27-02-18, 08:20 AM
|
#751
|
Utente
Registrato dal: May 2014
residenza: Matera
Messaggi: 165
|
Gran bel lavoro, ho salvato le tue foto ... il colore dei cavi è quello del cotone o lo hai prodotto tu?
Pino
|
|
|
27-02-18, 09:00 AM
|
#752
|
Utente
Registrato dal: Oct 2015
residenza: Roma
Messaggi: 819
|
Caro Sergio, come sempre rinnovo i meritati complimenti e...a tempo debito copierò
|
|
|
27-02-18, 04:26 PM
|
#753
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,834
|
Un saluto e un ringraziamento sentito a tutti gli amici che hanno gradito questo piccolo avanzamento del mio cantierino.
Ciao Pino il colore è artificializzato, metto tutto a bagno in un barattolino con diluente ed un minimo colori ad olio per sporcare il refe, francamente semplicissimo
|
|
|
27-02-18, 07:34 PM
|
#754
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Quote:
Originariamente inviata da sergio60
Un saluto e un ringraziamento sentito a tutti gli amici che hanno gradito questo piccolo avanzamento del mio cantierino.
Ciao Pino il colore è artificializzato, metto tutto a bagno in un barattolino con diluente ed un minimo colori ad olio per sporcare il refe, francamente semplicissimo 
|
E bravo pensi di cavartela così?? Marca e tipo di diluente, marca e tipo di colore ad olio, quantità,etc etc!!!
Arriva bello bello e spera di cavarsela così il nostro Sergio!!! 
Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
27-02-18, 09:20 PM
|
#755
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,834
|
Quote:
Originariamente inviata da Azzio1973
E bravo pensi di cavartela così?? Marca e tipo di diluente, marca e tipo di colore ad olio, quantità,etc etc!!!
Arriva bello bello e spera di cavarsela così il nostro Sergio!!! 
Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Carissimo veramente è banale: diluente, anche quello nitro, tubetti ad olio quelli dei pittori, metti vari e poco colore come se stessi facendo acqua sporca (ti fai un grigio scuro) e ci butti dentro il refe poi lo asciughi con scottex.
Ho usato il Guterman poliester bianco
|
|
|
27-02-18, 09:25 PM
|
#756
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
|
Ormai... un mago delle fusioni..!!!... 😊😊😊 bel lavoro davvero....
Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
cordialmente.... Claudio.........
Per aspera ad astra.......
|
|
|
27-02-18, 11:02 PM
|
#757
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
|
Mago delle fusioni... ed anche delle INFUSIONI (da solvente, eccetera).
Cordialità
__________________
Ulisse
|
|
|
28-02-18, 06:01 AM
|
#758
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2017
residenza: al centro del golfo di Napoli
Messaggi: 1,081
|
Ciao, le tue gru di CAPONE sono piu vere di quelle vere . Bellissime
Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
28-02-18, 10:40 AM
|
#759
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
|
Molti stanno invitando Sergio alle costruzioni in arsenale (e giustamente, viste le sue capacità e manualità): sono convinto che l' arsenale ha un suo fascino ed un suo valore come tecnica ed approfondimento della costruzione, ma non trovate che sia freddo, quasi ripetitivo, mentre un bel modello - ben fatto - come quello di Sergio ha un fascino in più, con la sua ricerca del vissuto, del chiaro/scuro che rende il modello vivo, quasi reale e palpabile. Vi confesso che attaccare fotocopie su pezzi di legno poi da sagomare non lo trovo particolarmente interessante, se poi il modello non viene "vissuto" come sta facendo Sergio (ottimamente) con il suo Bounty; allora credo che anche l' arsenale abbia bisogno del suo punto di equilibrio (come faceva Zakimor con le sue opere)...
Cordialità
__________________
Ulisse
|
|
|
28-02-18, 12:51 PM
|
#760
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Con questa affermazione, mi sento di invitare tutti coloro che costruiscono in ossatura, a smettere, solo una curiosità, ma tu come ritagli i tuoi pezzi di legno? invece di incollarci sopra la fotocopia o di ricalcare il pezzo, li dipingi?
Quote:
Originariamente inviata da Telese
Molti stanno invitando Sergio alle costruzioni in arsenale (e giustamente, viste le sue capacità e manualità): sono convinto che l' arsenale ha un suo fascino ed un suo valore come tecnica ed approfondimento della costruzione, ma non trovate che sia freddo, quasi ripetitivo, mentre un bel modello - ben fatto - come quello di Sergio ha un fascino in più, con la sua ricerca del vissuto, del chiaro/scuro che rende il modello vivo, quasi reale e palpabile. Vi confesso che attaccare fotocopie su pezzi di legno poi da sagomare non lo trovo particolarmente interessante, se poi il modello non viene "vissuto" come sta facendo Sergio (ottimamente) con il suo Bounty; allora credo che anche l' arsenale abbia bisogno del suo punto di equilibrio (come faceva Zakimor con le sue opere)...
