![]() |
HMS Alert 1777 (auto progettazione - auto costruzione)
1 allegato(i)
Buongiorno amici
apro questo nuovo WiP per illustrarvi un progetto che, già da un po di tempo, mi frullava in testa. Stanco di kit e di piani commerciali, ed avendo acquistato alcune monografie della Conway (Anatomy of the ship), ho pensato di poter provare a realizzare qualcosa di particolare e non commerciale, partendo dai disegni riportati sulle stesse. Questo ha richiesto di dover adattare i disegni della monografia in modo da poter ricavare la canonica struttura a chiglia ed ordinate utilizzata nel modellismo classico. Allo scopo mi sono servito di un programma CAD, senza l'aiuto del quale avrei certamente desistito dall'impresa. La scelta dell'imbarcazione è ricaduta sul "cutter" HMS Alert 1777 (monografia di P. GoodWin), una tipologia di imbarcazione abbastanza semplice (e quindi idonea alla sperimentazione che mi sono proposto), ma le cui forme mi hanno sempre affascinato. Al momento ho riprogettato, stampato ed incollato su legno chiglia, falsa chiglia ed ordinate ed adesso mi accingo finalmente a masticare un po di segatura per il loro taglio ed assemblaggio. Sono solo all'inizio, ma spero che mi vorrete seguire durante il corso dei lunghi lavori e confido sul vostro aiuto, sui vostri consigli e sulle vostre critiche, per poter realizzare un modello di qualità. Dimenticavo.............. La scala scelta per la realizzazione è di 1:48 che ritengo un buon compromesso per ottenere un modello sufficientemente dettagliato ma con dimensioni finali non esagerate. Presto qualche foto dell'avanzamento lavori |
Ottimo! buon cantiere :beer:
aspettiamo le foto |
Buon Cantiere :beer::beer:
|
Bravoooo
sono le imbarcazioni che prediligo Tempo fa ho tirato giu il libro e pensavo che e' un modellino perfetto, anche in scala relativamente grande. Buon inizio e buon lavoro. Leo |
5 allegato(i)
Grazie per gli auguri! Brindo con voi :beer:
per adesso di foto ne ho pochine, ma posso farvi già vedere qualcosa. Dal momento che, nella mia città, pare che i due o tre negozi di modellismo sopravvissuti abbiano deciso di lasciare al loro destino quella categoria di modellisti a cui piacerebbe poter scegliere il legname da utilizzare, ho dovuto ridurre al giusto spessore (6 mm) alcuni "listelloni" di noce mansonia recuperati tra i miei avanzi di magazzino e spessi 10 mm. Le foto mostrano le fasi di lavorazione: i listelloni di partenza; una prima sommaria riduzione tramite una fresa su trapano e supporto a colonna con tavolo a croce; una rettifica tramite raspa cilindrica prima, e cilindro abrasivo dopo; passata finale (per adesso) con quel blocchetto (si fa per dire) abrasivo per uniformare la superficie del pezzo p.s.: i listelli ottenuti verranno utilizzati per la chiglia. |
corro, ma una domandina:)
il fasciame lo intendi fare sovraposto (clinker) come da disegni? Leo |
Quote:
|
2 allegato(i)
incollato disegni su legno:
ordinate su compensato di pioppo da 5 mm falsa chiglia su multistrato avion di betulla sempre da 5 mm parti della chiglia, ruota e dritto su mansonia 6 mm Ora iniziamo a mangiare segatura |
Ecco mi (vecchio rompi..sferre ON )
come hai fatto i disegni della costolatura; in qualche programma grafico (PS o simile) oppure hai usato qualche programma CAD (autoCAD o similare)? (vecchio rompi..sferre OFF ) rompo perche ho lavorato su parecchi disegni provando ad trasformare le liee di scafo con Autocad ed e abastanza laborioso, cioe non e preciso a livelo fine. Quando creo le curve con Autocad usando il disegno come sottofondo ho serii problemi nelle zone dove cambia la direzzione della curvatura ( per capirci speccialmente zona poppiera dove da un V profondo si crea quela sporgenza arrotondata della parte supperiore dello scafo) in quelle zone basta un minimo spostamento del punto scielto che modifichi radicalmente la curva. |
Quote:
|
Ho usato Autocad, e per le curve ho usato il comando spline. Certo bisogna fare un po di pratica e, come ha detto Pimini, in caso di curve con flessi fissare i punti di passaggio abbastanza vicini tra loro.
|
Vedo che abbiamo stessi problemi :)
Preciso che generalmente, per l uso sul modello viene bene, il problema nasce quando voglio usare le linee delle ordinate otenute con quel modo per creare il 3d che vengono dei casini anche con piccole imperfezioni :/ cmq grazie della risposta e scusate per il piccolo OT |
Se usi il 3D con autocad allora sicuramente sei molto più esperto di me.
Io mi sono limitato ad un ricalco in 2D dell'originale ed a qualche necessario aggiustamento dei disegni. |
Io uso il vecchissimo sistema carta-matita-gomma... Attento che i disegni della serie Anatomy, anche se sono indicate le scale per ogni tavola, possono essere non precisissimi: verifica facendo controlli incrociati
|
Quote:
Ripeto che senza l'aiuto di un CAD avrei rinunziato al progetto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:20 PM. |