13-07-11, 09:02 AM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Moto hayate ks workshop
Cari amici ciao a tutti!
Dopo qualche lavoretto di allenamento, proverò a farne uni serio! Si tratta del kit della Kawasaki Hayate di KS Workshop, in teoria un lavoro non troppo difficile in quanto le resine sono piuttoto buone, il kit tamiya del quale si usa il motore e tutta la ciclistica (tranne il forcellone) non ha bisogno di presentazioni, ed in più aggiungerò qualcosina del detail set di top studio.
Ultima modifica di casetta; 07-11-11 a 09:11 AM
|
|
|
13-07-11, 09:34 AM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Inizio dei lavori!
Le staffe sul telaio che sostengono il motore nella parte anteriore, vanno sostituite con quelle in resina. Inoltre vanno fatte due scanalature tondeggianti sul telaio sopra di esse.
Per avere i riferimenti della corretta posizione delle staffe ho assemblato velocemente il motore, ho tolto una sola delle staffe e ho montato il motore che, vincolato dai fissaggi posteriori e da una staffa originale, mi ha dato la posizione corretta per incollare la staffa nuova. dopodiche ho segato l' altra staffa originale e con lo stesso procedimento ho posizionato la seconda. alla fine ho anche stuccato il telaio all' interno, probabilmente lavoro inutile perchè si vedrà poco e niente.......
|
|
|
13-07-11, 09:48 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,980
|
un ottimo inizio..
Hai le idee chiare...Non è poco...
Seguirò con interesse.....
|
|
|
13-07-11, 10:10 AM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Ecco una prova con le carene, la posizione delle staffe all' interno delle prese d'aria, più o meno ci dovremmo essere........ Il cupolino rimane leggermente staccato dalle carene  ci sarà da preoccuparsi??
Ho messo su anche il gruppo serbatoio codone, non aderisce bene sul telaio il motivo si vede dalla foto da dietro, si toccano il serbatoio dell' olio del freno posteriore con una sporgenza sotto il codone...... comunque nulla di preoccupante........
Ho assemblato anche il forcellone e ho iniziato a rifare le saldature con il metodo delle molle schiacciate...... il risultato è molto bello, anche se a maneggiare le saldaturine c'è da diventare matti......
Ecco i candidati per la verniciatura del telaio..... chi sarà il vincitore??
|
|
|
13-07-11, 10:11 AM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
un ottimo inizio..
Hai le idee chiare...Non è poco...
Seguirò con interesse.....
|
Tutto merito dei maestri!!!!!!!!!!!
|
|
|
13-07-11, 10:41 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,980
|
la mollettina che poi schiacci la fai tu?Sarà con filo sottilissimo...
I colori che hai scelto di usare sono un po' diversi,come resa..IO non so come deve essere il telaio,ma il polished aluminium è molto brillante.Mentre gli altri sono più spenti.
|
|
|
13-07-11, 10:57 AM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
la mollettina che poi schiacci la fai tu?Sarà con filo sottilissimo...
I colori che hai scelto di usare sono un po' diversi,come resa..IO non so come deve essere il telaio,ma il polished aluminium è molto brillante.Mentre gli altri sono più spenti.
|
Salve maestro!!
Le mollettine le ho ricavate attorcigliando un filo di rame sottilissimo su una punta di trapano da 0.35mm, poi, una volta tolta la molla ottenuta, l' ho "stirata" un pò in modo da staccare un pochino le spire e le ho schiacciate utilizzando un tacchetto di legno (ma va bene qualsiasi altra cosa, le molettine sono morbidissime)
Una volta schiacciate si stortigliano un pò, non rimane la strisciolina bella rettilinea, tentare di addrizzarle è impossibile, quindi le ho incollate due o tre millimetri alla volta raddrizzandole direttamente sul pezzo (in questo caso il forcellone).
Mi è stato utile delineare il perimetro della saldatura con una strisciolina di nastro da carrozziere che mi ha fatto da dima......
|
|
|
13-07-11, 11:25 AM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,980
|
un po' come immaginavo..
Un lavorino non complicato che sembra dare i suoi frutti...
Bella trovata.
(un favore,...mai più scrivere "maestro",rivolto a me...Ti prego..   )
|
|
|
13-07-11, 11:46 AM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
(un favore,...mai più scrivere "maestro",rivolto a me...Ti prego..   )[/QUOTE]
Ok Sandro!!!
L' idea comunque l' ho "rubata" da un wip, purtoppo non ricordo l' autore......
|
|
|
13-07-11, 11:53 AM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
..........L' idea comunque l' ho "rubata" da un wip, purtoppo non ricordo l' autore.........
Trovato!! non si tratta di un wip..........
L' inventore è GPONE, la spiegazione si trova nella sezione STATICO TRUCCHI E GUIDE!!
Grazie GPONE!!
|
|
|
13-07-11, 01:33 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2003
residenza: PT
Messaggi: 5,520
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
un po' come immaginavo..
Un lavorino non complicato che sembra dare i suoi frutti...
Bella trovata.
(un favore,...mai più scrivere "maestro",rivolto a me...Ti prego..   )
|
maestro era inteso per l'età.............      
|
|
|
13-07-11, 08:05 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2006
residenza: San Giovanni Rotondo
Messaggi: 3,542
|
Ciao Diego!
Lavoretto notevole, quello delle saldature, questa tecnica mi era sfuggita. Il risultato ottenuto è molto pulito e convincente.
Ottimo inizio, direi
Confermo quanto detto da Sandro, almeno con riferimento all'alluminio MM: la finitura è piuttosto satinata e spenta.
Proverò anche io il polished aluminium Alclad.
|
|
|
13-07-11, 10:01 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Padova
Messaggi: 619
|
Bellissimo soggetto, ottimo inizio lavori.
Piacerebbe anche a me farne una un giorno.
|
|
|
14-07-11, 09:11 AM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Mar 2008
residenza: Saint Christophe - Aosta
Messaggi: 794
|
Quote:
Originariamente inviata da stefanofavi
|
Allora.... Venerabile maestro
Scusa Sandro si fa per ridere  (oltretutto credo che se non siamo coetanei ci manca poco)
__________________
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
|
|
|
14-07-11, 09:35 AM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Quote:
Originariamente inviata da filmon
Ciao Diego!
Lavoretto notevole, quello delle saldature, questa tecnica mi era sfuggita. Il risultato ottenuto è molto pulito e convincente.
Ottimo inizio, direi
Confermo quanto detto da Sandro, almeno con riferimento all'alluminio MM: la finitura è piuttosto satinata e spenta.
Proverò anche io il polished aluminium Alclad.
|
Ciao Filippo!
quando ho iniziato a "saldare" ero un pò scettico, soprattutto perchè avrei dovuto eliminare le saldature originali per mettere le nuove, quindi in caso di insuccesso sarebbero stati guai....... fortunatamente tutto è andato per il verso giusto!!
L'alluminio MM e della serie Metallizer, quelli che si lucidano sfregandoli con un panno....... l' ho provato su un pezzettino di scarto ed effettivamente diventa parecchio lucido...... l' unico problema riguarda le saldature, poichè sono moooolto delicate (dalla foto gia si vede un angolino staccato) la vedo dura andare a passarci un panno sopra....... probabilmente utilizzero l' Alclad polished alluminium (su fondo nero) dalle foto che si trovano in rete della hayate il telaio è abbastanza lucido.....
Ultima modifica di casetta; 14-07-11 a 09:37 AM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:04 PM.
| |