![]() |
:bohk7ar:ottimo risultato sono soddisfatto che le info ti siano servite
|
Stai facendo un capolavoro complimeti.
|
Ciao Brex, io avrei messo la seconda scaletta piu spostata a sinistra, in modo che quando la prima viene abbassata appogi sul pianale di sotto, cosi a occhio sembrerebbe che non ci arrivi, comunque il lavoro è veramente molto ben pulito e rifinito.
|
Quoto Vincenzo75 !! Gran bel lavoro !:tunz6rh:
|
Purtroppo, rivedendo le foto originali, la scala aperta mi è venuta un po troppo verticale rispetto alla realtà perchè l'ho montata fuori e l'ho messa in opera successivamente:piange:.
Ormai ho traforato tutta la fiancata della nave e non mi va di correggere lo scafo. Amen, vuol dire che quella è la scaletta dei subacquei della Vespucci:tongues: |
Per Maliseti: hai ragione al 100% e ci ho pensato pure io, ma il problema erano gli oblò e se vedi le foto li' dove l'ho messa si incastra al pelo.
Avrei potuto metterla a sinistra ma molto più in là nello spazio tra i due oblò successivi e con qualche problema a collocare il perno che regge la catenella in quel punto. |
Sto iniziando i lavori sul bompresso e ho alcuni grossi problemi nella rastrematura degli alberi.
Al momento infilo il tondino nel trapano e lo uso a mo' di tornio applicando la cartavetrata per assottigliare i diversi punti sul lato libero. Purtroppo, anche ignorando le ustioni delle mani:brig: che riporto con questa tecnica, ho dei problemi quando giro il tondino dal lato opposto in quanto nel trapano la base assottigliata non si fissa bene, pur se avvolta in un nastro spesso per non danneggiarla, e quindi la parte libera ondeggia come una trottola con grossi rischi di rottura. Per ora ho risolto (per modo di dire) facendo un lato col trapano ed uno a mano ma non voglio pensare alla fatica ed alle cefalee che riporterò per fare tutti gli alberi e soprattutto i pennoni, nei quali vanno incastrati dei cerchietti di legno fragilissimi e di diverso spessore. Qualcuno conosce una diversa tecnica per rastremare alberi e pennoni senza ustioni delle mani, cefalee o rottura dei pezzi? L'acquisto del tornietto da modellismo della Mantua (circa 100 euro) è consigliabile o è un prodotto che non vale nulla? Grazie ancora e scusate le continue richieste ma nelle navi che ho costruito finora la rastrematura dei pennoni non richiedeva una azione cosi millimetrica. |
Quote:
Ciao, se col trapano fai fatica e vuoi comprare un tornio ti consiglio il più piccolo di casa proxxon, costa poco più di quello mantua ed è sicuramente più affidabile: Modellismo navale Navi modellismo Scatole di montaggio Libri modellismo navale – MAGIC MODEL La larghezza tra le punte è di 25 cm, non so se ti basta per gli alberi, verosimilmente si per i pennoni!! Ciao, Paolo P.S.: complimenti per il lavoro...bellissimo!!! |
ciao se quando giri il tronco di pennone per rastremarlo dalla parte opposta e gli fai un tomo di nastro e pacifico che gira eccentrico .io uso solo il trapano e chiudo dalla parte gia rastremata interponendo solo un pezzo di carta vetrata fine giusto per non segnarlo con le griffe del mandrino .per il tornio va benissimo ma ha il passaggio barra? perche altrimenti chiuderlo fra mandrino e contropunta su piccoli diametri non so
|
1 allegato(i)
Ripropongo quanto mi ricordo essere già stato detto in un altro topic:
potresti lasciare i pennoni più lunghi di un paio di centimetri, fissare il trapano al tavolo e sempre allo stesso tavolo fissare una staffa forata con il diametro del tondo di partenza. In questa posizione puoi fare le conicità dei pennoni ad entrambe le estremità senza smontare il tondo, che sarà solo da tagliare a misura e rifinire stondandone le estremià una volta smontato dal trapano. Naturalmente l'acquisto di un tornio è di gran lunga migliore dal punto di vista della sicurezza. Se poi la contropunta ha un grano per il decentraggio e il tornio ha un carrello trasversale in teoria dovresti riuscire a fare la conicità in modo più agevole. |
Io nonostante la scala piu piccola ho usato il trapano e rastremato con carta vetrata per ogni lato stringendolo poco piu su della punta del pennone. Infine scartavetravo i segni del mandrino giro giro con passate leggere di carta. Su 18 pennoni ne ho stroncati solo 3.
|
Distanza max tra le punte del tornio della Proxxon è 25 cm.
Vuol dire che tutto ciò che è più lungo di 25 cm devo farlo a mano pur avendo l'accessorio? Purtroppo tanti pennoni credo siano piu lunghi di 25 cm:look: |
Quote:
Ciao, Paolo. |
allora si quel tornio farebbe gola anche a me
|
Accidenti che carino. Domani volo in ferramenta perchè quello sotto casa mia è rivenditore ufficiale Proxxon. Grazie mille delle info:Ok:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:49 AM. |