24-09-14, 11:05 PM
|
#91
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
L'arsenale è proprio un altro mondo! Complimenti vivissimi.
Ma dimmi qualcosa sulla trafila l'hai trovata precisa? Io ne ho recentemente acquistata una (meno fori di quella tua) ma non ne sono rimasto contento. Il diametro dei fori non decresce costantemente di mezzo decimo come promesso ed è stato impossibile passare direttamente da 0.85 a 0.65 senza rompere i tondini. Son dovuto ricorrere pertanto ad una egregia trafila casereccia che ho realizzato con una fettuccia metallica da imballaggio praticandovi diversi fori da 0.85 a 0.60.
Se hai invece trovato il tuo modello di buona qualità potresti dirmi dove l'hai acquistata e quanto costa?
|
Ciao sam, l'ho acquistata su ebay a circa 10 euro e sinceramente mi ci sono trovato bene. È una piastra di acciaio spessa 5mm con 91 fori il più piccolo mi ha trafilato fino alla misura che mi serviva, in pratica un tondino da 0,5 mm per la chiodatura di carena e l'altra misura da 0,8 sempre per la carena. Ho trovato una bella piastrina di acciaio spessa 2mm per farmi una trafila "fatta in casa" proprio come hai fatto te e con fori da 1mm a misure inferiori. I tondini in noce sono lunghi 1mt ma io li divido in due per comodità, quando trafili basta tirare il tondino con una pinza e andarci deciso.
|
|
|
24-09-14, 11:22 PM
|
#92
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,196
|
 Accidenti, allora ho preso un bidone. Io l'ho pagata 36 euro, i fori sono solo 26 e lo spessore della piastra è di soli 3 mm.
Magari per 10 euro vedo di trovarne una come la tua.
Grazie, a presto
|
|
|
24-09-14, 11:27 PM
|
#93
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
e meno male che ne ha solo 26 di fori. se ne avesse avuti 90 allora era un cassonetto con ruote
|
|
|
24-09-14, 11:35 PM
|
#94
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
|
Sam le ho viste quelle da 30 euro ma ho preferito quella più economica tanto sono tondini da 1 mm da trafilare quindi a ridurre per cui va più che bene per me. Ci sono anche trafile quadre.
Come Ti ripeto una me la realizzerò da me e solo con le misure che servono tanto a noi servono diametri inferiori al millimetro.
|
|
|
25-09-14, 08:19 PM
|
#95
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
|
Dopo il rivestimento parziale del quadro di poppa procedo con la messa in opera della seconda cinta del 1° ponte di batteria e restanti cinte dei ponti superiori.
|
|
|
25-09-14, 08:42 PM
|
#96
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
ciao.proprio non capisco come in parte la cinta perda di importanza essendo interrotta da sabordi.
|
|
|
25-09-14, 09:10 PM
|
#97
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
ciao.proprio non capisco come in parte la cinta perda di importanza essendo interrotta da sabordi.
|
Ciao Sergio, Monsieur Geràrd Delacroix mi fece tempo fa un'osservazione a scopo di insegnamento riguardo le cinte a seguito di un mio errore e mi disse che le cinte si interrompono solo quando intercorrono sui sabordi, ma solo in quel caso.
|
|
|
25-09-14, 10:20 PM
|
#98
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
ma infatti .non parlo di errore in quanto sia sulla monografia che su altri stessi modelli riportano lo stesso dato .io parlavo piu' in generale
|
|
|
26-09-14, 12:22 PM
|
#99
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Francavilla al Mare
Messaggi: 673
|
.. carissimo Vinicio, sono preso e assorto a leggere e guardare i tuoi post..
conosco la tua meraviglia dato che l'ho vista dal vivo, ma non avrei immaginato mai che vi avessi dedicato una così grande mole di lavoro, con metodo e costanza..
ciao.. alla prossima, ti auguro di nuovo buon cantiere
Giancarlo
|
|
|
26-09-14, 12:58 PM
|
#100
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Scusatemi l'intervento. Posto una foto dal libro "L'arte del modellismo" del Frolich che fa sui un disegno del Boudriot sul'ossatura di una nave.
