22-09-08, 09:13 PM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Dico qualche cosa di serio perchè comunque è (o era ) una scatola di montaggio (qualche giorno inserisco qulache foto con la storia di questo modello).
Per serio intendo un modello realizzato interamente partendo dal progetto e dalla documentazione fotografica (e pertanto realmente esistito) tipo il Lazzaro Mocenigo o il Viminale che è posizionato sulla stessa mensola in attesa di tempi migliori.
Però siccome negli ultimi anni ho iniziato molti modelli e terminato solo i modelli per gli altri, mi sono imposto di terminare perima l'Abatros e poi passerò ad un'altro cadavere della mensola.
Tornando all'albatros è un modello che realizzai nel 1977/78 (circa). Avevo appena 13 anni e poca esperienza. Vi potete pertanto immaginare gli ORRORI che aveva, ma mi piaceva per qullo. E' sopravvisuto a casa di mia madre per molti anni passando anche per le mani di qualche nipote che ci ha giocato finchè un giorno non decisi di ripulirlo dalla polvere, eseguire qualche piccola riparazione e portarlo a casa mia.
Ebbene è stata la sua fine perchè messo in bella mostra su di una mensola si è mbattuto con il manico della scopa di mia moglie ed ha avuto la peggio.
Cadendo dalla mensola si è praticamente smontata e l'uni soluzione è stata quella di farla risorgere dalle sue ceneri (mo divento pure poeta) e pertanto l'ho ricostruita utilizzando in parte i pezzi iriginali e in parte ricostruendoli basandomi sui progetti originali ed altri scaricati da internet.
E' quasi terminata in quanto sono al momntaggio delle vele e relative manovre, ma alcune vele le ho sbagliate e pertanto le dovrò rifare.
|
|
|
23-09-08, 09:44 AM
|
#17
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Guidonia - Roma
Messaggi: 600
|
Quote:
Originariamente inviata da AMMIRAGLIO
Perchè dici qualche cosa di serio?
L'Albatros non ha nulla da invidiare a tanti altri "catenacci" passatemi il termine che ci sono in commercio.....un esempio? il Bounty,la Bombarda,e tanti altri che non sto a nominare visto che la lista è più tosto lunga.
Molte volte i vascelli piccoli o quanto meno poco "accessoriati"sono i più interessanti.(resta comunque un mio parere).
Ciao Rocco
|
ti assicuro che, nonostante la mia esperienza praticamente "assente" è anche il mio, visto che prediligo scale grandi che possono esaltare dettagli e finezze
__________________
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo...s'i fosse vento, lo tempestarei...s'i fosse acqua, i' l'annegherei...s'i fosse Dio, LI FURMINEREI!
guarda la mia GOLDEN HIND in progress
Ultima modifica di drake1500; 23-09-08 a 09:46 AM
|
|
|
23-09-08, 10:43 AM
|
#18
|
Utente
Registrato dal: Dec 2007
Messaggi: 149
|
x hendel:
si sarebbe bello poter disporre di uno spazio "spazioso" e dedicato  ...vabbè chi si contenta gode...dicono
x Albatros:
...anche per le pulizie sono fortunato  , mia madre a parte il letto e lo straccio x terra (grazie mamma dal tuo bambino cinquantenne  ), si rifiuta di toccare altro proprio x timore di combinare qualche danno, la polvere la tiro via io 
ciao a tutti
|
|
|
23-09-08, 03:12 PM
|
#19
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 93
|
Quote:
Originariamente inviata da Albatros
Si tratta del Lazzaro Mocenigo del Gay.
E' uno dei tanti cantieri che ho iniziato e non terminato, ma prima o poi tocca anche a lui.
Mi sono imposto di terminare prima l'Albatros e poi passo a qualche cosa di serio.
|
Come diceva il comandante dell'U96, nell'ononimo film:" Amo i sommergibili, perchè hanno lo scafo che ricorda quello delle barche a vela".
Vero o no, adoro i sommergibili di quell'epoca
Perchè non gli fai qualche scatto e ce lo fai vedere da meglio?
