Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 20-08-20, 10:31 PM   #61
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 1,190
alexcaso inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao a tutti, scusatemi per 2 motivi, il primo é che non ho fatto interventi perché non avendo competenza in materia mi sono limitato a leggere, e devo dire che tutte queste info sono preziosissime per quando procederò con il rivestimento dei ponti, Il secondo é che nonostante siano veramente interessanti le discussioni in se, come accennavo non credo farò le chiodature Perché probabilmente troppo fuori dalla mia portata, però grazie dei contributi a tutti! A presto con aggiornamenti sul Mayflower!
alexcaso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-20, 09:24 AM   #62
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 1,190
alexcaso inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao a tutti, finalmente dopo qualche tempo ho ripreso in mano la Mayflower, la pausa è dovuta ad una chiusura di un modello statico, era demo da troppo tempo e ormai mi dava noia... ok eccoci qua, ho seguito le istruzioni fornite, le quali davano l’indicazione di rastremare le ordinate seguendo i profili dei ponti una volta fissati, così ho fatto, ho fissato quindi l’ultima ordinata dopo aver accordato i due profili fissati all’ordinata stessa, e infine rivestito il ponte centrale... ora aspetto che asciughi bene per rifilare i listelli e forare per il passaggio dell’albero... come accennavo precedentemente non farò la chiodatura, rafforzato dal fatto che questa settimana ho fatto una gitarella su una pseudo barca dei pirati, di tutto mi è rimasto la chiodatura sui ponti praticamente invisibile, metto una foto anche di questa...
Icone allegate
Mayflower kit Amati-8a35abbf-5270-4d02-9e3d-76dca059b481.jpg   Mayflower kit Amati-d0aadf53-71b5-4435-8a01-38559eb4b8f7.jpg   Mayflower kit Amati-4bfea3e2-a337-4931-bd10-7f04d9bc2dc4.jpg  

Mayflower kit Amati-32c85ba1-c74f-4788-b34c-17e163e98a0c.jpg   Mayflower kit Amati-cb3097ab-77ca-4c32-a0d7-fdc1829d1cb8.jpg   Mayflower kit Amati-dced7dd6-1338-4049-afff-9e8e39584903.jpg  

alexcaso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-20, 09:27 AM   #63
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 1,190
alexcaso inizia ad ingranare.
predefinito

Questa la foto della chiodatura del ponte reale, tra l’altro era tra i più visibili...
Icone allegate
Mayflower kit Amati-76b4c40d-7622-460f-be25-c6da420f52c3.jpg  

Ultima modifica di alexcaso; 28-08-20 a 09:31 AM
alexcaso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-20, 04:46 PM   #64
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Ti è venuto bene, il "trincarino" lo fai sopra all'ultimo listello ?
Mayflower kit Amati-trincarino.jpg


ciao


luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-20, 04:55 PM   #65
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 1,190
alexcaso inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da luponero59 Visualizza il messaggio
Ti è venuto bene, il "trincarino" lo fai sopra all'ultimo listello ?
Allegato 368656


ciao


luponero
Grazie mille x il complimento, si pensavo di farlo sopra l listello, ma storicamente è corretto?
alexcaso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-20, 05:05 PM   #66
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Storicamente, è un termine "complesso", la nave mi sembra del 1600 come periodo, non so se in quel periodo era utilizzato, presumo di si, sui piani di costruzione non viene riportato ?
è un modello che non ho fatto per cui non ho monografie ho informazioni certe in merito, forse Cervotto è maggiormente documentato


stammi bene

luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-20, 05:10 PM   #67
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 1,190
alexcaso inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da luponero59 Visualizza il messaggio
Storicamente, è un termine "complesso", la nave mi sembra del 1600 come periodo, non so se in quel periodo era utilizzato, presumo di si, sui piani di costruzione non viene riportato ?
è un modello che non ho fatto per cui non ho monografie ho informazioni certe in merito, forse Cervotto è maggiormente documentato


stammi bene

luponero
Si sì sui piani è riportato, da posizionare dopo aver rivestito le murate internamente. Piuttosto nelle istruzioni e nei piani non sono riportati gli scalmi, l’interno delle murate è pulito. Vabbè vedrò al momento opportuno
alexcaso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-20, 06:19 PM   #68
Utente Senior
 
L'avatar di Davide69
 
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
Davide69 inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Davide69
predefinito

