Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 30-01-24, 02:26 PM   #31
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Dopo aver messo della colla negli spazi fra i corsi, si inizia a carteggiare bene lo scafo. Ho iniziato delicatamente con grana 180, poi delicatamente con la 240 (per non lasciare graffi) e infine ho concluso con una 400.
Bisogna lavorare lentamente, senza premere, delicatamente, perché lo spessore iniziale dei corsi è inferiore al millimetro (non l'ho misurato, ma a occhio e croce è circa 0,8mm), così non ci sono graffi e non si rischia di assotigliare troppo.

E quindi è arrivato il momento che temevo di più: l'estrazione dello scafo dalla dima!
Nonostante abbia cercato di mettere il minimo indispensabile di colla necessario all'incollaggio, di non sbavare dalle coste sulla dima eccetera, avevo paura che qualche elemento si fosse incollato alla dima in plastica, e ciò avrebbe causato delle rotture degli elementi in legno - sottilissimi - durante l'estrazione.

L'estrazione della base in legno non ha prodotto particolari difficoltà: in 10 minuti è venuto via tutto.
Icone allegate
Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240129_021734.jpg  
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-24, 02:42 PM   #32
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Levigando i corsi di fasciame, prima dell'estrazione della dima di legno, purtroppo se ne è andato anche il colore che avevo già dato alla falchetta e ai primi due corsi di fasciame, che avevo colorato fin dall'inizio (vedi post #4).
Non sono riuscito a rifare il colore uguale...

Insegnamento N°1: non colorate prima i dettagli!!! A meno che non usiate un colore già pronto, perché rifare esattamente la ricetta del precedente è praticamente impossibile!!!

Asciugato bene il colore, diamo inizio all'eliminazione della dima in plastica.
Per farlo ho usato un piccolo tronchesino, come si vede in foto. Non sapevo cosa sarebbe successo, quanto dura fosse la plastica...
Con grande sorpresa, succedeva che il tronchesino andava a spezzare delle parti di plastica (attenzione che volano dappertutto! Tenete una mano sopra, in modo da non farli volare per tutto il laboratorio/stanza/appartamento!)

Questa è un'operazione molto delicata che mi ha portato via più di un'ora.
Per fortuna, nessun elemento in legno dello scafo si è incollato alla dima, per cui non si è rotto niente!

"Spaccare" la dima in plastica è necessario ed indispensabile (cioè non la si potrà recuperare per un'altra barca): ricordiamoci infatti che la dima ha i sottosquadri che accolgono il dormiente e la serretta delle panche, quindi è impossibile semplicemente estrarla...

Nell'ultima foto si vede chiaramente che ci sono, sul bianco precedentemente colorato prima della messa in posa, degli sbavi di colla, in alcuni punti anche molto, troppo evidenti! :frow ns:
Mascherarli con il colore non si può: anche questo bianco sporco l'ho fatto io, non era già pronto.
Gli sbavi a prua e a poppa mi distrurbano poco: verranno coperti da altri elementi.
Mi preoccupano per l'estetica quelli a centro barca, che resteranno a vista.
Agendo con la punta della taglierina, alcuni sbavi si staccano, lasciano una leggerisima traccia (alone), altri invece sono più tenaci. Sto pensando a come fare per porvi rimedio, forse con una mini fresa a velocità bassissima, per non rischiare di fare un buco nel fasciame...

Quindi la costruzione al momento si ferma qui, mentre penso.

Insegnamento N°2: non colorate prima i dettagli!!!
Icone allegate
Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240129_033304.jpg   Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240129_040512.jpg   Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240129_040427.jpg  

Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240129_043203.jpg  
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-24, 02:55 PM   #33
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Mentre penso, ho iniziato a preparare:
- il basamento, in vista del posizionamento della chiglia;
- gli elementi che costituiscono la ruota, la chiglia e il dritto;
- il paramezzale;
- i pagliolati (anche qui attenzione: le istruzioni sono solo visuali, e non avevo capito che quella che io credevo fosse la faccia a vista delle tavole del pagliolato, in realtà erano le facce che sarebbero andate sotto: il risultato è che le dovrò ricolorare dall'altra parte!)

Insegnamento N°3: non colorate prima i dettagli!!!

