Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Amerigo Vespucci scala 1/100 hachette (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/118929-amerigo-vespucci-scala-1-100-hachette.html)

franco55 20-06-16 06:36 PM

Ciao Pasquale grazie per i complimenti, fa sempre piacere riceverli.

Se per giardinetto di poppa intendi quella balconata, proprio li non vi è nessun problema per ancorarla in quanto è predisposto che il calpestio entri all'interno dello scafo attraverso un'apertura già in essere con l'ossatura dello scafo stesso. Sarà un vero piacere invitarti al momento del varo visto che porti lo champagne :beer::D:D. Naturalmente sto scherzando, quando sarà il momento condividerò con voi tutti la fine di questa incredibile avventura con grande gioia.

Un affettuoso saluto.

frecciaumb 20-06-16 07:26 PM

Franco Ok grazie delle delucidazioni.
Saluti e buon proseguimento.

Pasquale49 20-06-16 09:37 PM

Si intendevo proprio quello, dadosi che a me non è previsto l inserimento all interno dello scafo credevo che anche il tuo fosse così,,ma visto che è già previsto,,ottimo come non detto,,,ciao e Salutoni

Inviato con il mio SM-T815 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

franco55 30-06-16 01:34 PM

3 allegato(i)
Buon giorno amici miei.

Dal fascicolo di questa settimana, propongono di montare i tientibene su i pennoni dell'albero di mezzana. Purtroppo la procedura che loro hanno adottato non mi sembra consona per il loro utilizzo, visto che su questi particolari dovranno essere legate le vele. Il loro metodo è quello di uitlizzare del filo da 0,5 colorarlo di nero e spalmarlo con della ciano per irrigidire il filo che dovrà essere inserito negli appositi fori.Non condivido questa scelta in quanto, penso che al momento di effettuare le legature potrebbe verificarsi che questo filo si possa spezzare visto il trattamento fatto.
Quindi ho deciso di utilizzare del filo di ottone da 0,5 i sostituzione del filo che hanno proposto. Per mia fortuna ho trovato del filo di ottone già verniciato di nero quindi, ho semplicemente tagliato le misure necessarie per poterlo inserire, così ho evitato quel inutile lavoro che hanno proposto. Arrivato a questo punto lo stesso procedimento sarà adottato per tutti gli altri pennoni.

Per il momento e tutto... un saluto e alla prossima.

Pasquale49 30-06-16 02:48 PM

Ciao Franco,,ottimo lavoro ,,la modifica fatta da te per me e piu che logica ,,non sei passato sul mio wip ti avevo postato delle foto che ti potevano servire,,ciao amico mio

Inviato con il mio SM-T815 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Azzio1973 30-06-16 04:47 PM

Sicuramente meglio quanto da te fatto, senza dubbio, poi così rimangono bene in forma per me è ottimo!!

franco55 30-06-16 06:32 PM

Ciao Pasquale. Ti ringrazio tantissimo per le foto che hai postato, infatti hanno confermato la mia teoria riguardo questi particolari, in più si vede benissimo il procedimento di legatura e per come imbrigliare le vele correttamente su i pennoni, lavoro che ho intenzione di fare quando sarà il momento.

************
Ciao Azzio secondo me è il sistema migliore da adottare visto la loro funzione.

Un saluto e grazie di essere passati.

franco55 13-07-16 01:19 PM

6 allegato(i)
Buon giorno amici miei.

In questi giorni visto che c'e poco e ninete da fare, mi sono costruito le gru di capone scopiazzando un po qua e la per cercare di fare una cosa del tutto accettabile,come si suol dire potevano venire meglio ma mi accontento così, certo la verniciatura non è venuta una di quelle migliori, in quanto il gran caldo di questi giorni fa essiccare subito la vernice, e non la fa distendere come di solito dovrebbe fare, pur non di meno, ripeto mi accontento così sono sempre pronto ha toglierle se quelle fornite saranno più dettagliate.

