14-10-13, 01:40 PM
|
#136
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,192
|
ciao Tuvok, grazie per il parere e per essere passato da queste parti.
Ho cominciato a palellare gli incintoni e non vedo l'ora di finirli per poter passare al mio primo clinker
|
|
|
14-10-13, 02:03 PM
|
#137
|
Utente
Registrato dal: Jun 2013
residenza: Palermo
Messaggi: 329
|
Se mi permetti, visto che siamo figli palermitani ti dico:
Compà m....ia chi travaggiu pulitu...
Giovanni
Complimenti
|
|
|
14-10-13, 04:52 PM
|
#138
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,192
|
ciao Giovanni,
ti è permesso, ti è permesso
|
|
|
06-11-13, 02:15 PM
|
#139
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,192
|
Come sempre lentissimo, ho completato la posa degli incintoni. Il prossimo passo sarà quello di cominciare a ragionare sulla posa del clinker che, per come ho in mente di realizzarlo, dovrà necessariamente iniziare dal torello e proseguire quindi verso gli incintoni.
Per il momento aggiungo qualche brutta foto illustrante la sequenza di realizzazione degli incintoni. Come sempre, graditi commenti, critiche, domande.
|
|
|
06-11-13, 03:38 PM
|
#140
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
Come sempre lentissimo, ho completato la posa degli incintoni. Il prossimo passo sarà quello di cominciare a ragionare sulla posa del clinker che, per come ho in mente di realizzarlo, dovrà necessariamente iniziare dal torello e proseguire quindi verso gli incintoni.
Per il momento aggiungo qualche brutta foto illustrante la sequenza di realizzazione degli incintoni. Come sempre, graditi commenti, critiche, domande.
|
Ciao Sam,,, le foto saranno brutte, ma il tuo modello è bellissimo,, e mi piace il metodo con cui lo stai costruendo , precisione , cura e senza quella maledetta fretta che assilla molti e porta inevitabilmente ad errori,,  ,,
avanti così 
Ciao................Luca
|
|
|
07-11-13, 08:00 AM
|
#141
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,910
|
Concordo anche io con quanto dice il buon Luca.
Un lavoro bello e preciso e soprattutto senza fretta.
Complimenti anche da parte mia
Alex
|
|
|
07-11-13, 08:22 AM
|
#142
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,192
|
ringrazio Luca ed Alex per i complimenti ma soprattutto per il fatto di seguire e partecipare al mio lavoro. Un saluto, Salvatore
|
|
|
09-11-13, 08:54 PM
|
#143
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,914
|
Anch'io sono rimasto colpito dalla precisione, soprattutto dall'ultima foto, in cui si vede una giuntura perfetta fasciame/poppa. E poi quegli inserti giallini a poppa sono una chicca!
|
|
|
09-11-13, 10:10 PM
|
#144
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,192
|
ciao Killik,
i listelli giallo ocra sono in bosso. Ho preferito utilizzare questa essenza, che peraltro trovo eccezionale per lavorabilità e duttilità, per evitare una successiva e complicata colorazione di queste parti, che per l'appunto è prevista in giallo ocra.
Un saluto e un ringraziamento per esser passato
|
|
|
25-11-13, 10:59 PM
|
#145
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,192
|
E' ufficialmente iniziata la posa a clinker del fasciame.
Ho posizionato i primi quattro corsi per lato (torello incluso) e credo che il risultato sia abbastanza soddisfacente. Lo sbalzo tra i corsi è di circa 7/10 di mm e, anche se non risulta molto accentuato, dovrebbe essere congruente con la scala del modello (circa 3,5 cm al reale). A prua e poppa lo sbalzo diminuisce sino ad azzerarsi.
Allego qualche foto e confido sui vostri sempre graditi pareri
|
|
|
26-11-13, 04:55 PM
|
#146
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
E' ufficialmente iniziata la posa a clinker del fasciame.
Ho posizionato i primi quattro corsi per lato (torello incluso) e credo che il risultato sia abbastanza soddisfacente. Lo sbalzo tra i corsi è di circa 7/10 di mm e, anche se non risulta molto accentuato, dovrebbe essere congruente con la scala del modello (circa 3,5 cm al reale). A prua e poppa lo sbalzo diminuisce sino ad azzerarsi.
Allego qualche foto e confido sui vostri sempre graditi pareri
|
Ciao Sam,, Per adesso la posa è perfetta,,  , il mio parere non può essere che positivo e ti rinnovo i complimenti ,, anche le tacchettine di legno sotto gli spilli fanno il suo dovere e la sua figura , come già ti ho detto è sinonimo di cura e precisione,,
Bel Lavoro 
Ciao.. Luca
|
|
|
27-11-13, 03:18 AM
|
#147
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,914
|
Molto pulita la posa! Bello!
In una foto si vede l'incastro a palella della chiglia. Hai riscontro sui disegni che vada fatto sul sotto e non lateralmente?
Sent from my GT-I9082 using Forum mobile app
|
|
|
27-11-13, 07:36 AM
|
#148
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,910
|
Infatti Amedeo mi ha anticipato.
non ho mai visto (non e' che abbia molta esperienza) palelle non laterali, non so se anche strutturalmente possano essere veritiere.
Spero possiate smentirmi.
Alex
Ultima modifica di Tuvok; 27-11-13 a 08:12 AM
|
|
|
27-11-13, 08:36 AM
|
#149
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da Tuvok
Infatti Amedeo mi ha anticipato.
non ho mai visto (non e' che abbia molta esperienza) palelle non laterali, non so se anche strutturalmente possano essere veritiere.
Spero possiate smentirmi.
Alex
|
E' si, quella immagine non l'avevo vista   mi sà che avete ragione , e concordo con Alex, non credo che strutturalmente abbia un senso le palelle messe così,,,
facci sapere .........
|
|
|
27-11-13, 10:14 AM
|
#150
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,192
|
Buongiorno amici,
ringraziandovi per la partecipazione rispondo alla domanda di Amedeo che evidentemente ha sollevato qualche perplessità anche in Alex e in Luca:
L'incastro "incriminato" (in realtà c'è ne sono due) è ben documentato nella monografia di P.Goodwin, di cui allego due immagini, ma anche nel suo colossale trattato " The Construction and Fitting of the English Man of War: 1650-1850", e pare sia tipico delle navi inglesi di fine '700.
A lume di naso ritengo che un siffatto incastro, oltre ad avere la ovvia funzione di unire due diversi pezzi di trave, avesse anche la proprietà di resistere alla flessione longitudinale della chiglia sia grazie alla geometria dell'incastro stesso, ma soprattutto grazie al sistema di inchiavardatura che in tal modo lavora resistendo correttamente agli sforzi di taglio.
Tornando alle immagini della monografia, l'incastro è indicato con il n.30 nella prima immagine, ed esploso nel particolare B 3/1 della seconda.
Se tornate indietro ai post n. 21 e 47, potete osservare, nelle prime foto, sia il particolare della palella, sia la simulazione del sistema di chiavarde.
Un saluto a tutti, Salvatore
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00 PM.
| |