18-10-25, 10:27 PM
|
#2416
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 258
|
da Tuvok
Quote:
Buonasera Fulvio, sicuramente la tecnologia aiuta e snellisce i tempi, ma ti assicuro che lo stesso risultato lo si puo’ ottenere con righello e matita e la dovuta calma.
Il tuo lavoro poi, che seguo sempre con moltissimo interesse, ti assicuro che è molto buono e mi piace soprattutto il tuo atteggiamento “critico” e pronto a metterti in discussione che hai verso il modellismo.
|
Ciao Alessio, grazie l'apprezzamento!!! Circa l'atteggiamento critico vale che "so (abbastanza bene) come fare le cose" poi vale anche anche "non so se riesco a farle"; ovvero se faccio una cosa che non va e so che è così, tanto vale evidenziarla e attendere magari qualche idea su come porvi rimedio.
E a questo fine direi che il forum mi sta dando una mano non indifferente.
Stratos
__________________
Fulvio
|
|
|
18-10-25, 10:29 PM
|
#2417
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 927
|
Info molto utili. 
Sent from my SM-A405FN using Forum mobile app
|
|
|
21-10-25, 08:10 PM
|
#2418
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,919
|
Buonasera, in questi giorni ho cercato di mettere a frutto quanto discusso relativamente ai ponti e tavole che li compongono.
Ho fatto qualche esperimento sui ponti poppa.
Ho ricalcolato la larghezza delle tavole portandola a 4mm (circa 30 cm reali) e utilizzando la techica three butt shift (sfalsatura a tre) partendo dalla tavola centrale. Naturalmente in prossimita' dei carbottini, le tavole sono state calcolate in modo da non prevedere giunzioni troppo vicine alle aperture.
Ho provato anche a fare una simulazione della chiodatura, modulando il laser al minimo (se ingrandite le foto si intravvede, ho comunque fatto la foto ravvicinata come particolare), pero' questa la ritengo poco visibile. la prossima volta provo a aumentare un poco a potenza per renderla piu' marcata.
non mi dispiace invece l'effetto calafatura. considerando che poi i listelli che verranno utilizzati per coprire il ponte saranno singoli e non incisi.
Le tavole sono solo appoggiate al modello.
ALex
Ultima modifica di Tuvok; 22-10-25 a 05:28 AM
|
|
|
21-10-25, 08:23 PM
|
#2419
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,091
|
Ciao Alex,quindi, se ho capito bene, i disegni laserati ti serviranno come guida per la posa dei listelli?
Inviato con il mio SM-A176B - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
21-10-25, 09:55 PM
|
#2420
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,919
|
Quote:
Originariamente inviata da felipe.max
Ciao Alex,quindi, se ho capito bene, i disegni laserati ti serviranno come guida per la posa dei listelli?
Inviato con il mio SM-A176B - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Ciao Felipe, si esatto. Quelli che vedi sono i falsi ponti in compensato da 1mm che mi serviranno come base. I listelli li otterró tagliandoli sempre al laser da una tavola e poi li incolleró sopra (in questo modo i bordi neri simuleranno la calafatura.
Considera che il laser puo’ tagliare spessori fino a 1cm
Questo lavoro, sebbene sembri una rindondanza, lo ritengo utile perchè ti permette di procedere con molta precisione.
Ne approfitto per chiedervi consigli sull’essenza da utilizzare per il fasciame dei ponti.
Dalla monografia risultano molto chiari. Sono indeciso…
ALex
Ultima modifica di Tuvok; 22-10-25 a 05:29 AM
|
|
|
22-10-25, 10:37 AM
|
#2421
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,346
|
Bene! Vedo spesso, e ti mando uno schema in proposito, che le attestazioni alla tavola di margine non sempre corrispondono alla linea dei sottostanti bagli, come da te realizzato.. giusto per dirti la mia. A proposito, e qui entra in ballo il mio maledetto "ad occhio", hai controllato quanti bagli hai sotto quel tavolame? Perché, a giudicare dalla tua chiodatura, quei bagli mi sembrano pochini per un mastodonte come la SOS. Sicuramente in monografia hai una pianta per controllare, ma magari devi aggiungere altre linee di chiodatura e quindi altri bagli, non so..
Altra cosa che nelle tue foto non viene evidenziata: non dimenticare un minimo di bolzone..o sono io completamente ciecato! 
