02-12-11, 06:58 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
Ferrari 312B 1/20 MFH
Da bravo modellista, pur avendo in corso altri kit, non ce l'ho fatta a resistere e, appena arrivate le 2 Ferrari 312B, non solo le ho aperte...ma ne ho iniziata una, quella del 1970.
Già con la Tyrrell 006 (WIP di prox programmazione) gli Hiro avevano fatto un ottimo lavoro, ma con la 312B si sono superati ed il kit non è una semplice riduzione in 1/20 del Tamiya 1/12, bensì un kit mooolto dettagliato che merita però un superlavoro anche solo x farlo OOB e che, nonostante l'estrema accuratezza di numerosi piccoli particolari, non è al solito esente da altri grossolani errori che vedremo strada facendo.
In questo primo post le foto delle istruzioni che, questa volta, sono in formato A3 piegato.
La scatola 1970 consente la riproduzione delle vetture dei GP d'Austria (e non Australia come hanno scritto gli Hiri, dato che in quegli anni il GP d'Australia nemmeno c'era), d'Italia e del Canada.
La scatola 1971 consentirebbe la sola riproduzione del GP del Sud Africa; secondo me con lo stesso kit si potrebbe riprodurre anche il GP del Messico del 1970.
|
|
|
02-12-11, 07:05 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
Come mio solito, dati i lunghi tempi di asciugatura della verniciatura, inizio dalla carrozzeria e delle altre parti del kit che andranno nel medesimo colore.
Nelle foto i pezzi in resina della carrozzeria, ancora "grezzi".
|
|
|
02-12-11, 07:26 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
Cominciamo con il pezzo di carrozzeria posteriore, che va subito sopra al motore: ho provveduto a forare i soliti "buchi" x potere posizionare i rivetti da 0.5 della Calibre (Foto 1).
Nelle altre 4 foto ho provato a posizionare i vari "accessori" ancora "grezzi" solo x un test di fitting...e tutto combacia: l'aggeggio lungo che c'è sulla destra servirebbe a coprire i tubetti. Hiro l'ha fatto pieno x cui è servita una "scavatura" che non si vede ma che servirà a fare passare i tubicini.
Detto "aggeggio" non c'era nei primi GP, come si vede nella prima foto originale del GP del Belgio 1970 dove i tubicini sono visibili, compare nei GP successivi verniciato di rosso (qui è Ickx in Germania 1970) e rimane anche nel 1971 ma verniciato di bianco (la foto è in b/n ma si capisce ugualmente e ritrae la vettura di Andretti nelle prove del GP d'Olanda 1971).
Tutte e tre le foto originali ritraggono il telaio 003.
Piccola cosa da aggiungere in favore di Hiro: SOLO a Montecarlo l'attacco del braccio superiore della sospensione posteriore viene spostato in alto, x poi tornare in posizione normale in TUTTI gli altri GP, ma il punto di attacco rimane in posizione e gli Hiri lo hanno fatto (ultima foto in b/n).
Ultima modifica di edi956; 02-12-11 a 09:33 PM
|
|
|
02-12-11, 07:44 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: May 2007
residenza: Mestre
Messaggi: 741
|
Spero che questo kit abbia le ruote corrette al contrario del Tamiya 1/12 che le ha completamente errate al pari della replica exoto 1/18 che l'ha copiato in toto. (pure negli errori)
|
|
|
02-12-11, 09:27 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
x Spiry: alle ruote/gomme non ci sono ancora arrivato...poi ne parliamo: xò se hai delle indicazioni su quali siano gli errori potrei andare a dare 1 occhio e poi ti saprei dire.
Continuo sulla carrozzeria, ovvero la parte centrale che è quella fondamentale: cioè, se non è verniciata quella NON si può andare avanti.
Prime due foto: + che un errore direi una imperfezione; cioè hanno fatto le due prese d'aria piene (freccine verdi), x cui sarebbe meglio farle passanti (ultime foto).
|
|
|
02-12-11, 10:46 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
ehmm..... di quale pilota sarà, il modellino?
|
|
|
02-12-11, 11:56 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
x Anton61: ottima domanda, mi ero dimenticato di dirlo.
