03-04-16, 10:44 PM
|
#46
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Gli oring sotto i 2mm di diametro si trovano solo dai rispertivi produttori. Vedremo come va lo scarico.... Al max silicone rosso...
Per la testa non piace nemmeno a me a livello di funzionamento
|
|
|
10-04-16, 10:49 PM
|
#47
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Uscita n° 31
In questo fascicolo troviamo la piastra radio in plastica (quindi meno rigidità torsionale rispetto ad altre soluzioni) completa di tendicinghia, che lavora su una boccola anziché su cuscinetti a sfere   .
Stasera lavoro con la supervisione del boss...
Partiamo assemblando il tendicinghia. Come dice il nome, serve a tendere la cinghia centrale in modo che la suddetta non saltelli sulle puleggie e non si rovinino i denti, anche perchè la cinghia potrebbe allentarsi un po' col tempo e l'uso. Come si può notare dalle emot, non sono molto entusiasta della soluzione proposta, tendcinghia in plastica che lavora su boccola. Questo perchè si aumenta l'attrito e si diminuisce la scorrevolezza.
Partiamo con l'assemblare le guide in plastica (speriamo tengano un eventuale surriscaldamento) sul rullo di supporto.
Inseriamo la boccola, inseriamo in essa la vite, il distanziale ed il dado.
Infiliamo il tendicinghia nella scanalatura silla piastra radio. La scanalatura tiene fermo il dado consentendo di smollare la vite ed alzare o abbassare il tendicinghia per variare la tensione. Un sistema semplice ma funzionale.
Ora dobbiamo fissare il serbatoio alla piastra radio. Le istruzioni ricordano di non stringere le viti fino in fondo per lasciare un po' di gioco al serbatoio e diminuire la schiuma prodotta dalle vibrazioni. Ma le viti non sono comodissime...
Nel numero successivo viene richiesto di smontarla dal telaio per lavorare più comodamente, quindi se volete non fissarla....
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
Ultima modifica di cava; 11-04-16 a 05:45 PM
|
|
|
10-04-16, 11:03 PM
|
#48
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Uscita n° 32
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
Ultima modifica di cava; 10-04-16 a 11:07 PM
|
|
|
10-04-16, 11:16 PM
|
#49
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Uscita n° 33
Passiamo ad assemblare il cambio a 2 marce.
Iniziamo fissando la corona della prima al supporto (in plastica  ) mediante le 3 viti
Inserite il cuscinetto unidirezionale nalla sua sede, stanto attenti alla riga che indica il verso. Questo cuscinetto serve perchè i pignoni della prima e della seconda marcia sono solidali e, quando si inserisce la seconda, c'è una differenza di velocità nella rotazione delle due corone.
Ora inseriamo i cuscinetti nella corona della seconda marcia e la relativa frizione. Po procediamo a montare prima e seconda sull'albero, anche se, sarà necessario smontare quasi tutto più avanti quando dovremo fissarlo sui supporti al telaio.
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
Ultima modifica di cava; 11-04-16 a 05:47 PM
|
|
|
10-04-16, 11:17 PM
|
#50
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Uscita n° 34
Terza gomma da incollare... Ricordatevi il verso in cui avete incollato i pneumatici nelle precedenti....
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
14-04-16, 02:54 PM
|
#51
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Uscita n° 35
Riprendiamo il montaggio con la scatola che conterrà la ricevente. Lati negativi (sapete che, se c'è da criticare critico, se c'è da lodare, lodo...), la scatola non è sigillata (manca la guarnizione tra i due gusci e dove si inseriscono i cavi dei servi, quindi non resiste all'umido) ma, soprattutto, si chiude con 6 viti, rendendo di fatto poco agevole la sostituzione o la semplice disconnessione della batteria al termine dell'utilizzo. Tra l'altro, i modellisti hanno imparato a conoscere la fragilità degli interruttori forniti con le radio. Di solito si toglie l'interruttore e si attacca e stacca la spinetta.
