![]() |
La Couronne
Salve, dopo tanti anni mi è ritornata la passione per il modellismo statico, e ho già subito una domanda da fare ed è la seguente. Se i fregi si autocostruiscono non in metallo, ma stampati in materiale plastico, ai fini modellistici valgono?
|
Quote:
|
Ciao Davide,
che dire rispetto alla domanda che poni, secondo me ""vale tutto quello che per te ha significato "" nel modellismo ci sono molti punti di vista, ma ci sono state molte evoluzioni rispetto alle varie lavorazioni nel tempo, io ho iniziato in un periodo in cui l'attrezzatura era minimale, quello che contava era la passione e impegno la Couronne è un modello bellissimo e molto complesso, sicuramente ti permetterà di utilizzare molte lavorazioni, e tanta passione buona segatura luponero |
Ciao Davide , a parer mio con l'avvento delle nuove tecnologie ( stampanti 3D ecc. ) anche il modellismo dovrà adeguare certi standard , sempre più le resine e le plastiche entreranno nei nostri velieri con buona pace dei più intransigenti . D'altra parte la Billings Boats spesso nei modelli mette bozzelli o bigotte in plastica , in quasi tutti i kit italici le imbarcazioni di servizio sono in plastica o in lega ferrosa , molti le sostituiscono ma molti le usano tranquillamente . Un veliero può essere bellissimo anche se certi particolari sono prestampati , d'altra parte non tutti hanno la manualità per costruire in legno fregi , polene ed altri particolari .
Mauro |
Ho fatto questa domanda perchè ho la stampante laser, quella per la plastica e la cnc autocostruita per il legno e i metalli. Ho gia disegnato e stampato quasi tutti i fregi della nave e ho vettorializzato tutto il progetto Corel, corretto errori delle ordinate che ho naturalmente fresato ed assemblato. Ho tante idee per procedere molto agevolmente trasciando il fascino del lavoro manuale come il traforo ad esempio che posseggo ma giusto per fare piccole correzioni veloci. Grazie per le risposte.
|
Un'altra domanda, ho scaricato l'applicazione per seguire il forum ma non mi fà postare le foto. Ho io il problema o non serve a nulla e quindi la elimino?
|
3 allegato(i)
Quote:
|
4 allegato(i)
Allegato 360490Allegato 360491Allegato 360492Allegato 360493Allegato 360494
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
4 allegato(i)
Allegato 360495Allegato 360496Allegato 360497Allegato 360498
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Ho fatto già un errore, non sapevo che le ordinate dei ponti dovessero essere tagliate e quindi li avevo già rivestiti, ma non è un grosso problema perchè il rivestimento è in noce tanganika preincollato, basta scaldarlo e si scolla. Un'altra cosa è il fasciame che non è in tiglio ma in abete fatto da me, che rivestirò col secondo fasciame. le vostre critiche, i vostri consigli su come procedo, sono sempre bene accette perchè non sono molto pratico.
|
La polena è tua o del modello? Se è tua è ben fatta, perché nel modello Corel una volta era un ometto a cavallo di un'aquila. Quei listelli della foto 2 mi sembrano molto grossi, come primo rivestimento dovrebbero essere di mm1,5, massimo mm2. Le punte delle ordinate servono per mettere i listelli della murata "inchiodati" e incollati tra loro ma non all'ordinata. Poi di mettono spezzoni di listello tenuti da mollette per mantenere la murata, si tagliano le punte delle ordinate e si mette il ponte, quindi con paletti di quadrello si fanno le vere punte-scalmotti delle ordinate poco per volta, togliendo gli spezzoni precedenti che servivano per mantenere ferma la murata.
|
3 allegato(i)
Quote:
La polena è autocostruita in petg e raffigura ercole e l’idra diversamente da quella della Corel che non poteva per una questione di copyright esser così, ed hai ragione, ci sono 4 listelli di fasciame da 10x2,5 che pareggeranno una volta carteggiati con il resto del fasciame che è di 1,5x4, perché son rincretinito e ho letto male il disegno[emoji16] ma per fortuna a tutti c’è rimedio, ed infine si, le murate attualmente si reggono da sole ed in seguito applicherò listelli più sottili per simulare quelle vere per simulare le ordinate che ho tagliato (scusate i termini che non conosco) Attualmente il lavoro e in questo stato.Allegato 360541Allegato 360542Allegato 360543 Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Domanda, ma le porticine fra le cariatidi dei ponti, come sono fatte, se hanno un disegno particolare? Se è impossibile che avessero dei vetri al posto della bugna, immaginandole accoppiate con una grata in metallo? Non ho idea.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
Se volessi rivestire lo scafo con il fasciame a pezzi, quale sarebbe la lunghezza ideale per simulare la misura reale?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum |
1 allegato(i)
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:10 PM. |