Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Droni - Multirotori (https://www.modellismo.net/forum/droni-multirotori/)
-   -   DeAgostini Drone – Assembla il tuo Sky Rider Drone‎ (https://www.modellismo.net/forum/droni-multirotori/114197-deagostini-drone-assembla-il-tuo-sky-rider-drone.html)

TheSkyRider 07-03-16 03:54 PM

La calibrazione dei sensori può essere tranquillamente fatta a casa, il drone la memorizzerà. Va rifatta la calibrazione in seguito a incidenti, atterraggi violenti o se non si usa il drone da un po'. Il mio drone racer non ha neppure una procedura di calibrazione sensori, va fatta da OpenPilot.
Ho notato anche io che il drone è più stabile in altitude hold... Nella modalità position tende a muoversi in uno spazio di circa 1 metro cubo.

Scheggiaimpazzita 07-03-16 04:17 PM

Quote:

Originariamente inviata da TheSkyRider (Messaggio 1303144)
La calibrazione dei sensori può essere tranquillamente fatta a casa, il drone la memorizzerà. Va rifatta la calibrazione in seguito a incidenti, atterraggi violenti o se non si usa il drone da un po'. Il mio drone racer non ha neppure una procedura di calibrazione sensori, va fatta da OpenPilot.
Ho notato anche io che il drone è più stabile in altitude hold... Nella modalità position tende a muoversi in uno spazio di circa 1 metro cubo.

Da quello che si vede nei video youtube, la differenza con la modalità manuale è che dando un impulso in una direzione e poi riportando lo stick relativo al centro, in modo manuale il drone continuerà a scivolare nella direzione in cui stava andando per inerzia mentre nel modo assistito effettuerà una contromanovra per fermarsi.
Praticamente in modo assistito la centralizza sembra simulare la presenza dell'attrito o in altri termini fa corrispondere alla posizione centrale dello stick l'annullamento del movimento relativo.
In quella manuale invece si deve effettuare la manovra di arresto compensando dalla parte opposta fino ad arresto del movimento del drone.
Da principiante posso dire che inizialmente dovrebbe essere più intuitiva la guida in modalità assistita perché si associa la posizione centrale degli stick ad un porto sicuro, ovvero alla stasi.
Ho usato il termine "dovrebbe" perché se il comportamento è abbastanza vero con la modalità altitude hold, con la position hold ho trovato il drone molto instabile e l'ho tolta abbastanza in fretta perché mi trovavo in un parco che per quanto grande era comunque frequentato e non avevo più di una 50 ina di metri di spazio in cui farlo muovere in sicurezza.

TheSkyRider 07-03-16 05:10 PM

Sì, hai ragione. Quello che stavo dicendo è che proprio questa correzione effettuata dalla centralina è tutt'altro che precisa. Ho provato uno Yuneec Q500+ e ti posso dire che la modalità position hold è tutta un'altra cosa!

spanzetta 07-03-16 05:35 PM

Quote:

Originariamente inviata da TheSkyRider (Messaggio 1303144)
Va rifatta la calibrazione in seguito a incidenti, atterraggi violenti o se non si usa il drone da un po'.

Cosa vuol dire da un po??



Inviato dal mio Samsung Galaxy A7

TheSkyRider 07-03-16 05:51 PM

Non c'è una regola precisa! Quando il drone ti sembra instabile fai la calibrazione. Va bene essere precisi (e io sono molto pignolo :tongues:) ma forse state un po' esagerando :D
Con il passare del tempo il giroscopio potrebbe diventare meno preciso, a quel punto basta calibrarlo. La calibrazione, inoltre, va rifatta solo se il terreno del posto dove vuoi volare è abbastanza piano da garantire una calibrazione migliore di quella che avresti calibrandolo a casa e quindi portandolo nel campo volo.

spanzetta 07-03-16 06:26 PM

Quote:

Originariamente inviata da TheSkyRider (Messaggio 1303164)
Non c'è una regola precisa! Quando il drone ti sembra instabile fai la calibrazione. Va bene essere precisi (e io sono molto pignolo :tongues:) ma forse state un po' esagerando :D
Con il passare del tempo il giroscopio potrebbe diventare meno preciso, a quel punto basta calibrarlo. La calibrazione, inoltre, va rifatta solo se il terreno del posto dove vuoi volare è abbastanza piano da garantire una calibrazione migliore di quella che avresti calibrandolo a casa e quindi portandolo nel campo volo.