Di buono c'è che è abbastanza ampia da poter inserire, oltre alla ricevente ed alle batterie, anche il fail safe e, se si volessero usare delle lipo, un BEC
Come per tanti altri componenti, dobbiamo montare il serbatoio provvisoriamente sul telaio, per poi rismontarlo quando monteremo la cinghia laterale
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
Ultima modifica di cava; 14-04-16 a 02:58 PM
|
|
|
14-04-16, 10:08 PM
|
#52
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Uscita n° 36
Passiamo al montaggio del bicchierino della posteriore destra. Non ci sono rossi problemi... Il montaggio è rapido ed indolore
Recuperiamo la sospensione montata con l'uscita 29
Inseriamo il bicchierino nel mozzo e fermiamolo con il perno
Completiamo con il trascinatore in plastica da fissare sul perno e serrare il tutto con il dado ruota per non perdere niente.
Nelle istruzioni fissano temporaneamente il dogbone (l'assale di trasmissione) con un elastico. Personalmente, ho messo il tutto in un sacchetto e riposto per l'uso futuro...
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
14-04-16, 10:24 PM
|
#53
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Uscita n° 37
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
14-04-16, 10:49 PM
|
#54
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Uscita n° 38
Iniziamo con il montaggio della marmitta. Permettetemi di sollevare qualche dubbio... Innanzitutto, avrei invertito questa uscita con la successiva, perchè dovremo rismontare una parte della marmitta per montare i prossimi componenti (questa, come dicevo precedentemente, è una delle cose che meno mi piacciono del montaggio a fascicoli). Inoltre, la marmitta bella esteticamente, ma i micromotori come quello della Hurracan guadagnano parecchio in prestazioni con una marmitta a doppio cono e 2 o 3 camere (detta a "risonanza" e, in base alla forma, può cambiare il comportamento (spostare il momento della coppia ad esempio) del micromotore. Quindi una marmitta simile ci fa perdere un po' di potenza.
Partiamo col posizionare le guarnizioni nelle scanalature della parte anteriore della marmitta.
Chiudiamo con la seconda metà della marmitta, facendo attenzione che la guarnizione rimanga in posizione. Stringiamo le 6 viti incrociandole in modo da stringere il tutto nel modo più omogeneo possibile.
Ora dobbiamo fissare il collettore di scarico alla marmitta. Sinceramente, le viti fornite non mi piacciono. Avrei preferito delle viti esagonali (magari con la parte esterna zigrinata). Bisogna fare un po' di forza, quindi munitevi di un cacciavite con manico largo.
Un consiglio... Quando montate il collettore con la guarnizione rtra esso e la marmitta, guardate il tutto in controluce e stringete le viti a croce. In questo modo vedrete se avete la tenuta o meno
Sul fianco del collettore di scarico abbiamoun foro in cui dobbiamo avvitare la "presa di pressione". Questa presa veicola una parte dei gas di scarico verso il serbatoio in modo da spingere la miscela verso il motore (da solo fa fatica ad aspirare la miscela) ed aiuta quindi le prestazioni. State solo attenti a non stringere troppo. Se si spacca la presa, sono guai.
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
14-04-16, 10:59 PM
|
#55
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Uscita n° 39
Terminiamo ora l'assemblaggio dello scarico.
Partiamo col separare i terminali di scarico per identificarli. Su ogni terminale montiamo la guarnizione di tenuta
Inseriamo i terminali nei collettori di scarico e stringiamo la vite col dato autobloccante. Successivamente posizioniamo la guarnizione sul collettore e prepariamoci all'ultima fase.
Svitiamo le 6 viti della marmitta, posizioniamo i collettori all'interno, facendo combaciare le guarnizioni dei collettori con quelle della marmitta. Fate con molta calma, perchè ci vorrebbero 4 mani. Richiudete la marmitta ed abbiamo finito.
