27-09-11, 09:35 PM
|
#46
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Sulmona (AQ)
Messaggi: 6,426
|
a parte gomme e oli ammo e diff ma cinghie,braccetti ecc devono essere i suoi..non esistono universali
|
|
|
27-09-11, 09:43 PM
|
#47
|
Utente
Registrato dal: Sep 2011
Messaggi: 893
|
la cosa non è incoraggiante io sono di catania e il rivenditore più vicino è a capo d'orlando a oltre 120 Km
continuo pero' a non capire e vi faccio una domanda "terra terra"
cosa potrò montare o usare sulla kyosho se me la faccio portare che non sia kyosho?
|
|
|
27-09-11, 10:02 PM
|
#48
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Genova
Messaggi: 8,503
|
Quote:
Originariamente inviata da puma303
la cosa non è incoraggiante io sono di catania e il rivenditore più vicino è a capo d'orlando a oltre 120 Km
continuo pero' a non capire e vi faccio una domanda "terra terra"
cosa potrò montare o usare sulla kyosho se me la faccio portare che non sia kyosho?
|
gli ammortizzatori, servi, radio, motore e basta...ma perchè vuoi prendere ricambi non kyosho? su internet i ricambi li trovi, un po a fatica ma ce la fai, volendo li puoi comprare anche dal sito kyosho...mi pare di avertelo postato il link...
|
|
|
27-09-11, 10:18 PM
|
#49
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Sulmona (AQ)
Messaggi: 6,426
|
quella macchina è molto molto vecchia dubito che tu riesca a trovarli..ma se te la regala, usala fino a che non rompi qualcosa,poi decidi se prenderne una nuova (tipo una bella ts4n plus gold) o no
|
|
|
28-09-11, 12:35 AM
|
#50
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
|
Quote:
Originariamente inviata da puma303
con piacere
oggi ho parlato con un amico,questo il suo pensiero :
anche se il modello è vecchio se funziona e non ha avuto problemi, dovrebbe andare bene. I ricambi di consumo vanno bene di tutte le marche, non devono essere per forza kyosho. Lui sostiene che i pezzi per gli upgrade si possono montare tranquillamente specialmente i più comuni, tanto per citarne uno gli ammortizzatori. Anche lui però non è un esperto e ha pochissima pratica ed esperienza. Anche per questo pensiero mi rimetto al vostro giudizio.
Dite quindi di rifiutare questo regalo?
|
ti è stato detto che è vecchia e i problemi che comporta ad avere una macchina vecchia ti sono stati detti...
a questo punto non capisco perchè continui a chiedere il nostro parere se prenderla o no... vuoi prenderla? prendila e la finiamo qui...
__________________
macchina: mugen mtx6 motori: 2 picco torque 2015
gomme: matrix miscela: runnertime
servi: savox 1251 radiocomando: sanwa m11x
pilota: mio fratello (io meccanico + o -)
|
|
|
28-09-11, 03:05 PM
|
#51
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Genova
Messaggi: 8,503
|
Quote:
Originariamente inviata da puma303
Dite quindi di rifiutare questo regalo?
|
sono assolutamente d'accordo con dynamo, e poi, a caval donato non si guarda in bocca...
|
|
|
28-09-11, 03:59 PM
|
#52
|
Utente
Registrato dal: Sep 2011
Messaggi: 893
|
allora
ho preso la kyosho e sembra funzionare molto bene (almeno secondo la mia ignoranza) parte senza problemi. Stami il proprietario l'ha messa in moto alcune volte, mi ha spiegato come fare e ora la faccio partire senza alcun problema (mi ha detto di svitare per mezzo giro la cnadella e usare lo scalda candela per accenderla con la messa a moto a strappo ma dopo che è partita e l'ho spenza e fatta ripartire la metto in moto con la candela avvitata e lo scalda candela; è corretto?) ho notato però una cosa...il motore trasuda un po credo benzia è normale che ci sia questa trasudazione o la meccanica dovrebbe essere...come dire..."a tenuta stagna" ?
altra questione : il motore è a 2 marce, ci sono le due corene e non 1 sola solo che le due "ruote dentate" che dovrebbero appoggiare alle 2 corone (scusate non so come si chiamano tecnicamente) stanno appoggiate l'una sull'altra senza alcun distanziatore e entrambe appoggiano sulla corona più grande, davanti alle 2 ruote dentate poi hanno messo una rondella. Sbaglio o la rondella dovrebbe stare in mezzo a moh di distanziatore affinchè le due ruote dentate poggino su entrambe le corone? se così è basterebbe smontare questa parte ed invertire i pezzi, sbaglio?