Lo scafo è a fasciame?
|
|
|
23-09-08, 03:18 PM
|
#20
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 93
|
Quote:
Originariamente inviata da hendel
Ahimè, non ho nessun cantiere e nessuno spazio da far vedere. Il mio modello resta a prendere polvere per la maggior parte del tempo, e quando voglio rimetterci le mani sopra, semplicemente... mi sposto sul tavolo in cucina!
Diciamo che è abbastanza uno sbattimento, senza considerare tutte le bestemmie che mia madre mi tira dietro intorno all'ora di cena... 
|
Molti capolavori sono nati proprio lì...sul tavolo della cucina, e non lo dico io ma E.Boot, (mi sembra che si scriva così).
Pensa che io per andare nel mio laboratorio/cantina devo prendere la macchina.
|
|
|
23-09-08, 05:27 PM
|
#21
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Quote:
Originariamente inviata da drake1500
ti assicuro che, nonostante la mia esperienza praticamente "assente" è anche il mio, visto che prediligo scale grandi che possono esaltare dettagli e finezze
|
Mi "assicuri" caro amico?
Forse dicendo modelli piccoli mi sono fatto capire poco.
Cerco di spiegarmi meglio;Nel mio Palmares ci sono:Una medaglia d'oro al mondiale di Barcellona nel 1986 con Le Soleil Royal.Una medaglia d'argento al Word Expo of Modelling di Tolosa nel 1993 con Trireme Romana. Medaglia d'oro al mondiale per categoria di Taranto nel 1998 con La Sovrana dei Mari.Medaglia d'argento all'europeo di Pariggi nel 2003 con il Vasa.E vari attestati di merito sparsi qua e la.
Tutto questo te lo dico non per gonfiarmi come un gallo in combattimento,o per esaltarmi,o per farmi riconoscere,.....no non ci tengo fidati....ma solo perche come havrai visto di scale grandi ne ho fatte e ne conosco.
Resta il fatto,e fatti servire,che alle volte i modelli piccoli,da non confondere con le scale piccole,sono i piu interessanti.
Ciao Rocco
|
|
|
23-09-08, 05:45 PM
|
#22
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 93
|
Quote:
Originariamente inviata da AMMIRAGLIO
Mi "assicuri" caro amico?
Forse dicendo modelli piccoli mi sono fatto capire poco.
Cerco di spiegarmi meglio;Nel mio Palmares ci sono:Una medaglia d'oro al mondiale di Barcellona nel 1986 con Le Soleil Royal.Una medaglia d'argento al Word Expo of Modelling di Tolosa nel 1993 con Trireme Romana. Medaglia d'oro al mondiale per categoria di Taranto nel 1998 con La Sovrana dei Mari.Medaglia d'argento all'europeo di Pariggi nel 2003 con il Vasa.E vari attestati di merito sparsi qua e la.
Tutto questo te lo dico non per gonfiarmi come un gallo in combattimento,o per esaltarmi,o per farmi riconoscere,.....no non ci tengo fidati....ma solo perche come havrai visto di scale grandi ne ho fatte e ne conosco.
Resta il fatto,e fatti servire,che alle volte i modelli piccoli,da non confondere con le scale piccole,sono i piu interessanti.
Ciao Rocco
|
Considerando che la piccola marineria è importante quanto la grande, ed è assolutamente indispensabile alla gande (pensiamo ad un momento di bonaccia... chi trascina il 24 annoni? si mettono in mare le barcaccie e ci si spezza la schiena)...
posso affermare visto che stò lavorando su una lancia, che dando la giusta accuratezza storica, il modello in una scala adeguata si riempe di particolari estremamente belli da costuire e ammirare.
Oltretutto sulla lancia replicherò l'esatta chiodatura del fasciame, che sarà in bella vista, e nell'esata scala, cosa che su un modello grande sarebbe difficile o errato fare.
Non è particolareggata?
|
|
|
23-09-08, 05:48 PM
|
#23
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Parole sante Mon Amie......parole sante!
Ciao Rocco
|
|
|
23-09-08, 09:19 PM
|
#24
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
X olonese
Perchè non gli fai qualche scatto e ce lo fai vedere da meglio?
Lo scafo è a fasciame?
Al momento non ho disponibili foto recenti ti allego questa dive si vede abbastansa bene.
