Fissa, sono tarozzi (scalini) sul fianco con corda laterale come corrimano a cui aggrapparsi. Nell' immagine manca il corrimano di corda.
Nell’immagine manca proprio l’immagine, non si capisce nulla... Poi perché comincia dalla parte alta, se i ponti sono collegati dall’interno? Non dovrebbe andare verso il basso?
Nell’immagine manca proprio l’immagine, non si capisce nulla... Poi perché comincia dalla parte alta, se i ponti sono collegati dall’interno? Non dovrebbe andare verso il basso?
La scala a tarozzi parte dal livello del mare e sale fino alla murata, serve per far salire a bordo quando si è in mare. In porto si usava una passerella dal molo a bordo. La porta nel fianco era riservata agli ufficiali, l'equipaggio doveva salire fino alla murata. Spero che nelle altre foto si veda meglio.
Posizionati gli scalini secondo la scala 1:100, uno ogni 3mm, e ieri comunque ho costruito la balaustra in legno sulla murata. La domanda è, ma gli scalini sono su entrambi i lati?
Questo non lo sappiamo, nelle stampe che riportano le varie navi si vede solo un fianco e i cronisti dell' epoca non danno spiegazioni, per loro le cose erano ovvie e non pensavano di doverle precisare.
Questo non lo sappiamo, nelle stampe che riportano le varie navi si vede solo un fianco e i cronisti dell' epoca non danno spiegazioni, per loro le cose erano ovvie e non pensavano di doverle precisare.
Facciamo un ragionamento logico.. c’è un porticina che conduce in una cala solo adibita agli ufficiali situata solo in quell’area ? La nave entrando in porto attracca al pontile che può essere a destra come a sinistra?
Nel Bounty è da entrambi i lati e la balaustra è interrotta e si solleva, tipo bancone del bar, col cellulare non riesco a mettere la foto ma se vai sul wip lo vedi da te....
Gli ufficiali entravano da una porta all'altezza della seconda batteria, spesso con balconcino, poi andavano nei loro alloggi a poppa. Io di solito metto la porta sul lato destro, a sinistra solo scala a tarozzi.
Cazzeggio ancora...guardavo i fanali della Couronne, e mi è venuta l’ispirazione, quella di disegnare e costruire le abat-jour in legno per i comodini che mi mancavano.
Cazzeggio ancora...guardavo i fanali della Couronne, e mi è venuta l’ispirazione, quella di disegnare e costruire le abat-jour in legno per i comodini che mi mancavano.Allegato 365114Allegato 365115
Grazie Alex, Ed oggi faccio un’altro piccolo passo in avanti. E ho una domanda per Cervotto...ci sono degli anelli e dei bozzelli montati a terra sul ponte?
Si, certe cime potevano essere fermate a un anello o gancio sul ponte o vi era un bozzello che faceva paranco con quello nelle cima di manovra, poi matassina presso l'anello del bozzello.
Si, certe cime potevano essere fermate a un anello o gancio sul ponte o vi era un bozzello che faceva paranco con quello nelle cima di manovra, poi matassina presso l'anello del bozzello.
Hai per caso una foto che il progetto mi chiede di montare gli anelli, ma io non ho proprio idea di come siano fatti.