L'ultima foto mostra il punto dove sono arrivato.
Sono passate 38 ore dall'inizio del lavoro (tengo un giornale).
Icone allegate
Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240129_144310.jpg   Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240130_154933.jpg   Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240130_155023.jpg  

Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240130_155339.jpg  
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-24, 04:55 PM   #34
Utente Senior
 
L'avatar di Black buccaneer
 
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,357
Black buccaneer è un newbie...
predefinito

Ciao Amedeo, seguo con interesse questo tuo "nanolavoro" e mi rendo conto di quanto impegno ci mettano questi della Falkonet: già in questa fase si intravede la bellezza del modello!
Se mi permetti, volevo dirti la mia sull'uso della colla, specie durante l'applicazione del fasciame o anche altrove. Per me è importantissimo studiare un buon compromesso tra robustezza della struttura e possibilità di ripulire tale struttura dagli eccessi di colla essiccata.. Personalmente sto provando ad applicare collante in quantità davvero minima per garantire si robustezza accettabile ma anche per non soffrire troppo a guardare il lavoro finito, specie, come dici, in prossimità delle serrette sottopanche: i pagliolati aiutano tanto ad occultare "il prodotto della estrema robustezza", ma tutti noi ed anche tu indugerai con disappunto a sbirciare sempre in zona dormienti . Tu aggiungi pure una dose di vinavil sul dorso dei corsi che, una volta secca, potrai grattare via agevolmente, ma solo esternamente, mentre all'interno la dima te lo impedisce o ti impedisce comunque una prima pulizia con pennellino umido d'acqua. Ed anche dopo lo smantellamento della dima (a proposito, che peccato tutta quella plastica buttata via!) sarà impossibile eliminare il seccume della colla o verniciarci efficacemente sopra; pensa poi se becchi un clinker.
Le foto che ti allego sono delle barche di Nikitin e Falkonet, dove ho provato ad usare davvero pochissimissima vinavil e questa, anche se sono lontano da ciò che mi sono prefissato di ottenere, è, secondo me, una buona strada da seguire.
Un'ultima cosa e ti lascio in pace; ti sei dimenticato del consiglio più importante:
NON VERNICIARE MAI IL PEZZO PRIMA DI INCOLLARLO!.Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-img_20240130_144040.jpgLancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-img_20240130_144359.jpg

Sent from my M2003J15SC using Forum mobile app
Black buccaneer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-24, 01:59 AM   #35
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer Visualizza il messaggio
Ciao Amedeo, seguo con interesse questo tuo "nanolavoro" e mi rendo conto di quanto impegno ci mettano questi della Falkonet: già in questa fase si intravede la bellezza del modello!
Se mi permetti, volevo dirti la mia sull'uso della colla, specie durante l'applicazione del fasciame o anche altrove. Per me è importantissimo studiare un buon compromesso tra robustezza della struttura e possibilità di ripulire tale struttura dagli eccessi di colla essiccata.. Personalmente sto provando ad applicare collante in quantità davvero minima per garantire si robustezza accettabile ma anche per non soffrire troppo a guardare il lavoro finito, specie, come dici, in prossimità delle serrette sottopanche: i pagliolati aiutano tanto ad occultare "il prodotto della estrema robustezza", ma tutti noi ed anche tu indugerai con disappunto a sbirciare sempre in zona dormienti . Tu aggiungi pure una dose di vinavil sul dorso dei corsi che, una volta secca, potrai grattare via agevolmente, ma solo esternamente, mentre all'interno la dima te lo impedisce o ti impedisce comunque una prima pulizia con pennellino umido d'acqua. Ed anche dopo lo smantellamento della dima (a proposito, che peccato tutta quella plastica buttata via!) sarà impossibile eliminare il seccume della colla o verniciarci efficacemente sopra; pensa poi se becchi un clinker.
Le foto che ti allego sono delle barche di Nikitin e Falkonet, dove ho provato ad usare davvero pochissimissima vinavil e questa, anche se sono lontano da ciò che mi sono prefissato di ottenere, è, secondo me, una buona strada da seguire.
Un'ultima cosa e ti lascio in pace; ti sei dimenticato del consiglio più importante:
NON VERNICIARE MAI IL PEZZO PRIMA DI INCOLLARLO!.Allegato 431101Allegato 431102

Sent from my M2003J15SC using Forum mobile app
Caro Franco,
sbagliando s'impara, dice il proverbio!
Adesso vediamo di correggere l'errore!
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-24, 11:59 AM   #36
Utente Senior
 
L'avatar di Black buccaneer
 
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,357
Black buccaneer è un newbie...
predefinito

A chi lo dici! Ottimo atteggiamento, da te non mi aspettavo niente di meno! Il corollario naturale al tuo proverbio: nessuno nasce "imparato".
A presto !

