07-01-24, 03:57 PM
|
#16
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
|
Step 2 - posizionamento delle serrette delle panche e delle coste.
Inizia un altro momento delicatissimo.
La serretta delle panche (preventivamente colorata internamente di bianco sporco, al grezzo esternamente) è sottilissima in spessore e in altezza, è leggermente conica e deve inserirsi perfettamente nell'alloggiamento sulla dima. La colla si mette solamente nel punto di contatto con la ruota.
Ho bagnato la serretta delle panche, per darle la giusta curvatura e torsione, senza che si spezzi nulla.
Quindi a poppa l'ho tenuta ferma nell'alloggiamento con elastici e pezzetti di legno di scarto e ho proceduto, come da istruzioni (immagine 8 di 27) a mettere in posizione le coste partendo dal centro della lancia.
Anche le coste, nella parte interna, sono preventivamente colorate in bianco sporco.
Saltando poi un alloggiamento di costa, ho proceduto verso poppa, dove mettendo le ultime tre coste si blocca la serretta in posizione.
Quindi sono andato verso prua, procedendo nello stesso modo: una costa ogni due, e le quattro a prua.
Una volta che tutte queste coste sono diventate ben asciutte (legno e colla vinilica), ho finito di mettere le altre coste.
In tutto ho impiegato circa 4 ore per il solo lato di sinistra.
A seguire, con lo stesso metodo, farò il lato di dritta, stando attento ad allineare perfettamente la serretta delle panche, altrimenti le panche verranno storte...
Ultima modifica di Killik; 07-01-24 a 04:04 PM
|
|
|
07-01-24, 08:37 PM
|
#17
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 942
|
Complimenti per l'accuratezza e chiara spiegazione dei passaggi. Buon proseguimento  
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
07-01-24, 11:40 PM
|
#18
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
|
Non mi dilungo su come è stato fatto il lato dritto delle coste, perché è esattamente come quello sinistro.
A seguire, va posizionato lo specchio di poppa che, come potete vedere in foto, presenta la linea di contorno di dove deve essere "quastabuonato".
Vi posto due foto, una del prima e una del dopo che è stato limato lo specchio.
E con questo, a detta del produttore, termina la parte più complessa e difficile (anche se io gli ho detto che la prova del nove sarà l'estrazione dalla dima: una cosa che, non ve lo nascondo, mi fa dormire male la notte al solo pensiero!)
|
|
|
07-01-24, 11:56 PM
|
#19
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
|
Dopo aver terminato le operazioni descritte nel post precedente, ho messo tutta la costruzione sul termosifone per una decina di minuti, così che sia la colla che il legno si asciugasse bene (qui bastano dieci minuti: i termosifoni sono caldissimi!).
Mentre raffreddava il tutto, me ne sono andato a cena.
Dopo cena ho deciso che avevo ancora abbastanza tempo, e forze, per la posa del primo corso di fasciame (operazione 11 di 27 delle istruzioni).
Per prima cosa, bisogna preparare dei pezzettini piccolissimi di legno, da inserire nella linea di guida della dima, per dare il riferimento al primo corso di fasciame che andiamo a posare, così che tutti gli altri poi seguano omogeneamente.
Per realizzare quei pezzettini ho usato lo scarto eliminato dall'anima della chiglia, tagliandoli lunghi circa un 3 millimetri, e di larghezza variabile, a seconda del punto un cui si devono inserire.
Nella prima foto vedete questi pezzettini, e sul tavolo davanti alla dima il corso rifinito e pronto per essere posato.
Se ricordate il post #4, avevo colorato la falchetta e i primi due corsi di verdeacqua esternamente (la falchetta anche internamente), e di bianco sporco internamente.
Complessivamente l'operazione di bagnatura (di costa, perché di piatto c'è il colore), piegatura, posizionamento e incollaggio del primo corso a sinistra e a dritta ha richiesto circa due ore: uso infatti solo Vinavil, niente cianoacrilica, anche nei punti più critici, e occorre tenere il listello premuto a lungo, intanto che la colla fa presa, sotto la pressione dei famosi bastoncini in legno per girare il caffè (che si stanno rivelando molto utili: basta il calore delle dita per piegarli, quindi con l'azione combinata di pressione e calore delle dita gli posso far prendere la forma che voglio per queste operazioni di incollaggio).
Nelle foto i due corsi definitivamente incollati.
Ancora una volta, una decina di minuti sul termosifone, mentre vado a farmi una cicca (eh sì, ho questo vizietto...) sul balcone a -24°C  
Per oggi il cantiere chiude.
|
|
|
07-01-24, 11:59 PM
|
#20
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
|
Quote:
Originariamente inviata da Rob70
Complimenti per l'accuratezza e chiara spiegazione dei passaggi. Buon proseguimento  
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Grazie, Rob!
