Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Amerigo Vespucci 1:84 Mantua (Panart) (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/76270-amerigo-vespucci-1-84-mantua-panart.html)

maliseti 22-10-10 04:28 PM

Bel libro me lo leggerei in un giorno, ma dubito di trovarlo visto che risale al 77, finora non ho mai trovato nulla nei mercatini di roba vecchia, forse sulla baia, grazie delle info

SergioD 22-10-10 05:35 PM

Quote:

Originariamente inviata da maliseti (Messaggio 791815)
Bel libro me lo leggerei in un giorno, ma dubito di trovarlo visto che risale al 77, finora non ho mai trovato nulla nei mercatini di roba vecchia, forse sulla baia, grazie delle info

digita direttamente"ANB" LOTROVI SUBITO COME SI APRE LA PAGINA lo hanno ristampato con max30 euro prendilo (lo dico solo per info)se poi lo si integra con"la piu bella del mondo" "carpani e come fotografia" amerigo vespucci scuola di mare scuola di vita" edai si ha gia un po di mat. per lavorare ciao

brex 03-11-10 06:41 PM

Dal topic di Maliseti rispondo a Sergio.
Sono in difficoltà perchè nei piani della scatola mancano molti particolari degli alberi ed altri sono sbagliati.

La cosa più evidente ad esempio è che dicono di fare 3 ordini di sartie ed invece nella Vespucci ce ne sono solo due perchè nell'alberetto piu alto c'è soltanto una piccola scala di corda nera posteriore.
Le colorazioni pure sono sbagliate e tutto sembra molto approssimativo per cui devo continuamente cercare materiale e raffrontare con la realtà.

Infine, anche avendo risolto il problema del giro eccentrico dei pennoni montati sul trapano (a mò di tornio) per la rastrematura (grazie al consiglio di avvolgerne con un pezzetto di carta vetrata la base), non riesco a fare un bel lavoro di rastrematura perchè levigando il pennone che gira con la carta vetrata ne porto via una quantità troppo piccola e paradossalmente faccio prima e meglio a mano. Forse sbaglio la tecnica? Non va usata la carta vetrata ma un altro strumento?
Devo ancora trovare quel bel tornietto della Proxxon che è stato linkato prima ma temo di avere poi lo stesso problema.

SergioD 03-11-10 07:33 PM

3 allegato(i)
per quanto riguarda la rastrematura una volta inserito nel trapano come gia' sai adeguando la velocita' uso dapprima carta gr. 60(quella rossa da carrozzeria) sgrossatura facendo un tondo nelle mani lungh.10 cm.poi passo gr.100-120 e poi la 300 quella nera ad acqua per finire almeno cosi' faccio .su quelli piu' piccoli la gr.80-100 e poi finitura 300 .hai sollevato un bel problema sulle sartie dai miei disegni di 2 autori diversi dicono le stesse cose riportate sui tuoi disegni .non ho ancora trovato la foto giusta ma quella che tu dici nella realta' e' una scaletta non ci avevo fatto caso ti posto allegato .grazie per annotazione .se hai bisogno di documentazione specifica schemi o altro dimmelo ti posto cosa ho.intanto cerco dettagli per capire meglio

maliseti 03-11-10 07:49 PM

Pazzesco questo errore su un kit da 600 euro e piu. Pure io ci son cascato in pieno, eppure di foto son pieno, ma non ci avevo fatto mai caso. Che nervoso è anche piu bellino con la scaletta dietro, mi vien voglia di tagliare le sartie in alto e rifare solo la scaletta. Domani vedo se riesco a lavorarci in mezzo a tutto il groviglio di fili.

prima di fare altri errori chiedo se è tutta nera come sembrerebe dalle foto, o ha le scalette chiare come le griselle..

SergioD 03-11-10 07:54 PM

penso che nella rappresentazione sul disegno sia messa di prospetto per indicarne la presenza ma non ne indicano dove e come collocarla purtoppo in alto cosi foto decenti non so se ci sono .

brex 03-11-10 08:05 PM

1 allegato(i)
Esatto ci sono pochissime foto degli alberi piu alti ma nella prima che ha postato Sergio si vede bene.

Ci sono due soli ordini di sartie e sull'alberetto piu alto da dietro parte una scaletta nera di corda.

Come vedete c'è anche un foro ovale sull'albero di mezzo con alloggiata una puleggia.

brex 03-11-10 08:12 PM

La scaletta nera credo si possa ricavare facilmente dalle reti che abbiamo in dotazione (o meglio dalla mia zanzariera che è =) tagliando a filo di 3 e rimuovendo tutta la corda centrale verticale piu le orizzontali alternate.
A me sembra venire abbastanza in scala con questo metodo ed è velocissimo.

brex 03-11-10 09:58 PM

5 allegato(i)
Comunque, in tema di progressi, dopo una settimana ho fatto solo l'albero di trinchetto ma ora sono finalmente certo della colorazione di tutti i particolari.
Ne manca ancora qualcuno prima di passare alle sartie superiori e ci sono anche dei ritocchi da fare ma posto le foto in cui si vede bene la colorazione dell'albero di trinchetto e dei vari particolari che ho preso soltanto da immagini reali e non dai piani Panart.
Magari sarà utile a qualche futuro vespucciano.

SergioD 03-11-10 10:17 PM

direi ottimo il risultato ,:bohk7ar:ripaga l'affanno della ricerca

SergioD 04-11-10 03:07 PM

1 allegato(i)
ti posto questa fa vedere bene come fissata se trovi dettagli posta posta foto

Mario97 04-11-10 07:14 PM

Ottimo lavoro!

brex 05-12-10 08:55 AM

2 allegato(i)
Ho finito i 3 alberi (ma mancano tutti i pennoni:nono9uq:) ma prima di andare avanti ho una domanda per gli altri Vespucciani e per i naviganti piu esperti di me.

Non riesco a capire dove finiscano in alto le corde che passano in quel piccolo asse di legno attaccato internamente alle sartie. Purtroppo le mie istruzioni si limitano a dire di incollare quell'asse all'interno delle sartie ma poi non ci prevedono nessun filo passante mentre nella realtà ce ne sono almeno 4-5 per ogni sartia.
Queste corde vanno verso i pennoni e quindi devo aspettare oppure finiscono sugli alberi e le posso mettere adesso?

Allego una foto in cui si vede bene l'asse e le corde che lo attraversano e sono fissate in basso mentre verso l'alto spariscono in un groviglio indecifrabile...

Grazie ancora anticipatamente.

brex 05-12-10 10:01 PM

10 allegato(i)
Intanto ecco le foto del trinchetto montato e con le relative manovre fisse quasi completate.

maliseti 06-12-10 01:07 AM

bravissimo, si vede che sei molto preciso e pulito, neanche una sbavatura o imperfezione. senti ma i ganci ai piedi dell'albero dove vanno le funi raccolte sono nei piani del kit o hai preso spunto dal mio? Molto bello poi il colore noce per la punta dell'albero, cos'è mordente noce diluito con acquaragia?

continua cosi, bella anche la scelta di fare un albero alla volta cosi a grisellare ti passa meglio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35 AM.