Mi piace il colore del tavolato del ponte e come hai posizionato i listelli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Davide69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-20, 07:12 PM   #69
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alexcaso Visualizza il messaggio
Si sì sui piani è riportato, da posizionare dopo aver rivestito le murate internamente. Piuttosto nelle istruzioni e nei piani non sono riportati gli scalmi, l’interno delle murate è pulito. Vabbè vedrò al momento opportuno
Se gli scalmi non sono visibili è probabile che intendano il rivestimento interno della murata come in figura, cioè copre gli scalmi che quindi restano interni.
Icone allegate
Mayflower kit Amati-1aascalmo.png  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-20, 07:19 PM   #70
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 1,190
alexcaso inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Davide69 Visualizza il messaggio
Mi piace il colore del tavolato del ponte e come hai posizionato i listelli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Grazie mille Davide!
alexcaso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-20, 07:20 PM   #71
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 1,190
alexcaso inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cervotto Visualizza il messaggio
Se gli scalmi non sono visibili è probabile che intendano il rivestimento interno della murata come in figura, cioè copre gli scalmi che quindi restano interni.
Ok mi fido delle istruzioni e dei piani a questo punto, non ho dei riscontri che confermino il contrario, e non ho grande documentazione a supporto. Grazie x le info.
alexcaso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-20, 07:24 PM   #72
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 1,190
alexcaso inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao a tutti, continua il mio wip, mi affascina sempre di più la mayflower e le tecniche che sto imparando nel navale... quindi, ho rifilato i bordi del ponte, forato il passaggio dell’albero e dato una mano di olio di lino cotto per far risaltare il tavolato, al momento sono abbastanza soddisfatto, forse c’è un punto nella zona che ho ricostruito ex novo che probabilmente mi lascerà un po’ di vuoto tra la fine del ponte e la murata stessa.. vediamo, forse col trincarino dovrei riuscire a coprire la fessura, si trattA di qualche millimetro, casomai rifarò quel pezzo di ponte... alcune foto!
Icone allegate
Mayflower kit Amati-9b449fac-2732-43c7-b41a-b04a339395e6.jpg   Mayflower kit Amati-a228f268-801c-4ddd-9e4c-728720dc629d.jpg   Mayflower kit Amati-87a8b883-502f-46fa-8272-387f2d5cf393.jpg  

alexcaso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-20, 07:26 PM   #73
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 1,190
alexcaso inizia ad ingranare.
predefinito

Ho poi fissato la paratia del cassero di prua, che andrà a sua volta rivestita, stasera vorrei chiudere la posa dei listelli dei ponti e delle paratie della nave..
Icone allegate
Mayflower kit Amati-f4ca7d3f-8293-4433-95ed-cf8a756797c4.jpg   Mayflower kit Amati-a6a44b15-364f-4dda-a337-7ea68fa09507.jpg  
alexcaso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-20, 10:43 PM   #74
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

"Occhio" all'utilizzo dell'olio di lino cotto, è molto persistente nel tempo creando uno strato superficiale, ma puoi riscontrare in seguito difficoltà ad utilizzarci sopra colle varie , eventualmente puoi utilizzare impregnanti all'acqua (ci sono di tutte le sfumature, lucidi e satinati) ti permettono di utilizzare una volta asciutti colle senza problemi d'incollaggio, permettendoti in seguito l'utilizzo di altre tinture senza che queste siano "assorbite a macchia" dal legname, mentre pur essendo molto meno resistente, l'olio paglerino, non pone i problemi dell'olio di lino cotto, in alternativa, (esiste anche quello di mandorla) per rendere piu' "fisso" l'olio paglerino devi renderlo piu' volte (una volta alla settimana per un mesetto e vedrai che la tonalità resterà fissa nel tempo) dopo la stesura quando è asciugato puoi incollare sopra particolari di legno sia con colla vinilica o ciano senza problemi, anche la cera conferisce colori unici (buona anche quella utilizzata per le scarpe data con panno di lana) ma una volta "data"
la colla non fa presa,
regola fondamentale provare "prima a parte" vernici e similari per vedere il risultato,

buon lavoro

luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-20, 11:38 PM   #75
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 1,190
alexcaso inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da luponero59 Visualizza il messaggio
"Occhio" all'utilizzo dell'olio di lino cotto, è molto persistente nel tempo creando uno strato superficiale, ma puoi riscontrare in seguito difficoltà ad utilizzarci sopra colle varie , eventualmente puoi utilizzare impregnanti all'acqua (ci sono di tutte le sfumature, lucidi e satinati) ti permettono di utilizzare una volta asciutti colle senza problemi d'incollaggio, permettendoti in seguito l'utilizzo di altre tinture senza che queste siano "assorbite a macchia" dal legname, mentre pur essendo molto meno resistente, l'olio paglerino, non pone i problemi dell'olio di lino cotto, in alternativa, (esiste anche quello di mandorla) per rendere piu' "fisso" l'olio paglerino devi renderlo piu' volte (una volta alla settimana per un mesetto e vedrai che la tonalità resterà fissa nel tempo) dopo la stesura quando è asciugato puoi incollare sopra particolari di legno sia con colla vinilica o ciano senza problemi, anche la cera conferisce colori unici (buona anche quella utilizzata per le scarpe data con panno di lana) ma una volta "data"
la colla non fa presa,
regola fondamentale provare "prima a parte" vernici e similari per vedere il risultato,

buon lavoro

luponero
Grazie mille x la spiegazione veramente precisa e puntuale... guardando bene ho scritto io una cavolaia, non è olio di Lino cotto quello che ho dato ma olio paglierino, non so se gli effetti siano gli stessi descritti, ma x dovere di cronaca volevo rettificare. Grazie ancora Luponero!
alexcaso non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Mayflower amati autocostruito (primo cantiere) ciruzzo56 Navi e velieri Work in Progress 32 19-03-17 05:34 PM
Coca Amati scala 1:60 - Amati art. 570 - il mio primo cantiere FuriosoAduc Navi e velieri Work in Progress 78 16-01-17 04:57 PM
Mayflower enzo44 Navi e velieri Work in Progress 0 24-11-12 07:57 PM
Mayflower enzo44 Navi e velieri Work in Progress 4 13-11-12 05:04 PM
Mayflower ElRubio Modelli Terminati 0 03-07-10 12:09 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:59 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203