16-09-14, 03:49 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Dec 2012
residenza: BRESCIA
Messaggi: 122
|
A. Vespucci Hachette 1:100
Un buon ritrovati a tutti i partecipanti al Forum e un saluto particolare a Angelo che è già avanti con la costruzione della sua Vespucci. Un benvenuto a Gian20, alias Giancarlo, nel gruppo che sta costruendo la Vespucci con le dispense dell’Hachette.
L’ultimo fascicolo che ho ricevuto è il 21 ma per ora mi sono fermato al fascicolo 19 e devo ora iniziare la posa del fasciame. Per il momento ho incollato le varie ordinate nelle sezioni, incastrati i vari ponti e il lavoro è andato abbastanza bene in quanto i pezzi si incastrano fra di loro in maniera perfetta ed inoltre, almeno per il momento, Hachette ha previsto parecchi rinforzi e riempimenti che dovrebbero facilitare il lavoro. Ho poi provveduto a montare lo sperone di prua con le sue ordinate e vari rinforzi e spessori ultimando con il ponte dello sperone. Da ultimo ho incollato le murate di dritta e di sinistra e le due pareti dello specchio di poppa (qui ho dovuto lavorare parecchio di per arrotondare e far combaciare i bordi delle ordinate, delle mensole e degli spessori) ma alla fine mi sembra che il risultato sia buono.
Una nota per chi deve ancora montare le pareti dello specchio di poppa: nella figura 10 di pagina 38 hanno invertito i numeri delle pareti montate; la 50 è invece la 51 e la 51 è invece la 50 (lo dico perché ho perso del tempo a capire perché i rinforzi montati in orizzontale poi venivano fatti vedere in verticale e viceversa)
Allego le foto del lavoro fatto fino a oggi, attendo suggerimenti, e ci risentiamo presto.
_________________
Luigi
|
|
|
16-09-14, 05:59 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,216
|
ciao. a ben vedere mentre la prua i pare precisa i riempimenti di poppa mi sembrano un po scarsi
|
|
|
16-09-14, 09:24 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
|
Carissimo Luigi ben trovato in questo tuo nuovo wip e felicissimo di potermi confrontare con te: 4 occhi vedono meglio di 2. Io ho finito la posa del fasciame in apparenza semplice ma da non sottovalutare perché sarà l'unico a dover sostenere le placche in ottone. Concordo sul fatto che i pezzi si incastrano bene ma ti avverto che hachette è avara di istruzioni riguardo la rastrema tura delle ordinate. Infatti non dice alcunché in merito alla falsa chiglia che deve essere a lama di coltello come la fine delle ordinate. Questo perché i un secondo momento credo che un listello più piccolo,simulerà il paramezzale. Poi il ponte intermedio messo da hachette come rinforzo longitudinale va anche esso rastremato per bene. Abituato a realizzare i miei modelli con doppio fasciame devo dire che mi sono trovato spiazzato perché mi tocca tanto olio di gomito e tanto stucco. Appena posso metto le foto.
__________________
Angelo
|
|
|
17-09-14, 11:36 AM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Francavilla al Mare
Messaggi: 673
|
Ciao Luigi, auguroni per la tua nuova costruzione.. e il nuovo scaletto.. sarà un grande Vespucci
.. esegui tutto senza fretta e se hai qualche dubbio chiedi pure.. tutti gli amici, me compreso, saranno lieti di consigliarti..
.. mi fa piacere che la Hachette abbia dato pezzi precisi, però concordo con Angelo riguardo alla rastremazione e alla posa del fasciame in un solo strato..
.. posto una delle tue foto e vorrei domandarti: sono incollate le due fasce curve a poppa? se si, secondo me avresti dovuto prima creare l'angolo di quartobono sulle le ordinate (frecce bianche) che qui sporgono dalla falsa chiglia e dai rinforzi longitudinali (frecce gialle).. cioè cartarle in modo che vadano a pari con la falsa chiglia, pur mantenendo la curvatura d'origine..
.. i riempimenti indicati con frecce rosse dovrebbero servire come battenti ai futuri listelli e quindi dovrebbero trovarsi ai bordi delle ordinate (vedi un esempio nella foto) e non all'interno..
perciò un consiglio.. se non rastremi tutto per bene non potrai incominciare ad incollare listelli..
.. naturalmente lo stesso discorso vale per la prua.
|
|
|
17-09-14, 07:13 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
|
Giancarlo è stato molto più preciso di me. In effetti c'è veramente tanto da rastremare al fine di evitare spigolososità e dover ricorrere allo stucco.
__________________
Angelo
|
|
|
18-09-14, 12:03 AM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2014
residenza: San Terenzo - Lerici (SP)
Messaggi: 40
|
Luigi, auguri anche da parte mia.
Saremo compagni d'avventura.
Data l'ora tarda faccio soltanto una annotazione a quanto osservato da Zenit; i rinforzi verticali che Zenit ha evidenziato con una freccia rossa (almeno quello più verso prora se non tutti) va capovolto.
Domani ti mando una foto del mio lavoro.
Buonanotte a tutti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Giancarlo
|
|
|
18-09-14, 08:50 AM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2014
residenza: San Terenzo - Lerici (SP)
Messaggi: 40
|
Buongiorno invio foto del mio lavoro
   
Senza nessuna presunzione, sono un principiante ed ultimo arrivato!!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Giancarlo
|
|
|
18-09-14, 10:53 AM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Dec 2012
residenza: BRESCIA
Messaggi: 122
|
Ciao Angelo, grazie per aver visitato il mio cantiere e ti do ragione al 100% ci sarà molto da lavorare di olio di gomito...