Sent from my M2003J15SC using Forum mobile app
Black buccaneer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-24, 09:55 AM   #37
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Eccoci qui con un ulteriore aggiornamento del WIP.
Questo lunedì ho avuto solo poche ore libere per continuare, quindi ho fatto poco niente.

Per prima cosa ho rimosso (per quanto mi sia possibile) tutti gli sbavi di colla all'interno dello scafo (vedi post #32, ultima foto), nelle parti che resteranno a vista e dunque dove sarebbe stato decisamente antiestetico.
Con molta pazienza, una lametta da barba e un taglierino ben affilato, ho tolto gli eccessi. Sto valutando se lasciare così com'è per dare un po' di "vissuto", oppure se ritoccare con il colore bianco. Voi che dite?

Seconda foto: per far meglio combaciare la ruota con lo scafo, ho lavorato a una "calettatura", in modo da far leggermente rientrare la ruota e non dare l'idea che sia posticcia (come in realtà è nel kit).

Quindi ho incollato ruota, chiglia e la parte di dritto esterna allo scafo.

La tappa successiva è stata il posizionamento delle cinte.

L'ultima foto mostra la situazione attuale della barchetta.
Devo ancora rifinire le cinte, che presentano alcuni "peli" di colla che devono essere rimossi. Ma questo dovrà attendere fino a lunedì prossimo...
Icone allegate
Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240205_191505.jpg   Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240205_195154.jpg   Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240205_212121.jpg  

Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240205_233900.jpg   Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240206_104435.jpg  
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-24, 10:28 AM   #38
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao a tutti!
Un altro aggiornamento dei lavori in corso.

Questo lunedì ho lavorato all'interno dello scafo.

Per prima cosa, è stato posizionato il pagliolato a poppa.
Ho posizionato anche quella specie di panca appoggiata allo specchio di poppa (in realtà non è una panca, in quanto il timoniere siede più avanti).

Sul dritto c'è un golfare ad anello: è veramente microscopico, ho dovuto usare le lenti 3,5x!
Vi ho fatto delle foto con il righello, così che possiate comprenderne le dimensioni...
Mantenere la forma tonda proprio non mi è riuscito: ho provato in tutti i modi, anche con un gambo metallico di una punta per trapanino, ma l'elemento è così piccolo che alla fine è venuto ovale
Icone allegate
Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240212_165319.jpg   Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240212_172622.jpg   Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240212_173153.jpg  

__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-24, 10:31 AM   #39
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Quindi ho messo mano al paramezzale.
Anche su questo vanno due golfari ad anello come il precedente.
Inoltre ci sono le due scasse per gli alberi.

Ci sarà un quarto golfare ad anello sotto alla ghirlanda a prua, ma lo farò la prossima settimana.
Icone allegate
Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240212_174835.jpg   Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240212_181305.jpg  
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-24, 10:35 AM   #40
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Il passo successivo è stato la preparazione e il posizionamento del prolungamento sullo specchio delle serrette delle panche, e di un po' di ferramenta.
Le parti fotoincise sono così piccole che... se le è mangiate il pavimento!!!
Credo che sia una situazione nota a tutti!
Nell'appartamento a Mosca c'è il pavimento a parquet, qui nella casa nuova sono piastrelle BIANCHE, la ferramenta è nera, eppure non l'ho più trovata!
Che il pavimento l'abbia condivisa con la gatta e se la sono sbafata in due?

Notate anche i due piccoli braccioli fra lo specchio e i dormienti: anche questi, ragazzi, sono microscopici, spessore circa 0,4mm, i lati a contatto con specchio e dormiente sono lunghi circa 1,5mm!
Icone allegate
Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240212_202457.jpg   Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240212_202542.jpg   Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240212_204744.jpg  

__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi

Ultima modifica di Killik; 13-02-24 a 10:54 AM
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-24, 10:43 AM   #41
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Poi è venuta la volta dei pagliolati sul fondo della barca.
Come avevo scritto nel post #33, li avevo colorati a rovescio.
Posizionandoli a secco la settimana scorsa, prendevano una strana inclinazione (praticamente con il paramezzale facevano una bella V).
Ho chiesto a Igor della Falkonet, il produttore, e lui candidamente mi ha risposto "amico, devi piegarli!"
Ci ho passato la settimana con questo incubo, finché ieri mi sono messo lì e mi sono detto: "bisogna trovare il sistema di piegare ad arco quei pagliolati, in modo che abbiano praticamente lo stesso profilo dell'interno dello scafo. Ma come?"

