Quote:
Originariamente inviata da Poldark
Grazie Red.
...
Oggi troppo vento per volare e poco tempo e voglia per altre prove.
Ho solo testato il segnale RSSIda 20 metri.
Con radiocomando in verticale valori intorno a 92, con qualche improvvisa caduta verso il 60. A tale distanza nessuna differenza tra avere o no l'antenna omnidirezionale montata.
Se invece inclino in avanti il radiocomando con l'antenna valori sui 60-40, senza tra 10 e 0.
Ciao!
|
Oggi, senza vento ho testato valori RSSI in volo.
Dopo 30 metri l'instabilità del segnale 2.4 aumenta sempre di più.
In un'occasione fortunata è attivato sino a 150 mt. prima di andare in Fail Safe ed iniziare il RTH
In altri casi non ha superato gli 80 metri.
Data l'instabilità del 2.8, a volte accade che, recuperando il segnale dopo qualche secondo, ritorni in Gps Hold, rimanendo però fermo e reagendo con lentezza ai comandi.
In conclusione non si può far volare in sicurezza un drone del genere, e per volare in sicurezza entro 80 metri ci sono soluzioni migliori.
In attesa del tester e della verifica continuità sul pigtail della TX , se qualcuno ne ha idea, domando se vi è qualche controllo che val la pena di fare sul 501.
Questo drone , che con maggiore cura da parte di chi lo fabbrica potrebbe essere un prodotto davvero vincente, anche costo di aumentarne il prezzo di qualche decina di euro, deve in realtà la sua indubbia diffusione alla capacità e pazienza di chi, nei forum come questo, si prodiga a ad aiutare le persona che da sole non sarebbero in grado di far fronte alle tante problematiche che possono (ma che non dovrebbero) capitare.
L'esempio della lotteria per eseguire l'aggiornamento firmware credo che sia lampante per capire in come in Hubsan navighino a vista...