In più ho voluto fare una prova per imbrigliare le vele, di fatto ne ho rovinata una e precisamente la vela di contromezzana, in quanto per poterla adattare al meglio ho dovuto tagliare i bordi con le cuciture su i tre lati per poterla arrotolare e per di più ho dovuto accorciarla di circa 1cm. Infatti ho dovuto bagnarla abbondantemente per ottenere il profilo che si vede dalla foto. Francamente non mi soddisfa abbastanza perche la cucitura superiore è rimasta per poterla infierire su i tientibene e questa crea un certo spessore sul pennone e secondo me la cosa giusta da fare è quella che la vela deve essere priva di bordi cuciti e una volta eliminati le cuciture dei bordi si dovrebbere passare a macchina con delle imbastiture che bloccano lo sfilacciamneto della stoffa, sarebbe un lavoraccio per farle su tutte le vele. Pertanto... al momento non monto nessuna vela su i pennoni, per valutare quando avro tutto il piano velico e delle manovre se dovere fare questo immane lavoro, oppure lasciare il modello senza vele,anche se nelle istruzioni del fasc. 124 stanno proponendo il montaggio delle vele su i pennoni dell'albero di mezzana.
Comunque accetto consigli e suggerimenti per valutare al meglio questa situazione.

Un affettuoso saluto a tutti.

SergioD 13-07-16 07:00 PM

ciao.la gru di capone sembra che vada bene almeno le foto consentono questa stima . forse in macro qualche particolare potrebbe sembrare piu' peccaminoso ma ci sta.a volte quando si esige il meglio pare che tutto possa essere migliorato incoscienti che quello e' gia' il meglio.per la vela invece dissento in toto . mi sembra un salame .mi dispiace ma bisogna lavorare di piu'.qua non arrivi neanche alla sufficienza :rovatfl::p

franco55 13-07-16 08:03 PM

2 allegato(i)
Ciao Sergio. Per la gru di capone concordo con te nel fatto che, meglio di così non riesco ha farla, certamente qualche particolare non è conforme ma l'idea credo che ci sia.
Per quanto riguarda la vela hai proprio ragione non è quello che mi ero proposto, in quanto la stoffa della tela è abbastanza grossolana e le cuciture dei bordi fatte dai cinesi fanno il resto. Comunque, il lavoro sarebbe di fare tutte le vele ex novo eliminando tutte le cuciture su i bordi per potere manipolare al meglio la stoffa, di fatto sulla sovrana dei mari ho fatto questo lavoro e il lavoro è stato abbastnza soddisfacente, anche perchè le vele ha corredo erano sottilissime e si prestavano benissimo allo scopo a differenza di queste. come da foto che allego, comunque grazie per il tuo parere e sehai qualche consiglio in più è ben accetto.

Un affettuoso saluto e grazie ancora per il tuo contributo.

SergioD 13-07-16 09:23 PM

qua fa tutta un altra figura.purtroppo li si vede che il salame copre tutto rotolo .o non le si raccoglie del tutto oppure cambi materiale e riduci le dimensioni.qualche modellista aveva raggiunto un buon traguardo utilizzando la carta quella da tintoria per intenderci https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...cLQPL6w2ITK2nA

Pasquale49 14-07-16 07:52 AM

Ciao Franco ,,come si vede dalla foto che posto ,,i salsicciotti tuoi ,,non si discostano poi molto dai salsicciotti della nave vera ,,, io credo che non si addicano le vele imbrogliare come le hai fatte sull altra tua nave ,,,per me si deve solo renderle un po più reali e poi basta ,,,almeno per me ,,ciao amico mio

Inviato con il mio SM-T815 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Pasquale49 14-07-16 07:53 AM

1 allegato(i)
Allegato 251579

Inviato con il mio SM-T815 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Azzio1973 14-07-16 09:13 AM

Sono d'accordo con pasquale, guardo le foto che riesco a trovare sul web e in tutte i "salsicciotti" somigliano molto al tuo lavoro, solo forse hanno un po' più di " movimento" ma anche sul Vespucci le vedo sempre molto ordinate, non credo starebbero bene fatte tipo sulla tua sovrana.
Il Vespucci ha la caratteristica di avere sempre quel l'aspetto "ordinato".
Mio parere assolutamente personale ciao!!!!![emoji847][emoji6]

franco55 14-07-16 01:21 PM

Sono d'accordo con tutti voi, infatti le vele imbrogliate come ho fatto sulla sovrana non si addicono in questo modello, farò l'ultima prova su questo pezzo già usato e cioè toglierò nuovamente la vela ed eliminerò il bordo di cucitura superiore in poche parole dove viene invelata la cucitura sui tientibene rifacendo tutto d'accapo, dopo deciderò il da farsi.

Grazie per i vostri interventi

saluti a tutti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:54 AM.