Per il tavolame a me piace l'acero non marezzato che si può finire con leggerissime mordenzature antichizzanti grigie o brunochiare, leggerissime, ripeto per evitare extra assorbimenti e macchie. Vernicetta trasparente acrilica opaca come...digestivo 
Scusa le lungaggini! 
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
22-10-25, 12:43 PM
|
#2422
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,919
|
Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer
Bene! Vedo spesso, e ti mando uno schema in proposito, che le attestazioni alla tavola di margine non sempre corrispondono alla linea dei sottostanti bagli, come da te realizzato.. giusto per dirti la mia. A proposito, e qui entra in ballo il mio maledetto "ad occhio", hai controllato quanti bagli hai sotto quel tavolame? Perché, a giudicare dalla tua chiodatura, quei bagli mi sembrano pochini per un mastodonte come la SOS. Sicuramente in monografia hai una pianta per controllare, ma magari devi aggiungere altre linee di chiodatura e quindi altri bagli, non so..
Altra cosa che nelle tue foto non viene evidenziata: non dimenticare un minimo di bolzone..o sono io completamente ciecato! 
Per il tavolame a me piace l'acero non marezzato che si può finire con leggerissime mordenzature antichizzanti grigie o brunochiare, leggerissime, ripeto per evitare extra assorbimenti e macchie. Vernicetta trasparente acrilica opaca come...digestivo 
Scusa le lungaggini! Allegato 453652
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Buongiorno! Nessuna lungaggine ci mancherebbe.
Per quanto riguarda i bagli controlleró sulla monografia. Hai fatto molto bene a sottolinearlo.
Il Bolzone c’e’, nelle foto il falso ponte é solo appoggiato al modello.
Ti ringrazio anche per i consigli sulla tipologia di essenza. Effettivamente molto bella ed adeguata al tavolato del ponte.
Grazieeee!! 😊
ALex
|
|
|
24-10-25, 07:59 AM
|
#2423
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,919
|
Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer
........ A proposito, e qui entra in ballo il mio maledetto "ad occhio", hai controllato quanti bagli hai sotto quel tavolame? Perché, a giudicare dalla tua chiodatura, quei bagli mi sembrano pochini per un mastodonte come la SOS. Sicuramente in monografia hai una pianta per controllare, ma magari devi aggiungere altre linee di chiodatura e quindi altri bagli, non so....
|
Buongiorno, mi ricollego al messaggio di Black Buccaneer che ho parzialmente citato, relativamente al numero di bagli e sulla monografia sono riuscito a trovare queste tavole interessanti che rappresentato l'ossatura dello scafo.
Mi affido alla vostra conoscenza dell'architettura navale e volevo quindi ragionare e capire con voi come poter effettuare una chiodatura adeguata.
devo prevederla per ogni fila di bagli sottostante? in altro modo?
Considerero' poi anche che le attestazioni delle tavole corrispondano ai bagli sottostanti.
Grazie per gli eventuali chiarimenti
ALex
|
|
|
24-10-25, 09:32 AM
|
#2424
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,918
|
Quote:
Originariamente inviata da Tuvok
Buongiorno, mi ricollego al messaggio di Black Buccaneer che ho parzialmente citato, relativamente al numero di bagli e sulla monografia sono riuscito a trovare queste tavole interessanti che rappresentato l'ossatura dello scafo.
Mi affido alla vostra conoscenza dell'architettura navale e volevo quindi ragionare e capire con voi come poter effettuare una chiodatura adeguata.
devo prevederla per ogni fila di bagli sottostante? in altro modo?
Considerero' poi anche che le attestazioni delle tavole corrispondano ai bagli sottostanti.
Grazie per gli eventuali chiarimenti
ALex
|
Ogni tavola del ponte è inchiodata al baglio sottostante.
Si vedono molte costruzioni online con le chiodature molto regolari, a distanza regolare una dall'altra, quando in realtà i bagli non sono sempre equidistanti l'uno dall'altro.
|
|
|
24-10-25, 10:50 AM
|
#2425
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,346
|
Quote:
Originariamente inviata da Tuvok
Buongiorno, mi ricollego al messaggio di Black Buccaneer che ho parzialmente citato, relativamente al numero di bagli e sulla monografia sono riuscito a trovare queste tavole interessanti che rappresentato l'ossatura dello scafo.