Sei quello che ha il cantiere in fase più avanzata. Ti copieremo tutti...
Ciao Giancarlo ti ringrazio dei preziosi consigli e avevo già visto che le ordinate sporgono sia dalla falsa chiglia che dai rinforzi longitudinali e pensavo di carteggiarle al momento della posa del fasciame ma forse, come dici tu, è meglio farlo subito. Se non erro anche sul modello di Gian20 c'è lo stesso problema. Se è così mi rimangio gli elogi ad Hachette. I rinforzi laterali mi sa che dovrò rimontarli cercando di sistemarli perfettamente ai bordi delle ordinate o forse è meglio aggiungere della balsa fino al completo riempimento?
Ciao Gian20 dici di essere un principiante ma secondo me stai facendo un ottimo lavoro, complimenti.
Però spiegami perché i rinforzi vanno capovolti. A me sembra di vedere che anche nel tuo montaggio i rinforzi che vanno verso il ponte sono in senso verticale e i rinforzi che vanno verso la chiglia sono in senso orizzontale.
|
|
|
18-09-14, 01:02 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2014
residenza: San Terenzo - Lerici (SP)
Messaggi: 40
|
Mi sono spiegato male - mi sembra che i tuoi rinforzi verticali vadano ruotati di 180° nel senso longitudinale ossia il lato che guarda verso pr deve guardare a pp con il lato che ora è in alto incollato sulla mensola 81 (mi è capitata la stessa cosa).
Vorrei spiegarlo con frecce su una foto ma non sono capace, se Zenit o SegioD o altri mi insegnano la cosa sarebbe molto gradita.
__________________
Giancarlo
|
|
|
18-09-14, 02:33 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Dec 2012
residenza: BRESCIA
Messaggi: 122
|
Ho capito. Controllerò, e comunque dovrò riposizionarli.
Grazie e buon modellismo.
_____________
Luigi
|
|
|
19-09-14, 09:51 AM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Francavilla al Mare
Messaggi: 673
|
.. alla foto aggiungo che questa operazione di rastremazione descritta, va fatta su tutto il bordo (curvo) di tutte le ordinate compresa la parte alta diritta o incurvata, e su qualsiasi supporto atto a sostenere tavolame e/o listelli...
..i lisciatoi (indispensabili), come voi saprete ma io lo dico ugualmente, sono comuni tavolette di legno lunghe (almeno quanto tre ordinate) su cui vanno incollate strisce di carta abrasiva di grana diversa...
.. a Luigi.. inutile togliere i rinforzi.. quando finisci di carteggiare, riempi e carteggia a filo
.. ciao gian20, un saluto
.. vedo che tu usi l'iPad.. per le foto io ti posso dire come fare usando il computer con programmi istallati tipo Paint.. fammi sapere
Ultima modifica di zenit; 19-09-14 a 07:05 PM
|
|
|
20-09-14, 10:30 AM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Dec 2012
residenza: BRESCIA
Messaggi: 122
|
Grazie Giancarlo per i preziosi consigli. Per ora ho tolto i riempimenti (alcuni non erano incollati ma solo appoggiato) e mi dedicherò alla rastremazione o rettifica dello scafo. Mi sono procurato anche dei lisciatoi lunghi una ventina di centimetri e con diversi tipi di grana.
Per incollare poi il fasciame mi avevi parlato, se non erro, di colla alifatica?
_____________
Luigi
|
|
|
20-09-14, 08:10 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Francavilla al Mare
Messaggi: 673
|
.. ti ho parlato della colla alifatica (Titebond) da dare al posto del vinavil in quanto cartabile senza rilasciare piccole gommosità ed è verniciabile..
..posta qualche foto prima di cominciare a posare il primo listello
.. intanto buon lavoro di sgrosso
ciao, un abbraccio....vado a cena
Ultima modifica di zenit; 21-09-14 a 09:41 AM
|
|
|
23-09-14, 07:52 AM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Jul 2014
Messaggi: 12
|
Quote:
Originariamente inviata da zenit
.. alla foto aggiungo che questa operazione di rastremazione descritta, va fatta su tutto il bordo (curvo) di tutte le ordinate compresa la parte alta diritta o incurvata, e su qualsiasi supporto atto a sostenere tavolame e/o listelli...
..i lisciatoi (indispensabili), come voi saprete ma io lo dico ugualmente, sono comuni tavolette di legno lunghe (almeno quanto tre ordinate) su cui vanno incollate strisce di carta abrasiva di grana diversa...
.. a Luigi.. inutile togliere i rinforzi.. quando finisci di carteggiare, riempi e carteggia a filo
.. ciao gian20, un saluto
.. vedo che tu usi l'iPad.. per le foto io ti posso dire come fare usando il computer con programmi istallati tipo Paint.. fammi sapere
|
Buongiorno a tutti,
se possibile avrei bisogno di sapere da ZENIT da quale manuale/libro è tratta la spiegazione del quartabono. È fatta a dovere (la spiegazione) e se il resto del manuale/libro è della stessa qualità, lo voglio acquistare.
Grazie mille in anticipo per la risposta e buona giornata a tutti
|
|
|
23-09-14, 11:29 AM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Francavilla al Mare
Messaggi: 673
|
.. ciao wally 2008, e ben ammarato in questo forum..
il libro che chiedi è MANUALE DI MODELLISMO STATICO di F.D. Conte, ed. IL CASTELLO.. se non vado errato, mi fu inviato dalla Mantua Model insieme a altri acquisti.. è un opuscolo per apprendere le prime tecniche di costruzione...
l'ho visto su ebay
Ultima modifica di zenit; 23-09-14 a 11:40 AM
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:56 PM.
| |