Ultima modifica di puma303; 28-09-11 a 04:03 PM
|
|
|
28-09-11, 09:16 PM
|
#53
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Genova
Messaggi: 8,503
|
Quote:
Originariamente inviata da puma303
allora
ho preso la kyosho e sembra funzionare molto bene (almeno secondo la mia ignoranza) parte senza problemi. Stami il proprietario l'ha messa in moto alcune volte, mi ha spiegato come fare e ora la faccio partire senza alcun problema (mi ha detto di svitare per mezzo giro la cnadella e usare lo scalda candela per accenderla con la messa a moto a strappo ma dopo che è partita e l'ho spenza e fatta ripartire la metto in moto con la candela avvitata e lo scalda candela; è corretto?) ho notato però una cosa...il motore trasuda un po credo benzia è normale che ci sia questa trasudazione o la meccanica dovrebbe essere...come dire..."a tenuta stagna" ?
altra questione : il motore è a 2 marce, ci sono le due corene e non 1 sola solo che le due "ruote dentate" che dovrebbero appoggiare alle 2 corone (scusate non so come si chiamano tecnicamente) stanno appoggiate l'una sull'altra senza alcun distanziatore e entrambe appoggiano sulla corona più grande, davanti alle 2 ruote dentate poi hanno messo una rondella. Sbaglio o la rondella dovrebbe stare in mezzo a moh di distanziatore affinchè le due ruote dentate poggino su entrambe le corone? se così è basterebbe smontare questa parte ed invertire i pezzi, sbaglio?
|
per il cambio non ti so aiutare...il metodo di accensione è corretto. con la macchina fredda il pistone, che scorre nella camicia che è conica, fa fatica, quindi si svita la candela di mezzo giro per diminuire la compressione e non stressare lo strappino, ma da calda la camicia si deforma e diventa da conica a cilindrica, perciò non c'è più bisogno  mi sai dire da dove fuoriesce la benzina?
|
|
|
28-09-11, 09:30 PM
|
#54
|
Utente
Registrato dal: Sep 2011
Messaggi: 893
|
dovrebbe essere (se non sbaglio) dal collettore (e spero di non sbagliare il nome) ossia il tubo di ferro ad "U" che esce dal motore e va a finire sulla marmitta. Nello specifico credo che sia dove le due cose si uniscono
|
|
|
29-09-11, 05:23 PM
|
#55
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Genova
Messaggi: 8,503
|
Quote:
Originariamente inviata da puma303
dovrebbe essere (se non sbaglio) dal collettore (e spero di non sbagliare il nome) ossia il tubo di ferro ad "U" che esce dal motore e va a finire sulla marmitta. Nello specifico credo che sia dove le due cose si uniscono
|
i due pezzi sono attaccati da un tubetto di gomma stretto da 2 fascette da elettricista? se è cosi allora taglia le fascette e cambiale, stringendo molto le nuove...in teoria non dovrebbe più uscire nulla...
|
|
|
29-09-11, 05:48 PM
|
#56
|
Utente
Registrato dal: Sep 2011
Messaggi: 893
|
si ok e dall'altro estremo invece?
|
|
|
29-09-11, 06:25 PM
|
#57
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Genova
Messaggi: 8,503
|
Quote:
Originariamente inviata da puma303
si ok e dall'altro estremo invece?
|
quello attaccato al motore? li non dovrebbe uscire...togli la molla o le viti che lo attaccano e guarda se c'è la guarnizione...ma è davvero strano che esca da li...dal raccordo di gomma lo faceva anche a me, ma da li mai
|
|
|
29-09-11, 06:29 PM
|
#58
|
Utente
Registrato dal: Sep 2011
Messaggi: 893
|
mi sa che manca proprio una guarnizione perhcè questo raccordo ad u è artigianale
|
|
|
29-09-11, 06:40 PM
|
#59
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Genova
Messaggi: 8,503
|
Quote:
Originariamente inviata da puma303
mi sa che manca proprio una guarnizione perhcè questo raccordo ad u è artigianale
|
come artigianale? l'ha fatto il vecchio proprietario? non credo, non è semplicissimo da fare...posta qualche foto!
|
|
|
29-09-11, 07:44 PM
|
#60
|
Utente
Registrato dal: Sep 2011
Messaggi: 893
|
si si se l'è fatto fare. In pratica il motore che monta non è il suo di serie, è un 3 CC evidentemente il collettore che doveva montare dava problemi sul posizionamento e si è fatto fare al tornio (e poi saldato credo) questa "C" (immagina un quadrato senza un lato) che da una parte va alla marmitta e dall'altra finisce su una piastrina che avvita tamite le viti appunto sul motore dove avviterebbe il collettore originario. Nella zona di contatto tra il collettore e il motore non vi è alcuna guarnizione (credo)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11 PM.
| |