05-04-14, 01:28 AM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 126
|
Ricomincio dalla BLACKBEARD!
|
|
|
05-04-14, 06:24 AM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
|
ciao anche a te, ti auguro un buon cantiere e troverai tutto il supporto di cui potresti aver bisogno,
roberto.
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
|
|
|
05-04-14, 06:56 AM
|
#3
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,908
|
Come inizio non c'è male: proprio un bel fasciame!
Benvenuto e buona segatura!
Sent from my GT-I9082 using Forum mobile app
|
|
|
05-04-14, 07:25 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
|
Nessun problema non stai stressando nessuno e stai procedendo in modo egregio!
|
|
|
05-04-14, 08:48 AM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
|
magari, prima di incollare il secondo fasciame, affina il fasciame sul dritto di poppa, altrimenti ti viene uno spessore esagerato. portalo possibilmente a filo della chiglia senza scalini.
ti saluto, roberto.
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
|
|
|
05-04-14, 11:01 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2011
residenza: ATRI
Messaggi: 2,197
|
Ciao! anche io ti auguro buon lavoro e come ha detto Killik stai andando davvero bene! mi sembra un ottimo primo fascime! complimenti
|
|
|
05-04-14, 01:10 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 126
|
Ragazzi troppi complimenti!!!! Vi ringrazio ma non risparmiate anche le critiche ed i consigli!!! Suggerimenti sul secondo fasciame per esempio... Mi sta mettendo in difficoltà... Forse la paura di sbagliare e lo spessore esiguo che in alcuni punti si ondula per adeguarsi al primo fasciame!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
05-04-14, 02:09 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2011
residenza: ATRI
Messaggi: 2,197
|
Quote:
Originariamente inviata da lormatt
Ragazzi troppi complimenti!!!! Vi ringrazio ma non risparmiate anche le critiche ed i consigli!!! Suggerimenti sul secondo fasciame per esempio... Mi sta mettendo in difficoltà... Forse la paura di sbagliare e lo spessore esiguo che in alcuni punti si ondula per adeguarsi al primo fasciame!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
si ondula? in che senso? era già ondulato il primo fasciame? se si devi correggerlo altrimenti devi rastremare il listello del secondo fasciame!
|
|
|
05-04-14, 02:50 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
ciao molto probabilmente si ondula perche' durante l'applicazione imponi una curvatura difforme da quella naturale che il listello seguirebbe. devi sapere che a volte non solo la rastrematura o la curvatura lineare sono sufficienti . anche il piego di costa assume un 'importanza strategica ad un miglior posizionamento .detto questo riportare sul primo fasciame una tracciatura del percorso che i corsi dovrebbero avere migliorerebbe sensibilmente il posizionamento degli stessi . parimenti aiuterebbe una profiqua ripartizione della rastrematura affinche' tutti i corsi,se il caso lo permette ,giungano alla ruota . diversamente introduzione di sistema a palella.
|
|
|
05-04-14, 03:13 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Sergio ha ragione! Nella realizzazione del fasciame, nel modellismo tradizionale, per una serie di motivi tra i quali la distanza delle ordinate tra loro può provocare delle anomalie nella posa delle tavole (listelli) E' indispensabile, secondo la mia esperienza, posare i listelli del primo fasciame come chiama partendo da prua e da poppa. Per il secondo fasciame è la stessa cosa. Io parto da prua e da poppa e poso il listello fino a dove sormonta quello già posato e quindi lo rastremo. Al centro barca utilizzo spezzoni di listello avanzatimi raccordandoli dove si incontrano quelli di poppa con quelli di prua.
Ecco come procedo nel secondo rivestimento dei 12 Apostoli.

Piccolo trucco: appena incollato il listello prima che la colla rapprenda passare velocemente una levigatrice in modo che la polvere di legno penetri nelle piccole fessure che si formano nei raccordi tra i listelli.
Ciao
OLI
|
|
|
05-04-14, 06:23 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2011
residenza: ATRI
Messaggi: 2,197
|
Quote:
Originariamente inviata da marioA
Sergio ha ragione! Nella realizzazione del fasciame, nel modellismo tradizionale, per una serie di motivi tra i quali la distanza delle ordinate tra loro può provocare delle anomalie nella posa delle tavole (listelli) E' indispensabile, secondo la mia esperienza, posare i listelli del primo fasciame come chiama partendo da prua e da poppa. Per il secondo fasciame è la stessa cosa. Io parto da prua e da poppa e poso il listello fino a dove sormonta quello già posato e quindi lo rastremo. Al centro barca utilizzo spezzoni di listello avanzatimi raccordandoli dove si incontrano quelli di poppa con quelli di prua.
