13-11-11, 05:22 PM
|
#151
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2005
residenza: Buccinasco - MI
Messaggi: 1,492
|
mi piace un sacco !!! stai facendo un ottimo lavoro !!! se ti mando la mia me la monti ?
__________________
Cara..hai visto che fine ha fatto la moto che ho appena finito di assemblare, verniciare, "decalizzare"..lucidare.."invetrinare".. ?
si si ..ce l'ha tuo figlio...è andato al parco...
....
|
|
|
14-11-11, 11:57 AM
|
#152
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Ciao amici!!
Solitamente il fine settimana non guardo il PC, vi rispondo un pò in ritardo....!!
X ANDERR:
le pinze vengono benissimo con il tuo metodo  , che poi è esattamente il contrario di come facevo io, pensa se mi potevano venire bene!! Per gli altri modellini ho usato un metodo diverso, ovvero ho colorato le scritte senza curarmi di non sporcare intorno, poi con il pennello con pochissimo colore ho pitturato la pinza a mo di pennello asciutto.....
X STEFANOFAVI:
Prometto che il prossimo modellino avrà la catena fotoincisa!!
Come spiegava Anderr, probabilmente è più sensata su un modellino con la ruota smontata, dove la si vede penzolare!! Ad ogni modo vedremo l' effetto che fà se la monerà Max Maro sul suo splendido Ducatone!!!
X BIZIO: Mandala giu dai!! L'importante è che non vai di fretta.....
|
|
|
14-11-11, 03:17 PM
|
#153
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Biella
Messaggi: 88
|
Distanziali pinze freno.
Quote:
Originariamente inviata da casetta
................ ho riverniciato le pinze e fatto le scritte "decenti" con il metodo di Anderr, anche se le ripasserò per renderle più uniformi, ed ho fatto la modifica che mi ha consigliato Max-Maro, ovvero ho sostituito i distanziali in plastica con quelli in metallo. è stato più laborioso perchè le forcelle sono incollate, ma alla fine ne è valsa la pena.......
|
Ottimo lavoro! Ne valeva la pena, staccano notevolmente e sembrano reali.
P.S. Lavoro molto bello e dettagliato. Ottimi gli studi sulla foto della moto reale.
|
|
|
14-11-11, 03:19 PM
|
#154
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Biella
Messaggi: 88
|
Sensore telemetria forcella.
Quote:
Originariamente inviata da casetta
...............ho messo il sensore alla forcella..........
|
Impagabile!
|
|
|
14-11-11, 03:22 PM
|
#155
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Magico Max!!
Alla fine con i tuoi consigli il modellino ne ha guadagnato!!
Comunque si capisce dal tuo wip che ne sai una più del diavolo!!!
A proposito mi sono appena connesso, adesso vado a sbirciare se hai messo aggiornamenti........!!!
|
|
|
14-11-11, 06:03 PM
|
#156
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Biella
Messaggi: 88
|
Catena fotoincisa.
Quote:
Originariamente inviata da stefanofavi
bella, mi piace questa moto nonostante sia una kawa mascherata, le carene con il carbonio mi piacciono un sacco  
un appunto però vorrei fare a voi motociclettari, non ho ancora visto nessuno di voi fare la catena con le fotoincisioni, so che è uno sbattimento però sarebbe un dettaglio notevole 
|
Tra poco inizio ad assemblare una catena fotoincisa per una Ducati Desmosedici, ne ho fatte altre in passato, ma sono lunghe, noiose e delicate... ci va un bel po' di pazienza...
|
|
|
15-11-11, 10:13 AM
|
#157
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Quote:
Originariamente inviata da max-maro
Tra poco inizio ad assemblare una catena fotoincisa per una Ducati Desmosedici, ne ho fatte altre in passato, ma sono lunghe, noiose e delicate... ci va un bel po' di pazienza...
|
Che io sappia, dipende dalle marche, per esempio mi sembra di aver letto che le catene di Top Studio si assemblano con minori difficoltà, la confezione comprende anche un' attrezzino che tiene in posizione i "pirulini" interni, ed infine (ma sicuramente la cosa più) le maglie sono già completamente staccate dal telaietto, quindi non vanno ripulite una ad' una......
Il "problema" se non erro, e che esistono solamente per Yamaha e Honda, bisogna vedere come adattarle ad altre moto, fossero lunghe ben venga, rimarrebbero dei ricambi, ma se corte bisognerebbe prenderne due per una moto.............
|
|
|
15-11-11, 03:21 PM
|
#158
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Biella
Messaggi: 88
|
Catena fotoincisa.
Quote:
Originariamente inviata da casetta
Che io sappia, dipende dalle marche, per esempio mi sembra di aver letto che le catene di Top Studio si assemblano con minori difficoltà, la confezione comprende anche un' attrezzino che tiene in posizione i "pirulini" interni, ed infine (ma sicuramente la cosa più) le maglie sono già completamente staccate dal telaietto, quindi non vanno ripulite una ad' una......
