Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Tecniche modellistiche navali > Particolari costruttivi, accessori e decorazioni
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 02-09-10, 05:33 PM   #1
Utente
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
UANCA è un newbie...
predefinito Scialuppe per piccole scale

(edit) da questa discussione sono state ricavate due guide:
scialuppe per piccole scale
grappini

Come chiestomi da Trink provo ad illustrare un metodo per la realizzazione di scialuppe per scale 1a 100 e minori, imparato sui libri di Philip Reed (e grossolanamente copiato). Dato che le sagome "buone" le avevo già fatte e non documentate ne ho preparato una nuova per illustrare il sistema senza badare troppo alla precisione , mi perdonerete spero.
Per prima cosa servono copie ritagliate della pianta, del profilo,una sezione centrale e lo specchio di poppa, ovviamente nella scala desiderata. Siccome a me sono state stampate con una macchina per vacuform le sagome sono in balsa dato che non sono soggette a nessun tipo di sollecitazione, per il metodo che illustrerò è preferibile un legno più resistente.
Si riporta il disegno in pianta sul legno e si asporta la parte in eccesso ottenendo una specie di ferro da stiro.
In seguito si fa la stessa operazione sul profilo....
Icone allegate
Scialuppe per piccole scale-sc-001.jpg   Scialuppe per piccole scale-sc-02.jpg   Scialuppe per piccole scale-sc-03.jpg  


Ultima modifica di trinchetto; 20-04-11 a 09:52 AM
UANCA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-10, 05:44 PM   #2
Utente
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
UANCA è un newbie...
predefinito

A questo punto dopo aver segnato lo specchio di poppa, si comincia a toglere materiale dagli spigoli inferiori, controllando spesso con il "negativo" della parte centrale dello scafo si ottiene la forma della scialuppa piuttosto velocemente( l'architettura navale non è il mio forte ).
Icone allegate
Scialuppe per piccole scale-sc-04.jpg   Scialuppe per piccole scale-sc-05.jpg   Scialuppe per piccole scale-sc-06.jpg  

UANCA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-10, 05:57 PM   #3
Utente
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
UANCA è un newbie...
predefinito

Ora che le sagome sono pronte, si costruisce un piccolo telaio vuoto al centro di altezza sufficente a farci affondare la scialuppa. sulla parte superiore si segna la pianta della stessa, e poi ci si allarga di un paio di millimetri. A questo punto si asporta la parte per creare un foro leggermente più grande della scialuppa stessa.
Icone allegate
Scialuppe per piccole scale-sci-004.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-005.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-006.jpg  

Scialuppe per piccole scale-sci-007.jpg  
UANCA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-10, 06:18 PM   #4
Utente
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
UANCA è un newbie...
predefinito

Adesso arriva la parte più difficile , sul telaio si ferma un foglio di plasticard da 0,8-1 mm (si trova facilmente nei negozi di modellismo), e in controluce si segna la posizione del foro. Sulla scialuppa è preferibile incollare qualcosa per poterla maneggiare facilmente e usarla poi a mo' di timbro esercitando una pressione uniforme. A questo punto il plasticard va scaldato ......il metodo più consono e che dà i migliori risultati è con una resistenza elettrica a griglia, ma io l'ho fatto con una candela. Il riscaldamento deve essere omogeneo e deciso ma il foglio ovviamente non deve fondere, deve "ammosciarsi". Con qualche tentativo e pochissime imprecazioni l'operazione è fattibile.
Icone allegate
Scialuppe per piccole scale-sci-008.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-009.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-010.jpg  

UANCA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-10, 06:28 PM   #5
Utente
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
UANCA è un newbie...
predefinito

Quando la plastica ci sembra sufficentemente morbida da poter cedere e ancora non si è incendiata premiamo velocemente ma con decisione... et voilà.... la scialuppa è apparsa dall'altra parte. A parte gli scherzi, so che ci vuole un pò di pratica per fare questa cosa, ma si fa .
Icone allegate
Scialuppe per piccole scale-sci-011.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-012.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-013.jpg  

UANCA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-10, 06:34 PM   #6
Utente
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
UANCA è un newbie...
predefinito

Il più è fatto, non rimane che separare le parti e abbiamo il nostro guscio da rifilare e portare alle dimensioni reali.
Icone allegate
Scialuppe per piccole scale-sci-014.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-015.jpg  

Ultima modifica di UANCA; 11-04-11 a 08:47 PM
UANCA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-10, 08:19 PM   #7
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

grazie, Uanca!

La cosa è per me interessantissima.... anche in previsione di un ipotetico e futuribile tentativo di costruire un modello di corazzata della IGM .... dove le scialuppe (da farsi tutte rigorosamente uguali) si sprecano !!!