Cordialità
|
|
|
|
28-02-18, 01:30 PM
|
#761
|
Utente
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
|
Anche costruendo un arsenale si può se si è capaci rendere quellla sensazione di vissuto . Prima di dedicarmi allarsenale ho costruito diversi modelli finiti e posso affermare che non mi hanno dato la stessa soddisfazione che mi da l’arsenale.ancora una precisazione, molti modelli costruiti in ordinate e fasciame vengono lasciati in legno naturale è questo che è sbagliato. Se un modello è finito allora si deve completare in ogni sua parte compresa la pittura ione finale,in caso contrario si rischia di produrre solo dei bellissimi soprammobili
|
|
|
28-02-18, 01:45 PM
|
#762
|
Utente
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
|
Ancora un’altra considerazione,il modello di Sergio potrebbe dato le modifiche e i miglioramenti apportate alla documentazione, essere considerato come arsenale ed è eccezionale la precisione con cui sono realizzati i particolari che altrimenti dovrebbero essere dipinti. Ricordo agli amici che in un bastimento di quell’epoca l’unica parte non trattata con colore era il tavolato del ponte. Tutto il resto doveva essere protetto e quindi verniciato,compresa la opera viva è opera morta
|
|
|
28-02-18, 06:16 PM
|
#763
|
Utente
Registrato dal: Nov 2016
residenza: Umbria
Messaggi: 580
|
Quote:
Originariamente inviata da matiz
Con questa affermazione, mi sento di invitare tutti coloro che costruiscono in ossatura, a smettere, solo una curiosità, ma tu come ritagli i tuoi pezzi di legno? invece di incollarci sopra la fotocopia o di ricalcare il pezzo, li dipingi?
|
..ma lui li ritagli or li prende da una scattola gia ritagliati ???  
|
|
|
28-02-18, 06:25 PM
|
#764
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2017
residenza: al centro del golfo di Napoli
Messaggi: 1,081
|
Buona segatura a tutti , ragazzi mio malgrado mi sento coinvolto , io sono in pasticcione con le vernici e la pitturazione in genere figuriamoci dover colorare un modello di nave , per cui ho cercato di fare al posto dei colori con legni di essenze diverse per dare l'idea dei colori dell'originale forse non e storicamente perfetto ma io non so colorare mi trrma la mano perfino quando metto il vinavil
Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
28-02-18, 07:17 PM
|
#765
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
|
A mio modesto avviso, ognuno deve poter fare il suo MODELLO, come meglio crede, come meglio gli aggrada e gli piaccia, quindi tutti i metodi sono buoni... ovviamente il MODELLO deve essere frutto di scelte e sensibilità (e di necessità psico-fisiche) di ognuno di noi (ricordo che vi era un modellista che era allergico alla segatura e quindi doveva lavorare in preconfezionato o addirittura in cartoncino)... sicuramente l' arsenale è il metodo (sia di lavoro che di realizzazione) che più si avvicina alla realtà del vascello/imbarcazione... ma come dimostra Sergio anche in "fasciame ed ordinate" si possono realizzare dei veri capolavori...anzi ogni modello - sempre a mio avviso - dovrebbe avere la nave/imbarcazione vera come IDEALE da raggiungere ed a cui somigliare, a cui tendere, altrimenti che modellismo è ?! Poi ci sono modelli da museo, modelli didattici, modelli esemplificativi (esplosi) di come era dentro una nave a vela...ma ci sono anche i modelli che imitano o rappresentano un certo momento delle vita di bordo, un certo andamento velico... Mi permetto di ricordare che anche i Mostri Sacri come Frolich lavorano a volte con "ordinate e fasciame" - e non in carpenteria - e tirano fuori dei modelli stupendi ! Non mi permetterei mai di dire a qualcuno cosa fare o cosa non fare (neanche a mia moglie lo dico: figuriamoci !)... solo mi limito ad osservare che - sempre a mio modesto avviso - i modelli dovrebbero avere un chè di vissuto, ed essere quindi una "miniatura" dell' originale che è in ogni caso l' ideale a cui tendere. Ovviamente anche i modelli in ordinate e fasciame (e quindi non in carpenteria) dovrebbero essere figli del necessario approfondimento storico, delle necessarie ricerche e modifiche rispetto ai piani progettuali di cui disponiamo... Ecco il Bounty di Sergio ! Tale modello è figlio dei progetti AMATI (come partenza...) con un necessario approfondimento storico-progettuale dell' AOTS, e di una sensibilità tutta particolare del Maestro Modellista che con sapienza lo sta invecchiando, gli sta dando una patina di veridicità (e di storicismo) notevole: ricordo ancora le lezioni di Zakimor... Poi ognuno è libero di pensare e DIRE cosa pensa...anche in temi così "minuti" come quelli che trattiamo noi...
Sempre con estrema modestia...
Cordialità
__________________
Ulisse
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:50 AM.
| |