02-11-10, 08:17 PM
|
#61
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da UANCA
Proprio cosi Trink, a causa della mia scarsissima conoscenza navale non ho dato un gran peso al fatto che le due barche più strette avessero il doppio dei banchi rispetto alle altre  . Aggiungi che le viste dall'alto sono a metà e io ho toppato di brutto perchè sulla iole e sulla barcaccia gli scalmi vanno alternati. Però se avessi guardato con attenzione tutti i disegni dovevo accorgemene, comunque stò tentando di rimediare perchè mi pare proprio un erroraccio dopo tutto questo impegno..... 
|
Accidenti!
Non l'avevo notato (perchè non ci avevopensato)!
Mario97
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
04-11-10, 05:21 PM
|
#62
|
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Epilogo
Il problema dell'errato posizionamento degli scalmi è stato corretto,con molti patemi ma tutto sommato senza problemi  ,come si vede dalle foto prima e dopo.
Per concludere:
- ho aggiunto i piccoli golfari realizzati per la discussione "golfari mignon"
-i rinforzi metallici di sostegno ai banchi per gli alberi,dove previsti, realizzati con striscioline di rame
-realizzato i timoni e relativa ferramenta realizzata con striscioline di carta predipinta e filo di rame 0,3 (il fatto che il perno superiore sia al timone e quello inferiore sulla scialuppa l'ho trovato sui disegni, non è una mia invenzione  ).
Ultima modifica di UANCA; 11-04-11 a 10:18 PM
|
|
|
05-11-10, 12:04 PM
|
#63
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
Prendi un filo di rame, lo pieghi schiacciandolo su se stesso (lasciando un'anello in alto) poi riprendi i due lati e li curvi verso l'alto in maniera simmetrica. Così avrai realizzato l'anello di aggancio per la cima e due lati del grappino.
Poi con filo identico fai due "ganci" uguali (uno solo se il grappino è a tre bracci) e li saldi a stagno sul pezzo realizzato un precedenza. Così avrai realizzato gli ulteriori bracci del grappino. Dopo la saldatura, se il grappino è a tre bracci dovrai piegare un po' il tutto per renderlo simmetrico
Se ti piace con le estremità a punta, con pinze a becchi piatti schiacci l'estremità di ogni braccio del grappino poi con una limetta ad ago le aggiusti realizzando la punta; è in questa operazione che il filo di rame è preferibile ad altri metalli.
Infine, vernici il tutto.
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
05-11-10, 07:30 PM
|
#64
|
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Ok , ho capito però proverò con l'attak al posto della saldatura che mi è proprio ostica.....
Ma mi piacerebbe imparare a fare qualche microsaldatura perchè è una cosa che mi sarebbe servita anche per le lande al posto dell'odiosa bicomponente(almeno per me) e servirà certamente in futuro.
Ciao trink e grazie
|
|
|
05-11-10, 07:45 PM
|
#65
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
La saldatura a stagno per fare grappini è di una banalità disarmante e costa al massimo 10 euro di saldatore e 2 euro di filo di stagno (quello con il disossidante inserito nell'anima del filo). Oltre che un paio di pinzette che immagino tu abbia già.
Unica precauzione: metallo ben pulito e sgrassato. Poi metti a contatto il saldatore col primo pezzo da saldare, ci appoggi lo stagno, quando si scioglie lo "spalmi" sulla superficie stando attento che non vi siano gocce od accumuli di metallo, ripeti la stessa operazione sul secondo pezzo da saldare; infine accosti i due pezzi, li scaldi insieme col saldatore e non appena il velo di stagno presente su entrambi si scioglie, ritiri il saldatore e aspetti che lo stagno si rapprenda. Saldatura eseguita.
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
05-11-10, 08:00 PM
|
#66
|
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
In effetti detto cosi sembra facile assai, il saldatore ce l'ho perchè avevo voluto provare ma feci una saldatura che ere il triplo del pezzo da saldare, perciò l'ho buttato in fondo ad un cassetto comunque ci riprovo allora.
P.S. rame, ottone, filo di ferro, acciaio armonico... funziona su tutti i metalli o ci sono controindicazioni ?
|
|
|
05-11-10, 11:14 PM
|
#67
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
per la saldatura a stagno limitati a rame ed ottone. La punta del saldatore deve essere sufficientemente sottile.
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
08-11-10, 01:11 PM
|
#68
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da UANCA
In effetti detto cosi sembra facile assai, il saldatore ce l'ho perchè avevo voluto provare ma feci una saldatura che ere il triplo del pezzo da saldare, perciò l'ho buttato in fondo ad un cassetto comunque ci riprovo allora.
