26-06-11, 10:48 PM
|
#91
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
|
|
|
|
26-06-11, 11:09 PM
|
#92
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
|
senza polemica , Ste  il wappen ed il friedrich sono simili , l'autore è lo stesso quinger lo ha copiato il disegno del wappen secondo quinger lo spessore della chiglia in scala 1/50 misura intorno ai 10mm, che poi ci può stare anche una chiglia di minor spessore questo non è da escludersi ma se ci atteniamo alle fonti olandesi hoeckel e quinger sono nel giusto. Trink ha il libro di ketting e può se vuole esprimersi in proposito , con stima Frank
|
|
|
26-06-11, 11:16 PM
|
#93
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da frank3000
|
Perplessità italiana versus rigor germanicus..non ho documenti di segno opposto, ergo non contesto il dato..peraltro mi stupisce un tantino come una nave di circa 40 metri potesse avere una chiglia di 60 cm di lato quando un vascello da 60 metri (victory) e una stazza più che tripla si accontentava di 50 cm..la solita megalomania tedesca..
PS: nessuna polemica infatti: solo qualche perplessità sull'attendibilità delle fonti..ma all'epoca non c'ero ancora..ergo posso sbagliarmi.. 
Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 26-06-11 a 11:20 PM
|
|
|
26-06-11, 11:28 PM
|
#94
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Napoli
Messaggi: 120
|
potrebbe dipendere dal fatto che la chiglia del victory era in olmo un legno notoriamente durissimo, mentre nel 17 sec. si usavano legni più teneri , la stessa cosa valeva per l'alberatura, nel 18 secolo mi risulta che glli inglesi quando non usavano conifere del baltico , ma canadesi , usavano diametri maggiori, con l'avvento dell'acciaio poi tutti gli spessori diminurono drasticamente. ciao ti lascio la buona notte
|
|
|
27-06-11, 03:28 PM
|
#95
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Recco (GE)
Messaggi: 70
|
Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
W.Von Hamburg GAL.3
I modelli con la porta ci sono..è impensabile che i marinai che dovevano lavorare sul bompresso salissero e scendessero dal castello con delle biscagline..è semplicemente contrario ad ogni logica..e si ritorna al solito discorso: un progettista navale può saper fare benissimo il suo lavoro..ma il suo lavoro è appunto solo progettare (a tavolino)..senza avere cognizione alcuna di navigazione e vita a bordo..Qui sopra c'è il link ad una serie di siti (e di modellisti) sul wappen..
Buona serata..
|
Ciao, 
sul fatto che non ho visto porte a prua era riferito ai modelli del friedrich e non del wvh, ma probabilmente è come dici tu ...chi fa disegni sa far solo quello..
A questo punto la mettero anch'io una porta sul mio modello 
Ciao
|
|
|
27-06-11, 09:06 PM
|
#96
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Ops..avevo equivocato..
|
|
|
27-06-11, 09:23 PM
|
#97
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Il primo fasciame sull'opera viva è ultimato e levigato (in cantiere sembra che abbia nevicato segatura impalpabile..gioie e dolori del mouse..)
A parte le lascive carezze allo scafo..ne ho controllato la simmetria di prua e di poppa: direi che ci siamo..
Montate le paratie/fasciame interne di sinistra..non penso che le rivestirò per non sforare con lo spessore della murata (attualmente, tenendo conto anche del futuro fasciame doppio, sono a circa 45 cm reali fra fasciame ed ossatura).
Sotto al ponte di batteria ho ricavato un settore di ponte di corridoio verso prua, in corrispondenza della cucina che peraltro si dovrà solo immaginare. Nel quartiere soprastante sarà alloggiata una scala di discesa.
L'altezza netta in batteria (interbaglio) è di circa 175 cm (reali) e di 150 cm è l'altezza di puntale (sottobaglio): direi che, considerata l'altezza media dei marinaretti dell'epoca, ci siamo abbondantemente..