Il "problema" se non erro, e che esistono solamente per Yamaha e Honda, bisogna vedere come adattarle ad altre moto, fossero lunghe ben venga, rimarrebbero dei ricambi, ma se corte bisognerebbe prenderne due per una moto.............
|
Scusa se inquino il tuo WIP per la catena, le TOP STUDIO sono le migliori e sono le poche "VERE", cioè che puoi piegare come una catena vera e lasciare a penzoloni, ne ho fatta una e l'effetto è splendido se la lasci smontata. Ultimamente però sto usando le HOBBYDESIGN che sono un po' più comode da montare perchè hanno un telaio rigido su cui appoggi tutti i nottolini e poi esternamente incolli le singole maglie che sono già completamente separate. L'effetto da montate è splendido (analogo alla TOP STUDIO), però non puoi lasciarla a penzoloni perchè è rigida e ci sono solo per alcuni modelli.
Allego alcune foto...
|
|
|
15-11-11, 05:50 PM
|
#159
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Quote:
Originariamente inviata da max-maro
Scusa se inquino il tuo WIP per la catena, le TOP STUDIO sono le migliori e sono le poche "VERE", cioè che puoi piegare come una catena vera e lasciare a penzoloni, ne ho fatta una e l'effetto è splendido se la lasci smontata. Ultimamente però sto usando le HOBBYDESIGN che sono un po' più comode da montare perchè hanno un telaio rigido su cui appoggi tutti i nottolini e poi esternamente incolli le singole maglie che sono già completamente separate. L'effetto da montate è splendido (analogo alla TOP STUDIO), però non puoi lasciarla a penzoloni perchè è rigida e ci sono solo per alcuni modelli.
Allego alcune foto...
|
Quindi vediamo se ho capito, dalla foto centrale si vede una catena già assemblata e delle maglie sfuse, + bustina con nottolini............ non si tratta di alternativa (a scelta rigida o pieghevole), ma quella rigida in sarebbe in realtà la dima per assemblare la pieghevole.......
|
|
|
16-11-11, 05:15 PM
|
#161
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Quote:
Originariamente inviata da gianka
|
Gianka!! Come stai??
In questi giorni ti avrei mandato una mail......
Con il modellino siamo agli sgoccioli è.........!! Mancano tutte le rogne però, per ogni pezzo nuovo incollato sono due di quelli ga messi che che si staccano 
FAVOLOSA la catena Ducati.......... ottimo, CI servirà!!
Un salutone
|
|
|
17-11-11, 01:06 AM
|
#162
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Biella
Messaggi: 88
|
Quote:
Originariamente inviata da casetta
Quindi vediamo se ho capito, dalla foto centrale si vede una catena già assemblata e delle maglie sfuse, + bustina con nottolini............ non si tratta di alternativa (a scelta rigida o pieghevole), ma quella rigida in sarebbe in realtà la dima per assemblare la pieghevole.......
|
no, no, non è la dima, è il telaio rigido della catena!
Inserisci tutti i nottolini tra i 2 telai (ed anche la corona e il pignone)ed all'esterno le maglie separate... rimane rigida e non piegevole (come quella di plastica in dotazione nella scatola per intenderci), ma l'effetto da montata è identico ad una piegevole!!! E' solo più facile da assemblare...
Tra qualche giorno spero di postare le prime foto...
Ciao,
Max.
|
|
|
21-11-11, 05:11 PM
|
#163
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
Cari amici aggiornamenti.....!!
Ho cercato di sistemare i dischi freni anteriori in resina ma con scarsi risultati.... Ho deciso cosi di rifarli in plasticard......
Dopo vari tentativi di "tornirli" col dremel, e in assenza di compasso cutter, ho utilizzato le rondelle migliori che sono riuscito ad ottenere (............) incollando un disco piu stretto su uno più grande, poi cartavetrata...........
Alla fine, ottenute le due sagome corrette, ho applicato i nottolini fotoincisi............
|
|
|
21-11-11, 05:14 PM
|
#164
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
dalla quarta foto, dove c'è il disco originale, si vede il miglioramento (secondo me sono meglio i dischi rifatti...!!) anche se avrei dovuto aumentare leggermente il diametro del cerchio interno......
|
|
|
21-11-11, 05:23 PM
|
#165
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
|
....... ho perso per strada le foto degli step dei dischi, comunque sia una volta rifiniti per bene ho verniciato tutto con l' acciaio alclad, ho messo i nottolini fotoincisi, ho ripassato la corona esterna (la vera e propria parte frenante......) con il nero opaco...............
infine ho montato il tutto, comrese le pinze, il sensore della telemetria con il relativo cablaggio e connettore (il filo è un filo da pesca......) la ruota con le decals ed il perno ruota top studio.............
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54 PM.
| |