Sto facendo come Doge_ge.......
Nel video come inserire la LIPO HRB da 2600 si vedono sotto il drone una specie di gommini come ammortizzatore. O sono ciucco io o non ho visto nessu help sull'argomento.
Nel caso.... help me
Sono dei gommini che ho usato al posto di quelli originali sul mio H501S perchè, se hai ben notato, ho uscito l'antenna 2.4ghz all'esterno cambiando l'orientamento della stessa (prima era coricata sul drone, in orizzontale)
Nel mio caso ho avuto grossi benefici a livello di range.
Per evitare che la punta dell'antenna toccasse per terra ad ogni atterraggio, ho sostituito i gommini originali con i gommini della GiVi (la ditta che fa gli accessori per motociclette, ed esattamente bauletti e piastre porta bauletti)
Senza alcuna modifica all'antenna, invece, i gommini standard sono ottimi e non serve cambiarli
....QUESTO spazio il (a mio avviso) forum più completo ed aggiornato dell'HUBSAN H501S/SS/A.....
Da componente dello staff e redattore del più vecchio ( e migliore) forum BlackBerry non posso che confermare e fare i complimenti. Mi sto facendo una cultura nell'attesa della spedizione
Consiglierei a chi voglia acquistare un H501 di prendere in considerazione anche l'usato.
Per due ragioni, la prima potrebbe essere, logicamente, il prezzo anche se non si discosta molto dal nuovo, a quanto vedo, ma contrattando, magari, si ottengono degli optional utili come carica batteria e batterie migliori o quant'altro il vecchio possessore abbia acquistato.
Ma la ragione principale è, a mio avviso, il fatto che i nuovi 501 siano stati "depotenziati". Ne ho la prova in quanto sono stato possessore di due, e per un certo periodo, di tre H501, sia S che SS. In zona, tra amici, abbiamo un totale di sei droni dello stesso modello e tutti, bene o male, sono passati sotto le mie mani in "officina".
Quello a cui sono arrivato a dedurre è che la Hubsan stia ottemperando alle specifiche Europee, e non solo, in materia legislativa.
Un caso specifico; mi è capitato di montare una nuova scheda video su un "vecchio" S ed aver avuto problemi su distanze che fino a qualche tempo addietro coprivo normalmente, risolto montando una scheda tx del vecchio modello e ancora funzionante. Aperta la copertura in lamierino della tx ho notato una sostanziale differenza nel numero e tipo di componenti e persino i valori RSSI erano notevolmente cambiati già ai cento metri.
Sono arrivato a farmi convinto (come dicono dalle parti di Luka) che già da qualche fw a questa parte abbiano modificato via software la potenza in uscita della tx 5.8GHz dei "vecchi" e che dai "nuovi" sia cambiato anche l'hardware.
E' stata introdotta una nuova interessante funzione di ORBIT circle fly: mentre fino alla 1.1.38 ( e relativo firmware sul radiocomando) il drone girava intorno al radiocomando, col nuovo firmware si può fare eseguire il volo circolare su un punto diverso, a scelta dell'utente, premendo una sequenza di tasti (photo/video)
E' già inserita nel mio consueto archivio, ma non l'ho messa ancora in condivisione in quanto attendo la ufficialità dell'aggiornamento.
Stay tuned
aspettiamo con ansia. Grazie
__________________
HUBSAN H109S X PRO
radiocomando H7000
H109S-FC-V1.1.25
H109S-RX-V1.1.25
Due nuovi tutorial per il nostro HUBSAN
Questo spiega come inserire la LIPO HRB da 2600 mha 30C 7.4v 2S senza alcuna modifica al tappo posteriore del drone.
Quest'altro spiega come usare la nuova funzione di modifica dei parametri di volo del firmware FC (per versione H501A, H501S e H501SS) con le ultime release del tool di modifica realizzato da NumLock. DECLINO DA OGNI RESPONSABILITA' PER EVENTUALI DANNI CAUSATI DALLA PROCEDURA MOSTRATA, CHE VIENE ESEGUITA A VOSTRO ESCLUSIVO RISCHIO E PERICOLO.