P.S. rame, ottone, filo di ferro, acciaio armonico... funziona su tutti i metalli o ci sono controindicazioni ?
|
Il segreto per fare delle belle (e facili) saldature è la "pasta salda", si acquista in piccoli barattolini di plastica. Se il pezzi da saldare non sono perfettamente puliti (ad esempio ossidati), lo stagno non attacca (e succede quello che è capitato a te). Se metti un po' di pasta salda (con uno stuzzicadenti o con un pennellino) sulla parte/i da saldare, quando appoggerai la punta del saldatore su cui avrai fatto fondere un po' di stagno, lo stagno stesso colerà facilmente sulla parte/parti, senza fare rigonfiamenti o gocce. E' incredibile come cambia tutto, perchè la pasta salda col calore disossida e pulisce la parte quando viene scaldata.
Con questo metodo puoi già tenere unite le due parti da saldare con una pinzetta di acciaio (se non è di acciaio si salderà anche lei assieme ai pezzi).
Lo stagno va bene solo per saldare ottone, alpacca e rame, non prende invece sull'acciaio.
Per la mia esperienza, il flussante contenuto nel filo di stagno non è sufficente a pulire bene i pezzi e le saldature vengono un po' grossolane, mentre invece è ottimo quando si tratta di saldare compomenti elettronici.
|
|
|
17-11-10, 05:41 PM
|
#69
|
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Ciao Pimini, i tuoi consigli, al pari di quelli di Trinchetto, sono graditissimi in quanto il fatto di non riuscire a fare una saldaturina decente, mi scoccia parecchio e a volte mi ha un pochino limitato. Non ho ancora avuto modo di provare il tuo sistema ma lo farò alla prima occasione
Ciao Uanca
|
|
|
17-11-10, 11:56 PM
|
#70
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Se si ha la giusta attrezzatura (come sempre ...), in questo caso poco costosa e il materiale adatto saldare è semplicissimo e si ottengono oggetti robustissimi anche se molto piccoli.
In queste sere sto saldando delle piccole sedie a dondolo in scala 1:48
Sono composte da ben 10 pezzi tutti saldati tra loro.
|
|
|
03-12-10, 09:08 PM
|
#71
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
ho da qui scorporato la discussione sulla iole. Potete trovarla seguendo il link: iole ... e dintorni
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
03-12-10, 09:37 PM
|
#72
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Grazie per il disturbo!
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
19-12-10, 01:23 PM
|
#73
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
bravissimo
Sono rimasto senza parole ...veramente un bellissimo lavoro.
grazie veramente...mi sarà utilissimo.
Gianni
Quote:
Originariamente inviata da UANCA
Il problema dell'errato posizionamento degli scalmi è stato corretto,con molti patemi ma tutto sommato senza problemi  ,come si vede dalle foto prima e dopo.
Per concludere:
- ho aggiunto i piccoli golfari realizzati per la discussione "golfari mignon"
-i rinforzi metallici di sostegno ai banchi per gli alberi,dove previsti, realizzati con striscioline di rame
-realizzato i timoni e relativa ferramenta realizzata con striscioline di carta predipinta e filo di rame 0,3 (il fatto che il perno superiore sia al timone e quello inferiore sulla scialuppa l'ho trovato sui disegni, non è una mia invenzione  ).
Per quanto accennato con Trinchetto in merito ad ancorotti e cordame vario credo provvederò in fase di sistemazione finale in base allo spazio e alle esigenze del momento,magari se nel frattempo mi spiegate come fare sti grappini analcolici.....
|
|
|
|
08-04-11, 09:51 PM
|
#74
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
[proposta di guida] scialuppe per piccole scale
i messaggi che seguono provengono dalla discussione di creazione della guida: scialuppe per piccole scale
..............
per dare seguito al lavoro di trinchetto, alle sue proposte ,abbozzo questo lavoro di "uanca". Scialuppe per piccole scale scambio di idee sul lavoro da svolgere per creare una guida che sia fruibile su suggerimento di trinchetto ho pensato di abbozzare questo esempio .chiaramente e' richiesta la collaborazione di tutti sopratutto degli autori delle varie discussioni che verranno citate,per non creare fraintendimenti ,allo scopo di ricevere pareri e consigli e trovare un modo di operare che sia a tutti favorevole.
alcune idee ci sono ma vedere cosa se ne pensa e' molto utile.ciaociao
Ultima modifica di trinchetto; 18-04-11 a 07:13 PM
|
|
|
09-04-11, 08:48 AM
|
#75
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
il link non mi funziona ...
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:22 AM.
| |