Se per caso qualcuno di voi volesse in futuro provare a cimentarsi con questa minuscola barca, il forum può servire come "foglio di istruzioni", visto che le istruzioni del kit sono solo visive.
Di qui l'accuratezza e la spiegazione dettagliata delle operazioni.
Per la mia manualità e le mie capacità (oltre per la mia scarsa dotazione di strumenti) direi che questo kit ha una difficoltà di livello 8 in una scala da uno a dieci.
|
|
|
08-01-24, 11:42 AM
|
#21
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,357
|
Amedeo! Bentornato da queste parti! Belle foto!.
Sent from my M2003J15SC using Forum mobile app
|
|
|
08-01-24, 01:51 PM
|
#22
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 942
|
Grazie quindi per la guida e le chiare istruzioni. Comunque complimenti sei partito "positivo e propulsivo" 
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
11-01-24, 11:49 AM
|
#23
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,809
|
Ciao Amedeo, non posso dirti "ben ritrovato" perché io sul forum latito da più tempo di te, ma sicuramente posso farti i complimenti per il piglio con cui ti sei imbarcato in questa nuova avventura, ti seguirò come sempre e buon modellismo.
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
11-01-24, 07:45 PM
|
#24
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
Killik....Stai rischiano con tutta questa plastica...
|
|
|
16-01-24, 07:15 PM
|
#25
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
|
|
|
|
17-01-24, 12:06 PM
|
#26
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
Ciao Amedeo, mi devi fare un favore, se puoi mettrmi la Royal Caroline fra i modelli completati...Ancora naviga in queste acque. Poi puoi pure cancellare questa mia richiesta.
|
|
|
18-01-24, 10:20 PM
|
#27
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
|
Quote:
Originariamente inviata da Davide69
Ciao Amedeo, mi devi fare un favore, se puoi mettrmi la Royal Caroline fra i modelli completati...Ancora naviga in queste acque. Poi puoi pure cancellare questa mia richiesta.
|
Ciao!
Te la ho già spostata da un po' di tempo...
|
|
|
19-01-24, 08:30 PM
|
#28
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Ciao!
Te la ho già spostata da un po' di tempo... 
|
Non è allora per caso che sia la sovrana?
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
30-01-24, 02:06 PM
|
#29
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
|
Ciao a tutti!
Sono andato un po' avanti con la costruzione. Però, dato che dal 9 gennaio si è tornati al lavoro (quello vero), il tempo per la barca è tornato a ridursi drasticamente...
Dopo aver posizionato il primo corso di fasciame, si posiziona la falchetta.
Poi man mano si procede verso la chiglia con i restanti corsi di fasciame (sono 10 in totale, più il torello).
Per ovvi motivi, non vi posto le foto del posizionamento di ognuno di essi: sarebbe noioso e non aggiungerebbe nulla di interessante...
L'unica cosa che vi voglio aggiungere è che il lato del successivo corso a contatto con il precedente va leggermente smussato a V, per cercare di dare la maggior superficie di contatto possibile ai due listelli, e su questa superficie stendere bene la colla (uso solo Vinavil, niente cianoacrilica).
A prua, dove le curvature sono molto pronunciate, e a poppa dove verso il torello inizia la curvatura ad S, basta bagnare il listellino con dell'acqua, piano piano dare la forma più possibile al listello, che asciuga anche con il solo calore delle dita. Ci vuole tempo e pazienza, ma questo è il nostro hobby!
|
|
|
30-01-24, 02:15 PM
|
#30
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,937
|
Completata la posa di tutti e 10 i corsi di fasciame, arriva il momento di posizionare il torello.
Nel kit è dato "grasso", cioè con un profilo ben superiore a quello necessario: la sua misura in altezza, infatti, dipende molto da quanto poco spazio siamo riusciti a lasciare fra i corsi (la smussatura a V di cui vi parlavo prima lo riduce molto: in alcuni casi sono riuscito a farli combaciare alla perfezione, in alcuni altri no, ma lo spazio - che nelle foto ravvicinate sembra molto - è di forse 1/10 di millimetro, quindi praticamente nullo).
Per prima cosa, al torello bisogna imprimere la doppia curvatura a S: ai canti infatti la tavola (listello) è quasi verticale, mentre al centro è praticamente orizzontale. Per eseguire questa doppia curvatura sui torelli mi è andata via un'ora buona di lavoro.
L'importante è farlo un po' alla volta, controllando continuamente a secco che stia prendendo la forma giusta.
Quindi si andrà a chiudere lo scafo.
Le ultime due foto, aggiunte con un EDIT al post, monstrano le curvature a S pressoché finali dei torelli.
Ultima modifica di Killik; 30-01-24 a 02:58 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10 AM.
| |