Alla fine, riposizionandolo a secco, mentre ci pensavo, per caso ho leggermente fatto pressione con le dita, e... SI È PIEGATO TUTTO FACILMENTE!
Lo spessore, anche dell'elemento che tiene unite le tavole del pagliolo (vedi post #33) è così poco, che piegarlo non è stato assolutamente difficile!

Un po' di colla sulle coste, pressione con le dita per un cinque minuti intanto che la colla faceva presa, e il gioco è fatto!
Stessa cosa con la tavola più esterna del pagliolo, su entrambi i lati.
Icone allegate
Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240212_232440.jpg  
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-24, 10:51 AM   #42
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Ed infine ho posizionato le tavole trasversali che fungono da poggiapiedi per i rematori.

Questi piccoli elementi (sezione 1x1 millimetri, la lunghezza varia a seconda della posizione) sono dati come parallelepipedi.
Perché alloggiassero bene negli scansi presenti sull'ultima tavola esterna del pagliolato, li ho un pochino lavorati, così che si adattassero meglio.

Quindi mano all'incollaggio di questi quattro elementi.

L'ultima foto è allo stato attuale, nel quale resterà fino a lunedì prossimo.
Icone allegate
Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240212_232315.jpg   Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240212_235929.jpg   Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240213_004208.jpg  

__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-24, 10:56 AM   #43
Utente Senior
 
L'avatar di Black buccaneer
 
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,357
Black buccaneer è un newbie...
predefinito

Ehi! C'è un bel fervore in giro! Aria di primavera vicina?
Proprio bella sta barchina. Seguo con curiosità.

Sent from my M2003J15SC using Forum mobile app
Black buccaneer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-24, 11:01 AM   #44
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer Visualizza il messaggio
Ehi! C'è un bel fervore in giro! Aria di primavera vicina?
Proprio bella sta barchina. Seguo con curiosità.

Sent from my M2003J15SC using Forum mobile app
Franco, qua la primavera arriva a metà MAGGIO!!!!
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-24, 01:31 PM   #45
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Continua il montaggio, mi sto muovendo verso la fine del lavoro, manca ancora poco...

Questo lunedì ho lavorato ancora sugli interni dello scafo.
Per prima cosa il pagliolato a prua, con il golfare fissato internamente alla ruota. A seguire il posizionamento della ghirlanda (e il golfare diventa quasi nascosto...)

Quindi è iniziato il lavoro di posizionamento delle panche.
La prima panca da prua ha il sistema di bloccaggio dell'eventuale alberello di trinchetto (che nel kit non è previsto e non mi sogno nemmeno di realizzare!)
Nelle quattro foto relative potete vedere le dimensioni della panca, del sistema di ritenuta e l'insieme montato sulla barca.
Come si vede, il pagliolato di prua (spessore circa 0,4mm) si è un po' imbarcato verso il basso, quindi panca e pagliolato non combaciano alla perfezione...
Icone allegate
Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240219_121308.jpg   Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240219_123211.jpg   Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240219_131008.jpg  

Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240219_154951.jpg   Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240219_155112.jpg   Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240219_171712.jpg  

Lancia a 10 remi da 25 piedi - 1:72 - FALKONET-20240219_172845.jpg  
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Scialuppa XVIII secolo a 4 remi - Falkonet 1:72 Killik Navi e velieri Work in Progress 27 07-01-21 09:42 AM
Iole a quattro remi 1:24 Falkonet SirMark246 Navi e velieri Work in Progress 14 28-03-20 08:02 AM
Iole a 4 remi - Falkonet Killik Kit commerciali e piani costruttivi 15 06-01-20 11:18 AM
in punta di piedi , entro NSM Comunicazioni e presentazioni 2 17-11-15 10:31 AM
STA IN PIEDI! dabbidoso Moto radiocomandate 2 12-03-04 01:24 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203