Risposta stile dea...
Perdonami ma non vuol dire assolutamente nulla..
L'elettronica non segue queste non-logiche..
Immagino che la risposta "dopo un po" sia una tua supposizione senza un fondamento tecnico.. o sbaglio?
Se c'è un fondamento tecnico (tipo la memoria interna tiene i dati per 1h, 1gg, 1 week, 1 mese).. allora faccelo sapere..
Grazie

Inviato dal mio Samsung Galaxy A7

blad 07-03-16 07:13 PM

Quote:

Originariamente inviata da spanzetta (Messaggio 1303090)
Quindi quella dei sensori (che necessita di stare in piano) va fatta ad ogni volo. .. come immaginavo. ..
A questo punto l'unica soluzione è di usare il compensato con livella, come dici tu..
Speravo si potesse fare in casa su una superficie piana... e che rimanesse memorizzata

La bussola invece mi stupisce vada fatta ogni volta.. almeno su questo nel webinar erano stati chiari. .. e cioè che va fatta solo quando si cambia zona (di parecchio)
Sei sicuro al 100% o è un tuo eccesso di zelo?

;-)

Inviato dal mio Samsung Galaxy A7

Ciao Spanzetta, la bussola la calibro ogni tanto perché volo nello stesso campo, quindi a meno che non si cambi campo di volo non ce ne bisogno, sono gli altri sensori che calibro ogni volta che volo.
Nei web in air dicono di farlo una volta ogni tanto... sono io paranoico e poco fiducioso nella elettronica DeA che calibro i sensori (gli altri) tutte le volte che volo.

spanzetta 07-03-16 07:16 PM

Quote:

Originariamente inviata da blad (Messaggio 1303184)
Ciao Spanzetta, la bussola la calibro ogni tanto perché volo nello stesso campo, quindi a meno che non si cambi campo di volo non ce ne bisogno, sono gli altri sensori che calibro ogni volta che volo.
Nei web in air dicono di farlo una volta ogni tanto... sono io paranoico e poco fiducioso nella elettronica DeA che calibro i sensori (gli altri) tutte le volte che volo.

Perdonami. .. se va fatta ogni volta mi fa pensare che NON ha memoria. ...
Dire ogni tanto senza quantificare cosa si intende non vuol dire nulla ... ma mi fa pensare che la memoria c'è
Quale delle due?



Inviato dal mio Samsung Galaxy A7

blad 07-03-16 07:25 PM

Quote:

Originariamente inviata da Scheggiaimpazzita (Messaggio 1303091)
;) :D ;) :D ;)

Ma io lo ammetto senza problemi di non essere capace, già fare delle robe in campo super aperto facendo fare dei giri al drone mi creano problemi, anche gli 8. Secondo me volerei meglio in FPV almeno non devi gestire l'inversione della visuale. Della headless mode non mi fido proprio anche perché non riesco a capire bene su quali criteri possa basarsi o meglio, lo capisco ma non li giudico sufficientemente precisi da garantire che si creino grossi problemi. Ovviamente in campo aperto funziona (anche se non la ho provata quella della centralina DeA) però sullo stretto ne dubito. Ok so benissimo che in teoria si può volare solo in 3 posti in (i)ta(g)lia (sto esagerando volutamente) perché tutte le regole inutili che hanno messo di fatto permettono solo di volare dove non ci sia nulla in un raggio di 100km, però sappiamo tutti che le prove le facciamo in posti relativamente meno consentiti.

Ciao Scheggia, anch'io l'ho ammetto, sono un principiante. Al momento riesco a farlo decollare ed atterrare in maniera decente e qualche figura strana che ogni tanto viene fuori non è dovuta alla mia capacità ma alla mia incapacità di controllare in maniera corretta i miei 2 pollici.
La figura dell'8 poi è un traguardo ancora lontano perché a quel punto oltre a controllare di fino i miei pollici dovrò anche esser capace di controllare di fino anche la Tx... al momento nooooo!!!!!.
Al momento, al 90% volo in manuale perché penso che questo è l'unico modo di capire in fondo l'interazione drone-radiocomando-sottoscritto e quindi di imparare qualcosa.
Le altre modalità provate poco, perché non mi fido, sono ancora troppo inesperto a far volare un drone e combinare disastri è facile.

pandemonio 07-03-16 08:00 PM

Quote:

Originariamente inviata da Taipan.Mirko (Messaggio 1302818)
Ho preso la radio turnigy i10 con telemetria, da aggiungere alla naza lite....

Qualcuno ha provato ad fare naza lite upgrade naza v2 del software /firmaware ?