Ecco come procedo nel secondo rivestimento dei 12 Apostoli.

Piccolo trucco: appena incollato il listello prima che la colla rapprenda passare velocemente una levigatrice in modo che la polvere di legno penetri nelle piccole fessure che si formano nei raccordi tra i listelli.
Ciao
OLI
|
Oli premetto di avere una piccolissima esperienza nel campo del modellismo navale, solo 3-4 e due soli modelli portati a termine, ma permettimi una considerazione sul tuo modo di posare il secondo fasciame.
così facendo non si rispecchia la realtà. i corsi non finiscono mai a punta ma tuttalpiù si effettuano le palelle.
a meno che tu non stia procedendo in questo modo in quanto sai che poi il tutto verrà coperto dal rivestimento in rame. se così fosse chiedo scusa in anticipo!
|
|
|
05-04-14, 08:54 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
|
Mario anche io ho un piccolo appunto, se fasci la prua e la poppa, lasciando il centronave per ultimo non viene un fasciame, come posso dire, non regolare nel suo andamento e spigoloso nei raccordi? Di solito io fascio listello per listello partendo con la rastremazione sotto gli incintoni, partendo da prua arrivando per tutta la lunghezza fino a poppa, per poi posare il secondo listello che rastremerò dove si sovrappone!
Ps io che non sono un maestro d'ascia, anzi non ci chiappo proprio nulla sulla fasciatura, avendo già costruito questo tipo di nave, posso affermare con sicurezza che il tipo di scafo da ricoprire, non è possibile fasciarlo interamente da prua a poppa con lo stesso numero di corsi, se si segue la regola di non rastremare più di mezzo listello, sono, indispensabili almeno tre palelle a prua e due a poppa. Almeno io ho fatto così!
|
|
|
05-04-14, 09:21 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Amici, il secondo fasciame va realizzato come fosse in realtà con tavole lunghe non più di 8 metri (in scala 1: 100 8 cm) . Ecco perché non si accavallano. Io devo rivestire il tutto in rame e quindi tengo ad avere la listellatura di fondo la più lunga possibile. Le piastre di rame poi hanno dimensioni atte a ricoprire senza problemi tutta l'opera viva.
Purtroppo nel modellismo tradizionale non viene tenuto conto della realtà e si posano fasciami con tecniche le più disparate.
Le tavole in realtà non sono parallele come i listelli ma hanno altezze variabili in funzione della loro collocazione come le lamiere e ciò viene calcolato in progetto.
Questo nel modellismo diventa utopico e quindi si opta per una soluzione estetica più che reale!
Quindi far riferimento alla realtà nel modellismo non è logico in quanto le stesse monografie sono realizzate per la costruzione di un modello e non della barca vera.
Ho costruito barche vere (piccole e veneziane) e quindi conosco la differenza tra modello e realtà e soprattutto le difficoltà di realizzare un modello a immagine e somiglianza del vero.
Ciao
OLI
Ultima modifica di marioA; 05-04-14 a 09:34 PM
|
|
|
05-04-14, 09:42 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
|
Mario non te la prendere ogni persona e ogni modello ha il suo modo di fasciare e di farsi fasciare, se sbirci i vari wip ti accorgerai delle moltitudini di tipi e modalità, ma dalle foto che hai postato si nota bene l'intreccio confuso delle linee dei vari spezzoni! Tutto è permesso specialmente se tanto poi devi ricoprirlo!
Iormatt Su di una nave come questa di circa 25 -30 cm di lunghezza mi sembra che sia fornito nel kit dei listelli da 0.5mm per 3 o 4mm, rastremarli nel modo giusto è una impresa degna della costruzione in arsenale! Lavorare su 1.5mm o 2mm non è affatto semplice! Se sei alla prima nave! Sembra sempre tutto a punta e il listello comunque prende la sua solita forma ad S! Che piano piano si corregge sulla pancia dell'ordinata maestra!
|
|
|
05-04-14, 10:32 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
|
Quote:
Originariamente inviata da marioA
Quindi far riferimento alla realtà nel modellismo non è logico in quanto le stesse monografie sono realizzate per la costruzione di un modello e non della barca vera.
OLI
|
Aggiungerei....."non è sempre logico"....
Ma in linea di principio l'affermazione di Mario mi sembra valida.....
p.s: io, è notorio, distinguo a fatica un volante da un timone, quindi il mio parere non conta molto...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:44 AM.
| |