Prima di procedere con l'allestimento della batteria devo ovviamente posare il tavolato ed aprire i due sabordi da caccia a prua..
|
|
|
28-06-11, 12:37 AM
|
#98
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
|
__________________
Baleniera inglese Syrene.....questa e' l' Acheron della repubblica Francese.....non avete possibilità...di scampo, voi siete stati avvertiti.....mettetevi in riparo....fermatevi o vi distruggeremo, è l'ultimo avvertimento, fermatevi o vi distruggeremo
|
|
|
28-06-11, 04:04 PM
|
#99
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da corsaro1750
|
Beh..dipende da quale unità di tempo attribuisci a "presto".. 
Considerato che superbe e wappen viaggiano alla stessa velocità..che la superbe ha lo scafo quasi finito e che il wappen ce l'ha appena iniziato..penso che a fine anno (o poco più) potrebbe esserci il varo della superbe..seguito da quello del wappen dopo almeno altri sei mesi.. 
|
|
|
30-06-11, 03:37 PM
|
#100
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
AAA urge parere competente su colore tavolato..al naturale (senza flash) è lievemente più scuro..grazie..
|
|
|
30-06-11, 10:48 PM
|
#101
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
...non mi posso esprimere sul colore perchè non ne ho le competenze.... ma i listelli utilizzati (rovere??  ) mi sembrano un po' troppo venati... e di conseguenza un po' "fuoriscala"....
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
30-06-11, 11:36 PM
|
#102
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
...non mi posso esprimere sul colore perchè non ne ho le competenze.... ma i listelli utilizzati (rovere??  ) mi sembrano un po' troppo venati... e di conseguenza un po' "fuoriscala"....
|
I listelli sono di faggio..in effetti dopo la colorazione la venatura è emersa un tantino troppo..(quand'erano bianchi manco si vedeva.....)
E' vero che la scala è 1:50..però temo che tu abbia ragione..
Una volta coperto il ponte di batteria non si vedrà più..ma di certo sui ponti superiori dovrò cambiare essenza - a parità di colore -..al limite posso sempre ricorrere al buon vecchio tiglio che sarà sì delicato..però non ha neppure l'ombra di venatura..
|
|
|
01-07-11, 02:19 AM
|
#103
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
|
a me non sembra che si noti poi cosi' tanto la venatura...io ho scelto di farlo in pero evaporato, domani ti posto una foto 
invece vorrei sapere che tecnica hai usato per la calafatura tra i listelli
__________________
Baleniera inglese Syrene.....questa e' l' Acheron della repubblica Francese.....non avete possibilità...di scampo, voi siete stati avvertiti.....mettetevi in riparo....fermatevi o vi distruggeremo, è l'ultimo avvertimento, fermatevi o vi distruggeremo
|
|
|
01-07-11, 09:30 PM
|
#104
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da corsaro1750
a me non sembra che si noti poi cosi' tanto la venatura...io ho scelto di farlo in pero evaporato, domani ti posto una foto 
invece vorrei sapere che tecnica hai usato per la calafatura tra i listelli
|
Per la calafatura non ho fatto altro che pennellare con acrilico nero costa ed estremità dei listelli (una costa ed un'estremità)..
Per semplificare ho riunito i listelli tagliati a 12 cm (6 metri reali) per 4 mm (20 cm reali) in un mazzetto ben bloccato, che ho poi dipinto con pennello rigido e acrilico piuttosto denso. I (pochi) punti in cui il colore è andato oltre il bordo, li ho lasciati in quanto nella calafatura reale spesso il catrame esondava dai comenti..
Riguardo alla venatura..in effetti si nota un tantino più di quanto sarebbe auspicabile..per il ponte di batteria non è un problema in quanto potrà essere visto solo dai sabordi..ma per gli altri ponti in piena vista penso che userò il buon vecchio tiglio bianco..
Per la colorazione ho dapprima dipinto con liberon "quercia chiaro" (3 mani), seguito da acrilico "cenere" diluito fino ad ottenere la tonalità voluta (4 mani)..
|
|
|
01-07-11, 11:16 PM
|
#105
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
ciao vedo che il lavoro procede a ritmo serrato .bene bene
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11 PM.
| |