Come si può evincere i sabordi sono più alti del corso delle cinte e dei dormienti essendo i cannoni o le carronate con le canne più alte rispetto al ponte.
Quindo è molto difficile che le cinte vengano interrotte sui sabordi anche perchè le cannoniere vengono aperte prima del rivestimento! Possono eventualmente essere ridotte o smussate, ma non interrotte. Questo per garantire stabilità all'ossatura intera.
Almeno così la vedo io!
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 26-09-14 a 01:00 PM
|
|
|
26-09-14, 01:17 PM
|
#101
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,852
|
Scusate se mi approprio del post. N.100 di questa discussione. Ma un ringraziamento a Vinicio per questo interessantissimo e dettagliato resoconto sul suo modello, costruito con tecnica qui non comune .... mi sento in dovere di inserirlo.
Un vero e proprio invito e stimolo a confronti e discussione e .... perché no .... magari a qualche tentativo!
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
26-09-14, 02:08 PM
|
#102
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
|
Quote:
Originariamente inviata da zenit
.. carissimo Vinicio, sono preso e assorto a leggere e guardare i tuoi post..
conosco la tua meraviglia dato che l'ho vista dal vivo, ma non avrei immaginato mai che vi avessi dedicato una così grande mole di lavoro, con metodo e costanza..
ciao.. alla prossima, ti auguro di nuovo buon cantiere
Giancarlo
|
Grazie Giancarlo per gli apprezzamenti che ricontracambio anche per il Tuo splendido lavoro sul Soleil Royal, che ho ammirato in mostra a Francavilla e non da meno la Victory, lavori sempre preciso e pulito da fare invidia
|
|
|
26-09-14, 02:19 PM
|
#103
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
ma infatti .non parlo di errore in quanto sia sulla monografia che su altri stessi modelli riportano lo stesso dato .io parlavo piu' in generale
|
Buongiorno Sergio, se guardiamo lo schema che ha postato Mario - Oli, la dice tutta. In pratica se guardiamo i dormienti dei ponti (interno scafo) vanno all'incirca di pari passo con le cinte esterne ed hanno più o meno lo stesso spessore, per cui si può dedurre che anche interrompendo la cinta su un sabordo alla fine compensa il dormiente all'interno che appunto segue l'andamento della cinta poi consideriamo pure il fasciame interno ed esterno che sono inchiodati a ogni costa. I dormienti dove poggiano ad incastro a coda di rondine i bagli dei ponti sono anch'essi legamenti longitudinali che oltre a sorreggere i bagli dei ponti con relativo tavolato influiscono anche alla robustezza dello scafo. Posto di seguito una foto dei particolari delle cinte "tagliate" in prox della poppa.
|
|
|
26-09-14, 02:22 PM
|
#104
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
|
Quote:
Originariamente inviata da marioA
Scusatemi l'intervento. Posto una foto dal libro "L'arte del modellismo" del Frolich che fa sui un disegno del Boudriot sul'ossatura di una nave.
Come si può evincere i sabordi sono più alti del corso delle cinte e dei dormienti essendo i cannoni o le carronate con le canne più alte rispetto al ponte.
Quindo è molto difficile che le cinte vengano interrotte sui sabordi anche perchè le cannoniere vengono aperte prima del rivestimento! Possono eventualmente essere ridotte o smussate, ma non interrotte. Questo per garantire stabilità all'ossatura intera.
Almeno così la vedo io!
Ciao
Mario
|
Grazie Mario per lo schema
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Scusate se mi approprio del post. N.100 di questa discussione. Ma un ringraziamento a Vinicio per questo interessantissimo e dettagliato resoconto sul suo modello, costruito con tecnica qui non comune .... mi sento in dovere di inserirlo.
Un vero e proprio invito e stimolo a confronti e discussione e .... perché no .... magari a qualche tentativo!
Trink
|
Grazie Trink è un piacere postare in questo forum, ho ancora altre foto da postare fino allo stato attuale del modello
|
|
|
26-09-14, 02:27 PM
|
#105
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
|
Cinte del secondo ponte di batteria.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:41 AM.
| |