Inviato dal mio Android utilizzando Tapatalk

Ciao, ma a te hanno spedito la turnigy???
io l'ho presa giovedì ma non risulta ancora spedita :confuseds:

Taipan.Mirko 07-03-16 08:38 PM

Ordinata venerdì su hobbyking. Spedita oggi. Attendiamo.

Inviato dal mio Android utilizzando Tapatalk

blad 07-03-16 09:50 PM

Quote:

Originariamente inviata da spanzetta (Messaggio 1303186)
Perdonami. .. se va fatta ogni volta mi fa pensare che NON ha memoria. ...
Dire ogni tanto senza quantificare cosa si intende non vuol dire nulla ... ma mi fa pensare che la memoria c'è
Quale delle due?



Inviato dal mio Samsung Galaxy A7


Ciao Spanzeta, come ho già scritto, mi rendo conto di essere paranoico nella calibrazione dei sensori, ma come avrai avuto modo di leggere nei miei post precedenti, non mi fido di questa elettronica.

Non ho ancora capito perché nello stesso volo e usando le 3 modalità di volo – le 2 assistite e quella manuale – con le 2 assistite ci sono dei momenti in cui è assolutamente stabile nel mantenere la quota e la posizione nello spazio (come dice qualcuno di noi parlando della naza lite: in modalità caffè cioè lo lasci lì e vai a prendere il caffè e quando ritorni è ancora lì alla stessa altezza e alla stessa posizione) e altre volte, magari dopo 2 minuti di volo non ne vuole sapere di stare fermo in posizione e altezza e devo correggerlo con gli stick del Tx.

Sicuramente ha una memoria, ma a me calibrare il barometro, l’accelerometro e quant’altro non mi comporta alcun problema di tempo: lo metto in bolla e schiaccio il pulsantino rosso sulla scheda usb del drone.

Calibro la posizione/home e poi lo porto in volo, ma questo non vuol dire che provo la modalità RTH, ripeto non mi fido di questa elettronica.

Ma comunque nella mia paranoia, mi sto divertendo con la modalità manuale e sicuramente stò imparando molto di più a pilotare il drone che non usando le modalità “asservite”.

Le tempistiche della calibrazione ?

Trova tu un giusto compromesso che soddisfi la tua voglia di sicurezza e di serenità nel tuo “rapporto col drone”.

Le informazioni e le conoscenze le hai tutte, trova tu il compromesso che ti soddisfi.

La bussola poi anche calibrarla ogni 1 o 2 mesi o quando cambi il campo di volo anche di 10 km, gli altri sensori fai delle prove e poi decidi.

La tempistica secondo me nessuno te la può dare, anche la DeA stessa.

blad 07-03-16 10:42 PM

Un giusto compromesso nella calibrazione, potrebbe essere quando ti rendi conto che il drone comincia a ”sbarellare” o a non essere più stabile in volo anche con le modalità “assistite” ad esempio, oppure calibrare la bussola una volta al mese se voli sempre nello stesso identico posto, oppure ricalibrare tutto in seguito a un atterraggio spacca carrello d’atterraggio oppure dopo un lungo periodo di inutilizzo oppure tutte le volte che metti mano alla elettronica, smontandola e ricablandola.
Trova tu il giusto compromesso.
Io ho trovato il mio nella mia paranoia e volo più o meno bene così, non rompo più niente (poi magari domani che lo faccio volare lo rompo tutto).
Comunque questo drone ha una centralina di volo che fa…

blad 07-03-16 10:44 PM

Buona notte a tutti, si va a nanna, domani lavoro e... nel pomeriggio volo in...

Cybertommy 08-03-16 09:04 AM

Buongiorno a tutti.
Ho praticamente rismontato tutta l'elettronica e successivamente riassemblata. Connetto la batteria e si accende tutto correttamente, luci bracci, led posteriori e link della ricevente. Rifaccio calibrazione led rosso e blu fissi, vado ad armare....ma nulla. Testo tutta l'elettronica e funziona correttamente, allora mi viene il dubbio della ricecevente-trasmittente, anche se poi i comandi per la calibrazione vengono inviati e ricevuti correttamente. Sostituisco al volo la ricevente 825 tactic con quella montata su di un'altro drone ovvero la x8r dell frsky, connetto la batteria e accendo la radio FRsky, armo i motori e questi rispondono correttamente anche dando il gas. A questo punto devo supporre, quasi con certezza, che il problema sia da attribuire alla tactic che, per qualche oscuro motivo, non arma i motori (dip switch tutti su on tranne il 5 e 6 su off), è come se si mettesse in protezione. Qualche suggerimento per dare a tutto ciò una spiegazione tecnica?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:39 AM.