Il modello sarà la 312B1/004 di Clay Regazzoni vittorioso a Monza.
|
|
|
03-12-11, 10:45 AM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,980
|
....e io che ti credevo una persona più seria di noi....
Invece...
Inzi modelli su modelli..
Peggio di Riccardo...       
bella,bella....
Un altro sogegtto molto interessante....
prendo appunti.....
|
|
|
03-12-11, 10:55 AM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Decimomannu-CA
Messaggi: 62
|
Bellissimo modello e la realizzazione, visti i precedenti di Edi, sarà all'altezza 
Attendo con ansia di vedere gli aggiornamenti, soprattutto della zona dei serbatoi dell'olio 
Gab
|
|
|
03-12-11, 11:57 AM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
|
Porca pupazza......ho la bava alla bocca, come un mastino milanese!
D.
|
|
|
03-12-11, 01:49 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
Ragazzi mi confondete  e state pronti x consigli e quant'altro visto che, dato che di cose da aggiungere/correggere non ce ne sono poi molte, ho intenzione di migliorare parti che "si potrebbero lasciare così come sono"...
Proseguiamo col pezzo centrale della carrozzeria: x prima vi posto una foto di Rega al GP USA 1970, quindi uno degli ultimi GP della stagione, x farvi notare la piccola presa d'aria dietro l'adesivo "E-Emanuel" e sotto quello "Champion". Da notare anche, subito dietro, l'attacco del braccio superiore della sospensione posteriore utilizzato a Monaco di cui parlavo qualche post or sono e che è rimasto lì x tutta la stagione, che gli Hiri hanno messo.
A differenza delle 2 prese d'aria anteriori del post subito precedente, quella dietro è stata fatta in metallo bianco ma, messa al suo posto, si vede come sia troppo spessa ed i bordi, che dovrebbero essere a filo della carrozzeria, stiano nettamente al di sopra (3 foto successive).
|
|
|
03-12-11, 01:53 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
Ovvio che così non poteva andare, quindi ho forato la carrozzeria, ridimensionato la presina d'aria, messa in posizione e rivettata con gli 0.5 di Calibre: tutta un'altra cosa.
|
|
|
03-12-11, 01:57 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
|
Quote:
Originariamente inviata da edi956
Ragazzi mi confondete  e state pronti x consigli e quant'altro visto che, dato che di cose da aggiungere/correggere non ce ne sono poi molte, ho intenzione di migliorare parti che "si potrebbero lasciare così come sono"...
Proseguiamo col pezzo centrale della carrozzeria: x prima vi posto una foto di Rega al GP USA 1970, quindi uno degli ultimi GP della stagione, x farvi notare la piccola presa d'aria dietro l'adesivo "E-Emanuel" e sotto quello "Champion". Da notare anche, subito dietro, l'attacco del braccio superiore della sospensione posteriore utilizzato a Monaco di cui parlavo qualche post or sono e che è rimasto lì x tutta la stagione, che gli Hiri hanno messo.
A differenza delle 2 prese d'aria anteriori del post subito precedente, quella dietro è stata fatta in metallo bianco ma, messa al suo posto, si vede come sia troppo spessa ed i bordi, che dovrebbero essere a filo della carrozzeria, stiano nettamente al di sopra (3 foto successive).
|
Decisamete da rifare, in lamierino direi! Saldando il bordino esterno, quello che appoggia sulla carrozzeria, ovviamente. Che dici?
D.
|
|
|
03-12-11, 02:09 PM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Decimomannu-CA
Messaggi: 62
|
Piccola curiosità per chi come me è amante della tecnica delle F1: sapete che quella presa d'aria serviva a raffreddare la bobina d'accensione che era fissata dentro il telaio proprio in quel punto?
|
|
|
03-12-11, 03:03 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
x Davide: l'idea è ottima, ma non va bene ugualmente come ho fatto io scavando quello esistente? Se ti sembra troppo spesso lo rifaccio.
Ma forse lo rifaccio lo stesso xké ho visto che è anche inclinato il bordo mentre quello del kit è diritto!
x Gabriele: grazie x l'info xké mi chiedevo appunto a cosa servisse.
Inoltre, se vedi nelle foto che posto qualche cosa che ti interessa, dimmelo che te lo mando in formato + grande.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30 PM.
| |