Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 10-08-20, 04:00 PM   #46
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 1,190
alexcaso inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao a tutti, a breve inizierò la posa del tavolato sui ponti che ho fissato, mi sono un po’ documentato e ho visto che in quella tipologia di galeone veniva usato la logica del tavolato alternato, io ho sempre pensato che L’alternanza consistesse nel falsare la tavola di fianco la precedente facendola partire a Metà, in realtà mi sembra più complesso, del tipo che ho visto che sono sfalsati di quattro in quattro ecc. chi è che Sa darmi qualche indicazione in merito? Grazie in anticipo!!
alexcaso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-20, 04:17 PM   #47
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,888
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alexcaso Visualizza il messaggio
Ciao a tutti, a breve inizierò la posa del tavolato sui ponti che ho fissato, mi sono un po’ documentato e ho visto che in quella tipologia di galeone veniva usato la logica del tavolato alternato, io ho sempre pensato che L’alternanza consistesse nel falsare la tavola di fianco la precedente facendola partire a Metà, in realtà mi sembra più complesso, del tipo che ho visto che sono sfalsati di quattro in quattro ecc. chi è che Sa darmi qualche indicazione in merito? Grazie in anticipo!!

Come si dice dalle mie parti..

Ciapa che (eccolo qui)

ALex
Icone allegate
Mayflower kit Amati-post-159-477-post_159_121_post_6_913_ponte_fabio1_1_.jpg  
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-20, 04:59 PM   #48
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 1,190
alexcaso inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tuvok Visualizza il messaggio
Come si dice dalle mie parti..

Ciapa che (eccolo qui)

ALex
Dalle mi si dice ciapa qua! E si dice grassie (grazie)!
Grazie mille, informazioni preziosissime.
alexcaso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-20, 05:51 PM   #49
Utente Senior
 
L'avatar di Davide69
 
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
Davide69 inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Davide69
predefinito

Non simulare i chiodi del tavolato.. almeno tu...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Davide69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-20, 06:23 PM   #50
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2008
Messaggi: 1,190
alexcaso inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Davide69 Visualizza il messaggio
Non simulare i chiodi del tavolato.. almeno tu...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Ciao Davide, no non era mia intenzione riprodurre la chiodatura, per due motivi:
Il primo è che riprodurre un chiodo 60 volte più piccolo della realtà vuol dire a mio parere non vederlo nemmeno (anche se immagino che le chiodature dei ponti non fossero fatte con gli stessi chiodini con cui appendiamo oggi un quadro)
Il secondo è che io sono talmente una schiappa che rischierei di fare buchi disallineati uno all’altro, e rischierei di fare male un lavoro che già non so se verrà solo decente...
Speriamo bene, grazie comunque dell’intervento!!
alexcaso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-20, 06:59 PM   #51
Utente Senior
 
L'avatar di Davide69
 
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
Davide69 inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Davide69
predefinito Mayflower kit Amati

Quote:
Originariamente inviata da alexcaso Visualizza il messaggio
Ciao Davide, no non era mia intenzione riprodurre la chiodatura, per due motivi:

Il primo è che riprodurre un chiodo 60 volte più piccolo della realtà vuol dire a mio parere non vederlo nemmeno (anche se immagino che le chiodature dei ponti non fossero fatte con gli stessi chiodini con cui appendiamo oggi un quadro)

Il secondo è che io sono talmente una schiappa che rischierei di fare buchi disallineati uno all’altro, e rischierei di fare male un lavoro che già non so se verrà solo decente...

Speriamo bene, grazie comunque dell’intervento!!


Queste prove casalinghe, rispetto al passato, le ho fatte la settimana scorsa facendo due fori da 2cm. su una tavola mettendoli a 40 cm di distanza, poi ho fatto volare il drone. E aggiungo che non vedresti nemmeno le giunzioni...Sono cose da imparare ma solo in teoria.


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Davide69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-20, 09:26 AM   #52
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Davide69 Visualizza il messaggio
Queste prove casalinghe, rispetto al passato, le ho fatte la settimana scorsa facendo due fori da 2cm. su una tavola mettendoli a 40 cm di distanza, poi ho fatto volare il drone. ....
Questo sì che è modellismo sperimentale Davvero! E considerato che i chiodi venivano coperti con un tappo di legno, la visibilità è realisticamente ancora minore.

La chiodatura è comunque un bell'esercizio tecnico e di stile, al pari della riproduzione delle strutture interne che, venendo coperte, non sono visibili ma fanno parte della "replica al vero"del modello, rimanendo custodite sotto al fasciame e soprattutto nel cuore del modellista ...

Trink
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)

Ultima modifica di trinchetto; 17-08-20 a 09:34 AM
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-20, 08:27 PM   #53
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

però mancano dei dati, per avvalorare la questione in essere,
a che altezza hai fatto volare il drone ?
quanti megapixel ha la telecamera del drone ?, il filmato era a 4k /60 fps



luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-20, 01:42 PM   #54
Utente Senior
 