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
14-04-16, 11:15 PM
|
#56
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Uscita n° 40
Tocca ora al freno. Riprendiamo le spalline posteriori preparate in precedenza. Prendete quella su cui avete montato la camma del freno ed assicuratevi che l'attuatore (la "pastiglietta" metallica) sia in posizione. Fissate in posizione le due pastiglie tramite le due viti. Per avere la giusta misura, mentre avvitate lasciate il disco (in metallo, fortunatamente) tra le due pastiglie e lasciate un po' di giocotra la pastiglia e la testa della vite. Normalmente tra le pastiglie sono presenti delle molle che servono ad allontanare rapidamente le pastiglie e sbloccare più velocemente il freno.
Smontiamo l'albero primario sfilando il gruppo del cambio, ma non illudetevi... sarà da smontare almeno un'altra volta per montare la puleggia del differenziale posteriore e l'altra spallina.
Inseriamo il perno di trascinamento ed il trascinatore (anche questo in metallo) del disco del freno
Infiliamo l'albero di trasmissione nai cuscinetti montati sulla spallina ed attraverso il disco del freno
Rimontiamo l'albero e siamo a posto...
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
17-04-16, 06:58 PM
|
#57
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Uscita n° 41
In questa uscita abbiamo il terzo ammortizzatore. Procediamo come per gli altri 2. Anche in queso caso, aspetto a riempirlo d'olio quando li avrò tutti e 4...
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
17-04-16, 07:13 PM
|
#58
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Uscita n° 42
Procediamo con i tiranti dello sterzo ed il tirante superiore di una sospensione posteriore. Per la prima volta abbiamo delle misure fornite e da verificare col calibro. Come già discusso in precedenza, i tiranti sono alberi lisci e filettati con trattamento superficiale. Purtroppo non essendoci una parte squadrata o un foro in mezzo, regolarli non è così facile, ed inoltre si rovinano facilmente.
Avrei preferito altre soluzioni, ma avrebbero fatto lievitare i costi.
Prima di inziare, vi consiglio di allargare (con lo svasatore se lo avete) leggermente l'imboccatura delle manine in plastica, vi faciliterà la presa
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
Ultima modifica di cava; 17-04-16 a 07:33 PM
|
|
|
17-04-16, 07:16 PM
|
#59
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Uscita n° 43
In questa uscita abbiamo il primo servocomando e la relativa squadretta, ma non la vite di fissaggio.
A prima vista il servo sembra il classico servo economico che danno (? o davano) con le radio economiche, i classici 3kg 0.2 sec/60° o oltre.
Per il momento accantoniamolo... Lo monteremo sulla piastra radio più avanti insieme al resto dell'elettronica
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
17-04-16, 07:38 PM
|
#60
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Uscita n° 44
In questa uscita ci viene fornito un braccetto superiore della sospensione, i relativi perni ed uniball ed i due cuscinetti del mozzo.
Come si legge dalle istruzioni, il mozzo ed i semiassi (o dogbone) sono uguali per tutte e 4 le ruote, per cui possiamo usarli direttamente in questa fase.
Nelle uscite 4, 8 e 21 abbiamo già avuto pezzi analoghi.
Partiamo con l'inserire l'uniball nel mozzo, fissare il tappo in plastica assicurandoci che però l'uniball sia libero di muoversi ma non ci sia gioco. Avvitiamo l'uniball sul braccetto superiore ed inferiore.
Inseriamo i cuscinetti nel mozzo
Ora inseriamo il bicchierino nel cuscinetto (al momento ne avevo uno solo anche se, come detto, si possono riciclare gli altri) e fissiamo il rascinatore come in precedenza
Per ultimo fissiamo il braccetto superiore all'attacco della sospensione.
Considerato quanto detto in precedenza, mi sono portato avanti preparando ambo i lati
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
Ultima modifica di cava; 17-04-16 a 08:25 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01 PM.
| |