Lo scafo è in legno pieno realizato assemblando una serie di pavolette e poi tornito a mano con pialla e molta pazienza, infatti lo scafo di questo sommergibile, o perlomeno la struttura prioncipale è perfettamente rotonda tipo siluro.
|
|
|
24-09-08, 09:44 AM
|
#25
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Guidonia - Roma
Messaggi: 600
|
Quote:
Originariamente inviata da AMMIRAGLIO
Mi "assicuri" caro amico?
Forse dicendo modelli piccoli mi sono fatto capire poco.
Cerco di spiegarmi meglio;Nel mio Palmares ci sono:Una medaglia d'oro al mondiale di Barcellona nel 1986 con Le Soleil Royal.Una medaglia d'argento al Word Expo of Modelling di Tolosa nel 1993 con Trireme Romana. Medaglia d'oro al mondiale per categoria di Taranto nel 1998 con La Sovrana dei Mari.Medaglia d'argento all'europeo di Pariggi nel 2003 con il Vasa.E vari attestati di merito sparsi qua e la.
Tutto questo te lo dico non per gonfiarmi come un gallo in combattimento,o per esaltarmi,o per farmi riconoscere,.....no non ci tengo fidati....ma solo perche come havrai visto di scale grandi ne ho fatte e ne conosco.
Resta il fatto,e fatti servire,che alle volte i modelli piccoli,da non confondere con le scale piccole,sono i piu interessanti.
Ciao Rocco
|
si si capisco bene cosa intendi, ma visto l'argomento Albatros del nostro compagno d'arme pensavo ti riferissi a piccole imbarcazioni riprodotte in grandi scale (1:20 /1:50)
personalmente paragono sempre il s.felipe di mio zio fatto con la DEA (1:100) ad uno visto in un'altro forum "fai da te" (1:75) e ti assicuro che anche per un profano come me la differenza sulla cura dei dettagli è apocalittica!
comunque considerando la tua esperienza ti nomino automaticamente, forzatamente e istantaneamente mio TUTOR  ... mi servirà proprio una guida !
__________________
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo...s'i fosse vento, lo tempestarei...s'i fosse acqua, i' l'annegherei...s'i fosse Dio, LI FURMINEREI!
guarda la mia GOLDEN HIND in progress
|
|
|
24-09-08, 07:54 PM
|
#26
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
ecco qui........
non guardate il disordine  Non ho ancora sistemato gli attrezzi e spero sia un posto provvisorio.....
__________________
Marco
|
|
|
25-09-08, 04:13 PM
|
#27
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 93
|
Quote:
Originariamente inviata da Albatros
X olonese
Perchè non gli fai qualche scatto e ce lo fai vedere da meglio?
Lo scafo è a fasciame?
Al momento non ho disponibili foto recenti ti allego questa dive si vede abbastansa bene.
Lo scafo è in legno pieno realizato assemblando una serie di pavolette e poi tornito a mano con pialla e molta pazienza, infatti lo scafo di questo sommergibile, o perlomeno la struttura prioncipale è perfettamente rotonda tipo siluro.
|
Complimenti per la pazienza, come tornitura è enorme, spero di vederlo finito.
Un salutone
|
|
|
25-09-08, 04:16 PM
|
#28
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 93
|
Quote:
Originariamente inviata da perru82
ecco qui........
non guardate il disordine  Non ho ancora sistemato gli attrezzi e spero sia un posto provvisorio.....
|
Il disordine ce l'habbiamo tutti...
Il disordine è geniale...
|
|
|
25-09-08, 04:37 PM
|
#29
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Il disordine è una costante in tutti noi, però se mi spostano un cacciavite, un listello o qualsiasi altra cosa me ne accorgo subito.
Capita anche a voi?
|
|
|
25-09-08, 04:46 PM
|
#30
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Guidonia - Roma
Messaggi: 600
|
io mi perdo i pezzi appena tagliati!
__________________
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo...s'i fosse vento, lo tempestarei...s'i fosse acqua, i' l'annegherei...s'i fosse Dio, LI FURMINEREI!
guarda la mia GOLDEN HIND in progress
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26 PM.
| |