Trink
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-10, 08:57 PM   #8
Utente
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
UANCA è un newbie...
predefinito

A questo punto costruisco la chiglia utilizzando del listello di bosso 2 x1 mm incollato con cianoacrilato e poi rifinito con un platorello montato sul trapanino, limetta e carta abrasiva fine
Icone allegate
Scialuppe per piccole scale-sci-016.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-017.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-018.jpg  

UANCA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-10, 09:14 PM   #9
Utente
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
UANCA è un newbie...
predefinito

Dai disegni tratti da anatomy of the ship della Constitution tre delle scialuppe risultano essere a fasciame raso; uso il metodo classico con rastrematura a prua e a poppa di listellini di faggio spessi 0,6.L'unica difficoltà è quella data dalla larghezza dei listelli, che non supera mai i 2 mm. e mezzo. Al termine do una leggera stuccatina e su di una passo del colore a olio terra di siena naturale che subito dopo ho rimosso con uno straccetto. La tinta del legno con i colori a olio è un consiglio di Zakimor in un topic sulla verniciatura e meritava di essere provato.
Icone allegate
Scialuppe per piccole scale-sci-020.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-021.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-022.jpg  

Scialuppe per piccole scale-sci-023.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-024.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-025.jpg  

Scialuppe per piccole scale-oil-001.jpg  
UANCA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-10, 10:07 PM   #10
Utente
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
UANCA è un newbie...
predefinito

Realizzare il fasciame a klinker si è dimostrato ben presto un problema,scartata l'ipotesi di sovrapporre effettivamente i listelli ho optato per una soluzione diciamo "ingannevole". A partire dal secondo listello ho incollato una sottile striscia di cartoncino sul bordo inferiore interno dello stesso con l'intenzione di creare uno scalino tra un corso e e l'altro.La resa finale è cosi cosi: discreta a centro barca dove c'è più spanciatura e i listelli sono 2,5 mm. ma praticamente assente a prua o comunque quando la larghezza del listello scende sotto i 2 millimetri.Con un uso massiccio di limette triangolari e quadre ho dato un aspetto un pò più decoroso al mio fasciame a clinker. In definitiva questa parte della realizzazione delle scialuppe va probabilmente arricchita con qualche buona idea
Icone allegate
Scialuppe per piccole scale-sci-026.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-027.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-028.jpg  

Scialuppe per piccole scale-sci-029.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-030.jpg  

Ultima modifica di UANCA; 11-04-11 a 08:49 PM
UANCA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-10, 10:32 PM   #11
Utente
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
UANCA è un newbie...
predefinito

Finita la posa del fasciame esterno ho verifcato grazie ai disegni ritagliati che ogni scialuppa avesse la giusta sagoma di profilo spesso un pò arcuata, e dove necessario le ho corrette, sono poi passato ai parabordi che sono di due tipi: uno un pò più massiccio ottenuto con tiglio 1 x 1 incollato con la più volte nominata bindan a presa rapida(ottima direi) e poi leggermente stondato sui bordi una volta fissato. Gli altri parabordi sono due listellini di acero spessi 0,6 e larghi un pò meno di un millimetro (tagliati a occhio in sovrannumero e poi accoppiati per similitudine) che corrono paralleli lungo il bordo della scialuppa. La maggior parte parte delle mie barchette ha gli scassi per i remi e mi sembra il momento buono per farli. Col solito disegnino riporto la posizione e faccio gli scassi con un disco abrasivo da taglio montato sul trapanino, rifinisco con microlima e via
Icone allegate
Scialuppe per piccole scale-sci-031.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-032.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-033.jpg  

Scialuppe per piccole scale-sci-034.jpg  
UANCA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-10, 11:30 PM   #12
Utente
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
UANCA è un newbie...
predefinito

Per arricchire un pò l'interno preferisco usare la plastica. Uso listellini di plasticard di 0,5 x 0,5 e usando la colla Revell per polistirene,faccio un rinforzo lungo il bordo superiore. Dopo aver segnato la posizione dei banchi dei rematori aggiungo i rinforzi trasversali.
Icone allegate
Scialuppe per piccole scale-sci-036.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-037.jpg   Scialuppe per piccole scale-sci-038.jpg  


Ultima modifica di UANCA; 11-04-11 a 08:52 PM
UANCA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-10, 10:52 AM   #13
Utente
 
L'avatar di Kraken
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
Kraken è un newbie...
predefinito

Uanca ti ri-nnovo i miei complimenti per questa interessante quanto utilissima esplicazione su questa tecnica per la costruzione di scialuppe. E' un "manuale" completo e ben descritto per chiunque volesse costruirsene una.

Grazie Paolo.

P.S.: La colorazione ad olio alla Zak è veramente eccezzionale!
Kraken non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-10, 12:27 PM   #14
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

faccio i miei complimenti per questo metodo di costruzione dal quale si ottiene un ottimo risultato bravissimo
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-10, 03:54 PM   #15
Utente
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
UANCA è un newbie...
predefinito

Ringrazio sia Kraken che Sergio; ho ancora un sacco di cosette da aggiungere all'interno. Spero di non deludere le aspettative nel proseguimento
UANCA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
piccole demande quake Mini4wd Varie 19 20-08-07 08:44 PM
grandi o piccole mghmarco Mini4wd Assetti 4 04-07-07 06:33 PM
Le mie piccole :) manoel Automodelli a scoppio Album fotografico 2 22-02-05 08:25 PM
HMS Victory - Verniciatura scialuppe cristiano Navi & Velieri 2 06-10-02 11:22 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203