Mi affido alla vostra conoscenza dell'architettura navale e volevo quindi ragionare e capire con voi come poter effettuare una chiodatura adeguata.
devo prevederla per ogni fila di bagli sottostante? in altro modo?
Considerero' poi anche che le attestazioni delle tavole corrispondano ai bagli sottostanti.
Grazie per gli eventuali chiarimenti
ALex
|
Ciao Al, personalmente non ho proprio chissà quale conoscenza dell'architettura navale, tutt' altro, ma, ricollegandomi a ciò che vedo nei libri e nelle infinità di immagini in rete, vorrei dirti che si, dove una tavola poggia su un baglio lì c'è un chiodo, almeno uno, come conferma anche Amedeo, lui si vero "mariniere".
Gli esempi in foto sono chiari: devi solo ricordare che, come dice Amedè, non sempre i bagli sono equidistanti tra loro (le tue tavole parlano chiaro), che due tavole adiacenti possono avere larghezza diversa e che in mezzeria c'è l'inversione dell'angolazione dei chiodi (i chiodi non sono in linea ma angolati per non sollecitare troppo allo spacco i bagli).
Nella terza foto, la mia Belle, vedi l'acero cui accennavo (qui marezzato, purtroppo, quello avevo!) e che conosci, calafatura con velina nera incollata su ambo i bordi e chiodatura in carbonio. Vedi, il modellismo si ama anche perché puoi ottenere lo stesso risultato con procedure diverse tra loro, la cui scelta non è mai imponderabile né discutibile!   
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
24-10-25, 11:39 AM
|
#2426
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,919
|
Grazie Amedeo e Black Buccaneer!
Indicazioni utilissime!!
ALex
|
|
|
24-10-25, 01:47 PM
|
#2427
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,918
|
Se la moglie non mi "incastra" in qualcos'altro (oggi per magia è venuto fuori un giorno libero e per ora ne ho approfittato per cambiare le gomme), magari più tardi scrivo qualcosa sui bagli: funzione, misure, allestimento, bolzone, ecc., e lo pubblico ‐ peccato che non si possono condividere file PDF in allegato.
|
|
|
24-10-25, 04:31 PM
|
#2428
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,919
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Se la moglie non mi "incastra" in qualcos'altro (oggi per magia è venuto fuori un giorno libero e per ora ne ho approfittato per cambiare le gomme), magari più tardi scrivo qualcosa sui bagli: funzione, misure, allestimento, bolzone, ecc., e lo pubblico ‐ peccato che non si possono condividere file PDF in allegato.
|
Grande Amedeo, sarebbe davvero documentazione davvero utile.
ALex
Ultima modifica di Tuvok; 24-10-25 a 06:59 PM
|
|
|
24-10-25, 08:45 PM
|
#2429
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 258
|
Un WIP che ad ogni successivo messaggio mette in luce da mia "beata ignoranza" ... però,un passetto dopo l'altro, cerco di far tesoro della vostra cultura!!!
da black buccaneer
Quote:
|
Per il tavolame a me piace l'acero non marezzato che si può finire con leggerissime mordenzature antichizzanti grigie o brunochiare, leggerissime, ripeto per evitare extra assorbimenti e macchie.
|
Ciao black, che tipo di legno è l'acero "non marezzato"? E cosa sono le "mordenzature antichizzanti"?
Grazie.
da Killik
Quote:
|
peccato che non si possono condividere file PDF in allegato.
|
Ciao Amedeo, e se uno ti passa la mail? Potrebbe diventare un lavorone ....
Grazie.
Stratos
__________________
Fulvio
|
|
|
24-10-25, 11:15 PM
|
#2430
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,346
|
Mordenzatura, il nome viene da "mordente", è un trattamento che si applica al legno per colorarlo più o meno intensamente. Sono polveri di origine vegetale, animale ma anche sintetica, solubili in acqua o alcol. Si usano per esaltare le caratteristiche estetiche del legno, venature, fibre, fiamme e, perché no, nodi..o più semplicemente per scurirlo o dargli una colorazione particolare, non coprente.
Antichizzante come semplice participio presente=che antichizza, che dà un aspetto antico: mira frequente per noi modellisti!
Ti mando un confronto tra acero marezzato, che ricorda le onde marine, detto anche fiammato od ondulato, e liscio.
La differenza la vedi senza bisogno di parlarne.

Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:04 AM.
| |