VOLA RESPONSABILMENTE
Ciao Luka, hai testato per caso il tempo di volo con questa batteria..?
Ero rimasto ai 20 minuti circa già con la 2200 30c, con questa si riescono per caso a raggiungere i 25..?
Consiglierei a chi voglia acquistare un H501 di prendere in considerazione anche l'usato.
Per due ragioni, la prima potrebbe essere, logicamente, il prezzo anche se non si discosta molto dal nuovo, a quanto vedo, ma contrattando, magari, si ottengono degli optional utili come carica batteria e batterie migliori o quant'altro il vecchio possessore abbia acquistato.
Ma la ragione principale è, a mio avviso, il fatto che i nuovi 501 siano stati "depotenziati". Ne ho la prova in quanto sono stato possessore di due, e per un certo periodo, di tre H501, sia S che SS. In zona, tra amici, abbiamo un totale di sei droni dello stesso modello e tutti, bene o male, sono passati sotto le mie mani in "officina".
Quello a cui sono arrivato a dedurre è che la Hubsan stia ottemperando alle specifiche Europee, e non solo, in materia legislativa.
Un caso specifico; mi è capitato di montare una nuova scheda video su un "vecchio" S ed aver avuto problemi su distanze che fino a qualche tempo addietro coprivo normalmente, risolto montando una scheda tx del vecchio modello e ancora funzionante. Aperta la copertura in lamierino della tx ho notato una sostanziale differenza nel numero e tipo di componenti e persino i valori RSSI erano notevolmente cambiati già ai cento metri.
Sono arrivato a farmi convinto (come dicono dalle parti di Luka) che già da qualche fw a questa parte abbiano modificato via software la potenza in uscita della tx 5.8GHz dei "vecchi" e che dai "nuovi" sia cambiato anche l'hardware.
Confermo! Al di là dei problemi FPV che ho avuto per modulo radiocomando difettoso, garantisco che le distanze sui nuovi SS si sono parecchio accorciate dai vecchi modelli, che ora sono di circa 400m contro gli 800/1000m di media dei precedenti!
Ciao Luka, hai testato per caso il tempo di volo con questa batteria..?
Ero rimasto ai 20 minuti circa già con la 2200 30c, con questa si riescono per caso a raggiungere i 25..?
Ho postato un video dove ho usato al 2600 mha 30C, dopo aver fatto molti test, con registrazione sempre attiva e sono atterrato a 7.0v (non ballerini) solo perchè c'era in volo un elicottero della forestale per spegnere gli incendi in zona.
I 23 minuti di volo, con registrazione video sempre attiva, GPS e led lampeggianti li raggiungo (e supero) senza difficoltà.
E' stata introdotta una nuova interessante funzione di ORBIT circle fly: mentre fino alla 1.1.38 ( e relativo firmware sul radiocomando) il drone girava intorno al radiocomando, col nuovo firmware si può fare eseguire il volo circolare su un punto diverso, a scelta dell'utente, premendo una sequenza di tasti (photo/video)
E' già inserita nel mio consueto archivio, ma non l'ho messa ancora in condivisione in quanto attendo la ufficialità dell'aggiornamento.
Stay tuned
..nteressante stà cosa!
..peccato non poterla provare, ho la scheda video/fpv andata.
Ho chiesto aiuto alla Hubsan, vediamo cosa accadrà
Se qualcuno avesse un ricambio funzionante a prezzo popolare, potrei godermi ancora qualche volo, visto che ieri hanno tagliato il mais nei campi vicini!
__________________
********************
HUBSAN 501S
FC-V1.1.36 RHE no_mag_cal - RX-V1.2.20 - TX-V4.2.24 su RC standard
..nteressante stà cosa!
..peccato non poterla provare, ho la scheda video/fpv andata.
Ho chiesto aiuto alla Hubsan, vediamo cosa accadrà
Se qualcuno avesse un ricambio funzionante a prezzo popolare, potrei godermi ancora qualche volo, visto che ieri hanno tagliato il mais nei campi vicini!
Contatta ATLANTIS, dovrebbe avere un drone rotto e quindi delle schede, forse però sono di SS.
