #72
Utente
 
L'avatar di paolone110
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Milano
Messaggi: 323
paolone110 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Oskar94 Visualizza il messaggio
Il pero si trova in listelli?
Legno di pero in listelli e tavolette ...ma ti conviene prendere una tavola calibrata e tagliarli direttamente nella forma corretta!!

Ciao,
Paolo
paolone110 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-10, 11:53 AM   #73
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: Oderzo (TV)
Messaggi: 491
Oskar94 è un newbie...
predefinito

Ok, grazie, le tavolette sono troppo spesse, prendero' i listelli...
Oskar94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-10, 01:44 PM   #74
Utente
 
L'avatar di zakimor
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
zakimor è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Oskar94 Visualizza il messaggio
Ok, grazie, le tavolette sono troppo spesse, prendero' i listelli...
le tavolette te le pialli tu nello spessore dei listelli.
altrimenti come fai a tagliarti dei listelli già curvi?

in ogni caso conviene procurarsi dal falegname il pero e farsi tagliare una tavolaccia in tavolette larghe 7 cm,spesse il minimo che può(in genere al massimo arriva a ridurtele a 5mm) con la pialla a spessore grande che ha in officina e lunghe quanto vuoi tu.

poi con la pialla di precisione proxxon te le riduci facilmente nello spessore che ti serve (ha una "bocca" larga 7,5 cm...per quello il falegname deve preparartele larghe 7 cm !!!!).
la superfice sarà tanto liscia da sembrare quasi a specchio....vedrai che utensile che è...

da alcune di queste tavolette ricaverai finalmente i listelli con la sega circolare (la proxxon ne fa tre diverse...),da altre taglierai con il traforo i listelli curvi....
attenzione però al verso(a favore di venature) secondo il quale infili le tavolette nell'apertura della pialla !!!
se è quello sbagliato ti"sbuccerà"la superficie del legno lasciandotela come sbocconcellata a piccoli morsetti...
al primo segno di questo inconveniente cambia il verso di introduzione...
occorrerà che il falegname ti ricavi delle tavolette senza nodi poichè dopo il nodo le venature si invertono e comunque spacchi.

è una procedura apparentemente difficile ma in realtà semplicissima...i risultati che otterrai ti porteranno ad usare sempre questo sistema per tutti i componenti della nave.
listelli,quadrelli,tavolette....

cambierà tutto il tuo approccio al modellismo navale e farai un salto di qualità che neppure ti immagini.

ecco cosa ottieni(v.figura) col pero e con una finitura ad olio...l'effetto legno di quercia !!!!
Icone allegate
il mio Victory in scala 1:52-ambitieux-prua-7-.jpg.jpg
Visite: 345
Dimensione:   55.3 KB
ID: 71871  

Ultima modifica di zakimor; 07-02-10 a 02:10 PM
zakimor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-10, 08:55 PM   #75
Utente
 
L'avatar di gianfini
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Civitanova Marche (MC)
Messaggi: 134
gianfini è un newbie...
predefinito

Gradirei un commento sulle colonne e di come sono state costruite.
Ho disegnato la colonna con autocad, si puo' fare anche su carta, magari ingrandita di 10 volte, poi ho sezionato il disegno con linee orizzontali con passo 0,1 mm.
Ho riportato i vari diametri al tornio e il gioco e' fatto.
Sembra un procedimento macchinoso ma dopo le prime 3 o 4 colonne il tempo di realizzo diminuisce enormemente.
Il mio tempo per assemblare una colonna e' stato di circa 15-20 minuti.
Icone allegate
il mio Victory in scala 1:52-vic0.jpg   il mio Victory in scala 1:52-vic1.jpg   il mio Victory in scala 1:52-vic2.jpg  

il mio Victory in scala 1:52-vic3.jpg  
__________________
...la poppa in suso e la prora ire in giù, com'altrui piacque, in fin che 'l mar fu sovra noi rinchiuso.
gianfini non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Victory: 1:98 capitan red Modelli Terminati 587 17-10-12 04:47 PM
HMS Victory betelgeuse1900 Navi e velieri Work in Progress 75 14-08-12 03:40 PM
victory erix90 Mini4wd Assetti 4 13-04-05 08:54 PM
help su victory navymadness Navi & Velieri 3 14-10-02 02:52 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:20 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203