L'avatar di Davide69
 
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
Davide69 inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Davide69
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da luponero59 Visualizza il messaggio
però mancano dei dati, per avvalorare la questione in essere,
a che altezza hai fatto volare il drone ?
quanti megapixel ha la telecamera del drone ?, il filmato era a 4k /60 fps



luponero

Ciao Lupo, se come dice Trinchetto, le teste dei chiodi venivano tappati dai cavicchi in legno, l'esperimento "casalingo" non è valido...perche senza drone, da pochi metri non si vedrebbe nulla.
Ovviamente chi non ha il drone può fare l'esperimento da terra, a distanza per approfondire di persona.
Davide69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-20, 04:07 PM   #55
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Questo è il ponte della Victory, la foto è presa da un metro d'altezza, i tappi sui chiodi si vedono appena, figuriamoci se si possono vedere su un modello!! IMPOSSIBILE!!
Icone allegate
Mayflower kit Amati-1aponte.png  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-20, 10:46 PM   #56
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Solita storia anche per la chiodatura delle tavole del fasciame ? oppure queste sono visibili ?
per quelle del ponte i "tappi" venivano fatti anche in periodi precedenti al 1700 ?
la discussione sulla visibilità o meno della chiodatura si sta facendo interessante, anche perchè ci sono molti esempi di modellisti molto "bravi" che usano realizzare la chiodatura visibile sia per le tavole del ponte e del fasciame dello scafo, sia adesso che nel "passato"


luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-20, 10:55 PM   #57
Utente Senior
 
L'avatar di Davide69
 
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
Davide69 inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Davide69
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da luponero59 Visualizza il messaggio
Solita storia anche per la chiodatura delle tavole del fasciame ? oppure queste sono visibili ?
per quelle del ponte i "tappi" venivano fatti anche in periodi precedenti al 1700 ?
la discussione sulla visibilità o meno della chiodatura si sta facendo interessante, anche perchè ci sono molti esempi di modellisti molto "bravi" che usano realizzare la chiodatura visibile sia per le tavole del ponte e del fasciame dello scafo, sia adesso che nel "passato"


luponero

Secondo me, c'è chi pensa in modo logico che i chiodi non si vedono in un modello in scala, e a chi piace vedere i chiodi e come sono disposti nelle tavole, indubbiamente fanno un bell'effetto.
Davide69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-20, 11:27 PM   #58
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Sicuramente è un bell'effetto, ma nel caso di un modello in scala 1/50 un chiodo con la "testa" del diam. di 2 cm (e mi sembra tanto) per riportarlo in scala dovrebbe essere 0.4mm, in teoria i calafatori avrebbero dovuto ricoprire il foro con pece calda e stoppa, in molti casi anche le tavole dell'opera morta venivano trattate, chissa se in seguito poi si vedevano...
con rapporti di riduzione maggiori diventa impossibile anche vederli (almeno per me...)
io solitamente dopo aver fatto il foro lo passso con un lapis con una punta fine e lunga per "contornare" il foro, poi faccio un impasto con acqua, vinavil e polvere fine della scartavetratura e lo passo sui fori praticati sui listelli ripassandolo in seguito con carta a vetro molto fine, si vede l'impronta del foro e il tappo, per poco perchè nel seguito delle varie lavorazioni e manipolazioni, molte volte "molti" non si vedono piu'

per cui Alex non hai altro che provare, sta a te scegliere come


luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-20, 11:09 AM   #59
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da luponero59 Visualizza il messaggio
Solita storia anche per la chiodatura delle tavole del fasciame ? oppure queste sono visibili ?
per quelle del ponte i "tappi" venivano fatti anche in periodi precedenti al 1700 ?
la discussione sulla visibilità o meno della chiodatura si sta facendo interessante, anche perchè ci sono molti esempi di modellisti molto "bravi" che usano realizzare la chiodatura visibile sia per le tavole del ponte e del fasciame dello scafo, sia adesso che nel "passato"


luponero
Queste sono foto della Victory, riuscite a vedere i chiodi nel fasciame? Non si vede neppure la calafatura tra le tavole e le navi dei periodi precedenti erano molto più dipinte e ornate! I tappi vi erano già nei galeoni fine 1500 (1560-1600), per gli anni precedenti non si hanno prove o descrizioni. Nel 1400 i "chiodi" dei ponti erano cavicchi di legno, quelli di metallo erano per il fasciame, poi ricoperti da varie mani di pece, bitume, Minio nell'opera viva, poco e spesso niente nell' opera morta.
Icone allegate
Mayflower kit Amati-1afascia.png   Mayflower kit Amati-fasciama.png  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-20, 01:24 PM   #60
Utente Senior
 
L'avatar di Davide69
 
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
Davide69 inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Davide69
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cervotto Visualizza il messaggio
Queste sono foto della Victory, riuscite a vedere i chiodi nel fasciame? Non si vede neppure la calafatura tra le tavole e le navi dei periodi precedenti erano molto più dipinte e ornate! I tappi vi erano già nei galeoni fine 1500 (1560-1600), per gli anni precedenti non si hanno prove o descrizioni. Nel 1400 i "chiodi" dei ponti erano cavicchi di legno, quelli di metallo erano per il fasciame, poi ricoperti da varie mani di pece, bitume, Minio nell'opera viva, poco e spesso niente nell' opera morta.

Sono d'accordo con te Umberto.
Davide69 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Mayflower amati autocostruito (primo cantiere) ciruzzo56 Navi e velieri Work in Progress 32 19-03-17 05:34 PM
Coca Amati scala 1:60 - Amati art. 570 - il mio primo cantiere FuriosoAduc Navi e velieri Work in Progress 78 16-01-17 04:57 PM
Mayflower enzo44 Navi e velieri Work in Progress 0 24-11-12 07:57 PM
Mayflower enzo44 Navi e velieri Work in Progress 4 13-11-12 05:04 PM
Mayflower ElRubio Modelli Terminati 0 03-07-10 12:09 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203