Buongiorno a tutti signori.
Anche io sono uno di quelli che sta aspettando l' h501 ed intanto vi leggo con enorme interesse.
Pur essendo totalmente all'oscuro di nozioni riguardanti l'elettronica sto cercando di capire quale possa essere il modo più semplice per collegare un gimbal sfruttando l'alimentazione della batteria del drone.
Probabilmente se n'è già parlato ma per quanto mi stia impegnando non ho molto tempo per leggermi tutte le pagine di questo forum.
Il gimbal che volevo acquistare è questo:
Ora, dando per scontato che è necessario forare il coperchio del drone che chiude la batteria (come nel video relativo alla batteria più grande), esiste uno sdoppiatore di spina che mi permetta di collegare drone e gimbal alla batteria? Ma soprattutto, è adatta la batteria originale ad alimentare entrambi (dando per scontato che si andrebbe ad influire sulla durata di volo)?
Ultima modifica di Thephilosopher73; 07-09-17 a 09:45 AM
Buongiorno a tutti signori.
Anche io sono uno di quelli che sta aspettando l' h501 ed intanto vi leggo con enorme interesse.
Pur essendo totalmente all'oscuro di nozioni riguardanti l'elettronica sto cercando di capire quale possa essere il modo più semplice per collegare un gimbal sfruttando l'alimentazione della batteria del drone.
Probabilmente se n'è già parlato ma per quanto mi stia impegnando non ho molto tempo per leggermi tutte le pagine di questo forum.
Il gimbal che volevo acquistare è questo:
Ora, dando per scontato che è necessario forare il coperchio del drone che chiude la batteria (come nel video relativo alla batteria più grande), esiste uno sdoppiatore di spina che mi permetta di collegare drone e gimbal alla batteria? Ma soprattutto, è adatta la batteria originale ad alimentare entrambi (dando per scontato che si andrebbe ad influire sulla durata di volo)?
Grazie mille.
per quanto riguarda il 2 Axis Nano Gimbal Mobius camera
for Hubsan FPV X4 H501S è necessario fare delle modifiche al drone? Non capisco come si collega...
Per quanto riguarda il cavo sdoppiatore invece, se non ho capito male dovrebbe essere già compatibile per il gimbal che vorrei comprare, confermi?
Grazie mille.
per quanto riguarda il 2 Axis Nano Gimbal Mobius camera
for Hubsan FPV X4 H501S è necessario fare delle modifiche al drone? Non capisco come si collega...
Per quanto riguarda il cavo sdoppiatore invece, se non ho capito male dovrebbe essere già compatibile per il gimbal che vorrei comprare, confermi?
Si aggancia ai bracci attraverso i quattro morsetti che vedi nella foto, questi permettono anche di mantenere le feritoie inferiori libere di arieggiare l'elettronica e forniscono le gambe d'appoggio. Non dovrai usare nessuno dei pin che trovi sulla schedina poiché essi sono per quei modelli che hanno sul telecomando le manopole per le impostazioni X ed Y manuali che il nostro non comprende. La struttura che forniscono comprende un alloggiamento per una batteria supplementare per l'alimentazione del gimbal sotto la basetta con due elastici, puoi usare questa alternativa per non sfruttare quella del drone ma appesantiresti ulteriormente. Per lo sdoppiatore, invece, dovrai cambiare l'attacco al cavetto che ti danno con il gimbal o, semplicemente, collegare direttamente i fili positivo e negativo escludendo una delle due femmine e lasciare con il gimbal lo sdoppiatore. Cosa fondamentale: non usare le batterie originali per alimentare entrambi.
Confermo! Al di là dei problemi FPV che ho avuto per modulo radiocomando difettoso, garantisco che le distanze sui nuovi SS si sono parecchio accorciate dai vecchi modelli, che ora sono di circa 400m contro gli 800/1000m di media dei precedenti!
Io ho un ss arrivatomi in agosto, fino ad ora mi sono spinto max a 800 mt, senza problemi di controllo e con video perfetto, e non ho neppure modificato le frequenze di trasmissione